<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio pneumatici... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consiglio pneumatici...

Starsky75 ha scritto:
infatti dovevo scrivere consumo e non longevità :D cmq credo anch'io che siano le gomme più adatte, adesso vedo se riesco a barattare un buon prezzo col mio gommista, l'ultima volta che gli chiesi il prezzo mi disse che ne voleva 70 a gomma continental premiumcontact 5, vediamo se scende un pò :)

70 euro è un buon prezzo. Intendi comunque montato e bilanciato e comprensivo di iva. Insomma...lavoro finito.
Secondo me è buono e credo possa fare concorrenza al mercato on line, il quale è vero che ti propone la gomma probabilmente a qualcosa meno, ma ci devi aggiungere il montaggio e la bilanciatura, quindi alla fine se risparmi, risparmierai 10-15 euro in totale...forse...

Ricorda di segnarti i km di montaggio e di farle invertire ogno 10-12 mila km, massimo 15 mila (ma già è troppo).
 
rosberg ha scritto:
Starsky75 ha scritto:
C più che la longevità, indica la resistenza al rotolamento e quindi il presunto risparmio di carburante che ti garantirebbe quella gomma.
Direi che questi Continental per le tue esigenze siano la perfetta risposta.
infatti dovevo scrivere consumo e non longevità :D cmq credo anch'io che siano le gomme più adatte, adesso vedo se riesco a barattare un buon prezzo col mio gommista, l'ultima volta che gli chiesi il prezzo mi disse che ne voleva 70 a gomma continental premiumcontact 5, vediamo se scende un pò :)

70 euro è un buon prezzo. Intendi comunque montato e bilanciato e comprensivo di iva. Insomma...lavoro finito.
Secondo me è buono e credo possa fare concorrenza al mercato on line, il quale è vero che ti propone la gomma probabilmente a qualcosa meno, ma ci devi aggiungere il montaggio e la bilanciatura, quindi alla fine se risparmi, risparmierai 10-15 euro in totale...forse...

Ricorda di segnarti i km di montaggio e di farle invertire ogno 10-12 mila km, massimo 15 mila (ma già è troppo).[/quote]
si 70 è tutto compreso...cmq grazie per i bei consigli ;)
 
Starsky75 ha scritto:
[
si 70 è tutto compreso...cmq grazie per i bei consigli ;)

Allora confermo che è un buon prezzo. Il totale sarebbe 280 euro...puoi provare a vedere se riesci a chiudere a 265.

Prego per i consigli, il forum serve proprio a questo ;)
 
rosberg ha scritto:
Considera che la vita utile di un pneumatico è di 40 mila km.

:?: :?: :?:

La vita utile di un pneumatico non si può certo stabilire a priori, è quanto di più variabile ci sia, visto che dipende da molti fattori: tipo di pneumatico, tipo di veicolo, tipologia di strade percorse, uso, stile di guida, fondo stradale...è chiaro che l'autore del topic ha fatto un chilometraggio da record con gomme ormai indurite e pericolose, ma non si può certo affermare che la vita di un pneumatico debba essere per forza 40 mila km...normali gomme stradali su un'auto media possono essere già da sostituire dopo 30 mila km o meno, o arrivare tranquillamente a 60 mila e oltre in piena sicurezza, solo a seconda dello stile di guida e dei percorsi fatti...
 
Jambana ha scritto:
rosberg ha scritto:
Considera che la vita utile di un pneumatico è di 40 mila km.

:?: :?: :?:

La vita utile di un pneumatico non si può certo stabilire a priori, è quanto di più variabile ci sia, visto che dipende da molti fattori: tipo di pneumatico, tipo di veicolo, tipologia di strade percorse, uso, stile di guida, fondo stradale...è chiaro che l'autore del topic ha fatto un chilometraggio da record con gomme ormai indurite e pericolose, ma non si può certo affermare che la vita di un pneumatico debba essere per forza 40 mila km...normali gomme stradali su un'auto media possono essere già da sostituire dopo 30 mila km o meno, o arrivare tranquillamente a 60 mila e oltre in piena sicurezza, solo a seconda dello stile di guida e dei percorsi fatti...

Vero, anzi verissimo. Ci sono gomme che a 30 mila km vanno cambiate e altre che possono fare qualche migliaio di km oltre i 40 mila.
Quando dico che la vita utile di un pneumatico è 40 mila, intendo dire che le stesse case costruttrici di pneumatici e gli stessi gommisti, indicano in 40 mila km un livello medio entro il quale appunto mediamente, un pneumatico garantisce prestazioni accettabili e affidabili in una guida in normali condizioni. Poi logico che tutto quello che fai in più è bene e dipende dalle strade percorse, dal tipo di guida, dal pneumatico stesso.
 
rosberg ha scritto:
Jambana ha scritto:
rosberg ha scritto:
Considera che la vita utile di un pneumatico è di 40 mila km.

:?: :?: :?:

La vita utile di un pneumatico non si può certo stabilire a priori, è quanto di più variabile ci sia, visto che dipende da molti fattori: tipo di pneumatico, tipo di veicolo, tipologia di strade percorse, uso, stile di guida, fondo stradale...è chiaro che l'autore del topic ha fatto un chilometraggio da record con gomme ormai indurite e pericolose, ma non si può certo affermare che la vita di un pneumatico debba essere per forza 40 mila km...normali gomme stradali su un'auto media possono essere già da sostituire dopo 30 mila km o meno, o arrivare tranquillamente a 60 mila e oltre in piena sicurezza, solo a seconda dello stile di guida e dei percorsi fatti...

Vero, anzi verissimo. Ci sono gomme che a 30 mila km vanno cambiate e altre che possono fare qualche migliaio di km oltre i 40 mila.
Quando dico che la vita utile di un pneumatico è 40 mila, intendo dire che le stesse case costruttrici di pneumatici e gli stessi gommisti, indicano in 40 mila km un livello medio entro il quale appunto mediamente, un pneumatico garantisce prestazioni accettabili e affidabili in una guida in normali condizioni. Poi logico che tutto quello che fai in più è bene e dipende dalle strade percorse, dal tipo di guida, dal pneumatico stesso.

Non mi risulta che le case costruttrici indichino un livello medio di usura in 40 mila km (anzi mi sembra che affermino nelle loro comunicazioni la variabilità della vita utile degli pneumatici e l'esigenza di controllarne sempre lo stato di usura e le condizioni).

Sul mercato americano, che ha usi commerciali diversi e un sistema di omologazione diverso da quello europeo (o meglio, lo statunitense DOT che può affiancarsi o meno a quello europeo), è uso dei costruttori rilasciare una garanzia di usura degli pneumatici, con un chilometraggio minimo garantito.
Michelin, per esempio in USA garantisce i propri pneumatici percorrenze minime che vanno dalle 20 mila miglia (circa 32000 km) dei modelli sportivi UHP alle addirittura 90 mila miglia (144000 km) di un modello all season...

http://www.michelinman.com/mediabin/Approved/Michelin/Visuals/Digital/limited_mileage_warranties.pdf
 
rosberg ha scritto:
Jambana ha scritto:
rosberg ha scritto:
Considera che la vita utile di un pneumatico è di 40 mila km.

:?: :?: :?:

La vita utile di un pneumatico non si può certo stabilire a priori, è quanto di più variabile ci sia, visto che dipende da molti fattori: tipo di pneumatico, tipo di veicolo, tipologia di strade percorse, uso, stile di guida, fondo stradale...è chiaro che l'autore del topic ha fatto un chilometraggio da record con gomme ormai indurite e pericolose, ma non si può certo affermare che la vita di un pneumatico debba essere per forza 40 mila km...normali gomme stradali su un'auto media possono essere già da sostituire dopo 30 mila km o meno, o arrivare tranquillamente a 60 mila e oltre in piena sicurezza, solo a seconda dello stile di guida e dei percorsi fatti...

Vero, anzi verissimo. Ci sono gomme che a 30 mila km vanno cambiate e altre che possono fare qualche migliaio di km oltre i 40 mila.
Quando dico che la vita utile di un pneumatico è 40 mila, intendo dire che le stesse case costruttrici di pneumatici e gli stessi gommisti, indicano in 40 mila km un livello medio entro il quale appunto mediamente, un pneumatico garantisce prestazioni accettabili e affidabili in una guida in normali condizioni. Poi logico che tutto quello che fai in più è bene e dipende dalle strade percorse, dal tipo di guida, dal pneumatico stesso.

40.000 km fatti in autostrada per un pneumatico non sono niente, fatti in montagna invece possono essere moltissimi
 
Starsky75 ha scritto:
Io con le mie energy saver ne ho fatti 129000. lo so è da incoscienti ma se le vedeste sono intatte, ma durissime :D

azz..proprio energy saver :D non fai prima a mettere su delle pietre come i flinstones? secondo me non te ne accorgi nemmeno

p.s. immagino che i tuoi percorsi abituali siano su asciutto ,rettilinei e caldo per lo piu' ;)
 
gallongi ha scritto:
Starsky75 ha scritto:
Io con le mie energy saver ne ho fatti 129000. lo so è da incoscienti ma se le vedeste sono intatte, ma durissime :D

azz..proprio energy saver :D non fai prima a mettere su delle pietre come i flinstones? secondo me non te ne accorgi nemmeno

p.s. immagino che i tuoi percorsi abituali siano su asciutto ,rettilinei e caldo per lo piu' ;)
si praticamente , ma anche pioggia, vedi che anche in sicilia piove tanto eh :D :D :D
 
Starsky75 ha scritto:
Io con le mie energy saver ne ho fatti 129000. lo so è da incoscienti ma se le vedeste sono intatte, ma durissime :D

Cosa le cambi a fare allora ?? :D

Scherzi a parte, se ti sei trovato bene con le Energy perchè cambiare ? Tanto dopo altri 129.000km cambierai l'auto... ;)
 
SirPatrick ha scritto:
Starsky75 ha scritto:
Io con le mie energy saver ne ho fatti 129000. lo so è da incoscienti ma se le vedeste sono intatte, ma durissime :D

Cosa le cambi a fare allora ?? :D

Scherzi a parte, se ti sei trovato bene con le Energy perchè cambiare ? Tanto dopo altri 129.000km cambierai l'auto... ;)
:D si sono delle buone gomme solo che ho optato per le continental premium contact 5 che mi permettono una guida più sportiva, anche se ho sentito parlare anche bene delle nokian line quindi sto vedendo un pò che fare
 
Back
Alto