<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto diesel per brevi tragitti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto diesel per brevi tragitti

Sconsiglio fortemente il 1.9 multijet, ottimo motore in sé (che, ricordo a chi lo chiedeva, era disponibile su GP nelle due declinazioni da 120 e 131 cv) ma da evitare se dotato di filtro antiparticolato DPF. Quel motore è arrivato fino alla euro 4 e monta il filtro in posizione "fredda", sotto il pianale per intenderci, situazione nella quale fare percorsi brevi significa impedire la rigenerazione con tutto ciò che ne consegue.
Più in generale: per chi ha una diesel con filtro, andare in autostrada una volta a settimana non serve a nulla se non a sprecare tempo e gasolio. Il filtro rigenera quando lo decide la centralina, tendenzialmente quando arriva ad una certa percentuale di riempimento, e solo in quel momento si svuota. Andare in autostrada quando la rigenerazione non è in corso non produce alcun effetto, il filtro non rigenera in modo passivo, servirebbe andarci proprio nel momento in cui la rigenerazione è in atto
 
Ma tra un anno i percorsi di quanti km sarebbero?

Ma sinceramente io non lo farei mai, è veramente un cercarsi i problemi. Anche perchè non è questione di "forse avrai problemi" ma di quante volte l'anno li avrai... perchè sono proprio sicuri...
 
Vai di 1.4 senza pensarci, ci sono varie potenze da 120 a 180 cv, tra gp, evo e abarth, molte meno rogne del diesel, un gran bel sound già dal 120. Prestazioni ottime soprattutto dal 135 in poi...ma più che discrete anche con il 120.
 
Grazie a tutti per le vostre risposte!
Vorrà dire che se i miei tragitti rimarranno brevi prenderò il 1.4.
Peccato solo per la bella coppia del 1.9!
 
Ho avuto, diversi anni indietro, un' esperienza non proprio felice con il 2.4 Jtdm del gruppo Fiat, dotato di DPF, su un' auto del 2007. La usavo indubbiamente per brevi tragitti, specie la mattina per recarmi al lavoro (6 km dall'azienda a casa mia) e di certo in quel frangente non entrava nemmeno in temperatura. Ma poi tre o quattro volte a settimana percorrevo circa ulteriori 80 km al giorno di superstrada e nel week end spesso facevo anche girate di 150/200 km. Filtro antinquinamento intasato, in media, una volta a settimana. In fase di rigenerazione l'auto aveva consumi esorbitanti (anche 4 km/litro) e bisognava girare a circa 2000/2500 giri costanti fin tanto che non terminava la rigenerazione (mi è capitato di percorrere anche 15/20 km a vuoto prima che terminasse il ciclo di rigenerazione). In tutto ciò, a causa delle frequenti rigenerazioni, una volta dovetti sostituire l'olio motore dopo circa 7000 km contro i previsti 20.000 km da casa madre. Alla fine diedi via la macchina dalla disperazione e ho preferito non acquistare mai più una vettura a gasolio se dotata di DPF o FAP. So, per sentito dire, che il 1.9 Jtdm non ha dato, in genere, tutti questi problemi legati al filtro antinquinamento ma ti consiglio di evitare se fai davvero giri brevi o tanta città.
 
So, per sentito dire, che il 1.9 Jtdm non ha dato, in genere, tutti questi problemi legati al filtro antinquinamento ma ti consiglio di evitare se fai davvero giri brevi o tanta città.
anch'io ho sentito gente che è andata liscia e altri con un mare di problemi, c'entrerà molto come la si usa e come al solito molto fattore c..o:emoji_cold_sweat::emoji_blush: ma nel dubbio io prenderei un bel benza...
 
anch'io ho sentito gente che è andata liscia e altri con un mare di problemi, c'entrerà molto come la si usa e come al solito molto fattore c..o:emoji_cold_sweat::emoji_blush: ma nel dubbio io prenderei un bel benza...

Assolutamente d'accordo con te. Nel caso dell'opener andrei pure io, senza alcun dubbio, di benzina
 
Ho avuto, diversi anni indietro, un' esperienza non proprio felice con il 2.4 Jtdm del gruppo Fiat, dotato di DPF, su un' auto del 2007. La usavo indubbiamente per brevi tragitti, specie la mattina per recarmi al lavoro (6 km dall'azienda a casa mia) e di certo in quel frangente non entrava nemmeno in temperatura. Ma poi tre o quattro volte a settimana percorrevo circa ulteriori 80 km al giorno di superstrada e nel week end spesso facevo anche girate di 150/200 km. Filtro antinquinamento intasato, in media, una volta a settimana. In fase di rigenerazione l'auto aveva consumi esorbitanti (anche 4 km/litro) e bisognava girare a circa 2000/2500 giri costanti fin tanto che non terminava la rigenerazione (mi è capitato di percorrere anche 15/20 km a vuoto prima che terminasse il ciclo di rigenerazione). In tutto ciò, a causa delle frequenti rigenerazioni, una volta dovetti sostituire l'olio motore dopo circa 7000 km contro i previsti 20.000 km da casa madre. Alla fine diedi via la macchina dalla disperazione e ho preferito non acquistare mai più una vettura a gasolio se dotata di DPF o FAP. So, per sentito dire, che il 1.9 Jtdm non ha dato, in genere, tutti questi problemi legati al filtro antinquinamento ma ti consiglio di evitare se fai davvero giri brevi o tanta città.
Come detto sopra, le euro 4 non erano state progettate per avere il filtro, che è stato aggiunto in una fase successiva e collocato sotto il pianale, in quel punto non dava "fastidio" ma era complicato fare raggiungere la temperatura di combustione (600 gradi). Con l'avvento delle euro 5, un po' tutti i progettisti hanno collocato il dpf subito dopo il collettore di scarico, quindi attaccato al motore, il che rende più facile il processo di combustione. Per questo sostengo che le euro 4 dotate di dpf siano da evitare nella misura più assoluta, a maggior ragione se si fanno percorsi brevi
 
Back
Alto