<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONSIGLIO SCALDABAGNO - Datemi retta e leggete. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CONSIGLIO SCALDABAGNO - Datemi retta e leggete.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
daitegas ha scritto:
blackshirt ha scritto:
leon83 ha scritto:
lo scorso inverno a causa di uno sbalzo di tensione dovuto ad un fulmine si è bruciata la centralina della caldaia .. chiamato l'addetto ci dice che è la centralina la sostituisce ( svita 4 viti stacca il connettore , riattacca il connettore e avvita 4 viti) prende i suoi 50 euro e pensate un po non mi fa pagare la chiamata di 40 euro :shock: gli chiedo se mi lascia la centralina si rifiuta dopo un para e molla mi dice che se sta ancora qui mi fa pagare la chiamata e va via purtroppo era inverno e ho lasciato perdere la stessa cosa mi e succesa questa estate .. prendo la centralina la porto al lavoro nel laboratorio di elettrotecnica e il mio collega mi da il responso un condensatore bruciato e una saldatura partita , prendo vado a comprare il condensatore per una cifra di 2 euro e la centralina è ok! ...!! sapevo io che avevo sbagliato mestiere dovevo andare a fare il riparatore di caldaie

sai quante centraline da 350? + IVA buttiamo via per un condensatore? :evil:
cavolo addirittura 350 per una centrallina, io al massimo ho speso dai 75+ iva a 80+iva su Immergas, visto che le monto dando una mano ad un mio amico idraulico,su tutte sono le migliori Vailant sono cari i prezzi, seniur duval sono delle caldaie mediocri, parlo di quelle che scaldano l'acqua istantanea senza boiler

meglio delle vailant el Wiessman, specie tra quella a condensazione, per la casa nuova io ho chiesto wiessman con riscaldamento a pavimento e daikin per il sistema canalizzato inverter nel controsoffitto, dopo tante ricerche di mercato e dopo aver sentito un amico ingegnere "energetico" ho trovato il mio setup ideale
 
daitegas ha scritto:
blackshirt ha scritto:
leon83 ha scritto:
lo scorso inverno a causa di uno sbalzo di tensione dovuto ad un fulmine si è bruciata la centralina della caldaia .. chiamato l'addetto ci dice che è la centralina la sostituisce ( svita 4 viti stacca il connettore , riattacca il connettore e avvita 4 viti) prende i suoi 50 euro e pensate un po non mi fa pagare la chiamata di 40 euro :shock: gli chiedo se mi lascia la centralina si rifiuta dopo un para e molla mi dice che se sta ancora qui mi fa pagare la chiamata e va via purtroppo era inverno e ho lasciato perdere la stessa cosa mi e succesa questa estate .. prendo la centralina la porto al lavoro nel laboratorio di elettrotecnica e il mio collega mi da il responso un condensatore bruciato e una saldatura partita , prendo vado a comprare il condensatore per una cifra di 2 euro e la centralina è ok! ...!! sapevo io che avevo sbagliato mestiere dovevo andare a fare il riparatore di caldaie

sai quante centraline da 350? + IVA buttiamo via per un condensatore? :evil:
cavolo addirittura 350 per una centrallina, io al massimo ho speso dai 75+ iva a 80+iva su Immergas, visto che le monto dando una mano ad un mio amico idraulico,su tutte sono le migliori Vailant sono cari i prezzi, seniur duval sono delle caldaie mediocri, parlo di quelle che scaldano l'acqua istantanea senza boiler

meglio delle vailant el Wiessman, specie tra quella a condensazione, per la casa nuova io ho chiesto wiessman con riscaldamento a pavimento e daikin per il sistema canalizzato inverter nel controsoffitto, dopo tante ricerche di mercato e dopo aver sentito un amico ingegnere "energetico" ho trovato il mio setup ideale
 
marimasse ha scritto:
blackshirt ha scritto:
...sai quante centraline da 350? + IVA buttiamo via per un condensatore?...
Domanda assai pericolosa.
Se ci venisse in mente di estenderla ad altri contesti (computer, televisori, telefoni, ricambi auto ecc. ecc.) potremmo essere colti da serio malore.

Il fatto è che ormai si è praticamente estinto il concetto di "riparazione". Non si ripara, si butta e si ricompra: è più facile, "costa meno" e poi, soprattutto, è più sicuro. Mica vorremo mettere a rischio la sacra sicurezza per meschine questioni venali? Ma che razza di individui saremmo? Suvvia.

A forza di dai, l'idea di riparare le cose ha assunto nella nostra testa una connotazione negativa. Non a caso, ad esempio, moltissimi sono sinceramente convinti che quando un'auto ha bisogno della frizione nuova non "convenga" ripararla ma senz'altro cambiarla, anche per una questione di sicurezza (ci mancherebbe).

Inoltre, se volessimo per forza riparare anziché cambiare, allora saremmo anche nemici dell'economia e dello sviluppo, dei fatturati, della vita stessa delle aziende.
Quindi uno che invece di comprare una centralina nuova (pagandola 350? nonostante ne valga molti di meno) la ripara spedendo solo qualche euro dovrebbe non riuscire più a guardarsi allo specchio, distrutto dai sensi di colpa al pensiero dei posti di lavoro persi (a causa del suo comportamento scellerato), delle famiglie che non arriveranno più a fine mese perché lui, ignobilmente, ha voluto risparmiare del vile denaro.

C'è da dire che in alcuni campi dell'elettronica la riparazione potrebbe risultare più costosa e difficoltosa del previsto.
Ovviamente se è una caldaia tanto smd 0201 non c'è, ma se stiamo parlando di un tv a led..dipende da cosa parte!
Se si brucia un elettrolitico grosso come una pila, non c'è problema, e ammesso che si legga cosa c'è scritto, lo si cambia pure da soli. Se si brucia una resistenza smd devi avere gli schemi, altrimenti non saprai mai che valore era. Se la scheda monta poi dei componenti dallo 0402 in giù, senza attrezzatura adeguata, visori, e mano ferma, non si fa nulla.
 
daitegas ha scritto:
blackshirt ha scritto:
leon83 ha scritto:
lo scorso inverno a causa di uno sbalzo di tensione dovuto ad un fulmine si è bruciata la centralina della caldaia .. chiamato l'addetto ci dice che è la centralina la sostituisce ( svita 4 viti stacca il connettore , riattacca il connettore e avvita 4 viti) prende i suoi 50 euro e pensate un po non mi fa pagare la chiamata di 40 euro :shock: gli chiedo se mi lascia la centralina si rifiuta dopo un para e molla mi dice che se sta ancora qui mi fa pagare la chiamata e va via purtroppo era inverno e ho lasciato perdere la stessa cosa mi e succesa questa estate .. prendo la centralina la porto al lavoro nel laboratorio di elettrotecnica e il mio collega mi da il responso un condensatore bruciato e una saldatura partita , prendo vado a comprare il condensatore per una cifra di 2 euro e la centralina è ok! ...!! sapevo io che avevo sbagliato mestiere dovevo andare a fare il riparatore di caldaie

sai quante centraline da 350? + IVA buttiamo via per un condensatore? :evil:
cavolo addirittura 350 per una centrallina, io al massimo ho speso dai 75+ iva a 80+iva su Immergas, visto che le monto dando una mano ad un mio amico idraulico,su tutte sono le migliori Vailant sono cari i prezzi, seniur duval sono delle caldaie mediocri, parlo di quelle che scaldano l'acqua istantanea senza boiler

Vaillant migliori? :lol: :lol: :lol: :lol: forse 20 anni fa, sicuramente non adesso... ;)
 
pi_greco ha scritto:
daitegas ha scritto:
blackshirt ha scritto:
leon83 ha scritto:
lo scorso inverno a causa di uno sbalzo di tensione dovuto ad un fulmine si è bruciata la centralina della caldaia .. chiamato l'addetto ci dice che è la centralina la sostituisce ( svita 4 viti stacca il connettore , riattacca il connettore e avvita 4 viti) prende i suoi 50 euro e pensate un po non mi fa pagare la chiamata di 40 euro :shock: gli chiedo se mi lascia la centralina si rifiuta dopo un para e molla mi dice che se sta ancora qui mi fa pagare la chiamata e va via purtroppo era inverno e ho lasciato perdere la stessa cosa mi e succesa questa estate .. prendo la centralina la porto al lavoro nel laboratorio di elettrotecnica e il mio collega mi da il responso un condensatore bruciato e una saldatura partita , prendo vado a comprare il condensatore per una cifra di 2 euro e la centralina è ok! ...!! sapevo io che avevo sbagliato mestiere dovevo andare a fare il riparatore di caldaie

sai quante centraline da 350? + IVA buttiamo via per un condensatore? :evil:
cavolo addirittura 350 per una centrallina, io al massimo ho speso dai 75+ iva a 80+iva su Immergas, visto che le monto dando una mano ad un mio amico idraulico,su tutte sono le migliori Vailant sono cari i prezzi, seniur duval sono delle caldaie mediocri, parlo di quelle che scaldano l'acqua istantanea senza boiler

meglio delle vailant el Wiessman, specie tra quella a condensazione, per la casa nuova io ho chiesto wiessman con riscaldamento a pavimento e daikin per il sistema canalizzato inverter nel controsoffitto, dopo tante ricerche di mercato e dopo aver sentito un amico ingegnere "energetico" ho trovato il mio setup ideale

aborro!!!!!!! :D :D :D

comunque si scrive viessmann ;)
 
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
è da quanto son nati gli scaldabagni che il led ora, la lucetta rossa prima di blocco, fanno da pulsante di reset !
Quello che avevo prima aveva un pulsantone di "RIPRISTINO".
Quello prima ancora era manuale. Aveva il pulsantone di accensione e la fiamma spia.
E' durato 15 anni. :D

fiamma pilota... sai quanto consuma quella fiamma in 1 anno?

E tu sai quanto gas naturale bruciano ogni anno nell'atmosfera in Russia perche' immagazzinarlo gli costa piu' che bruciarlo?
Abbastanza da soddisfare l'intero fabbisogno energetico della nazione.
Idem in Iran.
Comunque, la fiamma pilota aveva anche altre problematiche di sicurezza. E infatti oggi non esiste piu'. Era giusto per sottolineare che intanto ha funzionato per 15 anni. :D
Basterebbe fare lo stesso scaldabagno con accensione elettrica.

E per inciso, mi sono sbagliato.
Quello nuovo non costa 800 ?.
Ne costa 1300! :shock:
 
HomerJ-2 ha scritto:
C'è da dire che in alcuni campi dell'elettronica la riparazione potrebbe risultare più costosa e difficoltosa del previsto.
Ovviamente se è una caldaia tanto smd 0201 non c'è, ma se stiamo parlando di un tv a led..dipende da cosa parte!
Se si brucia un elettrolitico grosso come una pila, non c'è problema, e ammesso che si legga cosa c'è scritto, lo si cambia pure da soli. Se si brucia una resistenza smd devi avere gli schemi, altrimenti non saprai mai che valore era. Se la scheda monta poi dei componenti dallo 0402 in giù, senza attrezzatura adeguata, visori, e mano ferma, non si fa nulla.

Bisogna anche contare che al giorno d'oggi ci sono schede che, in nome della miniaturizzazione, sono difficilissime da riparare, avendo tutte componenti microscopici di tipo SMD.
Io sono anche riuscito a cambiare qualche resistenza e persino un paio di chip dei meno sofisticati (con una piedinatura contenuta e spaziata).
Ma ci vuole una stazione saldante tipo le Weller, con punte sottili che solo quella ti costa 80-100?.
O ce l'hai per altri motivi, o non ti conviene (anche perche', se non sei BRAVO a saldare, fai piu' danni che altro).
Ma si', in generale si getta troppo.
 
arhat ha scritto:
...prima si andava con la cosiddetta "nafta nera"...
Ho anch'io netti ricordi relativi alla nafta, con mio padre che ogni 10-15 giorni doveva smontare e pulire l'ugello del bruciatore per far ripartire il riscaldamento.
Ricordo anche come in quegli anni non si desse la benché minima importanza alla quantità di nafta che veniva consumata. Quando arrivava il primo freddo si "accendeva il termo" e lo spegneva in primavera, mentre l'isolamento termico della casa era paragonabile alla tenuta stagna di uno scolapasta.

É davvero sorprendente e desolante pensare alle quantità colossali di energia che per decenni si sono allegramente sprecate, di fatto prenotando la gioiosa situazione in cui ci troviamo oggi.
 
blackshirt ha scritto:
Vaillant migliori? ... forse 20 anni fa, sicuramente non adesso...
Temo che questo si possa dire della stragrande maggioranza (per non dire totalità) dei cosiddetti prodotti "di marca".
La marca c'è ancora, per la qualità si prega di ripassare un altro giorno.
 
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
...prima si andava con la cosiddetta "nafta nera"...
Ho anch'io netti ricordi relativi alla nafta, con mio padre che ogni 10-15 giorni doveva smontare e pulire l'ugello del bruciatore per far ripartire il riscaldamento.
Ricordo anche come in quegli anni non si desse la benché minima importanza alla quantità di nafta che veniva consumata. Quando arrivava il primo freddo si "accendeva il termo" e lo spegneva in primavera, mentre l'isolamento termico della casa era paragonabile alla tenuta stagna di uno scolapasta.

É davvero sorprendente e desolante pensare alle quantità colossali di energia che per decenni si sono allegramente sprecate, di fatto prenotando la gioiosa situazione in cui ci troviamo oggi.

il nostro bruciatore a "nafta nera" affettuosamente detto "sciuplét" era self made man, anzi Father ed andava benissimo, fu cambiato solo perchè la "nafta nera" era articolo che cominciava ad essere difficile da trovare, passango l'agricoltura a mezzi più evoluti alimentato a gasolio.

quello tutt'ora in uso, è "di marca" funziona benissimo basta solo pulire la caldaia e sostituire l'iniettore una volta all'anno, per restare tranquillamente entro i limiti di emissioni in vigore.
 
L' anno scorso, lavastoviglie non scalda l' acqua, chiamato il tecnico, prima dice che è da buttare (aveva 9 anni), insisto e mi spara un preventivo di 250,00 + iva.
Vado a comprare la resistenza, la cambio da solo e ho speso 45 euro (purtroppo il mio fornitore di ricambi non tratta elettrodomestici ma solo attrezzature professionali, altrimenti una resistenza del genere srebbe costata non più di 18 euro !!!!! )
 
99octane ha scritto:
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
è da quanto son nati gli scaldabagni che il led ora, la lucetta rossa prima di blocco, fanno da pulsante di reset !
Quello che avevo prima aveva un pulsantone di "RIPRISTINO".
Quello prima ancora era manuale. Aveva il pulsantone di accensione e la fiamma spia.
E' durato 15 anni. :D

fiamma pilota... sai quanto consuma quella fiamma in 1 anno?

E tu sai quanto gas naturale bruciano ogni anno nell'atmosfera in Russia perche' immagazzinarlo gli costa piu' che bruciarlo?
Abbastanza da soddisfare l'intero fabbisogno energetico della nazione.
Idem in Iran.
Comunque, la fiamma pilota aveva anche altre problematiche di sicurezza. E infatti oggi non esiste piu'. Era giusto per sottolineare che intanto ha funzionato per 15 anni. :D
Basterebbe fare lo stesso scaldabagno con accensione elettrica.

E per inciso, mi sono sbagliato.
Quello nuovo non costa 800 ?.
Ne costa 1300! :shock:

uno scaldabagno 1300?? che ladri...
 
marimasse ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Vaillant migliori? ... forse 20 anni fa, sicuramente non adesso...
Temo che questo si possa dire della stragrande maggioranza (per non dire totalità) dei cosiddetti prodotti "di marca".
La marca c'è ancora, per la qualità si prega di ripassare un altro giorno.

no. non sull'alto di gamma di alcuni produttori tedeschi... ;)
 
blackshirt ha scritto:
pi_greco ha scritto:
daitegas ha scritto:
blackshirt ha scritto:
leon83 ha scritto:
lo scorso inverno a causa di uno sbalzo di tensione dovuto ad un fulmine si è bruciata la centralina della caldaia .. chiamato l'addetto ci dice che è la centralina la sostituisce ( svita 4 viti stacca il connettore , riattacca il connettore e avvita 4 viti) prende i suoi 50 euro e pensate un po non mi fa pagare la chiamata di 40 euro :shock: gli chiedo se mi lascia la centralina si rifiuta dopo un para e molla mi dice che se sta ancora qui mi fa pagare la chiamata e va via purtroppo era inverno e ho lasciato perdere la stessa cosa mi e succesa questa estate .. prendo la centralina la porto al lavoro nel laboratorio di elettrotecnica e il mio collega mi da il responso un condensatore bruciato e una saldatura partita , prendo vado a comprare il condensatore per una cifra di 2 euro e la centralina è ok! ...!! sapevo io che avevo sbagliato mestiere dovevo andare a fare il riparatore di caldaie

sai quante centraline da 350? + IVA buttiamo via per un condensatore? :evil:
cavolo addirittura 350 per una centrallina, io al massimo ho speso dai 75+ iva a 80+iva su Immergas, visto che le monto dando una mano ad un mio amico idraulico,su tutte sono le migliori Vailant sono cari i prezzi, seniur duval sono delle caldaie mediocri, parlo di quelle che scaldano l'acqua istantanea senza boiler

meglio delle vailant el Wiessman, specie tra quella a condensazione, per la casa nuova io ho chiesto wiessman con riscaldamento a pavimento e daikin per il sistema canalizzato inverter nel controsoffitto, dopo tante ricerche di mercato e dopo aver sentito un amico ingegnere "energetico" ho trovato il mio setup ideale

aborro!!!!!!! :D :D :D

comunque si scrive viessmann ;)
perchè?
 
pi_greco ha scritto:
blackshirt ha scritto:
pi_greco ha scritto:
daitegas ha scritto:
blackshirt ha scritto:
leon83 ha scritto:
lo scorso inverno a causa di uno sbalzo di tensione dovuto ad un fulmine si è bruciata la centralina della caldaia .. chiamato l'addetto ci dice che è la centralina la sostituisce ( svita 4 viti stacca il connettore , riattacca il connettore e avvita 4 viti) prende i suoi 50 euro e pensate un po non mi fa pagare la chiamata di 40 euro :shock: gli chiedo se mi lascia la centralina si rifiuta dopo un para e molla mi dice che se sta ancora qui mi fa pagare la chiamata e va via purtroppo era inverno e ho lasciato perdere la stessa cosa mi e succesa questa estate .. prendo la centralina la porto al lavoro nel laboratorio di elettrotecnica e il mio collega mi da il responso un condensatore bruciato e una saldatura partita , prendo vado a comprare il condensatore per una cifra di 2 euro e la centralina è ok! ...!! sapevo io che avevo sbagliato mestiere dovevo andare a fare il riparatore di caldaie

sai quante centraline da 350? + IVA buttiamo via per un condensatore? :evil:
cavolo addirittura 350 per una centrallina, io al massimo ho speso dai 75+ iva a 80+iva su Immergas, visto che le monto dando una mano ad un mio amico idraulico,su tutte sono le migliori Vailant sono cari i prezzi, seniur duval sono delle caldaie mediocri, parlo di quelle che scaldano l'acqua istantanea senza boiler

meglio delle vailant el Wiessman, specie tra quella a condensazione, per la casa nuova io ho chiesto wiessman con riscaldamento a pavimento e daikin per il sistema canalizzato inverter nel controsoffitto, dopo tante ricerche di mercato e dopo aver sentito un amico ingegnere "energetico" ho trovato il mio setup ideale

aborro!!!!!!! :D :D :D

comunque si scrive viessmann ;)
perchè?

perchè sono gli unici miei reali concorrenti... :D :D :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto