mi sembra pazzesco nel 2018 con i lubrificanti di oggi dover effettuare un cambio d'olio ogni 10'000 km quando altre case lo prevedono LL anche oltre i 30'000 ! A me non importerebbe in quanto i lavori li faccio io e pago l'olio molto di meno ma non vorrei essere chi magari si cucca 30-40 o più mila km l'anno e che ogni 2-3 mesi gli tocca cambiare olio e filtro, un salasso !Ho letto in un forum specialistico che la nuova Civic i-dtec, a causa dell'omologazione ottenuta secondo il più recente ciclo di prova basato su percorsi vicini a quelli reali, impone il cambio olio al massimo ogni 10000km se percorsi in maniera "ideale", percorrenza destinata ad abbassarsi nel caso di percorsi urbani o a bassa velocità media.
E con tutta probabilità i diesel omologati secondo i nuovi cicli si attesteranno tutti su comportamenti similari, a parte quelli dotati di serbatoio di Adblue che però richiederanno con frequenza il pieno anche di quell'additivo.
Più che altro se i tagliandi li impongono più spesso dovrebbero dimezzare il costo orario dei LORO meccanici, oltre che fare prezzi diversi per i lubrificanti sui quali credo ricarichino bellamente.mi sembra pazzesco nel 2018 con i lubrificanti di oggi dover effettuare un cambio d'olio ogni 10'000 km quando altre case lo prevedono LL anche oltre i 30'000 ! A me non importerebbe in quanto i lavori li faccio io e pago l'olio molto di meno ma non vorrei essere chi magari si cucca 30-40 o più mila km l'anno e che ogni 2-3 mesi gli tocca cambiare olio e filtro, un salasso !
Confronto non congruo.mi sembra pazzesco nel 2018 con i lubrificanti di oggi dover effettuare un cambio d'olio ogni 10'000 km quando altre case lo prevedono LL anche oltre i 30'000 ! A me non importerebbe in quanto i lavori li faccio io e pago l'olio molto di meno ma non vorrei essere chi magari si cucca 30-40 o più mila km l'anno e che ogni 2-3 mesi gli tocca cambiare olio e filtro, un salasso !
Ho letto in un forum specialistico che la nuova Civic i-dtec, a causa dell'omologazione ottenuta secondo il più recente ciclo di prova basato su percorsi vicini a quelli reali, impone il cambio olio al massimo ogni 10000km se percorsi in maniera "ideale", percorrenza destinata ad abbassarsi nel caso di percorsi urbani o a bassa velocità media.
E con tutta probabilità i diesel omologati secondo i nuovi cicli si attesteranno tutti su comportamenti similari, a parte quelli dotati di serbatoio di Adblue che però richiederanno con frequenza il pieno anche di quell'additivo.
si ma vuoi mettere il costo dell'ADblue e quello dell'olio ? Staremo comunque a vedere come si comporteranno le altre case tanto più che orami il Diesel auto difficilmente avrà vita lunga.Confronto non congruo.
Altre case sinora hanno previsto tagliandi Long Life grazie al vecchio ciclo di omologazione NEDC, ma voglio vedere cosa ne sarà del LL quando questi motori verranno riomologati secondo il ciclo RDE.
Probabilmente chi usa l'SCR con ADBLUE potrà trovarsi percorrenze accettabili per il lubrificante, ma dovrà comunque fermarsi più spesso per rabboccare l'urea, si spera non in officina come a volte accaduto sinora.
impossibile perché ogni concessionario o officina autorizzata è partita Iva a se e pertanto applica tariffe decise unilateralmente.Più che altro se i tagliandi li impongono più spesso dovrebbero dimezzare il costo orario dei LORO meccanici, oltre che fare prezzi diversi per i lubrificanti sui quali credo ricarichino bellamente.
A parte rendere economicamente meno gravosa la manutenzione periodica (per la Civic si parla ben che vada del raddoppio dei cambi olio rispetto alla diesel precedente generazione, se non del triplo o peggio ancora), io spero vivamente che la rete ufficiale informi adeguatamente i potenziali clienti di questo bel pacchetto regalo... Ma non è che ci faccia conto granchè, temo che fra qualche mese inizieremo a vedere le prime di una lunga serie di lamentele sul pacchetto padulo ricevuto.Più che altro se i tagliandi li impongono più spesso dovrebbero dimezzare il costo orario dei LORO meccanici, oltre che fare prezzi diversi per i lubrificanti sui quali credo ricarichino bellamente.
Adblue? Ma non ha il DPF? O forse non parli di HR-V...Il conto finale è tutto da vedere. L'adblue dev'essere purissimo altrimenti le impurità creano problemi al relativo iniettore, e la purezza dell'additivo si paga. A questo fattore, da calcolare assieme alle quantità di Adblue che verranno effettivamente richieste, va aggiunto l'aspetto del "chi riempie il serbatoio", perchè in un recente passato alcuni costruttori hanno imposto il riempimento/rabbocco esclusivamente presso la rete autorizzata, tecnicamente per esser certi della qualità del liquido immesso e che nell'aprire i tappi non entrassero schifezze. Tecnicamente dico, perchè probabilmente c'è pure l'aspetto commerciale.
Infine, giusto per mettere le mani avanti, c'è da considerare l'affidabilità del sistema SCR, più delicato rispetto a quello in uso da anni sui camion.
La rete ufficiale dice che devi fare un uso "adeguato" del veicolo secondo me, e solo se ti lamenti.A parte rendere economicamente meno gravosa la manutenzione periodica (per la Civic si parla ben che vada del raddoppio dei cambi olio rispetto alla diesel precedente generazione, se non del triplo o peggio ancora), io spero vivamente che la rete ufficiale informi adeguatamente i potenziali clienti di questo bel pacchetto regalo... Ma non è che ci faccia conto granchè, temo che fra qualche mese inizieremo a vedere le prime di una lunga serie di lamentele sul pacchetto padulo ricevuto.
Comunque, sul discorso inquinamento ora le cose sono come dovrebbero essere. E' il prezzo che tocca pagare per render puliti i diesel, prezzo che sinora è stato "abbuonato" grazie a cicli di prova fatti apposta per non far emergere il problema.
Adblue? Ma non ha il DPF? O forse non parli di HR-V...
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa