Ho avuto, diversi anni indietro, un' esperienza non proprio felice con il 2.4 Jtdm del gruppo Fiat, dotato di DPF, su un' auto del 2007. La usavo indubbiamente per brevi tragitti, specie la mattina per recarmi al lavoro (6 km dall'azienda a casa mia) e di certo in quel frangente non entrava nemmeno in temperatura. Ma poi tre o quattro volte a settimana percorrevo circa ulteriori 80 km al giorno di superstrada e nel week end spesso facevo anche girate di 150/200 km. Filtro antinquinamento intasato, in media, una volta a settimana. In fase di rigenerazione l'auto aveva consumi esorbitanti (anche 4 km/litro) e bisognava girare a circa 2000/2500 giri costanti fin tanto che non terminava la rigenerazione (mi è capitato di percorrere anche 15/20 km a vuoto prima che terminasse il ciclo di rigenerazione). In tutto ciò, a causa delle frequenti rigenerazioni, una volta dovetti sostituire l'olio motore dopo circa 7000 km contro i previsti 20.000 km da casa madre. Alla fine diedi via la macchina dalla disperazione e ho preferito non acquistare mai più una vettura a gasolio se dotata di DPF o FAP. So, per sentito dire, che il 1.9 Jtdm non ha dato, in genere, tutti questi problemi legati al filtro antinquinamento ma ti consiglio di evitare se fai davvero giri brevi o tanta città.