Il grosso problema sono gli optionals... Quelli che fino a qualche anno fa erano prerogativa di auto di classe superiore e che ora ritroviamo disponibili su citycar... Alzano di 3/4mila euro il prezzo del veicolo. Ma facciamoci una domanda: quando e se li useremo? Alcuni mai, altri davvero raramente... Però quando li vediamo sul catalogo ci fanno venire l'acquolina! Dal canto mio, tutto ciò che è pura estetica posso accantonarlo, lo reputo inutile (es. cromature, piccoli inserti in pelle, specchietti bicolor ecc ecc..), preferisco un upgrade tecnico e qualche comodità all'interno dell'abitacolo, perchè è da lì che vivo l'auto, non da fuori a rimirarla, a crogiolarmi sui riflessi al sole durante il tramonto. Meglio un buon assetto, un motore più vivace, delle sospensioni che non siano a "balestre", il tutto naturalmente rapportato all'uso stesso del veicolo. Su una citycar il clima automatico a che serve? Si fanno tratte da 10 minuti, non si riesce ad apprezzare la comodità di uno strumento più raffinato. Il tetto bicolore? Chissene... con quel che costa ci viaggio quasi un anno. E via discorrendo! Se invece fosse un'auto dove ci passi 2 o 3 ore al giorno, allora ti direi di non lesinare sulle comodità e, perchè no, su qualche fronzolo se non costa troppo, ma su un'auto che passerà il 99% della sua vita utile in garage... Valuta bene e non sottovalutare l'importanza di avere una garanzia ad hoc come quella sul nuovo, perchè su di un usato è solo su carta.