<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio smart TV di fascia bassa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio smart TV di fascia bassa

Il 4k a oggi è solo marketing, anche se esiste da sei o sette anni.
Quasi tutti i canali del digitale terrestre sono HD, nemmeno Full, figurati. 5 o6 in FullHD e basta. Netflix ha qualcosa in 4k, Sky pure. Naturalmente con un sovrapprezzo, naturalmente occuperanno molta banda, perciò bisognerà avere una connessione adeguata e un TV adeguato, ma in tutti questi casi dove esiste il 4k, si tratta di 4k streaming ULTRA compresso che non è di qualità. Poi magari la TV la vedi pure da 3 metri e mezzo e nemmeno ti accorgi di avere un TV 4k perché gli occhi non distinguono un dettaglio del genere a quella distanza.
Attenti che si inizia già a parlare di 8k. Sennò poi la gente come trova un motivo per cambiare tv?
anche io non vedo grandi differenze tra HD e 4K
c'e' una piccola miglioria, ma non tale da giustificare un cambio di tv apposta, o abbonamento per netflix (che gia' adesso costa un po' troppo).
confronto fatto alla buona, facendo zapping, quando la rai trasmette in 4K.
per vedere un po' di differenze, si deve stare parecchio vicini.
ai miei 3 metri per un 50" alluce piu', alluce meno ( non ricordo la misura esatta), non ci sono differenze particolari.
al contrario del passaggio da SD ad HD, la cui differenza e' notevole a qualunque distanza

dimenticavo, con gli europei di calcio, qualche differenza c'era: l'audio era commentato da altri due tipi (chissa' per quale motivo poi) e non c'erano le scritte in sovraimpressione :D
 
Il 4k a oggi è solo marketing, anche se esiste da sei o sette anni.
Quasi tutti i canali del digitale terrestre sono HD, nemmeno Full, figurati. 5 o6 in FullHD e basta. Netflix ha qualcosa in 4k, Sky pure. Naturalmente con un sovrapprezzo, naturalmente occuperanno molta banda, perciò bisognerà avere una connessione adeguata e un TV adeguato, ma in tutti questi casi dove esiste il 4k, si tratta di 4k streaming ULTRA compresso che non è di qualità. Poi magari la TV la vedi pure da 3 metri e mezzo e nemmeno ti accorgi di avere un TV 4k perché gli occhi non distinguono un dettaglio del genere a quella distanza.
Attenti che si inizia già a parlare di 8k. Sennò poi la gente come trova un motivo per cambiare tv?
Se vuoi il 4K di qualità devi andare sul supporto fisico, Blu Ray UHD (e a volte pure loro sono upscale e non nativi).
 
Esatto. Ma in quanti cambierebbero tv se gli venisse spiegato?
Mah, forse in tanti lo stesso, perché una scusa per cambiare tv la si trova sempre.
 
Secondo me più che una rincorsa alla qualità dell'immagine migliore finora c'è stata solo la rincorsa agli schermi sempre più grandi.
Mi è capitato di vedere più di una persona cambiare tv quando funzionava benissimo e quasi sempre sono andate su schermi più grandi non necessariamente migliori dal punto di vista della risoluzione.
Io fino a qualche tempo fa ero convinto che 40 pollici fossero la misura giusta.
Ma mi è scappata un'occasione per una tv da 50 pollici a un prezzo ridicolo e ora ci ho fatto la bocca...
 
Secondo me vale anche la qualità audio.
Con la corsa ai pannelli sempre più sottili si è ottenuta una qualità audio sempre peggiore. Ho una vecchia tv lcd 32", molto spessa e con cornici gigantesche ma audio enormemente migliore rispetto alle tv che ho preso da poco.
Quindi, secondo me, se uno ha intenzione di usare soundbar (anche economiche) ok.. Altrimenti deve rassegnarsi ad audio stridulo.
Mi pare che alcune Tv hanno cmq casse Harmon cardon con risultati accettabili
 
Secondo me vale anche la qualità audio.
Con la corsa ai pannelli sempre più sottili si è ottenuta una qualità audio sempre peggiore. Ho una vecchia tv lcd 32", molto spessa e con cornici gigantesche ma audio enormemente migliore rispetto alle tv che ho preso da poco.
Quindi, secondo me, se uno ha intenzione di usare soundbar (anche economiche) ok.. Altrimenti deve rassegnarsi ad audio stridulo.
Mi pare che alcune Tv hanno cmq casse Harmon cardon con risultati accettabili
Io ho una Sony che ha quasi 10 anni, la qualità video ottima, ma ľaudio è quello che è: sufficiente per un tiggì o qualche trasmissione ma, dove voglio un pò di resa, la attacco all'home theater o all'impianto hifi.
Ho provato una soundbar di un amico che voleva vendere, fra ľaltro sempre sony, ma non eguaglia allla resa dell h.t. o dello stereo.
 
[QUOTE="pll66, post: 2733753, member:
Ho provato una soundbar di un amico che voleva vendere, fra ľaltro sempre sony, ma non eguaglia allla resa dell h.t. o dello stereo.[/QUOTE]
Si io ho un proiettore su cui ho una fire TV stick.. Ho attaccato via aux uno stereo antico con due casse enormi ma che avevo in un angolo a prendere polvere:)
 
Nessun televisore in commercio ha un audio accettabile. Io ho rimediato con una sound bar, che per carità, non è un hifi, ma per me basta, tanto non sto a sparare al massimo i guardiani della galassia.
 
Se vuoi una vera smart TV vai di lg o samsung, anche di hisense ne sento parlare bene.
Ho avuto una philips che di smart aveva solo youtube da telecomando, non supportava nemmeno il cast.
 
Back
Alto