<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su 159 Sportwagon 1.9 jts | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su 159 Sportwagon 1.9 jts

AlfistaMilano ha scritto:
una prova degli impianti a gpl della icom l'ha fatta anche quattroruote, registrando addirittura prestazioni più brillanti a gas (ma a questo punto sarebbe più corretto dire liquido gpl) anzichè a benzina. l'impianto è disponibile anche per motori a iniezione indiretta.

andavano cosi bene che SI ha avuto grane a non finire e ha dovuto sostituirli tutti con i BRC....
 
matteomatte1 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
una prova degli impianti a gpl della icom l'ha fatta anche quattroruote, registrando addirittura prestazioni più brillanti a gas (ma a questo punto sarebbe più corretto dire liquido gpl) anzichè a benzina. l'impianto è disponibile anche per motori a iniezione indiretta.

andavano cosi bene che SI ha avuto grane a non finire e ha dovuto sostituirli tutti con i BRC....

:lol:
 
Di fatto, allo stato attuale, mi pare che nessun costruttore si azzardi a proporre come primo equipaggiamento e con garanzia ufficiale della casa, un impianto a gas (Sia GPL che metano) su motori ad iniezione diretta.
Mi pare che tutti si limito a trasformare e a proporre a listino solo i tradizionali benzina ad iniezione indiretta.
Se mi sbaglio lieto di essere smentito.
 
i problemi avuti ad esempio da subaru con l'impianto a gpl liquido sono accaduti quasi 10 anni fa, quando la tecnologia nn era ancora in grado di controllare elettronicamente come si doveva l'impianto, il che faceva fondere gli iniettori in poche migliaia di km. adesso invece le cose sono molto cambiate. io nn ho nessun interesse a proporre il gpl a iniezione liquida, però se dovessi trasformare un'auto a gas preferirei questa soluzione alla tradizionale e obsoleta iniezione gassosa, che aumenta il consumo degli organi interni del motore. il gpl liquido addirittura permette prestazioni migliori (iniettandolo liquido puoi anticipare un sacco l'accensione e la miscela è molto più stabile della benzina, la gestione elettronica dedicata fa rendere di più il motore a gas che a benza!) non fa alzare troppo le temperature nella camera di combustione e migliora la lubrificazione perchè viene iniettato un liquido, non un gas. certo, la benzina ha un potere librificante ancora maggiore, ma col gpl liquido l'usura è molto più simile al benzina che al gpl gassoso. poi dipende sempre dal motore, materiali impiegati (l'alluminio non è molto indicato....), valvole con punterie idrauliche ecc.
 
smargia2002 ha scritto:
Mi pare che tutti si limito a trasformare e a proporre a listino solo i tradizionali benzina ad iniezione indiretta.
Se mi sbaglio lieto di essere smentito.

i jts alfa pratola-serra sono stati gasati con ottimi risultati tramite impianti a iniezione liquida da forumisti di altri blog alfa, travati spulciando per la rete. icom mi pare che proponga un impianto a gpl liquido addirittura per la brera 3.2
vialle ha installato parecchi impianti sulle bmw a benzina di serie 1 e 3, quelle a iniezione diretta col valvetronic, prive della farfalla :D
mi sono informato abbastanza sull'argomento, perchè mi interessa molto....... 8) dal momento che ho come un sintomo di rigetto nei confronti dei motori a gasolio e amo decisamente il benzina e il suo rombo
inoltre è u modo per affrancarsi dalla speculazione sul caro benzina, a mio modo di vedere intollerabile. io non ho convenienza a installare un impianto a gas (faccio meno di 10mila km l'anno) perchè recupererei dopo troppi anni la spesa dell'impianto, ma se dovessi percorrere più strada non ci penserei 2 volte
 
AlfistaMilano ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Mi pare che tutti si limito a trasformare e a proporre a listino solo i tradizionali benzina ad iniezione indiretta.
Se mi sbaglio lieto di essere smentito.

i jts alfa pratola-serra sono stati gasati con ottimi risultati tramite impianti a iniezione liquida da forumisti di altri blog alfa, travati spulciando per la rete. icom mi pare che proponga un impianto a gpl liquido addirittura per la brera 3.2
vialle ha installato parecchi impianti sulle bmw a benzina di serie 1 e 3, quelle a iniezione diretta col valvetronic, prive della farfalla :D
mi sono informato abbastanza sull'argomento, perchè mi interessa molto....... 8) dal momento che ho come un sintomo di rigetto nei confronti dei motori a gasolio e amo decisamente il benzina e il suo rombo
inoltre è u modo per affrancarsi dalla speculazione sul caro benzina, a mio modo di vedere intollerabile. io non ho convenienza a installare un impianto a gas (faccio meno di 10mila km l'anno) perchè recupererei dopo troppi anni la spesa dell'impianto, ma se dovessi percorrere più strada non ci penserei 2 volte

Io però non parlavo di costruttori di impianti, ma di costruttori di auto che abbiano a listino modelli a benzina ad iniezione diretta e che propongono anche vetture trasformate a GPL. Non mi risulta che nessuno di questi (Fiat, Voplkswagen, Opel e compagnia bella) proponga direttamente motori ad iniezione diretta alimentati a gas. E non credo che sia solamente per farci consumare più benzina.
 
smargia2002 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Mi pare che tutti si limito a trasformare e a proporre a listino solo i tradizionali benzina ad iniezione indiretta.
Se mi sbaglio lieto di essere smentito.

i jts alfa pratola-serra sono stati gasati con ottimi risultati tramite impianti a iniezione liquida da forumisti di altri blog alfa, travati spulciando per la rete. icom mi pare che proponga un impianto a gpl liquido addirittura per la brera 3.2
vialle ha installato parecchi impianti sulle bmw a benzina di serie 1 e 3, quelle a iniezione diretta col valvetronic, prive della farfalla :D
mi sono informato abbastanza sull'argomento, perchè mi interessa molto....... 8) dal momento che ho come un sintomo di rigetto nei confronti dei motori a gasolio e amo decisamente il benzina e il suo rombo
inoltre è u modo per affrancarsi dalla speculazione sul caro benzina, a mio modo di vedere intollerabile. io non ho convenienza a installare un impianto a gas (faccio meno di 10mila km l'anno) perchè recupererei dopo troppi anni la spesa dell'impianto, ma se dovessi percorrere più strada non ci penserei 2 volte

Io però non parlavo di costruttori di impianti, ma di costruttori di auto che abbiano a listino modelli a benzina ad iniezione diretta e che propongono anche vetture trasformate a GPL. Non mi risulta che nessuno di questi (Fiat, Voplkswagen, Opel e compagnia bella) proponga direttamente motori ad iniezione diretta alimentati a gas. E non credo che sia solamente per farci consumare più benzina.

Questo non significa che "work in progress" ci siano costanti miglioramenti e che in futuro possano proporle. E non toglie che le realizzazioni after market diano buoni risultati. Certo una maggiore sinergia con le Case darebbe risultati ancora migliori. La Vw comunque propone a metano varie versioni anche turbo, per la precisione. E'probabile che la diffusione non elevatissima del gpl abbia il suo peso per quanto riguarda gli investimenti delle Case che ritengono ancora antieconomico proporre motori identici con "trattamenti" di componenti meccanici/elettronici specifici.
 
Back
Alto