<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Pneumatici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Pneumatici

Ho cambiato 2 pneumatici che avevo all'anteriore il mese scorso che avevano 45.000 Km (fatti in 2,5 anni circa ed avevano il DOT recente all'acquisto), ed ancora 4 mm di battistrada (meno sulla spalla ma ancora sopra i 3 mm) e visivamente in buono stato.

Il padre del gommista vecchia scuola (sono anni che mi servo da loro), si è mostrato subito perplesso ma, conoscendomi, non mi ha detto niente, in passato in condizioni simili ha sempre cercato di convincermi a rimandare il cambio.

Fino ad allora il comportamento delle gomme è stato irreprensibile, ma in un paio di frenate diciamo al limite (niente di che ma a volte capita di dover rallentare bruscamente per vari motivi), l'avantreno ha mostrato la tendenza a perdere direzionalità, e quando glielo detto, subito ha cambiato atteggiamento.
Se qualcuno ha cambiato quelle nexen con ancora battistrada, un motivo ci sarà.

Per rientrare più o meno O.T. le gomme sono delle Barum bravuris, mi sembra 5, sono al terzo treno e si stanno dimostrando adeguate alle mie esigenze, solo che non riesco mai ad andare sotto i 3 mm perchè le prestazioni decadono rapidamente, ma mi sta bene così visto che quasi 50.000 Km sotto un auto di 20 q in ordine di marcia e con le strade che abbiamo quà, mi sembrano più che buoni.

Anch'io monto le Barum e le Nexen, a seconda delle offerte. Ma 50.000 km per me sono un sogno. Posso ritenermi fortunato se arrivo a 35-40000.
 
No, cambio solo quelle davanti. La volta dopo tutte e 4. Quelle dietro fanno circa 70-80000 km, in 4 anni.

Io cerco di tenere sempre max 1,5 mm di differenza tra anteriori e posteriori, e controllo costantemente la pressione.

Come detto le cambio quando non mi danno più sicurezza.

Gran parte del merito della durata è sicuramente anche dell'auto che si è dimostrata "gentile" anche con il primo treno di gomme.

Ci sono auto che le gomme le consumano anche da ferme, l'Ulysse ad esempio era una di queste.
 
.
Io sono della scuola che ritiene più importante avere le gomme nuove dietro e non davanti, pur restando con le caratteristiche di tutte entro i limiti di legge (e che non siano troppo vecchie).
In ogni caso, la rotazione andrebbe fatta regolarmente perchè garantisce una miglior durata. Ma va fatta appunto senza attendere troppo per non trovarsi le posteriori eccessivamente consumate.
Comunque stiamo andando OT, ci dovrebbero essere dei post dedicati proprio a questo argomento specifico.
Per l'opener il suggerimento rimane di prendere pneumatici di prima fascia, che se non di ultimo grido costano relativamente poco.
 
Io cerco di tenere sempre max 1,5 mm di differenza tra anteriori e posteriori, e controllo costantemente la pressione.

Come detto le cambio quando non mi danno più sicurezza.

Gran parte del merito della durata è sicuramente anche dell'auto che si è dimostrata "gentile" anche con il primo treno di gomme.

Ci sono auto che le gomme le consumano anche da ferme, l'Ulysse ad esempio era una di queste.

In genere le cambio prima. Quando in curva iniziano a fischiare, quando sul bagnato sempre in curva non tengono come prima, quando nelle partenze da fermo sul bagnato iniziano a slittare. Se siamo in estate le tengo fino all' autunno. Se siamo in autunno le cambio prima dell' inverno.
 
In genere le cambio prima. Quando in curva iniziano a fischiare, quando sul bagnato sempre in curva non tengono come prima, quando nelle partenze da fermo sul bagnato iniziano a slittare. Se siamo in estate le tengo fino all' autunno. Se siamo in autunno le cambio prima dell' inverno.

Come ti ha detto già qualcuno, non è il massimo per la stabilità avere ruote nuove all'avantreno e più usurate dietro, si perde stabilità al retrotreno e di conseguenza si ha meno manovrabilità, se inverti e meglio sicuramente
 
Come ti ha detto già qualcuno, non è il massimo per la stabilità avere ruote nuove all'avantreno e più usurate dietro, si perde stabilità al retrotreno e di conseguenza si ha meno manovrabilità, se inverti e meglio sicuramente

Esattamente ma è tempo sprecato, costui ha sempre una risposta a tutto. C’è solo da pregare di non incrociarlo sulla strada….
 
N
A libretto sono T ma la legge impone che non si possano installare gomme con indice di carico (84 in questo caso) e di velocità (T) inferiore. H mi pare che porti ben oltre i 200 km orari mentre T massimo 190. La mia macchina è già tanto se arriva a 130 km orari
Non ho capito. Se a libretto hai le T puoi installare le T e guardando i prezzi (almeno su norauto) c’era un bel risparmio
 
Back
Alto