<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio tagliando HR-V diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio tagliando HR-V diesel

ok grazie, l'ultima cosa è che andando da queste officine generiche non si possono fare gli aggiornamenti vari... vabbè pazienza
 
Ho letto in un forum specialistico che la nuova Civic i-dtec, a causa dell'omologazione ottenuta secondo il più recente ciclo di prova basato su percorsi vicini a quelli reali, imporrà il cambio olio al massimo ogni 10000km se percorsi in maniera "ideale", percorrenza destinata ad abbassarsi nel caso di percorsi urbani o a bassa velocità media.
E con tutta probabilità i diesel omologati secondo i nuovi cicli si attesteranno tutti su comportamenti similari, a parte quelli dotati di serbatoio di Adblue che però richiederanno con frequenza il pieno anche di quell'additivo.
 
Ultima modifica:
Ho letto in un forum specialistico che la nuova Civic i-dtec, a causa dell'omologazione ottenuta secondo il più recente ciclo di prova basato su percorsi vicini a quelli reali, impone il cambio olio al massimo ogni 10000km se percorsi in maniera "ideale", percorrenza destinata ad abbassarsi nel caso di percorsi urbani o a bassa velocità media.
E con tutta probabilità i diesel omologati secondo i nuovi cicli si attesteranno tutti su comportamenti similari, a parte quelli dotati di serbatoio di Adblue che però richiederanno con frequenza il pieno anche di quell'additivo.
mi sembra pazzesco nel 2018 con i lubrificanti di oggi dover effettuare un cambio d'olio ogni 10'000 km quando altre case lo prevedono LL anche oltre i 30'000 ! A me non importerebbe in quanto i lavori li faccio io e pago l'olio molto di meno ma non vorrei essere chi magari si cucca 30-40 o più mila km l'anno e che ogni 2-3 mesi gli tocca cambiare olio e filtro, un salasso !
 
mi sembra pazzesco nel 2018 con i lubrificanti di oggi dover effettuare un cambio d'olio ogni 10'000 km quando altre case lo prevedono LL anche oltre i 30'000 ! A me non importerebbe in quanto i lavori li faccio io e pago l'olio molto di meno ma non vorrei essere chi magari si cucca 30-40 o più mila km l'anno e che ogni 2-3 mesi gli tocca cambiare olio e filtro, un salasso !
Più che altro se i tagliandi li impongono più spesso dovrebbero dimezzare il costo orario dei LORO meccanici, oltre che fare prezzi diversi per i lubrificanti sui quali credo ricarichino bellamente.
 
mi sembra pazzesco nel 2018 con i lubrificanti di oggi dover effettuare un cambio d'olio ogni 10'000 km quando altre case lo prevedono LL anche oltre i 30'000 ! A me non importerebbe in quanto i lavori li faccio io e pago l'olio molto di meno ma non vorrei essere chi magari si cucca 30-40 o più mila km l'anno e che ogni 2-3 mesi gli tocca cambiare olio e filtro, un salasso !
Confronto non congruo.
Altre case sinora hanno previsto tagliandi Long Life grazie al vecchio ciclo di omologazione NEDC, ma voglio vedere cosa ne sarà del LL quando questi motori verranno riomologati secondo il ciclo RDE.
Probabilmente chi usa l'SCR con ADBLUE potrà trovarsi percorrenze accettabili per il lubrificante, ma dovrà comunque fermarsi più spesso per rabboccare l'urea, si spera non in officina come a volte accaduto sinora.
 
Ho letto in un forum specialistico che la nuova Civic i-dtec, a causa dell'omologazione ottenuta secondo il più recente ciclo di prova basato su percorsi vicini a quelli reali, impone il cambio olio al massimo ogni 10000km se percorsi in maniera "ideale", percorrenza destinata ad abbassarsi nel caso di percorsi urbani o a bassa velocità media.
E con tutta probabilità i diesel omologati secondo i nuovi cicli si attesteranno tutti su comportamenti similari, a parte quelli dotati di serbatoio di Adblue che però richiederanno con frequenza il pieno anche di quell'additivo.

Per informazione mi potresti per cortesia spiegare il collegamento tra il nuovo metodo di valutazione degli inquinanti e la riduzione dei km tra un tagliando e l'altro? In quanto immaginavo che quest'ultimo fosse esclusivamente in funzione della durata dell'olio e delle sue caratteristiche di lubrificazione combinate con le esigenze della meccanica...che faccia un test o l'altro non pensavo influenzasse la cosa.
 
Vado a memoria su quello che avevo letto.
I rilevamenti con con i cicli RDE fanno sì che il motore emetta, all'interno del nuovo ciclo di prova, quantità ben superiori di NOx da bloccare nelle trappole, LNT o SCR che siano: questo perchè il nuovo ciclo è ben più aderente alle reali condizioni di guida di quanto fosse il vecchio NEDC, quindi d'ora in poi i sistemi di filtraggio verranno dimensionati e fatti lavorare come si deve, non disattivati dopo 22 minuti come nei 1.6mj, dci, cdti, hdi e via dicendo, con la scusa di "proteggere il motore"; con le nuove omologazioni i filtri dovranno trattare quantità di NOx molto superiori, ergo le rigenerazioni di queste trappole avverranno con frequenza maggiore e perciò il tempo di funzionamento del motore con delle post-iniezioni di carburante risulterà incrementato rispetto all'attuale status quo. Post-iniezioni per scaldare le trappole (non più solo il DPF) significano però inquinamento dell'olio da carburante incombusto (per il solito vecchio problema che conosciamo grazie ai DPF), quindi il lubrificante verrà contaminato più rapidamente rispetto a prima: e se vuoi che nel motore giri olio con caratteristiche a specifica (TBN, HTHS, indice di viscosità adeguato, ...) allora toccherà cambiarlo più spesso.
Questo cambiamento impatterà maggiormente sui diesel "economici", ovvero quelli dotati di trappole LNT; chi verrà dotato di trappole SCR (quelle con urea) dovrebbe patire meno l'accorciamento dei tagliandi perchè in linea teorica le rigenerazioni dovrebbero esser più semplici, anche se toccherà gestire due serbatoi, quello del gasolio e quello dell'urea che non durerà più 10-15000km come ora... ma molto di meno a causa dell'aumento del numero delle rigenerazioni.
 
Ultima modifica:
Confronto non congruo.
Altre case sinora hanno previsto tagliandi Long Life grazie al vecchio ciclo di omologazione NEDC, ma voglio vedere cosa ne sarà del LL quando questi motori verranno riomologati secondo il ciclo RDE.
Probabilmente chi usa l'SCR con ADBLUE potrà trovarsi percorrenze accettabili per il lubrificante, ma dovrà comunque fermarsi più spesso per rabboccare l'urea, si spera non in officina come a volte accaduto sinora.
si ma vuoi mettere il costo dell'ADblue e quello dell'olio ? Staremo comunque a vedere come si comporteranno le altre case tanto più che orami il Diesel auto difficilmente avrà vita lunga.
 
Più che altro se i tagliandi li impongono più spesso dovrebbero dimezzare il costo orario dei LORO meccanici, oltre che fare prezzi diversi per i lubrificanti sui quali credo ricarichino bellamente.
impossibile perché ogni concessionario o officina autorizzata è partita Iva a se e pertanto applica tariffe decise unilateralmente.
L'unico vincolo è quello dell'utilizzo dei ricambi originali come pure l'utilizzo dell'olio "consigliato" dall'importatore locale.
 
Il conto finale è tutto da vedere. L'adblue dev'essere purissimo altrimenti le impurità creano problemi al relativo iniettore, e la purezza dell'additivo si paga. A questo fattore, da calcolare assieme alle quantità di Adblue che verranno effettivamente richieste, va aggiunto l'aspetto del "chi riempie il serbatoio", perchè in un recente passato alcuni costruttori hanno imposto il riempimento/rabbocco esclusivamente presso la rete autorizzata, tecnicamente per esser certi della qualità del liquido immesso e che nell'aprire i tappi non entrassero schifezze. Tecnicamente dico, perchè probabilmente c'è pure l'aspetto commerciale.
Infine, giusto per mettere le mani avanti, c'è da considerare l'affidabilità del sistema SCR, più delicato rispetto a quello in uso da anni sui camion.
 
Più che altro se i tagliandi li impongono più spesso dovrebbero dimezzare il costo orario dei LORO meccanici, oltre che fare prezzi diversi per i lubrificanti sui quali credo ricarichino bellamente.
A parte rendere economicamente meno gravosa la manutenzione periodica (per la Civic si parla ben che vada del raddoppio dei cambi olio rispetto alla diesel precedente generazione, se non del triplo o peggio ancora), io spero vivamente che la rete ufficiale informi adeguatamente i potenziali clienti di questo bel pacchetto regalo... Ma non è che ci faccia conto granchè, temo che fra qualche mese inizieremo a vedere le prime di una lunga serie di lamentele sul pacchetto padulo ricevuto.
Comunque, sul discorso inquinamento ora le cose sono come dovrebbero essere. E' il prezzo che tocca pagare per render puliti i diesel, prezzo che sinora è stato "abbuonato" grazie a cicli di prova fatti apposta per non far emergere il problema.
 
Il conto finale è tutto da vedere. L'adblue dev'essere purissimo altrimenti le impurità creano problemi al relativo iniettore, e la purezza dell'additivo si paga. A questo fattore, da calcolare assieme alle quantità di Adblue che verranno effettivamente richieste, va aggiunto l'aspetto del "chi riempie il serbatoio", perchè in un recente passato alcuni costruttori hanno imposto il riempimento/rabbocco esclusivamente presso la rete autorizzata, tecnicamente per esser certi della qualità del liquido immesso e che nell'aprire i tappi non entrassero schifezze. Tecnicamente dico, perchè probabilmente c'è pure l'aspetto commerciale.
Infine, giusto per mettere le mani avanti, c'è da considerare l'affidabilità del sistema SCR, più delicato rispetto a quello in uso da anni sui camion.
Adblue? Ma non ha il DPF? O forse non parli di HR-V...
 
A parte rendere economicamente meno gravosa la manutenzione periodica (per la Civic si parla ben che vada del raddoppio dei cambi olio rispetto alla diesel precedente generazione, se non del triplo o peggio ancora), io spero vivamente che la rete ufficiale informi adeguatamente i potenziali clienti di questo bel pacchetto regalo... Ma non è che ci faccia conto granchè, temo che fra qualche mese inizieremo a vedere le prime di una lunga serie di lamentele sul pacchetto padulo ricevuto.
Comunque, sul discorso inquinamento ora le cose sono come dovrebbero essere. E' il prezzo che tocca pagare per render puliti i diesel, prezzo che sinora è stato "abbuonato" grazie a cicli di prova fatti apposta per non far emergere il problema.
La rete ufficiale dice che devi fare un uso "adeguato" del veicolo secondo me, e solo se ti lamenti.
 
Adblue? Ma non ha il DPF? O forse non parli di HR-V...

Di omologato Euro6 con la RDE c'è la Civic idtec e poco altro, credo.
L'HRV mantiene per ora il 1.6idtec omologato con le NEDC, quindi tagliandi ogni 20000km.
Sullo scarico di una diesel ci sono già due o tre tipi di trappola: un catalizzatore, il filtro DPF più la trappola per NOx, che può essere di due tipi, LNT o SCR, e quest'ultima abbisogna di AdBlue. Civic X idtec usa la LNT, quindi niente adblue.
Non ho ancora capito se il catalizzatore venga affiancato o sostituito dalle trappole per NOx, in ogni caso il DPF è un dispositivo separato ed indipendente dal resto (pur essendo nella stessa linea di scarico).
 
i venditori sì e no sanno che esiste la parola service. Provate a chiedere a qualche venditore informazioni sui tagliandi, intervalli di manutenzione,... Rimangono di sasso.
 
Back
Alto