<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio tra Ford Puma 1.0 e VW Golf 8 1.0 110CV | Il Forum di Quattroruote

Consiglio tra Ford Puma 1.0 e VW Golf 8 1.0 110CV

Puma o Golf?


  • Total voters
    5
Buongiorno a tutti,
oggi sono stato in concessionario per vedere da vicino alcune vetture di mio interesse.
Tra tutte sono spuntate fuori:

- Ford Puma 1.0 125CV Titanium discretamente accessoriata (no copilot pack) a 22.400 con rottamazione;
- Volkswagen Golf 8 1.0 110CV abbastanza base a 25.000 (nessuna possibilità di bonus).

Sono entrambe di mio gradimento. Della Puma mi piace molto l'estetica e l'altezza da terra. Davvero un'ottimo bagagliaio. Poi essendo """ibrida""" ci sarebbe la convenienza sul bollo e su alcune strisce blu.
Della Golf 8 mi sono innamorato della plancia ed a prescindere so che è un modello di auto estremamente solido ed affidabile.

Vi chiederei, se avete voglia e pazienza, di indicarmi pregi e/o difetti di entrambe per aiutarmi nella scelta. Premetto che percorro prevalentemente percorsi urbani e di tanto in tanto autostrada/super strada. Non supero i 15.000 km annui. Consumi reali? Affidabilità meccanica? Costi di manutenzione? Problemi noti? Grazie mille per il vostro tempo!
 
Sono due auto appartenenti a categorie diverse, la Golf andrebbe confrontata con la Focus che del resto ha lo stesso motore della Puma. Quest'ultima a me piace moltissimo ma è una crossover di segmento B e infatti costa molto meno, la differenza sarebbe ancora più marcata se avessi considerato la Golf 1.0 ibrida
 
Tra le due andrei sicuramente di golf senza nemmeno dubitare, segmento superiore, divertimento maggiore alla guida (rispetto al crossover in generale ovviamente).
La Ford non lo so però la golf ha sempre avuto un ottimo spazio interno molto ben sfruttato.
 
Al posto della Golf valuterei la Focus, più moderna e accattivante.
La Puma e' di un'altra categoria che può piacere o meno ,con pregi e difetti diversi rispetto ad una berlina.
 
Al posto della Golf valuterei la Focus, più moderna e accattivante.
La Puma e' di un'altra categoria che può piacere o meno ,con pregi e difetti diversi rispetto ad una berlina.
Più che altro il confronto un po' ci sta vista la motorizzazione "simile". Poi lo so che i segmento C sono di un altro livello, anche come prezzo. Vorrei capire se ci sia proprio un abisso tra i due modelli, perché da quello che ho potuto toccare con mano ho visto degli interni di maggiore qualità nella Golf, ma un'estetica ed un bagagliaio migliori per la Puma. Vorrei più che altro capire lato consumi, affidabilità del modello, problemi noti etc.
 
Più che altro il confronto un po' ci sta vista la motorizzazione "simile". Poi lo so che i segmento C sono di un altro livello, anche come prezzo. Vorrei capire se ci sia proprio un abisso tra i due modelli, perché da quello che ho potuto toccare con mano ho visto degli interni di maggiore qualità nella Golf, ma un'estetica ed un bagagliaio migliori per la Puma. Vorrei più che altro capire lato consumi, affidabilità del modello, problemi noti etc.
Io sono passato da Audi A3 a Ford Puma e tutto sommato grandissime differenze non ne ho trovate. Certamente la berlina si guidava meglio avendo baricentro e sospensioni migliori ma dall'altro ho trovato un'abitabilita' simile con una posizione di guida migliore. Bagagliaio top per quanto riguarda il SUV/crossover .
Come consumi non posso fare paragoni in quanto una era diesel e l'altra ibrida e neanche come affidabilità in quanto la Ford c'è l'ho da poco (A3 in 4 anni qualche problema me lo ha dato però).
L'unico consiglio che posso darti è di fare un test drive con entrambe per valutare quella che si addice più a te ;sono 2 ottime auto ma esteticamente,secondo me, la Puma stravince ,anche perché la linea della vw ha un po' stancato.
 
Ultima modifica:
Da quello che leggo in giro, nella categoria crossover B, la Puma è una di quelle con la guida migliore.
 
Basandomi solo sull'estetica direi Puma. Se ci riesci provale e valuta lo spazio che ti serve e dove ti serve perché credo che la Golf abbia sedili posteriori più ospitali e probabilmente con bocchette di areazione.
 
Basandomi solo sull'estetica direi Puma. Se ci riesci provale e valuta lo spazio che ti serve e dove ti serve perché credo che la Golf abbia sedili posteriori più ospitali e probabilmente con bocchette di areazione.

Però, come bagagli, è nettamente superiore la Puma. Dipende dalle esigenze.
 
A mio modesto parere credo che un'auto di segmento C abbia qualcosa in più da dire rispetto ad un B suv...
Già le suv in generale sui segmenti B e C sono sostanzialmente di fattura più economica delle rispettive auto di derivazione, figuriamoci con 2 segmenti diversi...
Ovvio che da nuove tutte vanno bene, ma è col passare dei km e degli anni che escono le differenze. Credo che il gruppo Volkswagen faccia auto peggiori di un decennio fa ma comunque ancora un gradino sopra alle rispettive pari segmento concorrenti...
Un esempio: io ho un Peugeot 308 prima serie, mio padre una Golf 6, usandole da nuove erano sovrapponibili in quanto ad esperienza di guida, ora dopo più di un decennio la mia è un concerto di rumori soprattutto degli arredi interni e dei plasticoni del vano motore (air box, ecc) la Golf praticamente uguale a quando è uscita di fabbrica...
Affidabilità molto buona per entrambe...
Però la qualità percepita nel complesso sicuramente premia la teutonica...
Per la Puma, che dire? Auto carina che risponde ai canoni odierni a prezzi improponibili, ma nulla più... Assemblaggi e qualità generale per un mio giudizio provato è pure inferiore alla Fiesta, la quale non ha esigenza di "sembro" ma non sono... :emoji_no_mouth:
 
A mio modesto parere credo che un'auto di segmento C abbia qualcosa in più da dire rispetto ad un B suv...
Già le suv in generale sui segmenti B e C sono sostanzialmente di fattura più economica delle rispettive auto di derivazione, figuriamoci con 2 segmenti diversi...
Ovvio che da nuove tutte vanno bene, ma è col passare dei km e degli anni che escono le differenze. Credo che il gruppo Volkswagen faccia auto peggiori di un decennio fa ma comunque ancora un gradino sopra alle rispettive pari segmento concorrenti...
Un esempio: io ho un Peugeot 308 prima serie, mio padre una Golf 6, usandole da nuove erano sovrapponibili in quanto ad esperienza di guida, ora dopo più di un decennio la mia è un concerto di rumori soprattutto degli arredi interni e dei plasticoni del vano motore (air box, ecc) la Golf praticamente uguale a quando è uscita di fabbrica...
Affidabilità molto buona per entrambe...
Però la qualità percepita nel complesso sicuramente premia la teutonica...
Per la Puma, che dire? Auto carina che risponde ai canoni odierni a prezzi improponibili, ma nulla più... Assemblaggi e qualità generale per un mio giudizio provato è pure inferiore alla Fiesta, la quale non ha esigenza di "sembro" ma non sono... :emoji_no_mouth:

Sicuramente alcune auto tedesche scricchiolano meno da molto vecchie, ma se si ha un orizzonte temporale limitato ai 8/10 anni, probabilmente la differenza sarà molto limitata. Se poi si riesce a rimanere attorno ai 5, credo irrilevante. Comunque ho trovato un B-Suv di vecchia concezione come la EcoSport (>2018) molto più comodo di altre auto anche più recenti. Ma per me, oltre a essere costoso come B-Suv non recente, era troppo poco spazioso nei posti dietro e non ho potuto considerarlo.
 
Sono due auto appartenenti a categorie diverse, la Golf andrebbe confrontata con la Focus che del resto ha lo stesso motore della Puma. Quest'ultima a me piace moltissimo ma è una crossover di segmento B e infatti costa molto meno, la differenza sarebbe ancora più marcata se avessi considerato la Golf 1.0 ibrida
Ma la Golf ibrida non c'è nella motorizzazione 1.0.
 
La Golf è un segmento superiore alla Puma . Per 2mila euro prenderei quella.
E' vero che non è ibrida, ma parte del supporto elettrico all'atto pratico viene compensato da una linea meno filante e aereodinamica della ford.
 
Back
Alto