rosberg ha scritto:
derblume ha scritto:
....
in fine, niente miracoli e uno si chiede come ha fatto QR rilevare consumi cosi brillanti !!!
Ma l'hai letta la prova su 4R?
Perchè non parrebbe.
Dice le stesse cose che hai scritto tu. Anzi, che in solo regime elettrico arriva a 30 km circa di autonomia, che il consumo dichiarato è un dato assurdo e spiega anche il perchè.
Dice che le prove omologate di misurazione consumi per questo tipo di vetture prevedono un percorso di nemmeno 30 km partendo a batteria carica quindi una vettura con un'autonomia di 30 Km può segnare un dato incredibilmente positivo perchè percorre praticamente almeno l'80% del tragitto in modalita elettrica.
Poi spiega che è bastato svolgere un test (quello di quattroruote) diverso e il consumo è addirittura più che raddoppiato.
Provando in strada nel traffico addirittura aumenta ancora.
Quindi in realtà le considerazioni sono le medesime.
"Il primo approccio con l'Audi A3 e-tron, anche se era ancora sotto forma di prototipo, l?abbiamo avuto in un parcheggio del Salone di Francoforte del 2013; e già allora i tecnici di Ingolstad avevano promesso meraviglie: "Con l?aiuto dell?elettrico, il 1400 TSFI a benzina farà scintille, ve lo assicuriamo". In effetti, guidata senza vincoli su strade aperte, con o senza le batterie cariche (il ?pieno? si fa anche in casa dalla normale presa da 220V) si percorrono fra i 26 km/l su statale e i 30 in città. Il tutto a fronte di prestazioni interessanti: per l'accelerazione da 0-100 all'Audi A3 e-tron occorrono solo 7,5 secondi.
Com'è fatta. In genere la meccanica delle e-tron è piuttosto complessa, ma il modello non ha perso niente dell?abitabilità e della praticità d?uso: è rifinito in modo eccezionale e l?abbinamento con il cambio e-tronic a sei rapporti ne migliora grandemente le qualità di marcia; un abbinamento molto più felice di quello degli ibridi più famosi, quelli Toyota per esempio, che danno sempre la sensazione di slittare in accelerazione. Il consumo e la conseguente autonomia dichiarata dalla Casa sono un po? ottimistici, naturalmente. Si parla di 1,5 litri per 100 km, ma c?è un piccolo trucco: per i primi 50 di questi 100 km, se le batterie sono ben cariche, il consumo di benzina è pari a zero, e solo dal 51° in avanti il carburante inizia a fluire nel motore. Questo significa che, se avete la possibilità di ricaricare l?auto a casa o in ufficio e il tragitto è sotto ai 50 km (come per moltissimi pendolari) potrete dimenticarvi di passare dal benzinaio..."
Tutti i diritti a Quattroruote e alla sua redazione.