<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su skoda octavia | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su skoda octavia

Ciao a tutti
Sono un nuovo iscritto nel forum. Vi seguo da un po' e mi complimento con tutti voi.
Sarei intenzionato ad acquistare una skoda octavia 2.0 tdi dsg del 2011 con una buona offerta. La macchina ha 85000 km.
Potreste indicarmi se sto facendo una buona scelta con il cambio dsg? In particolare tale cambio richiederà presto una manutenzione onerosa?grazie in anticipo per eventuali altri consigli.
 
Ciao e benvenuto! In teoria l'unica cosa di cui necessita il cambio sono dei buoni litri di olio nuovo ogni 60'000 km tondi tondi. Se non era di un tassista di città dovresti andare tranquillo.
 
Grazie!
Non so se era di un tassista si tratta di un rientro di leasing dopo 3 anni.
L'ho provata per due volte e non ho notato oscillazioni del numero di giri a velocità costante.
Vi sono altri sintomi di usura del cambio?
 
Benvenuto .....per quanto riguarda il dsg....che immagino sia il 6 marce...si va sostituito l'olio....circa 6 litri....ogni 60 mila km!

per quanto riguarda il suo buon funzionamento....puoi controllare se ha oscillazioni nel regime di giri ....tra leggera accelerazione e decelerazione....fintanto che sta entro i cento giri....meglio se cinquanta...al minuto....le frizioni sono integre....meglio se fai fare anche una calibrazione delle stesse in officina e provi a vedere se noti differenze apprezzabili nei cambi marcia....nel senso che il sincronismo tra le due a volte può migliorarne il comportamento.

Puoi testare le frizioni anche in una rampa tipo quelle dei garage sotterranei....e salire molto lentamente....e magari con persone a bordo....facendole slittare...così scaldandosi...puoi capire se sotto stress possano avere cedimenti....!

buon acquisto.....
 
Anche da parte mia benvenuto.
Il cambio penso possa essere il 6 rapporti e non il 7, che invece appare con qualche problema.
Siccome è un usato, accertati della effettiva manutenzione svolta dal precrdente utilizzatore. Se ha fatto regolare manutenzione allora per qualche mese sarai a posto.
 
Ciao Adam, benvenuto..

Confermo i consigli sin qui esposti... Soprattutto quello di controllare come e se è stata eseguita regolare manutenzione...

Se in service o generico, comunque devono valere fatture o quant'altro possa testimoniare l'avvenuta e puntuale manutenzione..

In caso contrario vedi se riesci a provarla anche con un buon meccanico di tua fiducia... ;)
 
grazie a tutti per le risposte.
dalla prova che ho fatto non sono emerse oscillazioni del numero di giri a seguito di piccole accelerazioni e decelerazioni a velocità quasi costante.
chiederò di fare una prova anche in salita a pieno carico e sulla disponibilità della documentazione dei tagliandi. il cambio è un dsg 6 marce (auto 2011).
l'auto ha cerchi da 17" e sui 120 kmh il consumo istantaneo si attestava intorno a 5,2 l/100Km. Pensate sia affidabile tale indicazione?
grazie a tutti per la pazienza e i consigli.
 
Adam1974 ha scritto:
grazie a tutti per le risposte.
dalla prova che ho fatto non sono emerse oscillazioni del numero di giri a seguito di piccole accelerazioni e decelerazioni a velocità quasi costante.
chiederò di fare una prova anche in salita a pieno carico e sulla disponibilità della documentazione dei tagliandi. il cambio è un dsg 6 marce (auto 2011).
l'auto ha cerchi da 17" e sui 120 kmh il consumo istantaneo si attestava intorno a 5,2 l/100Km. Pensate sia affidabile tale indicazione?
grazie a tutti per la pazienza e i consigli.

La 2.0 TDI ha per forza di cose il 6 marce con frizioni a bagno d'olio. Affidabile già da molti anni.

Se l'auto era in leasing ha per forza sostenuto la manutenzione programmata ordinaria e ha quindi già sostituito l'olio del cambio con il service dei 60'000 km (accertatene).

Se l'auto non è stata maltrattata, aver percorso tutti quei km è per te una doppia garanzia:

1. i motori diesel devono viaggiare per restare in ottime condizioni, e questa ne ha percorsi (certamente molti in extraurbano);

2. è improbabile che ne abbia percorsi di più e che abbiano quindi ridotto il dato di km ad oggi. Le auto in leasing devono rientrare in parametri ben precisi quando vengono restituite.

Se il prezzo è buono e con la garanzia canonica di un anno non vedo perché non dovresti acquistarla.

Piuttosto, te la vende una concessionaria ufficiale?
 
L'auto viene venduta da un concessionario ufficiale vw con formula das welt auto e garanzia di un anno. Ovviamente non so chi abbia guidato per 85mila km... Purtroppo non posso permettermi quella nuova al momento.. Grazie per le esaurienti risposte. Vi aggiorno appena mi fanno vedere la documentazione del cambio olio cambio a 60000
 
Rieccomi qua...
Dunque nella mia ricerca mi sono imbattuto in una octavia del 2009 modello facelift con soli 32000 km. Il nonnino proprietario l'ha tenuta praticamente quasi sempre ferma in garage.
Fin qui forse direte ok fiondati a comprarla ma.. Ho scoperto che il motore non è il 2.0 tdi bensì un 1.9 tdi da 105cv .
Ma dopo il restyling nel 2009 la skoda inizialmente ha mantenuto il 1.9 per poi passare al 1.6 105 e al 2.0 140???
Cosa potete dirmi du questo motore? Pregi difetti? É ormai obsoleto? Che intervalli di ma manhtenzione ha? Consumi? Consigliereste l'acquisto di questa macchina che seppure quasi nuova avrebbe interventi da fare?
Grazie a quanti mi risponderanno
 
Adam1974 ha scritto:
Rieccomi qua...
Dunque nella mia ricerca mi sono imbattuto in una octavia del 2009 modello facelift con soli 32000 km. Il nonnino proprietario l'ha tenuta praticamente quasi sempre ferma in garage.
Fin qui forse direte ok fiondati a comprarla ma.. Ho scoperto che il motore non è il 2.0 tdi bensì un 1.9 tdi da 105cv .
Ma dopo il restyling nel 2009 la skoda inizialmente ha mantenuto il 1.9 per poi passare al 1.6 105 e al 2.0 140???
Cosa potete dirmi du questo motore? Pregi difetti? É ormai obsoleto? Che intervalli di ma manhtenzione ha? Consumi? Consigliereste l'acquisto di questa macchina che seppure quasi nuova avrebbe interventi da fare?
Grazie a quanti mi risponderanno

Vediamo...

- è stra affidabile (un mulo)
- spinge gran bene per la poca cavalleria a disposizione
- consuma un'acca

sì direi che te lo consiglio. Cazzarola altro che obsoleto, il 1.9 TDI è stato rimpianto da molti possessori del 1.6, sicuramente più silenzioso ma differente nell'erogazione a dir poco.

Se il nonnino non l'ha maltrattata (è manuale o automatica?)...
 
E' euro 5 con DPF? e' ilPDE sostituito successivamente dal 1.6 dovrebbe fare la ddistribuzione ogni 120.000 km o 6 anni come motore risulta affidabile ma rispetto al 2.0 cr e' più rumoroso e trattorino. Lasciando stare il discorso cv e prestazioni.
 
Per me è ?4, cosa da controllare se si abita (o si frequentano) in grandi città, anche se per ora è slittato il divieto di circolazione degli ?3 ma fanno sempre in tempo a ripensarci.

Però tra un 2009 di un privato (senza garanzia) e un 2011 in garanzia (anche se con ben 85.000km) la lotta è ardua, forse (ma forse, io non comprerei usato) preferirei la prima, in un anno di copertura (da vedere bene cosa è coperto e cosa no) fai in tempo ad accorgerti e sistemare molte magagne eventuali.

Per il dsg 6 la prova è da fare anche con marce lunghe, 4 e 5 ad esempio per testare entrambe le frizioni, ci si porta sopra i 2500 giri in M a gas costante e si affonda (senza kick down), non ci devono essere slittamenti (che poi è la stessa prova che si fa coi manuali). Già che ci sei prova anche col kick down così, se non scala, vedi se per caso il cambio è stato rimappato (spesso viene tolta la funzione con la rimappa quando si è in M)
 
Back
Alto