<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio stilo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio stilo

smaxs ha scritto:
Fino a fine 2002 l'ASR era di serie sul JTD (type 0), dal 2003 è stato tolto ed inserito insieme all'ESP (type1), per quanto riguarda il bizona, la maggior parte delle dinamic lo aveva, differenze tra JTD e MJT, il primo è piu scattante, il secondo consuma meno. l'ultima serie delle stilo mjt dinamic, hanno tutte di serie il bizona esclusa la 3p (il perchè non l'ho mai capito), altra differenza il JTD ha tagliandi ogni 20000km il MJT ogni 30000km.
piccolo parere personale, i materiali utilizzati nella type0 li ritengo migliori delle serie successive, anche se esteticamente, non sono il massimo.
Es. tasti alzacristalli elettrici in "soft touch" su type0 al posto che plastica rigida dalla type1 in poi, presenza led sui tastini della plafoniera posteriore (5p e Sw) non piu presenti sulle serie successive, ed altre piccole cosucce...
OK, noi abbiamo avuto/abbiamo solo la 3p quindi col clima manuale . Non sapevo 5p e mw avessero avuto il bizona di serie sulla Dyn.
Non condivido però il tuo confronto JTD/MJT: noi abbiamo riscontrato un aumento dei consumi di circa 2km/L nel passaggio al nuovo motore, da 20Km/L a 18Km/L. Il Multijet è però più silenzioso e soprattutto ha meno vibrazioni a freddo ed al minimo
 
Sul JTD 5p del 2003 stavo sui 16,5 kml, sul MJT SW sto sui 17 kml (visto che pesa anche di piu...)
Come spunto da fermo e ripresa preferivo molto di piu il JTD.
 
smaxs ha scritto:
Sul JTD 5p del 2003 stavo sui 16,5 kml, sul MJT SW sto sui 17 kml (visto che pesa anche di piu...)
Come spunto da fermo e ripresa preferivo molto di piu il JTD.

Sui consumi non posso fare un confronto, perché il MJT l'ho provato solo a noleggio e quindi non guardavo quanto consumava.

Posso però confermare che mentre il JTD è un motore molto fluido, prontissimo anche a bassi giri e come spunto da fermo, il MJT è decisamente meno pronto fino a 1600/1800 giri, per poi essere molto più rapido a prendere giri e ad allungare fino anche oltre i 4000 giri con una bella progressione (parlo ovviamente sempre degli 8 valvole). Il JTD invece oltre i 3500 giri si fa più fiacco come spinta.

Come consumi penso che le differenze fra i due siano in funzione anche della guida e soprattutto del percorso. Nel senso che il JTD forse consuma un po' meno sul misto ed in città ma di più in autostrada rispetto al MJT.

Cmq va considerato che questi motori Fiat cambiano abbastanza come consumi e prestazioni a seconda dei chilometri. La mia ma anche altri che li hanno avuti ritengono che diano il meglio di se come prestazioni e consumi passati i 60.000 km. Poi i consumi declinano un po' con il tempo, le prestazioni invece molto più lentamente, o in certi casi vanno anche di più con un po' più di km (chiaramente non è che aumentano fino ai 300.000 km sarebbe troppo bello!) :D

Di certo molte Stilo, specie MW classicamente un auto da rappresentante, circolano con oltre 300.000 km. Il mio meccanico ne ha più di una che continua ad andare senza problemi con chilometraggi di questo tipo.

Ciao!
 
archiviata l'ipotesi stilo in favore di uno stupendo fiat doblò malibù 1.9 jtd del 2003 con 60000 Km!!! veramente bello forse troppo per l'utilizzo cui verrà destinato e infatti il prezzo è un pò altino, 7500 euri. però che dire dà più garanzie di affidabilità.
 
La Stilo SW 1.9 JTD del 2003 ha quasi 300.000 km e l'unico inconveniente è stato quello delle boccole del ponte (sostituite da un'officina Fiat che non è legata a nessun concessionario e non è neanche grande).

Io ho una Stilo 5P MJTD 140cv con 130.000 km del 2004 e non ho mai avuto problemi (sgratt...sgratt....).
Pensate che non ho mai cambiato le pastiglie dei freni e faccio regolarmente 19-20 km/l (lo uso per il 90% per il traggito casa-lavoro di 110 km al giorno 60% autostrada-20%scorrimento veloce-20% statale ricca di saliscendi).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La Stilo SW 1.9 JTD del 2003 ha quasi 300.000 km e l'unico inconveniente è stato quello delle boccole del ponte (sostituite da un'officina Fiat che non è legata a nessun concessionario e non è neanche grande).

Io ho una Stilo 5P MJTD 140cv con 130.000 km del 2004 e non ho mai avuto problemi (sgratt...sgratt....).
Pensate che non ho mai cambiato le pastiglie dei freni e faccio regolarmente 19-20 km/l (lo uso per il 90% per il traggito casa-lavoro di 110 km al giorno 60% autostrada-20%scorrimento veloce-20% statale ricca di saliscendi).

Ciao.
-
scusami, potresti dirmi di più sul cambio di quelle boccole? come te le hanno sostituite e quanto hai speso?
-
non è che hanno utilizzato l'espediente del taglio del supporto e della successiva risaldatura?
-
grazie
-
ciao
 
Le boccole si possono sostituire senza tagli e saldature, vi è un'apposita procedura da eseguire non tanto semplice , è possibile eseguirla una sola volta, dopo la prima sostituzione si deve per forza cambiare il ponte.
I ponti dove vengono cambiate le boccole obbligatoriamente devono essere marcati con vernice.
Purtroppo non ho piu il link dove era descritto il tutto.
 
smaxs ha scritto:
Le boccole si possono sostituire senza tagli e saldature, vi è un'apposita procedura da eseguire non tanto semplice , è possibile eseguirla una sola volta, dopo la prima sostituzione si deve per forza cambiare il ponte.
I ponti dove vengono cambiate le boccole obbligatoriamente devono essere marcati con vernice.
Purtroppo non ho piu il link dove era descritto il tutto.
-
il mio problema è che in una conce in toscana mi hanno chiesto 300 euro, che è un prezzo onesto, a milano mi hanno chiesto in un paio di posti almeno 500 euro oppure mi sostituiscono tutto il ponte con circa 700 euro.
-
il problema è che i non concessionari non hanno la pressa adatta a fare questo lavoro, mentre i conce interpellati sparano prezzi un po a casaccio (non capisco come uno mi faccia il preventivo a 300 e un altro a 500, sono parecchie ore di manodopera).
-
mi piacerebbe avere quqlche indicazione ulteriore, ma non so, al momento, cosa fare (se aspettare agosto e fare tutto in toscana oppure cambiare il ponte, visto che preferisco cambiare il ponte a 700 che ripararlo a 500).
 
tvrgb ha scritto:
smaxs ha scritto:
Le boccole si possono sostituire senza tagli e saldature, vi è un'apposita procedura da eseguire non tanto semplice , è possibile eseguirla una sola volta, dopo la prima sostituzione si deve per forza cambiare il ponte.
I ponti dove vengono cambiate le boccole obbligatoriamente devono essere marcati con vernice.
Purtroppo non ho piu il link dove era descritto il tutto.
-
il mio problema è che in una conce in toscana mi hanno chiesto 300 euro, che è un prezzo onesto, a milano mi hanno chiesto in un paio di posti almeno 500 euro oppure mi sostituiscono tutto il ponte con circa 700 euro.
-
il problema è che i non concessionari non hanno la pressa adatta a fare questo lavoro, mentre i conce interpellati sparano prezzi un po a casaccio (non capisco come uno mi faccia il preventivo a 300 e un altro a 500, sono parecchie ore di manodopera).
-
mi piacerebbe avere quqlche indicazione ulteriore, ma non so, al momento, cosa fare (se aspettare agosto e fare tutto in toscana oppure cambiare il ponte, visto che preferisco cambiare il ponte a 700 che ripararlo a 500).
Hai dato un'occhiata a Stilo Club (non per farli pubblicità, ma ci sono molti interventi tecnici)?
 
alkiap ha scritto:
tvrgb ha scritto:
smaxs ha scritto:
Le boccole si possono sostituire senza tagli e saldature, vi è un'apposita procedura da eseguire non tanto semplice , è possibile eseguirla una sola volta, dopo la prima sostituzione si deve per forza cambiare il ponte.
I ponti dove vengono cambiate le boccole obbligatoriamente devono essere marcati con vernice.
Purtroppo non ho piu il link dove era descritto il tutto.
-
il mio problema è che in una conce in toscana mi hanno chiesto 300 euro, che è un prezzo onesto, a milano mi hanno chiesto in un paio di posti almeno 500 euro oppure mi sostituiscono tutto il ponte con circa 700 euro.
-
il problema è che i non concessionari non hanno la pressa adatta a fare questo lavoro, mentre i conce interpellati sparano prezzi un po a casaccio (non capisco come uno mi faccia il preventivo a 300 e un altro a 500, sono parecchie ore di manodopera).
-
mi piacerebbe avere quqlche indicazione ulteriore, ma non so, al momento, cosa fare (se aspettare agosto e fare tutto in toscana oppure cambiare il ponte, visto che preferisco cambiare il ponte a 700 che ripararlo a 500).
Hai dato un'occhiata a Stilo Club (non per farli pubblicità, ma ci sono molti interventi tecnici)?

QUOTO
 
Se avete bisogno di info riguardanti Stilo & New Bravo trovate di tutto e di + sul forum dello StiloClub! ;)
per quanto mi riguarda ho una Stilo del 2004 1.9 Jtd e l'unico problema riscontato è stata l'ormai famosa "avaria airbag".
 
Le boccole dovrebbero stare sulla 30ina di euro l'una, per la procedura da eseguire vedi qui:

http://www.lusardim.it/public/data/ansservice/20088692611_ponte%20stilo.pdf

purtroppo devi tirare giu il ponte e a quel punto le ore di manodopera salgono parecchio, facendoti lievitare il prezzo finale....
 
Back
Alto