<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio segmento B usata 10000km annui | Il Forum di Quattroruote

Consiglio segmento B usata 10000km annui

Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco ma spero di essere il benvenuto :D se c'è una sezione in cui devo presentarmi lo farò subito. Vengo al dunque.
Per necessità di raggiungere il luogo di lavoro al momento devo percorrere 36km al giorno tutti su statale con limite a 90 km/h che rispetto quasi sempre. Sono 18 all'andata e 18 al ritorno. Ho attualmente una Lancia Y elefantino blu del 2002, motore Fire 1.2 8v 60 cv e dai calcoli che ho fatto "alla pompa" con 1 litro di benzina percorro circa 17 km, perché uso l'auto solo per andare a lavoro, quando torno la parcheggio e la lascio lì. Non la uso in città se non rarissime volte. In un anno ho calcolato che percorro solo per andare a lavorare circa 10000 km annui. Vorrei un consiglio da voi perché vorrei cambiarla in quanto cerco qualcosa che mi faccia risparmiare e volevo passare anzitutto ad una segmento B perché mi interessa il bagagliaio che è comunque più grande in quel segmento. Il mio dilemma è: mi conviene scegliere un diesel o un GPL? Premetto che ho un budget di massimo 5000€ quindi devo andare per forza su un usato ovviamente. Avevo iniziato a vedere le quotazioni delle punto 1.4 fire easypower quindi con già impianto gpl montato dalla fabbrica, il punto è che ho visto che con un litro di GPL mediamente quella macchina fa 11km, quindi per percorrere i miei 10000km annui servirebbero 909 litri di gpl , da me costa 0,66/lt quindi avrei come sola spesa di carburante 600€. Attualmente con la lancia per lo stesso chilometraggio servono 588 lt di benzina, da me costa 1,60/lt quindi spendo 941€ di solo carburante. Varrebbe la pena passare al GPL? La manutenzione costa di più? E del diesel invece, cosa ne pensate? Vivo al sud e non ho i blocchi del traffico, quindi anche un usato Euro 4/Euro 5 da me circola tranquillamente a tutte le ore. Vi ringrazio in anticipo.
 
Ma cosa vuoi risparmiare ? Sei già sui 17 al litro.
:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
Con il tuo budget rischi di trovare solo rottami sfruttati, meglio tenere la Y finchè va…
 
Sono sui 17 al litro solo perché uso l'auto esclusivamente su percorso statale, evito di usarla in città o percorsi misti perché la benzina costa. Ad esempio usarla per andare fuori città ecc non lo faccio mai proprio perché penso alla spesa del carburante. Sono riuscito a trovare parecchie Punto del 2010 easypower a GPL che hanno in media 130000km, non mi sembrano poi così sfruttate. Quello che vorrei capire è se con il mio chilometraggio di 10000 annui solo per il lavoro, conviene di più un diesel o un GPL in ottica anche del fatto che sapendo che consumo meno, la posso usare anche per fare piccoli viaggi o usarla in città.
 
Questo perché il diesel o il GPL costano di più in manutenzione e quello che eventualmente risparmio sul carburante poi lo spendo di manutenzione? Il diesel alla fine costa pochi cent in meno della benzina, per cui se prendo un usato segmento B del 2010 circa significa che in extraurbano reale farà circa 22km/lt e rispetto al consumo attuale della mia Y non è che cambi molto se il gasolio costa qualche cent in meno della benzina. Il GPL invece anche se fa meno km con un litro costando parecchio di meno come carburante permette di risparmiare di più, e credo che la manutenzione della macchina a GPL costa comunque meno di una diesel, correggimi se sbaglio.
 
Trasformare direttamente la Y a gpl?

Con quel budget mi sa che si trovi un mezzo con grossomodo il chilometraggio (?) della Y attuale.

Modalità di "disfacimento" della tua?

Quella motorizzazione è ad ogni modo decisamente robusta e durevole nonché dovrebbe appunto essere piuttosto idonea per il gpl.
 
prendi una Yaris Ibrida, con un po' d'uso faresti i 27kmL altro che 17.

Poi usata, a parte eventuali danni esterni o agli interni, non è un'auto che si può guidare male per usurarla e rovinare la meccanica, quindi comprarla usata è come comprarla appena uscita dalla fabbrica.
 
io terrei la piccola grande Y finchè va.
Il gpl ha il problema del cambio bombole ogni 10 anni. E una manutenzione un po' più costosa.

Se vuoi più bagagliaio e risparmiare sui consumi io prenderei una Gpunto MJ, è un mulo, su statale fa 25....
 
Trasformare direttamente la Y a gpl?

Con quel budget mi sa che si trovi un mezzo con grossomodo il chilometraggio (?) della Y attuale.

Modalità di "disfacimento" della tua?

Quella motorizzazione è ad ogni modo decisamente robusta e durevole nonché dovrebbe appunto essere piuttosto idonea per il gpl.

La mia Y attualmente ha circa 112000 km, due anni e mezzo fa quando l'acquisto usata ne aveva quasi 90000 e deduco siano "originali". Non so quanto mi convenga trasformarla a gpl, il mio obiettivo era avere una segmento B perché ha bagagliaio più grande, posso avere le 5 porte e posso puntare ad una motorizzazione che mi possa far risparmiare e avere anche un minimo di prestazione in più. Calcola che la Y è la mia prima macchina, ho la patente da appena due anni e purtroppo col budget che ho non posso pretendere giustamente granché.
 
io terrei la piccola grande Y finchè va.
Il gpl ha il problema del cambio bombole ogni 10 anni. E una manutenzione un po' più costosa.

Se vuoi più bagagliaio e risparmiare sui consumi io prenderei una Gpunto MJ, è un mulo, su statale fa 25....
25 km/l se sono reali su statale significa che per 10000 km annui diviso 25 al litro mi servono 400 litri di gasolio. Moltiplicato il costo del gasolio qui da me a 1,50€ sono 600€ di spesa per il gasolio, quasi pari al GPL. La manutenzione del multijet quanto costa in media? È superiore rispetto alla macchina a benzina? E rispetto alla macchina a gpl? Scusami per le domande a raffica, ma ho bisogno di quanti più pareri possibili da voi più esperti
 
prendi una Yaris Ibrida, con un po' d'uso faresti i 27kmL altro che 17.

Poi usata, a parte eventuali danni esterni o agli interni, non è un'auto che si può guidare male per usurarla e rovinare la meccanica, quindi comprarla usata è come comprarla appena uscita dalla fabbrica.
Ma una ibrida non è svantaggiata sui percorsi extraurbani? Io so che l'ibrido fa risparmiare molto chi la usa in città dato che il motore elettrico è sempre attivo e il termico entra solo oltre una certa velocità. Quanto eventualmente costerebbe una yaris ibrida? Non credo che con il mio budget ci sto dentro :(
 
25 km/l se sono reali su statale significa che per 10000 km annui diviso 25 al litro mi servono 400 litri di gasolio. Moltiplicato il costo del gasolio qui da me a 1,50€ sono 600€ di spesa per il gasolio, quasi pari al GPL. La manutenzione del multijet quanto costa in media? È superiore rispetto alla macchina a benzina? E rispetto alla macchina a gpl? Scusami per le domande a raffica, ma ho bisogno di quanti più pareri possibili da voi più esperti
io il MJ ce l'ho sulla Ypsilon e la parola manutenzione non so cosa sia...ho speso 200€ di tagliando da quando ce l'ho. Era l'ottobre 2015 aveva 74mila Km oggi ne ha 103mila. Credo che a luglio ne farò un'altro. Consumi ridicoli...è la nostra unica auto. Non la usiamo in città se non per andare a fare la spesa. Soprattutto x gite fuoriporta. 1 viaggio in Corsica.
 
Ma una ibrida non è svantaggiata sui percorsi extraurbani? Io so che l'ibrido fa risparmiare molto chi la usa in città dato che il motore elettrico è sempre attivo e il termico entra solo oltre una certa velocità. Quanto eventualmente costerebbe una yaris ibrida? Non credo che con il mio budget ci sto dentro :(
l'ibrido consuma di più fuori città...peso delle batterie da portare sempre dietro. E poi ancora il cambio.
 
io il MJ ce l'ho sulla Ypsilon e la parola manutenzione non so cosa sia...ho speso 200€ di tagliando da quando ce l'ho. Era l'ottobre 2015 aveva 74mila Km oggi ne ha 103mila. Credo che a luglio ne farò un'altro. Consumi ridicoli...è la nostra unica auto. Non la usiamo in città se non per andare a fare la spesa. Soprattutto x gite fuoriporta. 1 viaggio in Corsica.
Se viaggi solo su extraurbano a 90 km/h fissi fai quindi circa 25km al lt? La Ypsilon essendo una Segmento A è più leggera di una punto che è Segmento B. Sono combattuto completamente. Il diesel mi attirava per la maggior coppia ai bassi regimi che ti fa sentire di più la spinta e aiuta anche nei sorpassi
 
Back
Alto