<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su cambiare casa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su cambiare casa

G5 ha scritto:
È la cosa migliore che puoi fare. Guardati in giro, magari allontanati un attimo dalla zona ove vivi ora.
Evita, se possibile, l'acquisto di una nuova casa su carta anche se l'acquisto potrebbe essere conveniente ti esporresti a troppi rischi.
Una casa già fatta è la soluzione che offre più garanzie.
Te lo dico da operatore del settore (no agente immobiliare)

Se è in costruzione (da gente seria) può apportare delle modifiche per renderla più funzionale alle sua necessità, è come scegliere tra un'auto nuova e una usata (km zero) ma con optional magari non graditi.

Comunque 65 mq in 4 sono pochini :(
 
mammo4 ha scritto:
Mi serve un consiglio.

Adesso abitiamo in un appartamento all'ultimo piano di 65 mq, con 50 mq di terrazzi abitabili. affaccio est/ovest
abbiamo due camere da letto ed un bagno oltre ad un soggiorno con angolo cottura.

Siccome abbiamo intenzione di fare un altro figlio, stavamo anche valutando di cambiare casa, e prenderne una un pò più grande.

Abbiamo visto una casa che aveva un soggiorno con A/C, una camera da letto, due camerette, e due bagni. 85 mq
Ma è esposta solo a Nord, ed ha un balcone lungo e stretto, che non serve praticamente a nulla.

Calcolando che non ci rimetterei, in quanto il prezzo di acquisto di questo appartamento (che ha tre anni), è inferiore al prezzo di vendita del mio appartamento.

Quello che non mi va giù è la mancanza di spazi esterni vivibili. E l'esposizione a Nord.

Mi date un consiglio? Che fareste voi???

E' difficile darti un consiglio senza vedere le case o almeno una pianta.

Per l'esposizione a Nord, sarebbe importante sapere in che area climatica vivi, e anche cosa vedono le finestre: se ci sono muri o superfici orizzontali chiare, ci può essere un buon apporto di luce riflessa; l'esposizione a Nord va bene per uffici, studi, scuole, fabbriche: luce diffusa per lavorare, che non provoca ombre e contrasti aspri. Va meno bene per un'abitazione, perché è importante in una casa la luce diretta e il senso delle ore della giornata che passano. Però se davanti alle finestre a Nord c'è una facciata chiara, come dicevo sopra, l'irraggiamento solare su questa può rendere abbastanza piacevole la luce. Anche se non è una soluzione ottimale, soprattutto con clima freddo. Da verificare in questo caso anche se la casa è riparata dal vento di tramontana.

Diverso è il discorso termico: l'esposizione alla luce solare delle finestre, d'inverno, quando il sole è basso, provoca un sensibile apporto passivo di energia sulle facciate esposte prevalentemente a Sud, aumentando la temperatura degli ambienti, insieme al piacevole effetto psicofisico dato dalla luce del sole. D'estate è il contrario, il sole può surriscaldare gli ambienti, ma è più alto nel cielo e ci si può difendere con opportune schermature (brise-soleil, tende) che preferibilmente dovrebbero essere esterne.

In sintesi, mi pare che la tua casa attuale ti piaccia di più di quella che hai visto, che sceglieresti piuttosto per una questione di superficie.

65 mq non sono tanti ma non sono una soluzione impossibile: è possibile viverci con due figli, a patto che gli spazi siano ben organizzati, con un occhio di riguardo alla qualità funzionale degli stessi. In più i 50 mq di terrazze sono uno "sfogo" non indifferente verso l'esterno, che di fatto quasi raddoppia le superfici della casa nella bella stagione.

Potresti vedere se è possibile, effettuando qualche modifica, ottimizzare gli spazi della tua attuale casa: per esempio, potresti (ipotizzo, senza vedere le piante è impossibile avere un'idea) ridurre leggermente lo spazio della camera da letto dei genitori aumentando quello della camera dei bimbi che potrebbe essere divisibile in due con una parete mobile, e allo stesso tempo recuperarne creando armadi a muro; creare un bagno sdoppiato (con antibagno o toilette separata) che di fatto fa il servizio di due; se possibile, una veranda esterna, un piccolo giardino pensile...insomma modificare la casa in modo ingegnoso migliorandone la fruibilità degli ambienti: lo spazio è prima di tutto una questione di qualità piuttosto che di quantità. Tutto naturalmente, oltre che dalla fattibilità di tali migliorie, dipende dalla tua voglia di investire o meno tempo e denaro nell'eventuale ristrutturazione dell'appartamento attuale.
 
mammo4 ha scritto:
Mi serve un consiglio.

Adesso abitiamo in un appartamento all'ultimo piano di 65 mq, con 50 mq di terrazzi abitabili. affaccio est/ovest
abbiamo due camere da letto ed un bagno oltre ad un soggiorno con angolo cottura.

Siccome abbiamo intenzione di fare un altro figlio, stavamo anche valutando di cambiare casa, e prenderne una un pò più grande.

Abbiamo visto una casa che aveva un soggiorno con A/C, una camera da letto, due camerette, e due bagni. 85 mq
Ma è esposta solo a Nord, ed ha un balcone lungo e stretto, che non serve praticamente a nulla.

Calcolando che non ci rimetterei, in quanto il prezzo di acquisto di questo appartamento (che ha tre anni), è inferiore al prezzo di vendita del mio appartamento.

Quello che non mi va giù è la mancanza di spazi esterni vivibili. E l'esposizione a Nord.

Mi date un consiglio? Che fareste voi???

I terrazzi attuali sono tali da poter essere sfruttati (almeno in parte) anche d'inverno. ?
Ovvero potresti montarci una struttura prefabbrica (tipo veranda) per ampliare gli spazi coperti ?
 
ripeps ha scritto:
G5 ha scritto:
È la cosa migliore che puoi fare. Guardati in giro, magari allontanati un attimo dalla zona ove vivi ora.
Evita, se possibile, l'acquisto di una nuova casa su carta anche se l'acquisto potrebbe essere conveniente ti esporresti a troppi rischi.
Una casa già fatta è la soluzione che offre più garanzie.
Te lo dico da operatore del settore (no agente immobiliare)

Se è in costruzione (da gente seria) può apportare delle modifiche per renderla più funzionale alle sua necessità, è come scegliere tra un'auto nuova e una usata (km zero) ma con optional magari non graditi.

Comunque 65 mq in 4 sono pochini :(

Nonostante le attuali normativa a tutela dell'acquirente, se il costruttore è una persona seria o meno, lo scopri sempre dopo.
 
Se il costruttore è serio si può anche evincere preventivamente -in parte, perché se è eventualmente disonesto non c'è documento che tenga, ma almeno ci si può tutelare legalmente- dall'accuratezza e dalla qualità del progetto esecutivo e dei capitolati: il problema è l'interpretazione di tale documentazione che può essere ostica per un comune mortale, forse farsi affiancare da un professionista del settore per una consulenza potrebbe essere una buona idea pratica.
Un'altra ottima garanzia è data da quella (infima rispetto al mercato totale attualmente) parte di edifici che devono ottenere una certificazione energetica di elevata efficienza da enti la cui terzietà è fuori discussione, che rappresenta una sicurezza aggiuntiva nella qualità dell'esecuzione. Ma la certificazione energetica in Italia è un mare magnum con sostanziali differenze da una regione all'altra: qualcuna è all'avanguardia e qualcuna è ferma.
 
Back
Alto