<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su acquisto Grande punto usata...aiutatemi.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su acquisto Grande punto usata...aiutatemi....

modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Considera che è stato testato per 400000 km!
Da chi?

Quando è uscito il 1.3 mj era stato testato per un km doppio rispetto agli altri motori!
Ora che ci penso, mentre gli altri mototri sono testati per 250000 km il 1.3 mj dovrebbe essere stato testato per 500000 km!

Qualcuno ricorda questa cosa?

400000 km invece è il km di test per il motori fiat a gas! In particolare era nello spot della Bravo a gas!

Il 1.3mj è stato pensato e testato per i 250000km classici del gruppone, non a caso si è sempre detto che la sua catena di distribuzione è pensata per quella durata e va quindi sostituita nel caso si voglia andare avanti con i km. Quella dei 400000km delle Bravo a gpl francamente mi suona assolutamente nuova e anche abbastanza "grossa", 400000km era ed è il chilometraggio certificato dei motori Mercedes benzina e diesel ed è noto come l'alimentazione a gas sia più stressante per le parti meccaniche "calde". Ho provato a fare una ricerca in rete su quello spot ma non ho trovato nulla.
Riguardo alle "percorrenze certificate" delle altre marche ( si intende senza aprire il motore per riprendere le parti calde, ovvero valvole, sedi valvola, fasce elastiche, bronzine,...), se recentemente non sono arrivati cambiamenti Fiat sta a 250000km, Mercedes 400000, BMW 350000, Renault 300000. Le altre non so.

Per carità, sul mj può essere che ricordo male!

Su Bravo GPL invece sono sicuro dei 400000 km! Però ho un dubbio se i 400000 km erano riferiti alla parola "testato" oppure "progettato"!

Suò mj mi sembra di ricordare che dicevano "testato" per.....
E' qui che mi viene il dubbio: 250000 o 500000 km?
 
kanarino ha scritto:
Modus un piccolo appunto: la Fiat ha dichiarato che il multijet con la regolare manutenzione, può arrivare tranquillamente ai 250.000 km senza bisogno di operazioni di manutenzione straordinaria...non è citata la sostituzione della distribuzione dopo tale chilometraggio...infatti, parole di un meccanico Fiat, l'importante è controllare sempre il livello dell'olio ed il suo stato, in quanto è fondamentale che la catena di distribuzione sia sempre ben lubrificata..

Sinceramente non ho mai sentito di gente che ha sostrituito la catena della distribuzione del multijet.
A casa ho i piani di manutenzione, se mi ricordo ci guardo.
I 400000km della Bravo a gas invece mi paiono una bufala, sono un'enormità per qualsiasi motore, a maggior ragione se a gas...
 
modus72 ha scritto:
A casa ho i piani di manutenzione, se mi ricordo ci guardo.
I 400000km della Bravo a gas invece mi paiono una bufala, sono un'enormità per qualsiasi motore, a maggior ragione se a gas...
per i piani di manutenzione controllerò sul libretto della Gp se è riportato qualcosa al riguardo ;)

Se devo essere sincero non ricordo neanche io questo test dei 400.000 km
 
Lo dicevano proprio in pubblicità!

Era per evidenziare che quel motore era fatto per andare a gas!

E in effetti la Fiat ha proprio modificato le "parti calde" per andare a gpl!
 
Aries.77 ha scritto:
Lo dicevano proprio in pubblicità!

Era per evidenziare che quel motore era fatto per andare a gas!

E in effetti la Fiat ha proprio modificato le "parti calde" per andare a gpl!
Senza dubbio credo che i motori Gpl fiat siano ben studiati, e soprattutto a differenza di altre case (di cui ho esperienza personale) offrono assistenza e sono in grado di risolvere eventuali problemi riguardanti l'impianto a gpl.
 
Riflettendo un po' sul motore mj mi viene in mente questo!

Sono sicuro che il mj era stato progettato su intervalli di durata doppi rispetto agli altri motori a gasolio concorrenti!

Ora consideriamo una cosa: tutti gli altri motori concorrenti hanno la distribuzione a cinghia che ogni tot km (credo circa 120000 da prescrizione della casa) va sostituita!

Forse nel mj la "catena" è stata progettata per 250000 km senza interventi straordinari e quindi per intervalli doppi rispetto agli altri motori!

Mi resta però il dubbio sui 500000 km!
 
Aries.77 ha scritto:
Riflettendo un po' sul motore mj mi viene in mente questo!

Sono sicuro che il mj era stato progettato su intervalli di durata doppi rispetto agli altri motori a gasolio concorrenti!

Ora consideriamo una cosa: tutti gli altri motori concorrenti hanno la distribuzione a cinghia che ogni tot km (credo circa 120000 da prescrizione della casa) va sostituita!

Forse nel mj la "catena" è stata progettata per 250000 km senza interventi straordinari e quindi per intervalli doppi rispetto agli altri motori!

Mi resta però il dubbio sui 500000 km!
Sì, all'epoca del debutto del 1.3mj le cinghie distribuzione arrivavano al massimo a 120000km quindi il 1.3 realizzava un raddoppio netto per quanto riguarda quell'intervallo di sostituzione. Il resto della meccanica invece era più o meno nella media della concorrenza, non vi sono accorgimenti tali da comportare raddoppi. Ora comunque le cinghie sono migliorate, Renault arriva ai 160000, PSA ha addirittura spostato l'intervallo a 200000km/10 anni e nella maggioranza dei casi questo significa arrivare prima al limite temporale di sostituzione che non quello chilometrico. Anche nel Mj 250000km sono più che abbondanti in relazione al suo utilizzo medio, qualche macinatore di km sicuramente sforerà il limite ma la stragrande maggioranza degli utenti rottamerà ben prima di arrivarci...
 
modus72 ha scritto:
Sì, all'epoca del debutto del 1.3mj le cinghie distribuzione arrivavano al massimo a 120000km quindi il 1.3 realizzava un raddoppio netto per quanto riguarda quell'intervallo di sostituzione. Ora anche le cinghie sono migliorate, PSA ha spostato l'intervallo a 200000km/10 anni, nella maggioranza dei casi questo significa arrivare prima al limite temporale di sostituzione che non quello chilometrico. Anche nel Mj 250000km sono più che abbondanti in relazione al suo utilizzo medio, qualche macinatore di km sicuramente salterà fuori ma la stragrande maggioranza degli utenti rottamerà ben prima di arrivarci...
Se non ricordo male qualche tempò fà fù aperto un topic su una Punto 1.3 mjt 69 cv aziendale, che aveva percorso 320.000 km con la sola manutenzione ordinaria, e che non aveva sostituito la catena di distribuzione.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Riflettendo un po' sul motore mj mi viene in mente questo!

Sono sicuro che il mj era stato progettato su intervalli di durata doppi rispetto agli altri motori a gasolio concorrenti!

Ora consideriamo una cosa: tutti gli altri motori concorrenti hanno la distribuzione a cinghia che ogni tot km (credo circa 120000 da prescrizione della casa) va sostituita!

Forse nel mj la "catena" è stata progettata per 250000 km senza interventi straordinari e quindi per intervalli doppi rispetto agli altri motori!

Mi resta però il dubbio sui 500000 km!
Sì, all'epoca del debutto del 1.3mj le cinghie distribuzione arrivavano al massimo a 120000km quindi il 1.3 realizzava un raddoppio netto per quanto riguarda quell'intervallo di sostituzione. Ora anche le cinghie sono migliorate, PSA ha spostato l'intervallo a 200000km/10 anni, nella maggioranza dei casi questo significa arrivare prima al limite temporale di sostituzione che non quello chilometrico. Anche nel Mj 250000km sono più che abbondanti in relazione al suo utilizzo medio, qualche macinatore di km sicuramente salterà fuori ma la stragrande maggioranza degli utenti rottamerà ben prima di arrivarci...

Non sapevo di questa miglioria delle cinghie!

In via precauzionale, è davvero possibile che una cinghia che è fatta in materiale gommoso, resista dentro un cofano motore con tutte le sollecitazioni a cui va incontro per ben 10 anni?
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì, all'epoca del debutto del 1.3mj le cinghie distribuzione arrivavano al massimo a 120000km quindi il 1.3 realizzava un raddoppio netto per quanto riguarda quell'intervallo di sostituzione. Ora anche le cinghie sono migliorate, PSA ha spostato l'intervallo a 200000km/10 anni, nella maggioranza dei casi questo significa arrivare prima al limite temporale di sostituzione che non quello chilometrico. Anche nel Mj 250000km sono più che abbondanti in relazione al suo utilizzo medio, qualche macinatore di km sicuramente salterà fuori ma la stragrande maggioranza degli utenti rottamerà ben prima di arrivarci...
Se non ricordo male qualche tempò fà fù aperto un topic su una Punto 1.3 mjt 69 cv aziendale, che aveva percorso 320.000 km con la sola manutenzione ordinaria, e che non aveva sostituito la catena di distribuzione.

Ricordo qualcosa anch'io!

Secondo me non è impossibile andare ben oltre quei 250000 km! Ovviamente a patto che il motore sia stato trattato bene!
 
kanarino ha scritto:
Se non ricordo male qualche tempò fà fù aperto un topic su una Punto 1.3 mjt 69 cv aziendale, che aveva percorso 320.000 km con la sola manutenzione ordinaria, e che non aveva sostituito la catena di distribuzione.
Non mi sorprende, del resto ci sono diversi esempi di utenti con motori a cinghia che ne hanno "saltato" la sostituzione e girano senza problemi... Le parti in materiale sintetico sono comunque un caso particolare perchè degradano anche e soprattutto in base al tempo, ma quando si ha a che fare con parti in metallo (èil caso della stessa catena o delle fasce elastiche,....) non è raro che i limiti delle case vengano superati agevolmente, anche perchè quei limiti sono dati per utilizzi gravosi: se il motore viene trattato come si deve, e non solo per la manutenzione, 300000-350000 si fanno, altrochè se si fanno. I DCi vengon dati per 300000km senza metter mano alle parti calde a patto di eseguire la manutenzione programmata (che in questo caso include la cinghia a 120000-160000km a seconda dell'età) e anche lì esistono casi di gente che ci ha messo sopra 400000km...
 
Aries.77 ha scritto:
In via precauzionale, è davvero possibile che una cinghia che è fatta in materiale gommoso, resista dentro un cofano motore con tutte le sollecitazioni a cui va incontro per ben 10 anni?
Evidentemente sì. Non so questi HDI TDCI che tecnologia usino ma esistono delle cinghie a bagno d'olio che effettivamente vengon date per queste percorrenze/età. Ovviamente a questo punto la qualità dell'olio diventa fondamentale, non tanto per la lubrificazione quanto per la composizione che non deve risultare aggressiva per i polimeri della cinghia. Quelle tradizionali a secco hanno subito lenti miglioramenti ma comunque sostanziali, 15 anni fa le durate erano sui 50000km, la mia Modus prevede 120000km o 5 anni ( a proposito, a febbraio mi tocca.... :cry: ),i recenti dCi invece hanno 160000km o 6 anni... I Fiat Pratola Serra a benzina hanno 60000km (ridotti a quel limite in seguito a un sacco di grane sui ts delle Alfa), nei fire 8v non mi ricordo ma nel loro caso la rottura era una bazzecola perchè non poteva fisicamente provocare danni alle valvole, quindi si poteva andare ad oltranza. Nei diesel invece mi pare che siano 5 anni o 120000km. Nelle cinghie a secco l'invecchiamento è dato dal calore, dai solventi contenuti nei carburanti (in particolar modo se a benzina) ma soprattutto dall'ossigeno e dall'ozono contenuti nell'atmosfera, gas entrambi abbastanza aggressivi con le gomme. Probabilmente la cinghia a bagno d'olio è più protetta da questi fattori e quindi dura di più...
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
In via precauzionale, è davvero possibile che una cinghia che è fatta in materiale gommoso, resista dentro un cofano motore con tutte le sollecitazioni a cui va incontro per ben 10 anni?
Evidentemente sì. Non so questi HDI TDCI che tecnologia usino ma esistono delle cinghie a bagno d'olio che effettivamente vengon date per queste percorrenze/età. Ovviamente a questo punto la qualità dell'olio diventa fondamentale, non tanto per la lubrificazione quanto per la composizione che non deve risultare aggressiva per i polimeri della cinghia. Quelle tradizionali a secco hanno subito lenti miglioramenti ma comunque sostanziali, 15 anni fa le durate erano sui 50000km, la mia Modus prevede 120000km o 5 anni ( a proposito, a febbraio mi tocca.... :cry: ),i recenti dCi invece hanno 160000km o 6 anni... I Fiat Pratola Serra a benzina hanno 60000km (ridotti a quel limite in seguito a un sacco di grane sui ts delle Alfa), nei fire 8v non mi ricordo ma nel loro caso la rottura era una bazzecola perchè non poteva fisicamente provocare danni alle valvole, quindi si poteva andare ad oltranza. Nei diesel invece mi pare che siano 5 anni o 120000km. Nelle cinghie a secco l'invecchiamento è dato dal calore, dai solventi contenuti nei carburanti (in particolar modo se a benzina) ma soprattutto dall'ossigeno e dall'ozono contenuti nell'atmosfera, gas entrambi abbastanza aggressivi con le gomme. Probabilmente la cinghia a bagno d'olio è più protetta da questi fattori e quindi dura di più...

Bene, interessante!

Mi piace l'idea della cinghia a bagno d'olio!
 
Ragazzi, chiedo scusa per il parziale OT, ma leggendo di tutto questo florilegio di test che sarebbero stati condotti sui motori per garantirne una durata di X migliaia di chilometri, mi viene qualche dubbio.

Mi spiego meglio: è da ben oltre 30 anni che leggo e studio qualsiasi cosa riguardi le auto e mai ho visto pubblicati con riscontri oggettivi e numerici, oppure con foto di motori smontati e via dicendo, i risultati di questi fantomatici test che le case dicono di aver fatto chi fino a 250.000, chi fino a 300, 400 o 500 mila km. Mai. Eppure li ho sempre sentiti citare dai venditori cme argomento di vendita e dal popolo dei "sedicenti esperti" come motivazione per preferire questa o quella marca e convincere gli astanti che la loro marca preferita era la migliore. Tante volte ho chiesto a chi ne parlava se aveva visto dei risultati oggettivi pubblicati da qualche parte riguardo a questi test ma finora nessuno ha mai soddisfatto la mia curiosità, se non in piccolissima parte.
Questa piccolissima parte riguarda i test fatti al banco per i quali ricordo di aver visto dei risutati, ma una prova al banco, a mio parere, dà dei risultati che non si apparentano nemmeno lontanamente a quelli dell'uso in un'auto vera che circola su strada. Un motore che dura tantissime migliaia di ore, corrispondenti a 500.000 km (ipotesi), potrebbe rompersi assai prima quando montato su un'auto.

Insomma, io mi aspetterei di vedere le foto della Panda MJ che ha superato brillantemente il test dei 250.000 km, quelle della Clio che ha superato quello dei 300.000, quelle della Bravo GPL che ha superato i 400.000 e così via, ognuna col suo bel motore smontato ed il report completo della prova.

Altrimenti c'è qualcuno che scambia il termine "testato per" con il termine "progettato per" che, ingegneristicamente è tutta un'altra cosa ed anche qui sarebbe solo un argomento pubblicitario ai limiti della chiacchiera da bar................

C'è qualcuno che può chiarire questo arcano?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, chiedo scusa per il parziale OT, ma leggendo di tutto questo florilegio di test che sarebbero stati condotti sui motori per garantirne una durata di X migliaia di chilometri, mi viene qualche dubbio.

Mi spiego meglio: è da ben oltre 30 anni che leggo e studio qualsiasi cosa riguardi le auto e mai ho visto pubblicati con riscontri oggettivi e numerici, oppure con foto di motori smontati e via dicendo, i risultati di questi fantomatici test che le case dicono di aver fatto chi fino a 250.000, chi fino a 300, 400 o 500 mila km. Mai. Eppure li ho sempre sentiti citare dai venditori cme argomento di vendita e dal popolo dei "sedicenti esperti" come motivazione per preferire questa o quella marca e convincere gli astanti che la loro marca preferita era la migliore. Tante volte ho chiesto a chi ne parlava se aveva visto dei risultati oggettivi pubblicati da qualche parte riguardo a questi test ma finora nessuno ha mai soddisfatto la mia curiosità, se non in piccolissima parte.
Questa piccolissima parte riguarda i test fatti al banco per i quali ricordo di aver visto dei risutati, ma una prova al banco, a mio parere, dà dei risultati che non si apparentano nemmeno lontanamente a quelli dell'uso in un'auto vera che circola su strada. Un motore che dura tantissime migliaia di ore, corrispondenti a 500.000 km (ipotesi), potrebbe rompersi assai prima quando montato su un'auto.

Insomma, io mi aspetterei di vedere le foto della Panda MJ che ha superato brillantemente il test dei 250.000 km, quelle della Clio che ha superato quello dei 300.000, quelle della Bravo GPL che ha superato i 400.000 e così via, ognuna col suo bel motore smontato ed il report completo della prova.

Altrimenti c'è qualcuno che scambia il termine "testato per" con il termine "progettato per" che, ingegneristicamente è tutta un'altra cosa ed anche qui sarebbe solo un argomento pubblicitario ai limiti della chiacchiera da bar................

C'è qualcuno che può chiarire questo arcano?

Saluti

allo stesso motivo bisognerebbe anche mettere notizie dei motori che quella prova non l'hanno superata.
tu pensi che se ti dicono che un motore è arrivato tranquillamente a 300.000 km abbiano provato solo quello?
sono cifre indicative ed al loro interno ci sta di tutto.
 
Back
Alto