<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per Jeep Renegade  4x2 vs 4x4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per Jeep Renegade  4x2 vs 4x4

hewie ha scritto:
katmai ha scritto:
hewie ha scritto:
Un mezzo con baricentro alto è sempre migliore con T.I. per motivi di equilibrio e stabilità. La T.I. assicura più motricità sempre, non solo su fondi con bassa aderenza. Questi veicoli nascono alti per avere angolo di dosso e attracco idonei all'off road che insieme alla T.I. permettono quel tipo di utilizzo.
Vien da se che la forzatura è la versione 4x2 che snatura e cambia la destinazione d'uso d'origine.
Detto questo, capisco che per molti utenti sia più conveniente e pragmatico acquistare il 4x2, ma resta il fatto che il 4x4, su questi mezzi, sia meglio perché rende il mezzo stesso più coerente a ciò che è.
Non per niente, molti 4x2 si definiscono cross-over perchè li fanno sempre più simili a vetture che a SUV.
Io se dovessi prendere un 4x2 (che non prenderei mai) ci vedrei un Quashquai, una 500X. Il Renegade 4x2 a me fa sorridere: mi sembra incoerente. A prescindere dalle logiche di mercato. Imho.

Apprezzo molto la tua capacità d'interlocuzione, anche perché non dici cose sbagliate.

Ti ricordo, tuttavia, che la T.I. non influisce affatto sul "controllo e la stabilità" del mezzo, dunque il suo collegamento con il baricentro alto non è necessario (ci sono fior fiori di berline 4x4..perfino station wagon).
Viceversa nasce per motivi di motricità, è necessaria sui fondi a scarsa aderenza. E se non viene abbinata alle giuste gomme, non serve neanche a quello.
Sui fuoristrada nudi e puri, si associa alle quote caratteristiche che tu stesso individui per affrontare i passaggi più impervi.
Ma una cosa non presuppone l'altra, altrimenti il mio già citato esempio delle berline a trazione integrale non potrebbe esistere.

La "novità" dei crossover sta per l'appunto nel consentire, con quote meno "tradizionali" alcuni percorsi dissestati, ma con trazione adeguata. Pensa alle (mie) strade bianche, dove la T.I. sarebbe un surplus (magari gradito) ma nient'affatto necessario e dove, viceversa, una berlina tradizionale toccherebbe subito.

Tutto il resto è pregiudizio

Insisto: con baricentro alto, la stabilità in curva è più precaria (cosi come l'equilibrio) e la T.I. serve e come! Non a caso i cross-over 4x2 li fanno molto rigidi per compensare ...
Ci sono auto a 2 ruote motrici con caratteristiche migliori dei cross-over per fare off-road leggero: vedi versioni trakking (per esempio e per restare nel gruppo) di alcuni modelli Fiat.
Il SUV 4x2 denominato, non a caso, cross-over nasce per l'uso Urbano, è una forzatura ed è frutto anche di una moda. Inutile negarlo.
Con questo non sto dicendo che chi prende 4x2 sia scemo, sto solo facendo considerazioni oggettive.
A parte che anche l'incidenza sui consumi delle 4x4 è tutta da valutare: se parliamo di mezzi con T.I. permanente e/o ridotte, posso capire ... ma siccome la maggior parte hanno T.I. on demand con sistemi a frizioni, l'incremento di pesi e consumi rispetto al 4x2 non è cosi importante. Io ho un Jeep compass 4x4 e ho i 6,2 l/100km di media ... fai tu!
Sul resto, che dire: sono scelte e si rispettano. ;)

D'accordissimo, sottoscrivo completamente :thumbup:
 
hewie ha scritto:
Insisto: con baricentro alto, la stabilità in curva è più precaria (cosi come l'equilibrio) e la T.I. serve e come! Non a caso i cross-over 4x2 li fanno molto rigidi per compensare ...

Ribadisco, e se leggi gli esperti di quattroruote puoi riceverne conferma, che non c'è alcuna correlazione diretta tra la stabilità e la trazione.
Parliamo proprio di correlati fisici differenti: un auto instabile (in determinate condizioni) può essere completamente in trazione.
E' ovvio che il baricentro alto influenzi, in negativo, la stabilità eppure non ha alcun legame con la trazione.. e non a caso le 4x4 sono dette a "trazione" integrale e non a "stabilità" integrale..
Un altro esempio: se fosse vero ciò che dici, non pensi che l'ESP non dovrebbe essere montato sulle trazioni integrali?
Semmai la trazione integrale avrebbe una influenza (non determinante) sulla tenuta di strada. Cosa apprezzabile solo ed esclusivamente sulle auto ad alte prestazioni ed in contesti specifici (leggesi WRC di una volta..).
Pensa che perfino nei rally ormai si corre con trazioni anteriori..
Ah, e non tutti i crossover 4x2 sono rigidi: prova a guidare una Kia Sportage ad esempio

Ci sono auto a 2 ruote motrici con caratteristiche migliori dei cross-over per fare off-road leggero: vedi versioni trakking (per esempio e per restare nel gruppo) di alcuni modelli Fiat.

Che sono, esattamente come i moderni crossover, auto più alte delle derivate. In sostanza: sono crossover.

Il SUV 4x2 denominato, non a caso, cross-over nasce per l'uso Urbano, è una forzatura ed è frutto anche di una moda. Inutile negarlo.
Con questo non sto dicendo che chi prende 4x2 sia scemo, sto solo facendo considerazioni oggettive.

Per l'uso urbano sono nate le city car.
Il resto sono le chiacchiere di una rivista o di un settimanale mentre affronta un argomento che non riesce a capire. Il mio consiglio è quello di andare un tantino oltre, proprio perchè siamo appassionati di auto. Un esempio di utilizzo e molto concreto io ve l'ho scritto

A parte che anche l'incidenza sui consumi delle 4x4 è tutta da valutare: se parliamo di mezzi con T.I. permanente e/o ridotte, posso capire ... ma siccome la maggior parte hanno T.I. on demand con sistemi a frizioni, l'incremento di pesi e consumi rispetto al 4x2 non è cosi importante. Io ho un Jeep compass 4x4 e ho i 6,2 l/100km di media ... fai tu!

Tutti i rilievi strumentali concordano sul fatto che a parità di mezzo, quello con la trazione integrale pesa e consuma di più. Se ami l'oggettività come sostenevi.. questo è un buon punto di partenza.
Sta poi ovviamente al singolo valutare se e quanto questo incremento sia per lui significativo.
Ma negarlo significherebbe proporre una falsità.
 
Che la trazione integrale migliori la stabilità è inconfutabile! Che i veicoli a baricentro alto abbiano meno stabilità lo è altrettanto! Ne consegue che la T.I. sui veicoli a baricentro alto sia utile ANCHE (non solo) per la stabilità: è semplicemente ovvio! Oltretutto, tanto per dirtene un'altra, migliora anche la frenata in quanto usi il freno motore su tutte e 4 le ruote e ripartisce meglio i pesi: mi pare che i SUV 4x2 non siano campioni in frenata ...
Detto questo mi fermo qui perché se dobbiamo mettere in discussione cose oggettive per difendere un opinione, la cosa non ha senso ...
:rolleyes:

Il mio fine non è dare contro il 4x2, ma solo dire che questi mezzi sono migliori, più completi e coerenti con T.I. Poi, possono anche andare bene con T.A. per chi ha esigenze da autovettura e si "accontenta" ai fini del risparmio. Accetto chi mi dice che preferisce il 4x2 per le sue esigenze: sono valutazioni soggettive e si rispettano. Non accetto, invece, chi vuol sostenere che il 4x4 sia inutile e/o negare che sia migliorativo sui SUV: è semplicemente un'assurdità!
 
meglio un SUV/Fuoristrada 2wd alto da terra 20/22cm con coperture adeguate che una berlina 4wd alta 12/13cm sempre con coperture adeguare.

l'altezza da terra viene prima di tutto, poi le gomme, infine il 4wd.
 
hewie ha scritto:
Che la trazione integrale migliori la stabilità è inconfutabile

E' confutabilissimo (io l'ho appena fatto) ed è tutto tranne che ovvio.
La fisica è oggettiva.. ed un sistema nato per migliorare la TRAZIONE non ha alcun correlato diretto con la stabilità. Altrimenti perchè non fare tutte le auto a trazione integrale (altra confutazione logica)?
Poi ti ripeto: se non ti fidi dell'opinione di uno sconosciuto qualunque, comincia a leggere le prove del mensile sul sito del quale scrivi.. è un buon punto di partenza.
Ed è anche un segno di umiltà, a mio modo di vedere.
Anche perchè lì spiegano bene cosa sia la stabilità, e mi sembra che le opinioni siano un tantino (troppo) confuse

Non accetto, invece, chi vuol sostenere che il 4x4 sia inutile e/o negare che sia migliorativo sui SUV: è semplicemente un'assurdità!

E chi sarebbe costui?
A me pare che tutti stiamo dicendo che la T.I. se la dovrebbe prendere chi ne fa uso. Se poi in questo ci vedi un riferimento diretto o peggio ancora un'offesa personale..è sicuramente un tuo meccanismo di proiezione/costruzione identitaria.
Gli intenti sono ben diversi.
 
neuropoli ha scritto:
meglio un SUV/Fuoristrada 2wd alto da terra 20/22cm con coperture adeguate che una berlina 4wd alta 12/13cm sempre con coperture adeguare.

l'altezza da terra viene prima di tutto, poi le gomme, infine il 4wd.

:thumbup:
Opinione con la quale concordo totalmente e che dimostra un minimo di riflessione
 
Buongiorno,
ebbi modo di provare una dopo l'altra una X1 a trazione posteriore ed una X1 a trazione integrale (permanente). Premetto che son abituato da sempre alla trazuine posteriore e che non mi impensierisce in alcun modo su bagnato o neve.

Dunque, il test l'ho fatti suy una bella strada in salita piena di curve e tornanti, ottima per capire il mezzo. L'X1 è esattamente la variante alta della mia vettura, la 3 Touring, auto che uso tutti i giorni.

Bene, ho notato che la X1 rwd era nettamente e fastidiosamente più sottosterzante di quella awd (la mia invece è piuttosto sovrasterzante, anche per mia scelta di assetto), e penso proprio per il baricentro più alto. A suo tempo pure io ero molto tentato da un suv 2wd (ma rigorosamente a trazione posteriore, che amo), proprio perché a me basterebeb una vettua più alta da terra ed ero innamorato del Glk fine serie ... poi questa prova mi ha fatto riconsiderare alcuni parametri.

Con un suv 2wd fwd la dinamica sarebbe magari un po' diversa, specie se, come la maggioranza di questa tipologia, non avesse awd permanente ma on demand
 
katmai ha scritto:
hewie ha scritto:
Che la trazione integrale migliori la stabilità è inconfutabile

E' confutabilissimo (io l'ho appena fatto) ed è tutto tranne che ovvio.
La fisica è oggettiva.. ed un sistema nato per migliorare la TRAZIONE non ha alcun correlato diretto con la stabilità. Altrimenti perchè non fare tutte le auto a trazione integrale (altra confutazione logica)?
Poi ti ripeto: se non ti fidi dell'opinione di uno sconosciuto qualunque, comincia a leggere le prove del mensile sul sito del quale scrivi.. è un buon punto di partenza.
Ed è anche un segno di umiltà, a mio modo di vedere.
Anche perchè lì spiegano bene cosa sia la stabilità, e mi sembra che le opinioni siano un tantino (troppo) confuse

Non accetto, invece, chi vuol sostenere che il 4x4 sia inutile e/o negare che sia migliorativo sui SUV: è semplicemente un'assurdità!

E chi sarebbe costui?
A me pare che tutti stiamo dicendo che la T.I. se la dovrebbe prendere chi ne fa uso. Se poi in questo ci vedi un riferimento diretto o peggio ancora un'offesa personale..è sicuramente un tuo meccanismo di proiezione/costruzione identitaria.
Gli intenti sono ben diversi.

Scusa, ma io ci rinuncio: come vuoi ...
 
U2511 ha scritto:
Buongiorno,
ebbi modo di provare una dopo l'altra una X1 a trazione posteriore ed una X1 a trazione integrale (permanente). Premetto che son abituato da sempre alla trazuine posteriore e che non mi impensierisce in alcun modo su bagnato o neve.

Dunque, il test l'ho fatti suy una bella strada in salita piena di curve e tornanti, ottima per capire il mezzo. L'X1 è esattamente la variante alta della mia vettura, la 3 Touring, auto che uso tutti i giorni.

Bene, ho notato che la X1 rwd era nettamente e fastidiosamente più sottosterzante di quella awd (la mia invece è piuttosto sovrasterzante, anche per mia scelta di assetto), e penso proprio per il baricentro più alto. A suo tempo pure io ero molto tentato da un suv 2wd (ma rigorosamente a trazione posteriore, che amo), proprio perché a me basterebeb una vettua più alta da terra ed ero innamorato del Glk fine serie ... poi questa prova mi ha fatto riconsiderare alcuni parametri.

Con un suv 2wd fwd la dinamica sarebbe magari un po' diversa, specie se, come la maggioranza di questa tipologia, non avesse awd permanente ma on demand

Se riesci a spiegarlo e a farlo capire a Katmai, ti pago da bere! ;)
Io mi sono arreso ... :rolleyes: :? :D
 
neuropoli ha scritto:
meglio un SUV/Fuoristrada 2wd alto da terra 20/22cm con coperture adeguate che una berlina 4wd alta 12/13cm sempre con coperture adeguare.

l'altezza da terra viene prima di tutto, poi le gomme, infine il 4wd.

Si vede che non vai mai sulla neve (come faccio io ...).
Partendo dal fatto che ci vuole la gomma adatta (non ci piove), prima dell'altezza da terra, sulla neve vanno meglio le auto con peso contenuto e passo corto. Per le auto pesanti, la neve non è il massimo per la frenata e anche la motricità: ed è qui che viene utile la T.I. !!!
Un SUV 4x2 è proprio il mezzo MENO ADATTO per andare su strade innevate!
Ora chiariamoci le idee:
Siete qua a discutere di cose oggettive o a difendere (giustificare) che avete un SUV 4x2?
Se fosse la seconda, vorrei chiarire che a me non frega niente di sindacare chi acquista SUV 4x2, non ne ho motivo! Sto solo parlando di DIFFERENZE tra i due tipi di trazione in relazione al tipo di veicolo. Anche se consuma di più, pesa di più ecc... ecc... il SUV,TECNICAMENTE parlando, è meglio 4x4 per via delle sue caratteristiche intrinseche. Fatevene una ragione! Poi, non significa che avete fatto male a prendere il 4x2, quello è un altro discorso ...
 
ciao hewie ti do ragione sul fatto che la gommatura (come ho scritto anch'io) e la leggerezza del veicolo è la cosa più importante, ma frenare sulla neve con una vettura 4wd è peggio che con una 2wd quando hai 4 ruote che spingono. In discesa poi peggio che peggio e te lo posso confermare in quanto ho una Suzuki GV.
Poi scrivi che hanno più stabilità? Non ti confondi forse con tenuta di strada? tenuta di strada meglio con una 4wd, mentre la stabilità non dipende dal tipo di trazione.

Dici che un SUV 2wd è meno adatto per andare su fondi innevati? Certo se mi metti contro un SUV 4wd claro, ma se devi affrontare una strada con 20cm di neve? con una berlina 4wd spanci e ti fermi, mentre con un SUV 2wd ti muovi perché hai sempre contatto da terra.
 
neuropoli ha scritto:
ciao hewie ti do ragione sul fatto che la gommatura (come ho scritto anch'io) e la leggerezza del veicolo è la cosa più importante, ma frenare sulla neve con una vettura 4wd è peggio che con una 2wd quando hai 4 ruote che spingono. I

FALSO: col 4x4 il freno motore funziona su quattro ruote ... 8)
Sulle discese con neve e ghiaccio, di solito, si mette la marcia bassa e si scende usando il freno motore: con la T.I. la cosa funziona bene.
Se hai una macchina pesante con baricentro alto (SUV 4x2?), su neve e ghiaccio in discesa non sei nelle condizioni migliori, non ce n'è!

P.S. La miglior vettura sulla neve, molto probabilmente, è la Panda 4x4: prova a vedere perchè ... ;)
 
neuropoli ha scritto:
Dici che un SUV 2wd è meno adatto per andare su fondi innevati? Certo se mi metti contro un SUV 4wd claro, ma se devi affrontare una strada con 20cm di neve? con una berlina 4wd spanci e ti fermi, mentre con un SUV 2wd ti muovi perché hai sempre contatto da terra.

Questo ok, ma l'argomento era se il SUV (non altre carrozzerie) fosse meglio 4x2 o 4x4.
Ribadisco: capisco che il 4x2 possa essere più conveniente (non migliore) e pragmatico per molti, ma che il 4x4 sia, da un punto di vista TECNICO, migliore su questo tipo di carrozzeria, è palese! Questo è il discorso. Sulle esigenze personali può essere diverso e non mi metto nemmeno a discutere: si parla del sesso degli angeli ... :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
neuropoli ha scritto:
Dici che un SUV 2wd è meno adatto per andare su fondi innevati? Certo se mi metti contro un SUV 4wd claro, ma se devi affrontare una strada con 20cm di neve? con una berlina 4wd spanci e ti fermi, mentre con un SUV 2wd ti muovi perché hai sempre contatto da terra.

Questo ok, ma l'argomento era se il SUV (non altre carrozzerie) fosse meglio 4x2 o 4x4.
Ribadisco: capisco che il 4x2 possa essere più conveniente (non migliore) e pragmatico per molti, ma che il 4x4 sia, da un punto di vista TECNICO, migliore su questo tipo di carrozzeria, è palese! Questo è il discorso. Sulle esigenze personali può essere diverso e non mi metto nemmeno a discutere: si parla del sesso degli angeli ... :rolleyes:

chiaro che un SUV è sempre meglio 4wd, ma per percorrere strade innevate di diversi cm in PIANURA è sufficiente una suv 2wd gommata bene!
 
hewie ha scritto:
neuropoli ha scritto:
ciao hewie ti do ragione sul fatto che la gommatura (come ho scritto anch'io) e la leggerezza del veicolo è la cosa più importante, ma frenare sulla neve con una vettura 4wd è peggio che con una 2wd quando hai 4 ruote che spingono. I

FALSO: col 4x4 il freno motore funziona su quattro ruote ... 8)
Sulle discese con neve e ghiaccio, di solito, si mette la marcia bassa e si scende usando il freno motore: con la T.I. la cosa funziona bene.
Se hai una macchina pesante con baricentro alto (SUV 4x2?), su neve e ghiaccio in discesa non sei nelle condizioni migliori, non ce n'è!

P.S. La miglior vettura sulla neve, molto probabilmente, è la Panda 4x4: prova a vedere perchè ... ;)

ho avuto anche quella! una panda cross del 2006 modificata dalla prometeo. praticamente la si portava come la vecchia panda 4x4 togliendo il giunto viscoso sostituendolo con uno meccanico + la leva per inserire la trazione sulle ruote post.
Ti dico che in discesa sulla fiocca toglievo sempre la trazione post. perché l'auto spingendo anche al post. in curva mi andava spesso di traverso e non era il massimo della goduria. Anche alle rotonde mi dava lo stesso problema. sovrasterzo di brutto. con le sole 2wd no problem in entrambe i casi.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto