<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio pneumatici per bassa percorrenza tutto l'anno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio pneumatici per bassa percorrenza tutto l'anno

Certo che esistono gli pneumatici ricostruiti e non sono più quelli di una volta dove incollavano una striscia di battistrada nuovo, dopo aver raspato quello consumato. Oggi le aziende produttrici, vulcanizzano battistrada e fasce laterali alla carcassa. Gomme cinesi? Nemmeno regalate.

per come l'hai messa o me lo abbraccerei chi mi regala due cinesate ma NUOVE

in ogni modo non capisco (e sono tanti) chi vuol risparmiare sulle ruote ben sapendo che da queste dipende la propria sicurezza

cioè risparmi sulle ruote poi fai un botto e fai 500 euro di danni, oppure uccidi uno e ti devi vendere casa per ripagarlo

[parlo in generale nn mi riferisco all'OP]
 
per come l'hai messa o me lo abbraccerei chi mi regala due cinesate ma NUOVE

in ogni modo non capisco (e sono tanti) chi vuol risparmiare sulle ruote ben sapendo che da queste dipende la propria sicurezza

cioè risparmi sulle ruote poi fai un botto e fai 500 euro di danni, oppure uccidi uno e ti devi vendere casa per ripagarlo

[parlo in generale nn mi riferisco all'OP]
Potrei quasi capire certe scelte su auto non giovanissime o dalle prestazioni molto tranquille; ma vedere ad esempio una BMW X5 o un'Audi A6 con certe caciotte per risparmiare, non lo capisco. Se non si ha una grossa disponibilità economica, è inutile scegliere una vettura costosa.
 
Azz! Quindi (per la prossima volta!) devo usare come discriminante la certificazione sul bagnato (A oppure B) e non la marca. Comunque... a saperlo prima avrei valutato queste maxxis
https://www.upgomme.com/pneumatici/maxxis-ap-2-all-season--15297-4717784300382.html
tot simulazione = 78,55 + 12ss + 20 (montaggio + equilib gommista di zona) = 110,55eur
Le Maxxis sono delle cinesate e la certificazione è....un'autocertificazione! Ok che la Fiesta non è nuovissima, ma è meglio puntare su pneumatici migliori; sono l'unico contatto che hai con la strada.
 
Allora ditelo che mi volete far confondere :) Per la prossima volta quindi continuo a puntare sulle marche (e sottomarche) famose a prescindere da quelle (auto)certificazioni? Veramente anche in questo settore esiste lo schifo della autocertificazione senza alcun controllo da parte di enti sovraordinati?
 
Allora ditelo che mi volete far confondere :) Per la prossima volta quindi continuo a puntare sulle marche (e sottomarche) famose a prescindere da quelle (auto)certificazioni? Veramente anche in questo settore esiste lo schifo della autocertificazione senza alcun controllo da parte di enti sovraordinati?
Sì, affidati a produttori più affidabili. Ci sono ad esempio le Roadstone, sottomarca di Nexen; hanno gli stessi prodotti a catalogo. Valuta le Falken o le Kormoran (le trovi anche a marchio Orium, Tigar e Strial) del Gruppo Michelin. Forse on-line puoi trovare le italianissime Saetta (le fanno a Bari) del Gruppo Bridgestone.
 
Ho appena fatto una ricerca a proposito ed in questa pagina
https://pneumatici.rezulteo.it/cons...tengono-le-marche-e-sottomarche-di-pneumatici
è descritta una galassia sterminata di sottomarche appartenenti ai grandi gruppi. sarei tentato di chiedere se in un tale mare magnum si possa fare distinzione di qualità ma non credo, tanto sono tutte sottomarche.
l'articolo sembra del giugno 2021 e c'è scritto che la Falken è posseduta dal gruppo sumitomo ("è proprietario del marchio Falken in tutto il mondo."), non michelin... per qual che vale :)

edit
avevo incollato un link evidentemente errato e l'ho corretto.
 
Ultima modifica:
Ho appena fatto una ricerca a proposito ed in questa pagina
https://forum.quattroruote.it/threa...rrenza-tutto-lanno.140099/page-3#post-2741040
è descritta una galassia sterminata di sottomarche appartenenti ai grandi gruppi. sarei tentato di chiedere se in un tale mare magnum si possa fare distinzione di qualità ma non credo, tanto sono tutte sottomarche.
l'articolo sembra del giugno 2021 e c'è scritto che la Falken è posseduta dal gruppo sumitomo ("è proprietario del marchio Falken in tutto il mondo."), non michelin... per qual che vale :)
Scusami, ho confuso Falken con Riken che è un'altro marchio giapponese che appartiene a Michelin anche se vengono prodotti in Serbia.
 
Un paio di giorni fa ho sostituito le posteriori e mi sono ricordato delle marche che avete consigliato su questo thread ed ho fatto mettere delle nexen N'blue HD Plus 165/70 r13
https://eprel.ec.europa.eu/screen/product/tyres/430667
queste le ho fatte mettere all'anteriore mentre ho passato le debica al posteriore. Il tutto mi è costato 110 euro dal mio gommista di fiducia. Considerato che faccio pochissima strada con la fiesta, che ne pensate? Ho fatto bene?

Un'altra cosa. Sia le debica sia queste nexen mi pare siano classificate come gomme "estive", non sono "4 stagioni"; ciò cosa mi comporta a livello di controlli/sanzioni da parte di cc e polizia se mi fermano d'inverno?
 
ho passato le debica al posteriore.
io normalmente metto le nuove dietro e quelle più vecchie davanti, così si consumano prima, altrimenti se le lasci dietro vengono vecchie come bacucco, d'inverno devi avere le catene in macchina per essere a posto, che a me fa ridere dato che voglio vedere le signore con le unghie laccate metterle su e anche molti uomini, inoltre da giovanotto mi ero esercitato nel garage a montarle, poi quando mi sono trovato nella neve con le dita ghiacciate c'è stato da ridere...
 
d'inverno devi avere le catene in macchina per essere a posto
facciamo chiarezza perchè ammetto d'essere molto confuso. io abito in località marittima con clima quasi tropicale d'estate e molto mite d'inverno. non mi verrete a dire che, montando le gomme estive anche in inverno quando passo per il lungomare, devo girare in auto con le catene da neve nel bagagliaio... o no?
 
Back
Alto