Salve, sono nell'ibrido da 10 anni e lo seguo informandomi fin dal 2004.
Intanto dico un fatto, " l'ibrida non va guidata diversamente, ma va guidata diversamente".
Cosa significa questa frase così bizzarra? Che per prima cosa bisogna ragionare, metterci il cervello e avere alcune nozioni di base (che sono sapere che sotto il cofano c'è un motore)
L'auto che cosa è? Un oggetto con un certo peso e massa spostato in una certa direzione grazie ad un sistema di propulsione.
Le auto "classiche" avendo un solo motore possono spostarsi grazie soltanto a quel SINGOLO ed UNICO motore, invece l'ibrida no.
Facciamo un esempio:
Abbiamo due automobili, entrambe da 1 tonnellata e 100cv massimi (e qui dovremmo aprire una parentesi lunghissima perché i cavalli e la coppia indicata nelle brochures in un'auto "classica" è quella massima ad un certo numero di giri, mentre il numero indicato per le Toyota è un'erogazione massima ma raggiunta in modo medio, ovvero le ibride sono molto più costanti nell'erogazione, mentre le altre auto possono essere sotto di giri e quindi di coppia e di potenza erogata, purtroppo le medie non le fanno sarebbe bello capire quanti buchi di potenza abbia),
per mantenere 100kmh su un piano perfetto, con l'auto da 1 tonnellata e 100cv massimi abbiamo che (faccio sempre un esempio tanto per dire dei numeri, l'importante è il concetto non il numero, perché il numero dipende da tanti fattori come ben sappiamo, ah e uso i cavalli per semplicità, i kw sono un concetto troppo specifico, voglio che siano esempi comprensibili anche a chi non è un geek di auto):
Auto classica deve erogare 70cv per mantenere i 100kmh, quindi X=Z dove X sono i 70cv e Z sono i 100kmh
Auto ibrida (toyota) deve sempre erogare 70cv per mantenere i 100kmh, solo che qui abbiamo X+Y=Z dove X è sempre il motore a combustione interna ma a cui si aggiunge il motore elettrico per avere poi lo stesso risultato Z.
I 70cv ovviamente non saranno per forza divisi al 50% ma ipotizziamo 50cv da parte del motore a benzina e 20cv da parte del motore elettrico
Risultato finale, l'auto classica che sia diesel o benzina consuma un tot di carburante per riuscire ad erogare 70cv, l'ibrida invece consuma un tot inferiore di carburante perché deve erogarne solo 50cv, quindi già da questa base si può intuire e capire come l'ibrida consumi meno rispetto all'auto "classica" .
Se poi all'intera "equazione" ci aggiungiamo che:
1) il motore a ciclo Atkinson montato sulle toyota e settato da toyota ha un rendimento di circa il 40% percentuale più percentuale meno (ovvero come un ottimo diesel e quindi lasciando fuori dai giochi qualunque benzina normale)
2) il motore elettrico ha un rendimento del 90% punto percentuale più o meno
3) l'ibrida non ha un cambio e l'insieme di ingranaggi non è complesso, quindi ha perdite meccaniche nettamente inferiori e che il surplus (perché sappiamo che i motori a combustione spesso girano a vuoto) permette di recuperare parte della benzina usata.
4) il sistema funziona con l'elettrico in ogni condizione e velocità (andare in EV è un'altra cosa, ma in accelerazione, decelerazione, cruising, i motori lavorano sempre insieme)
5) l'auto ha un peso nella media, per dire, una yaris ibrida pesa 50kg in meno rispetto ad una Corsa diesel e ben 85kg meno di una Clio diesel, dati presi dal listino 4R.
6) l'auto ibrida ha una gestione automatica ottima che permette di essere praticamente sempre in coppia, avere giri bassissimi (a 80kmh sono sui 1000giri o anche meno se è un bel piano che aiuta) con salite normali in cui non si superano i 3000giri
7) come già accennato i motori funzionano sempre insieme quindi non si consumerà mai la stessa quantità di benzina di un'auto mono-motore, inoltre l'elettrico funge come turbo fin da 0 giri, quindi esiste anche una questione di consumo di benzina per tempo di accelerazione.
8) è affidabile e ha costi di mantenimento e di usura nel tempo nettamente inferiori
9) l'auto fa realmente intorno al 50% in elettrico, perché si contano non i 2km in EV (che poi io ci faccio 7-10km su piano a circa 60-70kmh usando massimo 3 tacche di batteria, certo questo è un discorso diverso ma che smentisce chi si lamenta dei 2km) ma si contano tutti gli intervalli in cui il motore è spento o trascinato, i momenti in cui non c'è benzina nelle camere di scoppio.
10) Toyota, l'azienda automobilistica al primo posto, che ha mi pare 3 marchi (più uno di mezzi da lavoro) rispetto per esempio a VW che avendo molti marchi sotto la sua ala ha un valore notevole, toyota ha un listino che è praticamente tutto ibrido nei prodotti più importanti. Secondo voi un'azienda così spende praticamente 30 anni di lavoro (mi pare anche 40 tra una cosa e l'altra), sudore, sangue, soldi, faccia, progetti, un intero listino per proporre una truffa che non cambia le carte in tavola?
Concludo dicendo che la mia frase bizzarra dell'inizio riguarda anche il modo di guidare dei guidatori, voi usereste un'auto "classica" sempre con le marce a 6000giri? no? Ho visto svariate persone che usavano l'ibrida in un modo paragonabile a quello del vecchietto che fonde la frizione, purtroppo l'ibrida (almeno le toyota) hanno una sorta di kickdown virtuale che io chiamo "del novellino" (o del sorpasso) che per colpa del guidatore può portare a consumi maggiori, così come esiste il "piede di fata" che scarica tutta la batteria facendo quei famosi 2km per poi pestare perché ne ha bisogno arrivano poi ad avere consumi peggiori. Invece l'ibrida va guidata come un elastico, non tirata troppo perché si spezza l'equilibrio dei consumi o troppo poco perché altrimenti non va da nessuna parte, ma è una guida normale, nessuno di noi si sognerebbe di andare in giro sempre a 6000 giri o di fare sorpassi ben sotto coppia quindi sono "regole" che valgono per ogni auto, l'ibrida guidata male trae in inganno chi non ci è abituato, ma il paragone è quello che ho fatto, eppure molti guidatori anziché cospargersi il capo di cenere, iniziano a giudicare "l'auto non funziona" incalzando ulteriormente con frasi per la serie "il mio falegname per 30 mila lire la fa meglio", fate i 13-15 con l'ibrida e 27 con il diesel? ma in quale pianeta? Siate realisti e ad alte velocità ogni auto fa consumi peggiori, la fisica non guarda il tipo di motore, a 140kmh nemmeno il diesel può fare meglio di se stesso a 100kmh, come invece sembra dalle parole di alcuni.
Detto questo la mia ibrida fa i 25kmL ormai da anni senza guidarla tranquillamente, sono sempre oltre i limiti e ai semafori mi lascio tutti dietro (perché è divertente), in statale lascio i camion sulla destra, non sono mica un ciclista

.
ps. piccola menzione all'E-CVT o per meglio dire PSD (Power Split Device), che non funziona e non suona assolutamente come un vero CVT.
CVT classico: 6000 giri raggiunti intorno ai 60-70kmh su auto con cavalleria intorno ai 150cv o sotto (esempio preso osservano delle Honda)
PSD ibrida: 4000-4500giri raggiunti intorno ai 100kmh per la yaris 1.5, 120kmh per il 1.8 (dati presi direttamente dall'OBD)
Qualcuno di voi ha mai avuto e/o guidato un aspirato? qualcuno ha mai usato le marce? Un'auto con motore aspirato raggiunge i 4000giri tranquillamente e praticamente su 4 marce almeno prima di raggiungere quelle velocità, quindi è 3-4 volte più fastidioso, poi un CVT classico è più fastidioso e sinceramente, un DSG che pare l'auto abbia un'eiaculazione precoce ad ogni cambiata lo trovo irritante sia come gestione delle marce (a basse velocità è una piaga d'indecisione) sia come suono. Quindi per favore, evitate di parlare di effetto scooterone, potete dire che non vi piace (tranquilli il problema deriva dal fatto che i motori in se aumentano di giri e fanno rumore, in futuro avremo le elettriche) o al massimo chiamarla "monomarcia unica", però non è un CVT e non fa un effetto scooter.