<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su acquisto Grande punto usata...aiutatemi.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su acquisto Grande punto usata...aiutatemi....

lupo186 ha scritto:
Quattroruote la valuta sui 6800 ? poi calcolando anche il passaggio di proprietà verrebbe a fare sui 7200 ?...l amico di mio padre mi ha detto ke nn può darmela a meno di 7000?...voi che dite??? lascio perdere?? la auto è in buonissima condizione e a me piace tanto :lol: che faccio?? :?:
Vedi se la valutazione di Quattoruote corrisponde con quella di Eurotax....ripeto secondo mè è troppo...poi chiedi che motorizzazione e che allestimento è.
 
holerGTA ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il fatto che un motore sia stato testato per 200, 300 o 400 mila km non vuol dire affatto che tutti i motori uguali a quello che escono dalla fabbrica necessariamente arriveranno a quella percorrenza.
I 110.000 km citati non sono una cifra che spaventa oggigiorno, ma sono comunque un chilometraggio di una certa importanza che suggerisce di fare dei controlli abbastanza approfonditi, anche se l'auto è appartenuta ad una persona conosciuta (questo è comunque un bel vantaggio).

Quanto al buco di erogazione citato da Aries 77, è conosciuto come la torre di Pisa od il Colosseo, è arcinoto che sia il difetto più grosso e fastidioso del multijet Fiat, motore peraltro ben riuscito. Se si tratta del 69 o del 75 CV è ancora accettabile in quanto non molto fastidioso, ma sul 90 CV è terrificante, in coda sulla tangenziale la vettura diventa quasi inguidabile.

Per finire il prezzo: se ti fidi di come è stata tenuta l'auto il prezzo è solo un pò altino, diciamo che ai 7.000 (magari pagando il passaggio metà per ciascuno) trovi un buon compromesso col quale fate un discreto affare entrambi.

Saluti

Questa storia del lag c'è ma definirla terrificante mi sembra una esagerazione, io ho il 90 cv e va benissimo, certo non è un fulmine ma non esageriamo. Io abito in collina a 500 mt e non in tangenziale e non è certo lento, occorre dare la marcia giusta e non pretendere che si riprenda a 40 km/h in 6. marcia, su strada poi è uno spasso: silenzioso, parco nei consumi e anche divertente. Occorre provare sempre e mai fidarsi dei "sentito dire", certo lo preferisco alle caffettiere a 3 cilindri del gruppo VW.

Questo è un argomento su cui sono stati aperti e chiusi decine di threads.
Io guido diesel e turbodiesel da oltre 20 anni, per me (per la mia personale opinione) un motore diesel col quale devi stare attento a non scendere sottocoppia, ossia col quale devi guidare come se fosse un benzina, è inaccettabile.
Non ho detto che il 1.3 MJ 90 CV sia lento, tutt'altro, una volta che entra in coppia è velocissimo, ma è del tutto disomogeneo, sotto i 2000 giri è completamente morto, appena la lancetta del contagiri supera quella soglia la coppia arriva tutta d'un colpo e senti un calcio nel sedere che manco i turbo a benzina di 25 anni fa ti davano. Checchè se ne dica questo non è un comportamento da turbodiesel. Può essere più o meno accettabile a seconda di chi sta al volante, questo è sicuro, per me è inaccettabile perchè sono abituato a partire senza accelerare ed a riprendere anche da 40 km/h con la marcia più alta, magari lentamente, ma senza scalare. Sono tutte cose alle quali mi sono abituato negli anni e nelle molte (ma molte davvero) centinaia di migliaia di km che ho macinato negli ultimi due decenni ed oltre, tutte cose che un turbosiesel degno di questo nome ti consente tranquillamente di fare ed il 1.3 MJ 90 CV invece no.

Poi, se uno vuole un TD che si guidi come un benzina, allora è il motore migliore del mondo.

Saluti

PS: non parlo affatto per sentito dire, la GPunto 1.3 MJ, sia in versione 75 CV che 90 CV fa parte del parco macchine dell'Azienda per cui lavoro e le guido entrambe spesso. Per me la 90 CV sul GRA di Roma o sulla Tangenziale di Milano con la coda è ai limiti dell'inguidabile, ma, ripeto, è solo una mia opinione.
 
fabiologgia ha scritto:
Il fatto che un motore sia stato testato per 200, 300 o 400 mila km non vuol dire affatto che tutti i motori uguali a quello che escono dalla fabbrica necessariamente arriveranno a quella percorrenza.
I 110.000 km citati non sono una cifra che spaventa oggigiorno, ma sono comunque un chilometraggio di una certa importanza che suggerisce di fare dei controlli abbastanza approfonditi, anche se l'auto è appartenuta ad una persona conosciuta (questo è comunque un bel vantaggio).

Quanto al buco di erogazione citato da Aries 77, è conosciuto come la torre di Pisa od il Colosseo, è arcinoto che sia il difetto più grosso e fastidioso del multijet Fiat, motore peraltro ben riuscito. Se si tratta del 69 o del 75 CV è ancora accettabile in quanto non molto fastidioso, ma sul 90 CV è terrificante, in coda sulla tangenziale la vettura diventa quasi inguidabile.

Per finire il prezzo: se ti fidi di come è stata tenuta l'auto il prezzo è solo un pò altino, diciamo che ai 7.000 (magari pagando il passaggio metà per ciascuno) trovi un buon compromesso col quale fate un discreto affare entrambi.

Saluti

Ciao Fabiologgia!

Io non paelavo di buco di erogazione ma di ritardo di risposta!

Cioè in quell'esemplare tu schiacci il gas, anche a tavoletta, anche scalando marcia o anche in folle e per un po' di tempo, non succede assolutamente niente!

Non è un buco di erogazione ma è come se il motore non risponde alle modifiche del gas che tu dai per una frazione di secondo (a occhio e croce)!

Ed è un comportamento che non dipende dal regime in cui ti trovi ma costantemente si presenta ogni volta che dai gas!

Io penso che sia un problema o di centralina la quale o legge in ritardo i segnali in entrata o risponde in ritardo, oppure ma mi sembra meno probabile, un problema di iniettori che rispondono in ritardo!

Ho guidato poi personalmente un altro 1.3mj da 69cv su Punto e non aveva assolutamente questo comportamento!
 
@Aries.77: Avedo avuto il 69 cv e avendolo sostituito con il 90 cv posso dirti che il vuoto di erogazione che avverti è normale, e sul 90 cv è molto accentuato dai 1.500 ai 1.900 giri...questo è dovuto al fatto che il motore ha una cubatura ridotta, infatti motori come il 1.5 dci 85 cv ed il 1.6 tdci/hdi 90 cv non lo hanno e risultano più piacevoli nella guida...ora io problemi non ne ho, ormai lo conosco come le mie tasche e so come và portato, non nascondo però che per chi lo guida la prima volta questo possa risultare fastidioso...detto questo a livello di coppia, prestazioni e accelerazione non ha nulla da inviare ai motori pirma citati.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Considera che è stato testato per 400000 km!
Da chi?

Quando è uscito il 1.3 mj era stato testato per un km doppio rispetto agli altri motori!
Ora che ci penso, mentre gli altri mototri sono testati per 250000 km il 1.3 mj dovrebbe essere stato testato per 500000 km!

Qualcuno ricorda questa cosa?

400000 km invece è il km di test per il motori fiat a gas! In particolare era nello spot della Bravo a gas!
 
kanarino ha scritto:
@Aries.77: Avedo avuto il 69 cv e avendolo sostituito con il 90 cv posso dirti che il vuoto di erogazione che avverti è normale, e sul 90 cv è molto accentuato dai 1.500 ai 1.900 giri...questo è dovuto al fatto che il motore ha una cubatura ridotta, infatti motori come il 1.5 dci 85 cv ed il 1.6 tdci/hdi 90 cv non lo hanno e risultano più piacevoli nella guida...ora io problemi non ne ho, ormai lo conosco come le mie tasche e so come và portato, non nascondo però che per chi lo guida la prima volta questo possa risultare fastidioso...detto questo a livello di coppia, prestazioni e accelerazione non ha nulla da inviare ai motori pirma citati.

Ciao Kanarino!

Quì non parlo di vuoto di erogazione ma di ritardo di risposta!

Cioè una frazione di secondo in cui non succede nulla e che nulla ha a che vedere col vuoto di erogazione!

Era proprio qualcosa di diverso; infatti il 1.3mj 69cv che ho guidato non aveva questo ritardo di risposta ma aveva la classica erogazione del 1.3mj 69cv!
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Kanarino!

Quì non parlo di vuoto di erogazione ma di ritardo di risposta!

Cioè una frazione di secondo in cui non succede nulla e che nulla ha a che vedere col vuoto di erogazione!

Era proprio qualcosa di diverso; infatti il 1.3mj 69cv che ho guidato non aveva questo ritardo di risposta ma aveva la classica erogazione del 1.3mj 69cv!
Aries probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa, ma con termini diversi...il fatto che se pesti sul gas fino ai 2.000 giri senti l'auto "ferma" è per il motivo che ti dicevo prima, ossia il turbolag molto accentuato, avvertibile in tutte le marce.
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Kanarino!

Quì non parlo di vuoto di erogazione ma di ritardo di risposta!

Cioè una frazione di secondo in cui non succede nulla e che nulla ha a che vedere col vuoto di erogazione!

Era proprio qualcosa di diverso; infatti il 1.3mj 69cv che ho guidato non aveva questo ritardo di risposta ma aveva la classica erogazione del 1.3mj 69cv!
Aries probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa, ma con termini diversi...il fatto che se pesti sul gas fino ai 2.000 giri senti l'auto "ferma" è per il motivo che ti dicevo prima, ossia il turbolag molto accentuato, avvertibile in tutte le marce.

No, infatti è qui la differenza!

Anche se tu fossi a 2700 rpm, se tu schiacci, per una frazione di secondo, non succede nulla! Anche se sei fermo e col cambio in folle, se schiacci sia poco si a tavoletta, per una frazione di secondo il motore non risponde!

Questo mi è successo solo in quella GPunto mentre in altre che ho guidato di persona questa cosa non succedeva!

Tu considera che al ritardo di risposta si andava a sommare il vuoto di erogazione...!
 
Aries.77 ha scritto:
No, infatti è qui la differenza!

Anche se tu fossi a 2700 rpm, se tu schiacci, per una frazione di secondo, non succede nulla! Anche se sei fermo e col cambio in folle, se schiacci sia poco si a tavoletta, per una frazione di secondo il motore non risponde!

Questo mi è successo solo in quella GPunto mentre in altre che ho guidato di persona questa cosa non succedeva!

Tu considera che al ritardo di risposta si andava a sommare il vuoto di erogazione...!
Allora l'auto che hai provato aveva qualche problema, perchè dai 2.000 ai 3.500 giri hai disponibile tutta la coppia ed appena tocchi il gas l'auto parte.
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
No, infatti è qui la differenza!

Anche se tu fossi a 2700 rpm, se tu schiacci, per una frazione di secondo, non succede nulla! Anche se sei fermo e col cambio in folle, se schiacci sia poco si a tavoletta, per una frazione di secondo il motore non risponde!

Questo mi è successo solo in quella GPunto mentre in altre che ho guidato di persona questa cosa non succedeva!

Tu considera che al ritardo di risposta si andava a sommare il vuoto di erogazione...!
Allora l'auto che hai provato aveva qualche problema, perchè dai 2.000 ai 3.500 giri hai disponibile tutta la coppia ed appena tocchi il gas l'auto parte.

Infatti per questo l'ho riportato come l'unico caso anomalo che ho visto!

Io ne sono convinto che quella e GPunto abbia qualcosa che non va!
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Considera che è stato testato per 400000 km!
Da chi?

Quando è uscito il 1.3 mj era stato testato per un km doppio rispetto agli altri motori!
Ora che ci penso, mentre gli altri mototri sono testati per 250000 km il 1.3 mj dovrebbe essere stato testato per 500000 km!

Qualcuno ricorda questa cosa?

400000 km invece è il km di test per il motori fiat a gas! In particolare era nello spot della Bravo a gas!

Il 1.3mj è stato pensato e testato per i 250000km classici del gruppone, non a caso si è sempre detto che la sua catena di distribuzione è pensata per quella durata e va quindi sostituita nel caso si voglia andare avanti con i km. Quella dei 400000km delle Bravo a gpl francamente mi suona assolutamente nuova e anche abbastanza "grossa", 400000km era ed è il chilometraggio certificato dei motori Mercedes benzina e diesel ed è noto come l'alimentazione a gas sia più stressante per le parti meccaniche "calde". Ho provato a fare una ricerca in rete su quello spot ma non ho trovato nulla.
Riguardo alle "percorrenze certificate" delle altre marche ( si intende senza aprire il motore per riprendere le parti calde, ovvero valvole, sedi valvola, fasce elastiche, bronzine,...), se recentemente non sono arrivati cambiamenti Fiat sta a 250000km, Mercedes 400000, BMW 350000, Renault 300000. Le altre non so.
 
Aries.77 ha scritto:
Infatti per questo l'ho riportato come l'unico caso anomalo che ho visto!

Io ne sono convinto che quella e GPunto abbia qualcosa che non va!
Digli di farla controllare perchè sicuramente avrà qualcosa o alla volvola egr, o al debimetro o un problema agli iniettori.
 
modus72 ha scritto:
Il 1.3mj è stato pensato e testato per i 250000km classici del gruppone, non a caso si è sempre detto che la sua catena di distribuzione è pensata per quella durata e va quindi sostituita nel caso si voglia andare avanti con i km. Quella dei 400000km delle Bravo a gpl francamente mi suona assolutamente nuova e anche abbastanza "grossa", 400000km era ed è il chilometraggio certificato dei motori Mercedes benzina e diesel ed è noto come l'alimentazione a gas sia più stressante per le parti meccaniche "calde". Ho provato a fare una ricerca in rete su quello spot ma non ho trovato nulla.
Riguardo alle "percorrenze certificate" delle altre marche ( si intende senza aprire il motore per riprendere le parti calde, ovvero valvole, sedi valvola, fasce elastiche, bronzine,...), se recentemente non sono arrivati cambiamenti Fiat sta a 250000km, Mercedes 400000, BMW 350000, Renault 300000. Le altre non so.
Modus un piccolo appunto: la Fiat ha dichiarato che il multijet con la regolare manutenzione, può arrivare tranquillamente ai 250.000 km senza bisogno di operazioni di manutenzione straordinaria...non è citata la sostituzione della distribuzione dopo tale chilometraggio...infatti, parole di un meccanico Fiat, l'importante è controllare sempre il livello dell'olio ed il suo stato, in quanto è fondamentale che la catena di distribuzione sia sempre ben lubrificata..

Sinceramente non ho mai sentito di gente che ha sostrituito la catena della distribuzione del multijet.
 
Back
Alto