<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio pneumatici... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

consiglio pneumatici...

Suby01 ha scritto:
Invece non ho trovato tutte queste differenze di cui parlano. Così come non vedo tutti questi miracoli su asfalto asciutto sotto i 7 gradi di cui parlano.
L'unica grande differenza che noto è ovviamente su neve e ghiaccio, lì sì che c'è un abisso.
Trovo che sulle gomme invernali e i relativi test ci siano un po' troppi "interessi" e che siano "leggermente" di parte

Con una trazione integrale probabilmente noti meno il problema, ma che delle invernali offrano lo stesso grado di sicurezza di una estiva con 35° io ne dubito fortemente! Già una M+S d'estate è inferiore ad una estiva, figuriamoci una M+S* ;)
 
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Invece non ho trovato tutte queste differenze di cui parlano. Così come non vedo tutti questi miracoli su asfalto asciutto sotto i 7 gradi di cui parlano.
L'unica grande differenza che noto è ovviamente su neve e ghiaccio, lì sì che c'è un abisso.
Trovo che sulle gomme invernali e i relativi test ci siano un po' troppi "interessi" e che siano "leggermente" di parte

Con una trazione integrale probabilmente noti meno il problema, ma che delle invernali offrano lo stesso grado di sicurezza di una estiva con 35° io ne dubito fortemente! Già una M+S d'estate è inferiore ad una estiva, figuriamoci una M+S* ;)

Che non siano uguali sono d'accordo, d'altra parte sono concepite per usi diversi. Ma la differenza può essere la stessa che c'è tra una gomma estiva performante e una più conservativa tipo una michelin energy..... poi ovviamente ci vuole anche testa e sapere cosa hai sotto il sedere. Ovvio, la frenata di emergenza ti può sempre capitare, ma allora dovremmo sempre tutti prendere gomme pane che ti durano 15k km per essere il più sicuri possibili sulle strade.
Detto ciò, le ho usate solo quest'anno per finirle (avevano ancora 5 mm e buttarle mi rodeva un po' e il prossimo inverno sarebbero state inutilizzabili visto che adesso sono arrivate al limite per l'utilizzo invernale), anche perchè già dal secondo inverno per me facevano schifo su neve e ghiaccio
 
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Le estive non le conosco ma per le invernali che ho provato io non posso che confermare, come già detto altre volte. Non so se dipenda dal paese di produziobe, le mie effettivamente sono fatte in russia. Devo dire peró che quest'estate non si sono comportate poi così male... Peró non si stanno consumando più

Cioè giri in estate con delle termiche m+s*? Auguri!!!
http://www.gommeblog.it/pneumatici/40858/gomme-invernali-in-estate/

Invece non ho trovato tutte queste differenze di cui parlano. Così come non vedo tutti questi miracoli su asfalto asciutto sotto i 7 gradi di cui parlano.
L'unica grande differenza che noto è ovviamente su neve e ghiaccio, lì sì che c'è un abisso.
Trovo che sulle gomme invernali e i relativi test ci siano un po' troppi "interessi" e che siano "leggermente" di parte

Da quello che ho notato dipende da quanto battistrada c'è: se le termiche sono nuove, o poco consumate, quando si alza la temperatura la risposta diventa più lenta, allungando anche gli spazi di frenata (soprattutto in inchiodata...).
L'estate scorsa ho terminato le vecchie termiche che avevano già raggiunto l'indice di consumo massimo invernale (4 mm), ma devo dire che si sono comportate benissimo, anche in alcune frenate d'emergenza.
Chiaramente ho sempre mantenuto ampie distanze di sicurezza ma, come tenuta sia in curva che in frenata, non mi hanno dato probemi rilevanti.
Non sto a paragonarle con gommature estive, ci mancherebbe, però nella guida normale si sono comportate benissimo.

NB: io non uso invernali in deroga, anche perchè nella mia misura non ci sono, quindi con la medesima marcatura delle estive.
 
Back
Alto