<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio valutazione usato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio valutazione usato

non va nemmeno "malissimo" ma i consumi sono stellari.
Sulla Yeti ho il 1,2 TSi da 110cv.

Dimensioni più generose in altezza e larghezza, peso certo non inferiore eppure, ancora domenica sera, in 100 km fra auto laghi e tangenziale (clima acceso anche se al minimo) ho fatto tranquillamente i 19. I 15 km/l li vedevo solo nel periodo lockdown quando faceva al massimo tratte di 4 km ...
la media alla pompa su 48k km è comunque sopra i 16 km/l
 
Come mai vuoi dare indietro la Karoq? Vendendola privatamente, puoi spuntare un prezzo più alto, ma devi stare attento a chi la vendi, come ti paga, se effettua immediatamente il passaggio di proprietà; in concessionaria è più semplice e più sicuro. Tieni presente che la concessionaria deve anche dare la garanzia sulla tua Skoda.

Solitamente verso i 4/5 anni dell'auto valuto se mi conviene portarla a "fine vita" o se venderla e comprare qualcosa di nuovo...
 
Grazie della risposta e ti confermo che io ne ho provata una recentissima, con poche migliaia di km e mi è sembrata molto impacciata a meno di non pestare molto. Il proprietario (che viaggia spesso a medio carico) mi ha detto che oltre ai 12,5/13 km/l non riesce a fare in nessun modo, e non è uno che corre o frena all'ultimo.

Ti va di di dirci come mai, pur trovandoti bene, consumando tutto sommato il giusto ed essendo l'auto fresca (oltre che molto ben allestita), tu voglia sostituirla con una Tiguan che è assolutamente sovrapponibile per segmento, spazi e ingombri (per di più spendendo, nel cambio, una cifra che immagino ingente)?

Come scrivevo prima dopo 4/5 anni guardo quanto mi valutano l'usato e vedo se trovo qualche offerta sul nuovo o km zero. Però la valutazione deve essere adeguata e 14.000 mila euro non mi pare sufficiente per un cambio di auto ( almeno credo)
 
Solitamente verso i 4/5 anni dell'auto valuto se mi conviene portarla a "fine vita" o se venderla e comprare qualcosa di nuovo...
Come scrivevo prima dopo 4/5 anni guardo quanto mi valutano l'usato e vedo se trovo qualche offerta sul nuovo o km zero. Però la valutazione deve essere adeguata e 14.000 mila euro non mi pare sufficiente per un cambio di auto ( almeno credo)
Mai come in questo caso credo ti convenga portarla a fine vita allora, non è momento migliore per acquistare auto (se non per necessità o sfizio).

Anche perché un Tiguan in pronta consegna, anche se benzina e allestimento medio, supera di slancio i 30.000€ (ne ha appena preso uno un amico che ha "allargato" la famiglia e nella precedente auto non ci stava più).
 
Ultima modifica:
Sulla Yeti ho il 1,2 TSi da 110cv.

Dimensioni più generose in altezza e larghezza, peso certo non inferiore eppure, ancora domenica sera, in 100 km fra auto laghi e tangenziale (clima acceso anche se al minimo) ho fatto tranquillamente i 19. I 15 km/l li vedevo solo nel periodo lockdown quando faceva al massimo tratte di 4 km ...
la media alla pompa su 48k km è comunque sopra i 16 km/l
Attenzione che il 1.2 TSI consuma meno, a parità di peso e volume, dei nuovi 1.0 TSI (escludendo gli irreali dati di omologazione che sfruttano a tutto spiano riduzione della cilindrata).

Inoltre è soggetto a minori restrizioni e strozzature per classe di omologazione che fanno bene all'ambiente ma che gravano sulle percorrenze e sulle prestazioni.

Inoltre la persona di cui ho guidato l'auto rileva questi consumi in virtù, evidentemente, del medio carico con cui viaggia sempre (che a volte diventa pieno) e dei percorsi che fa.

Più che guardare al record di percorrenza che stai rilevando in questo periodo dovresti guardare il totale sui 45k km che è più veritiero (16 km/l).

A quei 16 km/l chiedi un pelo di più al motore per maggiori restrizioni/strozzature e diminuzione di cilindrata e raggiungi le percorrenze dell'opener (14,5 km/l o similare)

Peggiora ulteriormente quel dato per auto sempre almeno a medio carico e un po' di traffico in più e sono perfettamente realistici i 13 km/l rilevati dal mio conoscente. ;)
 
Attenzione che il 1.2 TSI consuma meno, a parità di peso e volume, dei nuovi 1.0 TSI (escludendo gli irreali dati di omologazione che sfruttano a tutto spiano riduzione della cilindrata).

Inoltre è soggetto a minori restrizioni e strozzature per classe di omologazione che fanno bene all'ambiente ma che gravano sulle percorrenze e sulle prestazioni.

Inoltre la persona di cui ho guidato l'auto rileva questi consumi in virtù, evidentemente, del medio carico con cui viaggia sempre (che a volte diventa pieno) e dei percorsi che fa.

Più che guardare al record di percorrenza che stai rilevando in questo periodo dovresti guardare il totale sui 45k km che è più veritiero (16 km/l).

A quei 16 km/l chiedi un pelo di più al motore per maggiori restrizioni/strozzature e diminuzione di cilindrata e raggiungi le percorrenze dell'opener (14,5 km/l o similare)

Peggiora ulteriormente quel dato per auto sempre almeno a medio carico e un po' di traffico in più e sono perfettamente realistici i 13 km/l rilevati dal mio conoscente. ;)

Correggo in parte il mio commento perché avevo letto Karoq ma pensato "Kamiq"

Possibile che il 1,2 consumi meno, anche se in teoria il 3 cilindri ha minori attriti e dovrebbe consumare di meno.
A livello di omologazione € la mia è del 2017 quindi fra i penultimi livelli (6B-temp credo) mentre il tuo conoscente dovrebbe avere un 6D probabilmente con filtro antiparticolato.

Quindi aggiungendo che la Yeti è più piccola della Karoq le proporzioni che fai sono corrette.
 
Più che guardare al record di percorrenza che stai rilevando in questo periodo dovresti guardare il totale sui 45k km che è più veritiero (16 km/l).
il fatto è che sono stupito anch'io di vedere questi consumi negli ultimi mesi, anche in montagna a luglio.
Ovviamente conta tantissimo il meteo (ho la sensazione che il clima secco favorisca i bassi consumi) e la lunghezza del tragitto.

D'inverno se fai tratte di meno di 10 km non hai speranze ;)
 
Avendola provata, posso supporre che il problema risieda nella motorizzazione inadeguata al tipo di auto e alla sua mole, non va nemmeno "malissimo" ma i consumi sono stellari.

Poi, magari, nel suo caso si tratta di altro.

Venendo alla valutazione immagino che in un periodo come questo di grande carenza di auto (anche usate), una vendita a privato possa essere molto rapida e ben più remunerativa dei 14.000€ proposti all'opener.

Coi parametri sballati di questo periodo mi aspetterei di spuntare anche 17.500/18.000€ per un'auto con 4 anni e 40.000 km pagata (molto ben allestita) 27.000€.

14.000€ parrebbero un bellissimo regalo alla concessionaria che la ritira.
Ho dato un'occhiata alla scheda tecnica; effettivamente il millino su una massa di poco più di 13 quintali....i 115cv ed il turbo, fanno quello che possono. Lo capisco, la mia 500L ha il Fire da 95cv.
 
Ho dato un'occhiata alla scheda tecnica; effettivamente il millino su una massa di poco più di 13 quintali....i 115cv ed il turbo, fanno quello che possono. Lo capisco, la mia 500L ha il Fire da 95cv.
peso e cv più o meno son quelli anche della mia.
In teoria il mille ha anche più coppia del mio.

Il vantaggio del turbo è proprio nella coppia in basso mentre con l'aspirato sei costretto a salire di giri.

La mia la trovo assolutamente adeguata. Chiaro, i 510 cv che ho provato l'altra settimana sono un'altra cosa :D
 
Ho capito. Forse, oggi come oggi, conviene tenerti la Skoda.

Mai come in questo caso credo ti convenga portarla a fine vita allora, non è momento migliore per acquistare auto (se non per necessità o sfizio).

Anche perché un Tiguan in pronta consegna, anche se benzina e allestimento medio, supera di slancio i 30.000€ (ne ha appena preso uno un amico che ha "allargato" la famiglia e nella precedente auto non ci stava più).

Mi avevano proposto un N Tiguan 1.5 130 cv con un po' di pacchetti e optional (es tech pack - chrome pack - ambient pack ecc) aziendale con 18.000 km del maggio 2021 ( con garanzia fino al 2025) a 28.500 ( facendo un preventivo di listino nuovo verrebbe circa 37.000). Non lo vedo un grande sconto o sbaglio?
 
Mi avevano proposto un N Tiguan 1.5 130 cv con un po' di pacchetti e optional (es tech pack - chrome pack - ambient pack ecc) aziendale con 18.000 km del maggio 2021 ( con garanzia fino al 2025) a 28.500 ( facendo un preventivo di listino nuovo verrebbe circa 37.000). Non lo vedo un grande sconto o sbaglio?
Ma proprio per nulla, dovresti aggiungere 15.000€ per avere giusto un po' di spazio in più (peso/potenza sei lì, il Tiguan 1.5 TSI probabile consumi più del tuo considerando la massa).

Fosse mia l'auto e la scelta non avrei nemmeno lo 0,1% di dubbio, terrei l'attuale per altri 4/5 anni e poi vedi "dove arrivi".

Tra l'altro ti porteresti a casa un'altra auto termica a benzina (no hybrid, no plug-in, no elettrificazione leggera) che tra 4/5 anni rischi venga bloccata/limitata come la tua attuale o valga davvero "niente".
 
Back
Alto