<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio stationwagon ma dai bassi consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio stationwagon ma dai bassi consumi

Mauro 65 ha scritto:
Ecco i rilevamenti dell'Avensis
http://www.quattroruote.it/prove/mangiastrada-avensis-sw-22-d-4d/prestazioni

Consumo (km/l) come media d'uso
15,6 in statale
13,3 in autostrada
14,1 in città
Rammento valori abbastanza simili per la Mondeo (forse un po' più elevati)

Difficile, nella categoria dimensionale di questa SW, trovare di meglio (a meno di non andare parecchio su di prezzo nei listini del nuovo)
La 3 Touring che prima citavo è più piccolina

Tralasciando il fatto che sia piccola ,la bmw e' di sicuro la sw più parca in categoria ... ;)
 
consiglio l'utente ,che pare abbia particolare attenzione ai consumi,di consultare il sito seguente:

http://www.spritmonitor.de/

e' attendibile... ;)
 
Scusatemi ero a lavoro.. :)

Comunque si guardo molto i consumi e siccome costa sempre di più il carburante ne cerco una che consumi il meno possibile.
Per quello vi parlavo di Volvo V50 D2 e Passat 1.6 perchè leggo che fanno almeno 18km/l e poi ovviamente il bollo e assicurazione di un 1.6 è inferiore a un 2.0, cosa che comunque tengo in considerazione per la mia scelta.

Detto questo ho guardato un po' tutte quelle che mi avete nominato eccetto la legacy ed effettivamente alcuni veicoli hanno prezzo molto più bassi del passat e volvo, come la laguna..
Mettendo al primo posto i consumi che auto mi indicate? Come dicevo ieri mi hanno parlato bene anche della renualt megano sportwagon che però devo ancora andare a vedere.

P.S. cosa vuol dire che l'auto è parca?
 
Vash86 ha scritto:
Scusatemi ero a lavoro.. :)

Comunque si guardo molto i consumi e siccome costa sempre di più il carburante ne cerco una che consumi il meno possibile.
Per quello vi parlavo di Volvo V50 D2 e Passat 1.6 perchè leggo che fanno almeno 18km/l e poi ovviamente il bollo e assicurazione di un 1.6 è inferiore a un 2.0, cosa che comunque tengo in considerazione per la mia scelta.

Detto questo ho guardato un po' tutte quelle che mi avete nominato eccetto la legacy ed effettivamente alcuni veicoli hanno prezzo molto più bassi del passat e volvo, come la laguna..
Mettendo al primo posto i consumi che auto mi indicate? Come dicevo ieri mi hanno parlato bene anche della renualt megano sportwagon che però devo ancora andare a vedere.

P.S. cosa vuol dire che l'auto è parca?

Parca nei consumi, che consuma poco......
comunque si, c'è anche la megane sportour con il 1.5 dci che ti può andar meglio,
adesso i diesel a causa dei filtri antiparticolato non riescono più a fare i consumi di quando gli stessi motori erano ?4 e senza filtro antiparticolato,
dipende sempre dai percorsi, ma credo che dai 16 ai 18 kml li puoi fare,
il 1.5 dci ha 110 cv non ci fai le corse ma è abbastanza dimensionato,
oppure c'è il nuovo 1.6 dci da 130cv se vuoi un po' di potenza in più,
per i consumi, c'è un sito dove puoi trovare le medie di percorrenza dei vari modelli, si chiama Spritmonitor.....
 
Vash86 ha scritto:
Scusatemi ero a lavoro.. :)

Comunque si guardo molto i consumi e siccome costa sempre di più il carburante ne cerco una che consumi il meno possibile.
Per quello vi parlavo di Volvo V50 D2 e Passat 1.6 perchè leggo che fanno almeno 18km/l e poi ovviamente il bollo e assicurazione di un 1.6 è inferiore a un 2.0, cosa che comunque tengo in considerazione per la mia scelta.

Detto questo ho guardato un po' tutte quelle che mi avete nominato eccetto la legacy ed effettivamente alcuni veicoli hanno prezzo molto più bassi del passat e volvo, come la laguna..
Mettendo al primo posto i consumi che auto mi indicate? Come dicevo ieri mi hanno parlato bene anche della renualt megano sportwagon che però devo ancora andare a vedere.

P.S. cosa vuol dire che l'auto è parca?

Allora, discorso cilidrata. Io ho due automobili, entrambe a benzina. Una ha un 1.6 da 115cv su 1450kg, l'altra un 2.7 da 228 su 1320. i posso tranquillamente dire che, guidandole senza particolare attenzione, i consumi non sono poi così diversi, siano intorno ai 2 km/l in favore della meno potente. In autostrada, poi, consumano uguale. Questo perchè il 1.6, alle prese col peso dell'auto, deve essere sfruttato più a fondo, si preme di più sull'acceleratore, e consma di più. Quindi, francamente, per una grossa wagon, ti consiglierei di andare direttamente su una 2 litri. I consumi della 147 non riusciresti nemmeno a eguagliarli con un 1.6, l'Alfa è leggera, mentre le SW che piacciono a te sono piuttosto pesanti, potrebbero avere anche un 1.0 (la Modeo ce l'ha), ma consumerebbero ugualmente tanto. Un 2.0 è un motore ben più adatto, secondo me, alla mole dell'auto, e le differenze in termini di consumi non dovrebbero essere enormi, se ci sono.

PS. Se 86 è il tuo anno di nascita siamo coetanei.
 
blackblizzard82 ha scritto:
perdonate l'intrusione... ricordo che la scelta più sensata è la Legacy col Boxer diesel.

Ma va la...vuota in basso...non va ed è fragilissima
Poi per metterci le mani ci vuole uno bravo meccanico e dove lo trovo?... :D

Schema cinematico superato motore banale...motricità mediocre umiliata dagli haldex...

Naaaaa non la consiglierei neanche a me stesso.
 
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=234960870&asrc="st"

CATSO CHE PREZZO!!!!!!

Bellissima.

Ma perché si svaluta tanto???

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=234800122&asrc="fa"

E questa? Un anno di vita, 25'000 km quindi ancora in garanzia Renault. Navigatore, pelle, 2.0 diesel 150 cv...

15'700 euro??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Caro chicco,trattasi di affaroni ! Che devo dirti,ci ho fatto caso tempo fa parlando qui in forum,hanno una svalutazione altissima e imho come sw concreta non è male ,ha spazio,un'estetica dignitosa e se accessoriata internamente fa la sua sporca figura ;)
 
Vash86 ha scritto:
Scusatemi ero a lavoro.. :)

E ci mancherebbe ;)

Comunque si guardo molto i consumi e siccome costa sempre di più il carburante ne cerco una che consumi il meno possibile.
Per quello vi parlavo di Volvo V50 D2 e Passat 1.6 perchè leggo che fanno almeno 18km/l e poi ovviamente il bollo e assicurazione di un 1.6 è inferiore a un 2.0, cosa che comunque tengo in considerazione per la mia scelta.

Detto questo ho guardato un po' tutte quelle che mi avete nominato eccetto la legacy ed effettivamente alcuni veicoli hanno prezzo molto più bassi del passat e volvo, come la laguna..
Mettendo al primo posto i consumi che auto mi indicate? Come dicevo ieri mi hanno parlato bene anche della renualt megano sportwagon che però devo ancora andare a vedere.

P.S. cosa vuol dire che l'auto è parca?

Parca = che consuma poco,economa...comunque se vuoi un consiglio ,anche io bado ai consumi ed ho un 1.9 td (sw) ,opta per un buon duemila a gasolio ,hai quella souplesse di marcia che ti consente percorrenze elevate e viaggi veloci ( elevate intendo dire che in autostrada ,piazzandoti a velocità codice in sesta viaggi sui 18 a litro tranquillo)... Per la questione costi,hai una scappatoia: il 1.6 td renault e' intessante,ha prestazioni da millenove ma cilindrata contenuta e come bollo non hai uno scarto eccessivo dai millesei citati... ;)

P.s ricorda che avere poca potenza/coppia su auto pesanti può essere controproducente quanto ai consumi ;)
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
perdonate l'intrusione... ricordo che la scelta più sensata è la Legacy col Boxer diesel.

Ma va la...vuota in basso...non va ed è fragilissima
Poi per metterci le mani ci vuole uno bravo meccanico e dove lo trovo?... :D

Schema cinematico superato motore banale...motricità mediocre umiliata dagli haldex...

Naaaaa non la consiglierei neanche a me stesso.

Spietata autoironia... :?: :?: :D :D :D :D
 
gasato70 ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
perdonate l'intrusione... ricordo che la scelta più sensata è la Legacy col Boxer diesel.

Ma va la...vuota in basso...non va ed è fragilissima
Poi per metterci le mani ci vuole uno bravo meccanico e dove lo trovo?... :D

Schema cinematico superato motore banale...motricità mediocre umiliata dagli haldex...

Naaaaa non la consiglierei neanche a me stesso.

Spietata autoironia... :?: :?: :D :D :D :D

Coi bimbini devi fare così...li fai giocare si stancano e poi dormono senza dare problemi ai grandi :D
 
zero c. ha scritto:
gasato70 ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
perdonate l'intrusione... ricordo che la scelta più sensata è la Legacy col Boxer diesel.

Ma va la...vuota in basso...non va ed è fragilissima
Poi per metterci le mani ci vuole uno bravo meccanico e dove lo trovo?... :D

Schema cinematico superato motore banale...motricità mediocre umiliata dagli haldex...

Naaaaa non la consiglierei neanche a me stesso.

Spietata autoironia... :?: :?: :D :D :D :D

Coi bimbini devi fare così...li fai giocare si stancano e poi dormono senza dare problemi ai grandi :D

Ma no dai..... :D :D
Anche loro diventeranno grandi e ci metteranno in un angolino... 8) 8) 8)
 
gallongi ha scritto:
consiglio l'utente ,che pare abbia particolare attenzione ai consumi,di consultare il sito seguente:
http://www.spritmonitor.de/
e' attendibile... ;)
Lo è ma solo "relativamente", come confronto tra auto e/o (soprattutto) con il proprio ciclo di guida, e tenendo conto che gli utenti di quel sito tendono all'economy run
Ti porto il mio esempio personale
Il vecchio ferro era dato ad una media dell'8,73 Ll100km, (min 7,51 max 9,88) ma la mia media storica fu del 9,96 l/100km. Solo durante le vacanze estive riuscivo a scendere all'8,0 - 8,5 l/100km)
L'attuale è dato (semper in litri /100km) min 4,80 - medio 5,89 - max 8,88
Il mipo storico medio (in circa 23.000 km) è del 7,07 l/100km e scendo al 6,0-6,5 solo se ci sono in mezzo viaggi vacanzieri)
La Smart è data min 4,56 medio 5,96 max 8,20 ed io in 15.000 km ho fatto il 7,5 ...

Quindi nel mio caso quando valuto un modello posso tranquillamente stimare il consumo medio aggiungendo 1 litro - 1 litro e mezzo per 100 km in più della media spritmonitor oppure ipotizzare il consumo extraurbano come pari alla media sprit ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Lo è ma solo "relativamente", come confronto tra auto e/o (soprattutto) con il proprio ciclo di guida, e tenendo conto che gli utenti di quel sito tendono all'economy run
Ti porto il mio esempio personale

Non sono d'accordo.

La mia opinione invece è che spritmonitor è maggiormente tedesco (con qualche svizzero, austriaco) - popoli che rispettano i limiti. Confrionto agli italiani, che se ne sbattono, la differenza incide molto.

Mio esempio personale: Vecchia panda - In Belgio facevo i 18 km/l - in italia, i 14....
 
Back
Alto