<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT

Sulla Verso-S ho il cambio CVT che immagino essere lo stesso, o quasi, di quello montato sull'iQ e ti assicuro che i consumi in autostrada non sono catastrofici. Guidata tranquilla a 120-130 km/h su un autostrada collinare i consumi si assestano sui 6,3 l/100km che per me non sono niente male per un piccolo monovolume a benzina.
Effettivamente è un po' sensibile alle variazioni di pressione dell'acceleratore, specie quando si affronta una salita, ma niente di drammatico e comunque in breve (era il primo viaggio in autostrada...) ci si abitua a schiacciare l'acceleratore con più delicatezza.
In discesa alla prima frenata i giri del motori si tengono un po' più su in modo da garantire il giusto freno motore.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Verso-S ho il cambio CVT che immagino essere lo stesso, o quasi, di quello montato sull'iQ e ti assicuro che i consumi in autostrada non sono catastrofici. Guidata tranquilla a 120-130 km/h su un autostrada collinare i consumi si assestano sui 6,3 l/100km che per me non sono niente male per un piccolo monovolume a benzina.
Effettivamente è un po' sensibile alle variazioni di pressione dell'acceleratore, specie quando si affronta una salita, ma niente di drammatico e comunque in breve (era il primo viaggio in autostrada...) ci si abitua a schiacciare l'acceleratore con più delicatezza.
In discesa alla prima frenata i giri del motori si tengono un po' più su in modo da garantire il giusto freno motore.

Ciao.

Non so se il cambio sia esattamente lo stesso, di sicuro non è lo stesso il motore (io parlavo del 1.0 della IQ). Col 1.0 per tenere quelle andature devi tenere l'acceleratore oltre i 3/4 e, ad ogni minimo falsopiano o necessità di "tiro" devi affondare a tavoletta col cambio che reagisce immediatamente accorciando il rapporto e portando il motore al massimo regime.
Siccome tale situazione è frequentissima, con la IQ 1.0 su statale o su autostrada ti trovi spessissimo col motore imballato e l'auto che affanna, se in quei momenti leggi il consumo istantaneo sul cdb ti viene il panico, e comunque anche la media ne risente tantissimo.
In teoria se trovassi un lunghissimo tratto perfettamente piano (ma proprio perfettamente), lì potresti lanciarla e vedere il regime del motore che, arrivati alla velocità di crociera, scende a livelli umani (comunque elevati tenendo conto che sempre di un mille si tratta). Siccome questa non è proprio la normalità.......
In montagna è pure peggio, finchè si accelera (ed in salita si è costretti) il cambio tiene i rapporti corti, come rilasci (prima di una curva ad esempio), il cambio sale di rapporto (e se non stai attento con i freni rischi di arrivare lungo), nel mezzo della curva devi riaccelerare ed ecco che il CVT scala di nuovo a manetta. Insomma, a mio parere, non è affatto un uso congeniale a questo cambio che invece è veramente perfetto in città.

Saluti
 
al di là del motore il cvt montato sulla verso-s (e sulla nuova yaris) è differente dal cvt montato su IQ, era uscito un articolo nello specifico anche su 4R nel 2011... che ne elogiava appunto gli "affinamenti" anche nella gestione dell'elettronica
 
fabiologgia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Verso-S ho il cambio CVT che immagino essere lo stesso, o quasi, di quello montato sull'iQ e ti assicuro che i consumi in autostrada non sono catastrofici. Guidata tranquilla a 120-130 km/h su un autostrada collinare i consumi si assestano sui 6,3 l/100km che per me non sono niente male per un piccolo monovolume a benzina.
Effettivamente è un po' sensibile alle variazioni di pressione dell'acceleratore, specie quando si affronta una salita, ma niente di drammatico e comunque in breve (era il primo viaggio in autostrada...) ci si abitua a schiacciare l'acceleratore con più delicatezza.
In discesa alla prima frenata i giri del motori si tengono un po' più su in modo da garantire il giusto freno motore.

Ciao.

Non so se il cambio sia esattamente lo stesso, di sicuro non è lo stesso il motore (io parlavo del 1.0 della IQ). Col 1.0 per tenere quelle andature devi tenere l'acceleratore oltre i 3/4 e, ad ogni minimo falsopiano o necessità di "tiro" devi affondare a tavoletta col cambio che reagisce immediatamente accorciando il rapporto e portando il motore al massimo regime.
Siccome tale situazione è frequentissima, con la IQ 1.0 su statale o su autostrada ti trovi spessissimo col motore imballato e l'auto che affanna, se in quei momenti leggi il consumo istantaneo sul cdb ti viene il panico, e comunque anche la media ne risente tantissimo.
In teoria se trovassi un lunghissimo tratto perfettamente piano (ma proprio perfettamente), lì potresti lanciarla e vedere il regime del motore che, arrivati alla velocità di crociera, scende a livelli umani (comunque elevati tenendo conto che sempre di un mille si tratta). Siccome questa non è proprio la normalità.......
In montagna è pure peggio, finchè si accelera (ed in salita si è costretti) il cambio tiene i rapporti corti, come rilasci (prima di una curva ad esempio), il cambio sale di rapporto (e se non stai attento con i freni rischi di arrivare lungo), nel mezzo della curva devi riaccelerare ed ecco che il CVT scala di nuovo a manetta. Insomma, a mio parere, non è affatto un uso congeniale a questo cambio che invece è veramente perfetto in città.

Saluti

Beh, tu stesso parli di motore, e lì l'inadeguatezza a certi ambiti gravosi ci sta. È chiaro che un millino portato in autostrada, per fare un sorpasso necessiterà di scalare anche un paio di marce, ed altrettanto varrà se lo porti tra i tornanti di montagna, dove se non scali in seconda col motore a 4000rpm, facilmente affogherai il motore anche col manuale.

Qui il cvt non farà altro che assecondare le debolezze del motore, che evidentemente è da città.

Al di là di questo limite, che è tutto di potenza, o meglio di coppia, del motore, può ben darsi che la vettura abbia poi anche un cambio scarso, o più semplicemente una mappatura poco azzeccata.

Ma se si porta un millino aspirato fuori dal suo ambito, avrà da tirare i suoi cristoni anche in versione manuale, senza che la colpa.ricada automaticamente sul cvt.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Verso-S ho il cambio CVT che immagino essere lo stesso, o quasi, di quello montato sull'iQ e ti assicuro che i consumi in autostrada non sono catastrofici. Guidata tranquilla a 120-130 km/h su un autostrada collinare i consumi si assestano sui 6,3 l/100km che per me non sono niente male per un piccolo monovolume a benzina.
Effettivamente è un po' sensibile alle variazioni di pressione dell'acceleratore, specie quando si affronta una salita, ma niente di drammatico e comunque in breve (era il primo viaggio in autostrada...) ci si abitua a schiacciare l'acceleratore con più delicatezza.
In discesa alla prima frenata i giri del motori si tengono un po' più su in modo da garantire il giusto freno motore.

Ciao.

Non so se il cambio sia esattamente lo stesso, di sicuro non è lo stesso il motore (io parlavo del 1.0 della IQ). Col 1.0 per tenere quelle andature devi tenere l'acceleratore oltre i 3/4 e, ad ogni minimo falsopiano o necessità di "tiro" devi affondare a tavoletta col cambio che reagisce immediatamente accorciando il rapporto e portando il motore al massimo regime.
Siccome tale situazione è frequentissima, con la IQ 1.0 su statale o su autostrada ti trovi spessissimo col motore imballato e l'auto che affanna, se in quei momenti leggi il consumo istantaneo sul cdb ti viene il panico, e comunque anche la media ne risente tantissimo.
In teoria se trovassi un lunghissimo tratto perfettamente piano (ma proprio perfettamente), lì potresti lanciarla e vedere il regime del motore che, arrivati alla velocità di crociera, scende a livelli umani (comunque elevati tenendo conto che sempre di un mille si tratta). Siccome questa non è proprio la normalità.......
In montagna è pure peggio, finchè si accelera (ed in salita si è costretti) il cambio tiene i rapporti corti, come rilasci (prima di una curva ad esempio), il cambio sale di rapporto (e se non stai attento con i freni rischi di arrivare lungo), nel mezzo della curva devi riaccelerare ed ecco che il CVT scala di nuovo a manetta. Insomma, a mio parere, non è affatto un uso congeniale a questo cambio che invece è veramente perfetto in città.

Saluti

Beh, tu stesso parli di motore, e lì l'inadeguatezza a certi ambiti gravosi ci sta. È chiaro che un millino portato in autostrada, per fare un sorpasso necessiterà di scalare anche un paio di marce, ed altrettanto varrà se lo porti tra i tornanti di montagna, dove se non scali in seconda col motore a 4000rpm, facilmente affogherai il motore anche col manuale.

Qui il cvt non farà altro che assecondare le debolezze del motore, che evidentemente è da città.

Al di là di questo limite, che è tutto di potenza, o meglio di coppia, del motore, può ben darsi che la vettura abbia poi anche un cambio scarso, o più semplicemente una mappatura poco azzeccata.

Ma se si porta un millino aspirato fuori dal suo ambito, avrà da tirare i suoi cristoni anche in versione manuale, senza che la colpa.ricada automaticamente sul cvt.

Tutto verissimo. La domanda iniziale del post era di un amico forumista che proponeva l'acquisto (per il padre, se ben ricordo) di una IQ 1.0 CVT per uso misto con parecchia montagna.
Mi pare che le mie risposte (e la tua) siano pertinenti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Verso-S ho il cambio CVT che immagino essere lo stesso, o quasi, di quello montato sull'iQ e ti assicuro che i consumi in autostrada non sono catastrofici. Guidata tranquilla a 120-130 km/h su un autostrada collinare i consumi si assestano sui 6,3 l/100km che per me non sono niente male per un piccolo monovolume a benzina.
Effettivamente è un po' sensibile alle variazioni di pressione dell'acceleratore, specie quando si affronta una salita, ma niente di drammatico e comunque in breve (era il primo viaggio in autostrada...) ci si abitua a schiacciare l'acceleratore con più delicatezza.
In discesa alla prima frenata i giri del motori si tengono un po' più su in modo da garantire il giusto freno motore.

Ciao.

Non so se il cambio sia esattamente lo stesso, di sicuro non è lo stesso il motore (io parlavo del 1.0 della IQ). Col 1.0 per tenere quelle andature devi tenere l'acceleratore oltre i 3/4 e, ad ogni minimo falsopiano o necessità di "tiro" devi affondare a tavoletta col cambio che reagisce immediatamente accorciando il rapporto e portando il motore al massimo regime.
Siccome tale situazione è frequentissima, con la IQ 1.0 su statale o su autostrada ti trovi spessissimo col motore imballato e l'auto che affanna, se in quei momenti leggi il consumo istantaneo sul cdb ti viene il panico, e comunque anche la media ne risente tantissimo.
In teoria se trovassi un lunghissimo tratto perfettamente piano (ma proprio perfettamente), lì potresti lanciarla e vedere il regime del motore che, arrivati alla velocità di crociera, scende a livelli umani (comunque elevati tenendo conto che sempre di un mille si tratta). Siccome questa non è proprio la normalità.......
In montagna è pure peggio, finchè si accelera (ed in salita si è costretti) il cambio tiene i rapporti corti, come rilasci (prima di una curva ad esempio), il cambio sale di rapporto (e se non stai attento con i freni rischi di arrivare lungo), nel mezzo della curva devi riaccelerare ed ecco che il CVT scala di nuovo a manetta. Insomma, a mio parere, non è affatto un uso congeniale a questo cambio che invece è veramente perfetto in città.

Saluti

Beh, tu stesso parli di motore, e lì l'inadeguatezza a certi ambiti gravosi ci sta. È chiaro che un millino portato in autostrada, per fare un sorpasso necessiterà di scalare anche un paio di marce, ed altrettanto varrà se lo porti tra i tornanti di montagna, dove se non scali in seconda col motore a 4000rpm, facilmente affogherai il motore anche col manuale.

Qui il cvt non farà altro che assecondare le debolezze del motore, che evidentemente è da città.

Al di là di questo limite, che è tutto di potenza, o meglio di coppia, del motore, può ben darsi che la vettura abbia poi anche un cambio scarso, o più semplicemente una mappatura poco azzeccata.

Ma se si porta un millino aspirato fuori dal suo ambito, avrà da tirare i suoi cristoni anche in versione manuale, senza che la colpa.ricada automaticamente sul cvt.

Tutto verissimo. La domanda iniziale del post era di un amico forumista che proponeva l'acquisto (per il padre, se ben ricordo) di una IQ 1.0 CVT per uso misto con parecchia montagna.
Mi pare che le mie risposte (e la tua) siano pertinenti.

Saluti

Vero, in effetti hai ragione. Diciamo che, per i tuoi rilievi, io darei più colpe alla scarsità di cavalleria, che al tipo di cambio. ;-)
 
3x2 ha scritto:
70 cavalli su 950 kg! :lol:
Inadeguato? Ma dove vivi!

Sulla terra.
70 CV in sé non vogliono dire nulla. Tirati fuori da un 1.0 sono una cosa, tirati fuori da un 1.3 un'altra. Quel che conta per l'uso polivalente è la disponibilità di coppia a bassi regimi che, a parità di tipo di alimentazione, è proporzionale alla cilindrata.
E poi nessuno ha detto che il motore è inadeguato tout-court, ho detto (ed altri hanno confermato) che è inadeguato in autostrada ed in montagna mentre è perfetto in città. Il che è ben diverso.
Quanto ai 950 kg su un'auto da meno di 3 metri, lì si che ci sarebbe da discutere......

Saluti
 
la iq 1000 pesa 840
la panda 1200 ne pesa 940

l'aereodinamica iq è migliore il cambio è nettamente migliore con un rapporto finale decisamete più lungo a tutto vantaggio di consumi e performance.
il cvt mantiene sempre il motore al regime igliore per il rendimento migliore.

di performance per l'uso codice anche autostradale ce ne sono anche troppe.
 
3x2 ha scritto:
la iq 1000 pesa 840
la panda 1200 ne pesa 940

l'aereodinamica iq è migliore il cambio è nettamente migliore con un rapporto finale decisamete più lungo a tutto vantaggio di consumi e performance.
il cvt mantiene sempre il motore al regime igliore per il rendimento migliore.

di performance per l'uso codice anche autostradale ce ne sono anche troppe.

Ok, hai ragione. ;-)
 
3x2 ha scritto:
la iq 1000 pesa 840
la panda 1200 ne pesa 940

l'aereodinamica iq è migliore il cambio è nettamente migliore con un rapporto finale decisamete più lungo a tutto vantaggio di consumi e performance.
il cvt mantiene sempre il motore al regime igliore per il rendimento migliore.

di performance per l'uso codice anche autostradale ce ne sono anche troppe.

Ho evidenziato una frase nel tuo post che mi fa nascere spontanea una domanda: l'hai mai guidata un''auto con il CVT?
Perchè quella frase che ho evidenziato testimonia l'esatto contrario.
Prima che tu mi faccia la stessa domanda, io col CVT ci ho fatto 236.000 km in 6 anni e mezzo.

Non solo, ma dove hai letto che la IQ è più aerodinamica della Panda? Mai sentito parlare di sezione frontale? Hai visto quanto è larga una IQ?

Meno male che hai sempre ragione! :D :D :D

Saluti

PS: ho volutamente evitato di farti notare che se qualche volta fossi venuto al Sud, avresti visto che i velox purtroppo ce li abbiamo anche noi, forse anche più bastardi dei vostri e le regole ci sono eccome........... non volevo infierire troppo!
 
fabiologgia ha scritto:
Non solo, ma dove hai letto che la IQ è più aerodinamica della Panda? Mai sentito parlare di sezione frontale? Hai visto quanto è larga una IQ?

mi spiace ma qui ti devo contraddire :D

panda (classic) 34

IQ 32

di quella nuova non riesco a trovare i dati ma secondo me sono sicuramente migliori

quindi direi che IQ e panda (attuale) hanno il medesimo cx
 
suiller ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non solo, ma dove hai letto che la IQ è più aerodinamica della Panda? Mai sentito parlare di sezione frontale? Hai visto quanto è larga una IQ?

mi spiace ma qui ti devo contraddire :D

panda (classic) 34

IQ 32

di quella nuova non riesco a trovare i dati ma secondo me sono sicuramente migliori

quindi direi che IQ e panda (attuale) hanno il medesimo cx

Grazie per la precisazione, come Cx effettivamente la IQ è leggermente migliore della Panda Classic nonostante la IQ abbia una superficie frontale maggiore (2,52 mq contro 2,43) essendo parecchio più larga (1,68 contro 1,58) della Panda Classic a quasi parità di altezza (4 cm a favore della IQ).

Saluti
 
Non so se il cambio sia esattamente lo stesso, di sicuro non è lo stesso il motore (io parlavo del 1.0 della IQ)
Penso anch'io che la colpa sia più del motore che del cambio, anzi, con un motore del genere un cambio CVT è proprio quello che ci vuole altrimenti in montagna e in autostrada stai sembra con la leva del cambio in mano.

Ciao.
 
Back
Alto