<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio pneumatici | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio pneumatici

Mi sa che ordinerò le Nexen, non capisco perché il mio gommista, che conosco da una vita e tratta anche altre gomme logicamente, spinga tanto per queste Three-A P606 mi dice che sono gomme che vanno più che bene che le monterebbe assolutamente senza dubbi e ne sta venendo un sacco,ecco mi piacerebbe solo sapere se le conosce qualcuno o se qualcuno le ha montate .
 
le spinge perchè per il tipo di gomma le vende care e ci guadagna parecchio direi

Ma guarda, sono cliente da una vita, non sono le 100 euro di differenza e lo sa, mi sembra strano solo questo, evidentemente crede davvero che siano delle buone gomme per questo chiedevo se qualcuno le conoscesse era solo questa la curiosità.
 
Buon pomeriggio a tutti , volevo un consiglio sul cambio ruote.

Ho acquistato a febbraio 2021 una
Punto evo 5porte (1.2 8v) del 2012 e monta 4 pneumatici michelin energy saver 185/65/R15 - 88T
quelli anteriori hanno battistrada a 3mm di profondità con DOT 1818

mentre quelli posteriori DOT 3914 con battistrada a 4,5mm

Dovrei partire per le vacanze estive tra 1 settimana vorrei sapere sec voi se è il caso di cambiare pneumatici prima di partire oppure finisco di consumarli e al ritorno li cambio?

l'auto è unico proprietario ora non so esattamente quando sono stati montati questi pneumatici certo la cosa strana che quelli davanti avendo data di fabbricazione giugno 2018 dopo 3 anni esatti praticamente sono quasi consumati del tutto .....

l'auto in questione l'ho comprata con 84.000km e ora ne ha quasi 100.000

Stavo pensando di prendere dei
Bridgestone Turanza T0005 estivi ovviamente (prezzo 260€ incluso di montaggio equilibratura +convergenza e cambio valvole)
 
Buon pomeriggio a tutti , volevo un consiglio sul cambio ruote.

Ho acquistato a febbraio 2021 una
Punto evo 5porte (1.2 8v) del 2012 e monta 4 pneumatici michelin energy saver 185/65/R15 - 88T
quelli anteriori hanno battistrada a 3mm di profondità con DOT 1818

mentre quelli posteriori DOT 3914 con battistrada a 4,5mm

Dovrei partire per le vacanze estive tra 1 settimana vorrei sapere sec voi se è il caso di cambiare pneumatici prima di partire oppure finisco di consumarli e al ritorno li cambio?

l'auto è unico proprietario ora non so esattamente quando sono stati montati questi pneumatici certo la cosa strana che quelli davanti avendo data di fabbricazione giugno 2018 dopo 3 anni esatti praticamente sono quasi consumati del tutto .....

l'auto in questione l'ho comprata con 84.000km e ora ne ha quasi 100.000

Stavo pensando di prendere dei
Bridgestone Turanza T0005 estivi ovviamente (prezzo 260€ incluso di montaggio equilibratura +convergenza e cambio valvole)
DOT di 3 anni. Il battistrada consumato e le gomme potrebbero essersi indurite. 260€ per 4 Bridgestone, mi sembra buono. Al posto tuo, sostituirei gli pneumatici, così viaggi tranquillo.
 
Per iniziare proverei a portare i posteriori davanti per vedere come si comporta. Un dot 2014 non è necessariamente proibitivo, soecialmente sulle michelin energy saver ad alto contenuto di silice, se non devi fare davvero molte migliaia di km in vacanza. Ho avuto due treni bridgestone, uno turanza ed uno potenza e non ho trovato il feeling che trovo con i francesi. Se riesci a portarli a novembre, potresti prendere direttamente un treno di invernali o di 4 stagioni a seconda dell'uso.
 
Per iniziare proverei a portare i posteriori davanti per vedere come si comporta. Un dot 2014 non è necessariamente proibitivo, soecialmente sulle michelin energy saver ad alto contenuto di silice, se non devi fare davvero molte migliaia di km in vacanza. Ho avuto due treni bridgestone, uno turanza ed uno potenza e non ho trovato il feeling che trovo con i francesi. Se riesci a portarli a novembre, potresti prendere direttamente un treno di invernali o di 4 stagioni a seconda dell'uso.
si anche io ci avevo pensato a questa soluzione. piu che altro il problema che io faró penso 800km in vacanza e alcune strade non saranno proprio delle migliori
(vado in Sicilia e dicono che il tratto di autostrada Messina - Palermo è pessimo)
Diciamo che avevo pensato di cambiarle a breve anche perchè non so queste ruote quanti km hanno percorso perchè non so quando sono state montate.
Ecco per ricollegarmi al concetto che hai esposto prima , non necessariamente un Dot 2014 significa che va cambiato se è ancora in discrete condizioni.
Ad ogni modo passeró cmq dal gommista giusto per fare l'inversione e magari gli da anche un occhiata
 
si anche io ci avevo pensato a questa soluzione. piu che altro il problema che io faró penso 800km in vacanza e alcune strade non saranno proprio delle migliori
(vado in Sicilia e dicono che il tratto di autostrada Messina - Palermo è pessimo)
Diciamo che avevo pensato di cambiarle a breve anche perchè non so queste ruote quanti km hanno percorso perchè non so quando sono state montate.
Ecco per ricollegarmi al concetto che hai esposto prima , non necessariamente un Dot 2014 significa che va cambiato se è ancora in discrete condizioni.
Ad ogni modo passeró cmq dal gommista giusto per fare l'inversione e magari gli da anche un occhiata
Per l'inversione si può fare da soli. 800km sono pochi. I miei treni durano 50-70Mm... non capisco perché il gommista ci metta la convergenza, se non necessaria.
 
Per me se le gomme non ti hanno mai dato motivo di non fidarti,soprattutto sul bagnato,possono andare.
Sei ben al di sopra del limite minimo imposto dalla legge per il battistrada.
Se vai in zone in cui non ti aspetti di trovare maltempo e le strade non sono gran che forse è meglio andarci con le gomme vecchie così se malauguratamente dovesse capitarti la foratura amen.
Però lascerei comunque le gomme migliori al posteriore,non si sa mai.
 
Meglio consumare le più vecchie e con più battistrada davanti, dove gravano trazione, peso, frenata e sterzata, piuttosto che finire in breve le anteriori ritrovarsi le posteriori ancora buone. Il meglio sarebbe una usura equilibrata per un comportamento neutro. Io le inverto ogni anno e finiscono praticamente pari.
 
Meglio consumare le più vecchie e con più battistrada davanti, dove gravano trazione, peso, frenata e sterzata, piuttosto che finire in breve le anteriori ritrovarsi le posteriori ancora buone. Il meglio sarebbe una usura equilibrata per un comportamento neutro. Io le inverto ogni anno e finiscono praticamente pari.

Se l'intenzione è sostituirle finite le vacanze imho non c'è il rischio che le anteriori diventino troppo usurate.
Se adesso il battistrada è a 3 mm metti anche che ci percorra 1000 km perderà mezzo millimetro.
Le energy saver poi tendono a diventare dure e con l'età e non si usurano più.
Le mie le ho tenute fin troppo.

Io le lascerei così,quel millimetro e mezzo in più me lo terrei al posteriore.
Non si sa mai un acquazzone,meglio perdere l'anteriore che il posteriore.

E poi finite le ferie magari andrei sulle 4S.
 
Dimenticavo una cosa.
Se finite le vacanze monti gomme nuove per me le posteriori (che verosimilmente avranno ancora 4 mm di battistrada) se le regali o le vendi a un prezzo simbolico te ne liberi in una giornata.
E' vero che sono un po' vecchie però a livello di usura sono a metà della loro vita utile,sempre meglio di 2 gomme lisce.
 
Si effettivamente montare delle estive nuove che fra 3 mesi sarebbero da smontare forse non conviene.
Se si decide di comprare delle estive nuove imho conviene farlo a primavera.
Poi dipende da quanti km farà da qui a novembre, se fossero davvero tanti, rischierebbe di avere le gomme consumate con le piogge autunnali... tante variabili.
 
Back
Alto