<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su acquisto Grande punto usata...aiutatemi.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su acquisto Grande punto usata...aiutatemi....

Quello che dite è sacrosanto!

Non credo che nessuna casa dica nulla sia sui motori che nei test sono arrivati a 500000 km sia, a maggior ragione, su quelli che non ci sono arrivati!

Le cose che però vedo in modo positivo sono:

1) se un motore su banco arriva a 500000 km dura in media di più di un motore che nelle stesse condizioni arriva a 250000 km!

2) anche se non ci sono informazioni reperibili come giustamente chiedete e sarebbe corretto potere leggere, la vita media dei motori si è nettamente allungata negli ultimi 25 anni!

Va da se che con una buona manutenzione, anche un motore di 60 anni fa (per esempio aste e bilancieri di Giacosa) può arrivare a oltre 250000 km!
 
fabiologgia ha scritto:
Altrimenti c'è qualcuno che scambia il termine "testato per" con il termine "progettato per" che, ingegneristicamente è tutta un'altra cosa ed anche qui sarebbe solo un argomento pubblicitario ai limiti della chiacchiera da bar................

C'è qualcuno che può chiarire questo arcano?

Saluti
Detto che piacerebbe anche a me vedere dei risultati "tangibili" di questi test, credo che in questo caso "testato per" e "progettato per" possano equivalere come significato: immagino che un costruttore progetti un suo propulsore per 250000km, ne concepisca le varie parti nell'ottica di questo limite e quindi poi lo vada a testare per verificare se il dimensionamento è stato effettuato correttamente.
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Altrimenti c'è qualcuno che scambia il termine "testato per" con il termine "progettato per" che, ingegneristicamente è tutta un'altra cosa ed anche qui sarebbe solo un argomento pubblicitario ai limiti della chiacchiera da bar................

C'è qualcuno che può chiarire questo arcano?

Saluti
Detto che piacerebbe anche a me vedere dei risultati "tangibili" di questi test, credo che in questo caso "testato per" e "progettato per" possano equivalere come significato: immagino che un costruttore progetti un suo propulsore per 250000km, ne concepisca le varie parti nell'ottica di questo limite e quindi poi lo vada a testare per verificare se il dimensionamento è stato effettuato correttamente.

Purtroppo non è affatto così. La progettazione si fa a tavolino ed al computer ipotizzando una determinata tipologia d'uso che sarà certamente vicina a quella reale ma mai identica a quella che farà il singolo esemplare e poi prendendo i margini che il progettista ritiene di voler prendere.
Nota che anche se io considero le condizioni peggiori in assoluto non posso garantire che un motore, pur usato in condizioni assai meno drastiche, non abbia problemi. Inoltre la progettazione, fatta ovviamente una volta per tutte, non può tenere conto al 100% delle variabili di costruzione e della loro "sovrapposizione", in altre parole delle tolleranze, soprattutto su larga e larghissima scala.
Conosco discretamente le regole del "lifetime design", nel mondo dell'auto e non solo, qualsiasi oggetto viene progettato in funzione di quella che sarà la sua vita media, non la sua vita massima.
Come già ebbi a dire in un altro topic, un'utilitaria del segmento A ha una vita media di 12 anni e normalmente non supera i 200.000 km. Poi ci saranno quei pochi esemplari che magari arrivano a 20 anni o a 350.000 km, ma la media è 12 e 200mila ed è quello il lifetime che il progettista ha bene in mente e rispetta, altrimenti un motore di Panda costerebbe come quello di un BMW (a parte le economie di scala).

Tutti immaginiamo che il costruttore che progetta un motore per X migliaia di km poi lo testi per vedere se è vero, ma quanti sinora l'hanno dimostrato? Nessuno. Ciò non vuol dire che il motore non ci arriverà, magari arriverà anche al doppio, ma sino a prova contraria io continuo cinicamente a credere che queste storie del "testato per 300 o 400 mila km" siano solo chiacchiere da bar e da venditore d'auto.

Saluti
 
Aries.77 ha scritto:
Quello che dite è sacrosanto!

Non credo che nessuna casa dica nulla sia sui motori che nei test sono arrivati a 500000 km sia, a maggior ragione, su quelli che non ci sono arrivati!

Le cose che però vedo in modo positivo sono:

1) se un motore su banco arriva a 500000 km dura in media di più di un motore che nelle stesse condizioni arriva a 250000 km!

2) anche se non ci sono informazioni reperibili come giustamente chiedete e sarebbe corretto potere leggere, la vita media dei motori si è nettamente allungata negli ultimi 25 anni!

Va da se che con una buona manutenzione, anche un motore di 60 anni fa (per esempio aste e bilancieri di Giacosa) può arrivare a oltre 250000 km!

La penso diversamente su entrambi i punti mentre sono d'accordissimo sull'ultima frase.

1) Un motore che al banco arriva ad un numero di ore pari a 500 mila km non è affatto detto che montato su un'auto duri davvero quel numero di ore perchè su un'auto il motore interagisce con altri organi, questa interazione lo stressa e ne varia l'aspettativa di vita (la riduce). Non solo ma un motore che al banco dura tantissimo magari sull'auto fa cilecca prima di un motore che al banco è durato la metà ma risente molto meno dell'interazione col cambio eccetera, in generale dell'uso su strada.

2) a mio parere la vita media dei motori non si è affatto allungata, almeno non nel modo e nei termini che pensiamo, è semplicemente cambiata la necessità di manutenzione. 50 anni fa si facevano i tagliandi ogni pochissime migliaia di chilometri, c'erano tantissime parti soggette a manutenzione non dico quotidiana ma quasi (io ricordo bene l'ingrassaggio settimanale della Mini), a centomila km un motore era stato praticamente rifatto almeno una volta, inoltre, essendo le tolleranze di costruzione maggiori (minor tecnologia) e minore anche l'accuratezza di certe manutenzioni, era statisticamente molto più probabile di oggi arrivare a rotture. Ma anche 50 anni fa c'era gente che arrivava a molte centinaia di migliaia di km con motori di Fiat 600, senza che la Fiat li avesse progettati per questo. Solo che non ci potevi arrivare facendo esclusivamente olio e filtro ogni 30.000 km come ci arrivi oggi.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Purtroppo non è affatto così. La progettazione si fa a tavolino ed al computer ipotizzando una determinata tipologia d'uso che sarà certamente vicina a quella reale ma mai identica a quella che farà il singolo esemplare e poi prendendo i margini che il progettista ritiene di voler prendere.
Nota che anche se io considero le condizioni peggiori in assoluto non posso garantire che un motore, pur usato in condizioni assai meno drastiche, non abbia problemi. Inoltre la progettazione, fatta ovviamente una volta per tutte, non può tenere conto al 100% delle variabili di costruzione e della loro "sovrapposizione", in altre parole delle tolleranze, soprattutto su larga e larghissima scala.
Conosco discretamente le regole del "lifetime design", nel mondo dell'auto e non solo, qualsiasi oggetto viene progettato in funzione di quella che sarà la sua vita media, non la sua vita massima.
Come già ebbi a dire in un altro topic, un'utilitaria del segmento A ha una vita media di 12 anni e normalmente non supera i 200.000 km. Poi ci saranno quei pochi esemplari che magari arrivano a 20 anni o a 350.000 km, ma la media è 12 e 200mila ed è quello il lifetime che il progettista ha bene in mente e rispetta, altrimenti un motore di Panda costerebbe come quello di un BMW (a parte le economie di scala).

Tutti immaginiamo che il costruttore che progetta un motore per X migliaia di km poi lo testi per vedere se è vero, ma quanti sinora l'hanno dimostrato? Nessuno. Ciò non vuol dire che il motore non ci arriverà, magari arriverà anche al doppio, ma sino a prova contraria io continuo cinicamente a credere che queste storie del "testato per 300 o 400 mila km" siano solo chiacchiere da bar e da venditore d'auto.

Saluti
Grazie.
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Purtroppo non è affatto così. La progettazione si fa a tavolino ed al computer ipotizzando una determinata tipologia d'uso che sarà certamente vicina a quella reale ma mai identica a quella che farà il singolo esemplare e poi prendendo i margini che il progettista ritiene di voler prendere.
Nota che anche se io considero le condizioni peggiori in assoluto non posso garantire che un motore, pur usato in condizioni assai meno drastiche, non abbia problemi. Inoltre la progettazione, fatta ovviamente una volta per tutte, non può tenere conto al 100% delle variabili di costruzione e della loro "sovrapposizione", in altre parole delle tolleranze, soprattutto su larga e larghissima scala.
Conosco discretamente le regole del "lifetime design", nel mondo dell'auto e non solo, qualsiasi oggetto viene progettato in funzione di quella che sarà la sua vita media, non la sua vita massima.
Come già ebbi a dire in un altro topic, un'utilitaria del segmento A ha una vita media di 12 anni e normalmente non supera i 200.000 km. Poi ci saranno quei pochi esemplari che magari arrivano a 20 anni o a 350.000 km, ma la media è 12 e 200mila ed è quello il lifetime che il progettista ha bene in mente e rispetta, altrimenti un motore di Panda costerebbe come quello di un BMW (a parte le economie di scala).

Tutti immaginiamo che il costruttore che progetta un motore per X migliaia di km poi lo testi per vedere se è vero, ma quanti sinora l'hanno dimostrato? Nessuno. Ciò non vuol dire che il motore non ci arriverà, magari arriverà anche al doppio, ma sino a prova contraria io continuo cinicamente a credere che queste storie del "testato per 300 o 400 mila km" siano solo chiacchiere da bar e da venditore d'auto.

Saluti
Grazie.

Grazie di che?
 
kanarino ha scritto:
@fabiologgia: sicuro che il motore non venga testato sul banco prova già montato sulla vettura???

mai sentito di questo tipo di prove, ad ogni modo nemmeno queste, pur avvicinandosi ad un vero uso su strada, sarebbero affidabili per determinare l'usura durante la guida di tutti i giorni.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
mai sentito di questo tipo di prove, ad ogni modo nemmeno queste, pur avvicinandosi ad un vero uso su strada, sarebbero affidabili per determinare l'usura durante la guida di tutti i giorni.

Saluti
si ok, però nei test di durata (per esempio quello dei 100.000 km) i collaudatori non sono così attenti nella guida...quindi credo che un minimo di attendibilità ci sia.
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Quello che dite è sacrosanto!

Non credo che nessuna casa dica nulla sia sui motori che nei test sono arrivati a 500000 km sia, a maggior ragione, su quelli che non ci sono arrivati!

Le cose che però vedo in modo positivo sono:

1) se un motore su banco arriva a 500000 km dura in media di più di un motore che nelle stesse condizioni arriva a 250000 km!

2) anche se non ci sono informazioni reperibili come giustamente chiedete e sarebbe corretto potere leggere, la vita media dei motori si è nettamente allungata negli ultimi 25 anni!

Va da se che con una buona manutenzione, anche un motore di 60 anni fa (per esempio aste e bilancieri di Giacosa) può arrivare a oltre 250000 km!

La penso diversamente su entrambi i punti mentre sono d'accordissimo sull'ultima frase.

1) Un motore che al banco arriva ad un numero di ore pari a 500 mila km non è affatto detto che montato su un'auto duri davvero quel numero di ore perchè su un'auto il motore interagisce con altri organi, questa interazione lo stressa e ne varia l'aspettativa di vita (la riduce). Non solo ma un motore che al banco dura tantissimo magari sull'auto fa cilecca prima di un motore che al banco è durato la metà ma risente molto meno dell'interazione col cambio eccetera, in generale dell'uso su strada.

2) a mio parere la vita media dei motori non si è affatto allungata, almeno non nel modo e nei termini che pensiamo, è semplicemente cambiata la necessità di manutenzione. 50 anni fa si facevano i tagliandi ogni pochissime migliaia di chilometri, c'erano tantissime parti soggette a manutenzione non dico quotidiana ma quasi (io ricordo bene l'ingrassaggio settimanale della Mini), a centomila km un motore era stato praticamente rifatto almeno una volta, inoltre, essendo le tolleranze di costruzione maggiori (minor tecnologia) e minore anche l'accuratezza di certe manutenzioni, era statisticamente molto più probabile di oggi arrivare a rotture. Ma anche 50 anni fa c'era gente che arrivava a molte centinaia di migliaia di km con motori di Fiat 600, senza che la Fiat li avesse progettati per questo. Solo che non ci potevi arrivare facendo esclusivamente olio e filtro ogni 30.000 km come ci arrivi oggi.

saluti

Bella la tua analisi sulla manutenzione; la condivido pienamente!

Mi piace anche il fatto che tu introduca altri fattori sul primo punto!
Il tuo messaggio è: va bene la prova su banco a rulli ma attenzione perchè non considera l'interazione con altri organi meccanici!

Quello che vorrei dire è che un costruttore di automobili, queste cose le dovrebbe sapere e spero che quando progetta un'automobile tenga conto del fattore interazione tra gli organi meccanici!

Quindi in teoria, a parità di condizioni e tenute in considerazione le interazioni con gli altri organi meccanici, un motore che su banco a rulli dura 10 avrà o meglio dovrebbe avere, nella guida di ogni giorno, una durata doppia rispetto a un motore che su banco a rulli dura 5!
 
Back
Alto