<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su caso particolare per scelta pneumatici invernali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su caso particolare per scelta pneumatici invernali

la logica è che con delle buone invernali, ci riesci a girare pure in estate pena un consumo più alto sia di carburante che di gomma e prestazioni inferiori (ma se non ci corri come un pazzo sono più che sufficienti)
Dopo prova provata, erano delle ultragrip, in caso di frenata d'emergenza in autostrada si sino sciolte ed ho rischiato di andare lungo. Era caldo, ma primavera, le anteriori andate
 
E' la soluzione più economica, ma appunto, non quella migliore per mobilità e sicurezza. Vivendo a Torino, anche se non nevica comunque le invernali in termini di tenuta e sicurezza con le basse temperature le sfrutta. E magari se vuole fare un giro in montagna lo fa senza patemi. Imho
(è un po' per questa filosofia che avvengono le code chilometriche in Italia quando vengono due spruzzi di neve)
Quest’anno ho rimontato le continental ts850 sulla ibiza, comprate un dicembre 2014
Un po’ dubbioso perché, sulla mia, le stesse gomme al quinto inverno (ma con più km sul groppone) non erano più performanti
Invece le ho provate (in realtà messe un po’ alla frusta) su asciutto, umido e pure sotto le forti piogge degli ultimi giorni e sono ancora perfette, nemmeno una minima incertezza (battistrada circa 4 mm)
Quindi secondo la mia esperienza se le gomme non sono delle scamorze e sono conservate in maniera consona durano più dei canonici 4 anni che molti attribuiscono alle gomme
Per quanto riguarda l’opener, vivendo a Torino, dove ha nevicato anche questa settimana e non sono infrequenti le nevicate, io opterei per delle termiche
Oggi per esempio su neve battuta ho visto una con una qasqhai che non riusciva (un po’ per inesperienza e un po’ causa gomme) a superare una piccola pendenza dove qualunque altra vettura 2wd con gomme serie era arrivata (solo un’altra passat ho visto desistere ma non ho visto che gomme avesse, immagino estive)
Insomma la qasqhai aveva delle Michelin 4s e a suo dire erano pure nuove (dal disegno che ricordo forse erano delle latitude tour hp)
 
Ultima modifica:
Dopo prova provata, erano delle ultragrip, in caso di frenata d'emergenza in autostrada si sino sciolte ed ho rischiato di andare lungo. Era caldo, ma primavera, le anteriori andate
Dipende dalla gomma, le mie nokian andavano meglio d’estate che sulla neve… infatti le ho finite d’estate dopo due inverni perché non le volevo più vedere neanche con il binocolo
Ho fatto il passo della futa in agosto e andavano benissimo :D
Di contro con la 156 e le barum polaris 2 ho rischiato un tamponamento in autostrada un maggio con quasi 30 gradi
L’Audi a6 davanti a me era già quasi ferma quando io ero ancora a 40-50km/h
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda l’opener, vivendo a Torino, dove ha nevicato anche questa settimana e non sono infrequenti le nevicate, io opterei per delle termiche
Grazie, ma in realtà a Torino città nevica (e piove) molto poco, piove (giuro) come a Napoli. La mia principale perplessità contro il doppio treno è che spenderei un capitale tra ruote, cerchioni e gommista per girare il 90%delle volte sull'asciutto
 
Grazie, ma in realtà a Torino città nevica (e piove) molto poco, piove (giuro) come a Napoli. La mia principale perplessità contro il doppio treno è che spenderei un capitale tra ruote, cerchioni e gommista per girare il 90%delle volte sull'asciutto
Molto dipende se hai un garage oppure no per fare un eventuale cambio fai da te, quanto vorrai tenere l’auto etc
Io punto sull’usato per i cerchi che poi rivendo al cambio auto quindi è una spesa che si ammortizza
Considera che se ti ritrovi sotto la neve come la settimana scorsa basta un banale tamponamento per rimpiangere i soldi risparmiati sul cambio gomme
 
Quest’anno ho rimontato le continental ts850 sulla ibiza, comprate un dicembre 2014
Un po’ dubbioso perché, sulla mia, le stesse gomme al quinto inverno (ma con più km sul groppone) non erano più performanti
Invece le ho provate (in realtà messe un po’ alla frusta) su asciutto, umido e pure sotto le forti piogge degli ultimi giorni e sono ancora perfette, nemmeno una minima incertezza (battistrada circa 4 mm)
Quindi secondo la mia esperienza se le gomme non sono delle scamorze e sono conservate in maniera consona durano più dei canonici 4 anni che molti attribuiscono alle gomme
Per quanto riguarda l’opener, vivendo a Torino, dove ha nevicato anche questa settimana e non sono infrequenti le nevicate, io opterei per delle termiche
Oggi per esempio su neve battuta ho visto una con una qasqhai che non riusciva (un po’ per inesperienza e un po’ causa gomme) a superare una piccola pendenza dove qualunque altra vettura 2wd con gomme serie era arrivata (solo un’altra passat ho visto desistere ma non ho visto che gomme avesse, immagino estive)
Insomma la qasqhai aveva delle Michelin 4s e a suo dire erano pure nuove

Si si sono d'accordo... io su una mia auto stagionata ricordo che provai delle invernali ultradecennali apposta (venne una nevicata, erano montate perché i cerchi delle estive erano a sistemare) ricordo che ad un semaforo mi fermai perfettamente, mentre un tizio con una BMW serie 5 accanto a me, evidentemente con le estive, tirò dritto...(per fortuna non arrivava nessuno) ovviamente non ci ho mai girato veramente, ma il loro lo facevano ancora. Di invernali ne ho avuti diversi treni, e spesso sono arrivato a 5/6 anni e più senza problemi.
Quella della durata dei tre anni è una leggenda metropolitana...alimentata penso dal fatto che con una moderna vettura turbodiesel è il tempo che ci vuole in media per consumarle sotto i 4mm di battistrada.
Comunque una invernale a 3-4 mm è sempre infinitamente meglio di un'estiva, se nevica o c'è ghiaccio. Provato in questi giorni con le mie che sono da cambiare, le ho usate sulla neve ma sono ancora abbastanza decenti a parte un po' meno grip soprattutto in partenza, ma con un'estiva non riuscirei neanche a muovermi.
 
Si si sono d'accordo... io su una mia auto stagionata ricordo che provai delle invernali ultradecennali apposta (venne una nevicata, erano montate perché i cerchi delle estive erano a sistemare) ricordo che ad un semaforo mi fermai perfettamente, mentre un tizio con una BMW serie 5 accanto a me, evidentemente con le estive, tirò dritto...(per fortuna non arrivava nessuno) ovviamente non ci ho mai girato veramente, ma il loro lo facevano ancora. Di invernali ne ho avuto diversi treni, e spesso sono arrivato a 5/6 anni e più senza problemi.
Quella della durata dei tre anni è una leggenda metropolitana...alimentata penso dal fatto che con una moderna vettura turbodiesel è il tempo che ci vuole in media per scendere sotto i 4 mm di battistrada.
Ecco la neve non l’ho provata dopo i 6 anni sull’Ibiza quindi non saprei dire se vanno ancora bene ma per il resto sono ancora meglio di tante gomme di sottomarca nuove
 
Molto dipende se hai un garage oppure no per fare un eventuale cambio fai da te, quanto vorrai tenere l’auto etc
Grazie, non posso cambiare le gomme da solo, ma ho una cantina per conservare le estive. L'auto la vorrei tenere a lungo. Ripeto, capisco che le invernali sono meglio delle 4seasons, ma mi costerebbero molto di più per girare 8-10km anno; dall'altra mi fa rosicare non sfsruttare a pieno le estive
 
Grazie, non posso cambiare le gomme da solo, ma ho una cantina per conservare le estive. L'auto la vorrei tenere a lungo. Ripeto, capisco che le invernali sono meglio delle 4seasons, ma mi costerebbero molto di più per girare 8-10km anno; dall'altra mi fa rosicare non sfsruttare a pieno le estive
Allora prendi della catene, ma se ti trovi sotto una nevicata sugli Appennini poi devi anche saperle montare
Non sempre arriva la protezione civile che te le monta come successo ad un mio amico che si è ritrovato sulla strada per Arabba sotto una fitta nevicata senza la minima idea di come montarle
 
Dopo prova provata, erano delle ultragrip, in caso di frenata d'emergenza in autostrada si sino sciolte ed ho rischiato di andare lungo. Era caldo, ma primavera, le anteriori andate
Con Michelin, Uniroyal e Continental nessun problema in estate, ma su una auto media leggera. Invece Toyo effettivamente si sono distrutte, ma sono state trattate male. Le Michelin sono quelle che hanno retto meglio, ma perché tendono a indurire presto.
 
Scusami ancora il fastidio, ma se compro le invernali senza comprare un secondo set di cerchi, poi il gommista ogni volta deve anche lavorare sui cerchi? O il costo è lo stesso indipendentemente da ciò?
Toglie e mette i copertoni sullo stesso cerchio e fa equilibratura. Se non hanno il sensore una volta l'anno cambia le valvole.
 
Back
Alto