<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto

Allora, io ho più o meno capito quello che cerco.
Vorrei un suv non troppo grande ma con cui possa fare anche un po' di strade difficili, vado spesso in montagna e una berlina bassa mi darebbe problemi, mi ricordo che con l'audi pure ebbi dei problemi.

Non mi interessa molto la velocità, ma voglio sicurezza, comfort di guida e sistemi di guida (quindi lane e cruise control adattivo) e una ottima parte tecnologica, nonché una discreta autonomia e consumi non esagerati (abbiamo le tessere carburante ma non voglio un bolide che inquina).

A me sembra che la Gla sia per me la scelta migliore, la BMW x3 non mi ha preso molto ed è più grande mi sembra di aver capito, è neanche la volvo xc60 mi ha entusiasmato.

Se scegliessi la GLA per questi motivi, sarebbe una buona scelta? oppure comunque mi consigliereste la bmw x3 o la volvo xc60 perché più sicure e/o più avanzate tecnologicamente?

Ripeto, la potenza e la velocità mi fregano molto poco...
Ps e grazie per la disponibilità, come avrete capito sono una falena che ronza intorno ad una lampada :emoji_weary::emoji_weary:
Vai di GLA, però attenzione: nessuna di queste auto è una fuoristrada. E occhio agli optional, perché come ti ho scritto prima credo il cruise adattivo non sia di serie.
 
La GLA è quella perfetta per le tue richieste, suv non troppo grande, tecnologica e carina esteticamente.
Se dovessi scegliere io prenderei la 330 touring, la v60 o se proprio dev'essere suv l'x3.
 
Come vuoi, giro su SW da ¼di secolo, mezzo milione di miglia. Nettamente migliore la stabilità, la dinamica veicolare ed i consumi di una SW rispetto ad un "camioncino imbellettato" (cit. @arhat).
Non volevo offendere, solo che mia padre ha sempre avuto SW e io ora sono traumatizzato :emoji_dizzy_face:

Vai di GLA, però attenzione: nessuna di queste auto è una fuoristrada. E occhio agli optional, perché come ti ho scritto prima credo il cruise adattivo non sia di serie.
si certo. penso che prendo tutti gli optional. Se non capisco qualcosa magari riscrivo qua. non faccio fuoristrada ma strade talvolta accidentate
La GLA è quella perfetta per le tue richieste, suv non troppo grande, tecnologica e carina esteticamente.
Se dovessi scegliere io prenderei la 330 touring, la v60 o se proprio dev'essere suv l'x3.
ok grazie, oggi forse faccio un giro su entrambe ma davvero la GLA mi prende sempre di più. Speriamo di non doverla aspettare troppo ma mi sa che se ne parla l'anno prossimo :emoji_angry:
 
Vedo che è entrata in graduatoria la Formentor, ottima auto (non è un SUV ma una crossover di impostazione piuttosto sportiva) solo che non conosco questa motorizzazione 1.4 e-hybrid... qualcuno ha dei lumi in merito? E' la stessa cosa della Octavia iV ?
 
Scusate la domanda, ma sono completamente estraneo alle dinamche aziendali dei fringe benefit, anzi, se qualcuno mi spiegasse sarei contento...

Ma uno è obbligato a dover prendere per forza una macchina?
Non può prendersi la "fresca" e comprarsi quello che più gli aggrada o spenderseli in crociere?
perdipiù se non è neanche interessato, o non appassionato, come l'opener e sua moglie, oppure fa 10.000 km/anno e una macchina gli dura 10 anni

O si è "obbligati" perchè l'azienda scarica di più, oppure perchè bisogna tener su il numero di auto costruite/vendute?

Cioè, posso capire per un rappresentante che con la vettura ci lavora, ma un dirigente o un impiegato che ci fa casa-uffico che se ne fa?

Si vede chiaramente che per me tutto questo è arabo...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ma fatico a capirne la logica.
Scusate ancora,
 
Però dico anche io serie 3 Touring o, se suv deve essere, il gla, anche se non vale i soldi che costa ma tanto paga il capo.
 
Scusate la domanda, ma sono completamente estraneo alle dinamche aziendali dei fringe benefit, anzi, se qualcuno mi spiegasse sarei contento...

Ma uno è obbligato a dover prendere per forza una macchina?
Non può prendersi la "fresca" e comprarsi quello che più gli aggrada o spenderseli in crociere?
perdipiù se non è neanche interessato, o non appassionato, come l'opener e sua moglie, oppure fa 10.000 km/anno e una macchina gli dura 10 anni

O si è "obbligati" perchè l'azienda scarica di più, oppure perchè bisogna tener su il numero di auto costruite/vendute?

Cioè, posso capire per un rappresentante che con la vettura ci lavora, ma un dirigente o un impiegato che ci fa casa-uffico che se ne fa?

Si vede chiaramente che per me tutto questo è arabo...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ma fatico a capirne la logica.
Scusate ancora,

sono policy aziendali.
In un'azienda piccola magari puoi concordare con l'imprenditore un aumento invece dell'auto, nelle aziende strutturate o ti adegui alla policy o cambi azienda.
A molti dipendenti fa piacere l'auto aziendale, perché a parità di esborso per l'azienda il controvalore netto in tasca al lavoratore è superiore (un aumento di stipendio lordo pari al costo aziendale annuo dell'auto a NLT una volta pagate le tasse si dimezza in tasca al dipendente).
Poi la concessione del benefit dell'auto l'azienda potrebbe non rinnovarla in caso di periodi di "vacche magre", mentre una volta concesso l'aumento questo diventa permanente.
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda, ma sono completamente estraneo alle dinamche aziendali dei fringe benefit, anzi, se qualcuno mi spiegasse sarei contento...

Ma uno è obbligato a dover prendere per forza una macchina?
Non può prendersi la "fresca" e comprarsi quello che più gli aggrada o spenderseli in crociere?
perdipiù se non è neanche interessato, o non appassionato, come l'opener e sua moglie, oppure fa 10.000 km/anno e una macchina gli dura 10 anni

O si è "obbligati" perchè l'azienda scarica di più, oppure perchè bisogna tener su il numero di auto costruite/vendute?

Cioè, posso capire per un rappresentante che con la vettura ci lavora, ma un dirigente o un impiegato che ci fa casa-uffico che se ne fa?

Si vede chiaramente che per me tutto questo è arabo...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ma fatico a capirne la logica.
Scusate ancora,

si, le policy aziendali si basano sul potere di acquisto: ovviamente se l'azienda è grande prende un parco macchine enorme e riesce a fornire un'auto a un costo bassissimo, per la grandland mia moglie paga 30 euro al mese è ha tutto eccetto l'autostrada, quindi carburante, riparazioni, cambio gomme....una pacchia.
Puoi anche non prenderla ma proprio non ha senso, tra l'altro ci sono anche auto di fascia bassa che secondo me ti costano pochi euro al mese.

Però non puoi chiedere soldi invece del benefit, perché all'azienda non conviene.

Comunque ho visto entrambe le auto: ormai direi che ho scelto, la GLA è proprio quello che cerco, l'x3 non mi piace moltissimo, magari sarà una fascia più alta e sono un fesso a non prenderlo per una trentina di euro in più al mese, ma proprio non è il tipo di auto che voglio.

Vedo che è entrata in graduatoria la Formentor, ottima auto (non è un SUV ma una crossover di impostazione piuttosto sportiva) solo che non conosco questa motorizzazione 1.4 e-hybrid... qualcuno ha dei lumi in merito? E' la stessa cosa della Octavia iV ?

Anche a me ha incuriosito, ma esteticamente non mi piace e come tecnologia penso che la GLA sia il top.
 
Back
Alto