<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto chr ibrida | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto chr ibrida

mah allora, capisco la tuà curiosità, ma in termini estremamente semplici l'ibrido in autostrada paga in termini di consumi il cambio automatico CVT (per definizione poco efficiente), l'aggravio di peso delle batterie (più vuoi autonomia più le batterie sono pesanti) che sul consumo su fa sentire eccome, e il fatto di percorrere la maggioranza del viaggio col motore termico...come ha scritto qualcuno, pensare di veleggiare è utipico...^_^

CVT per definizione poco efficiente.... ma di chè parliamo che il cambio qua non c'è ma c'è un rotismo epicicloidale con ingranaggi sempre in presa.....

Peso delle batterie: 45kg. La differenza totale di peso tra auris ibrida e diesel è 15 kg e questo dovrebbe fare la differenza in autostrada?

E pure in autostrada esistono saliscendi, venti favorevoli o contrari, transitori vari che l’utente col cruise non nota ma il sistema ibrido si (basta vedere il regime di giri del motore con cruise inserito, per capire quanto e come varia l’apporto del termico, che pure è un Atkinson quindi di per se più efficiente di un analogo Otto)
 
Ho fatto un poco di pulizia.
Probabilmente insieme al loglio è sparito anche un po di grano, ma non ho tempo per dedicare ore intere alle vostre fisime.

Alla prossima si chiude.
 
@giuliogiulio
Certo, hai ragione anche tu, però penso che tolti i vari test drive e pareri più o meno contrastanti alla fine per capire davvero se questo tipo di alimentazione fa per lui non resta che comprarla (oppure riuscire magari a farsi un week end a noleggio), poi certo su un forum ci si può fare un minimo di idea però ogni esperienza è soggettiva.
@Ax-80
Ti ringrazio e concordo nel fatto che ogni dogma sia troppo fuorviante per essere preso in considerazione in maniera assoluta, io cerco sempre di ripetere che quello che scrivo è solo la mia opinione ed in base all'argomento può essere basato su esperienze personali (grandi e piccole), nessuno ha la verità in tasca e si cerca solo di riportare opinioni trasparenti, poi sarà il nostro amico a decidere se la mia esperienza vale zero e la tua vale 100 e così via ;)
 
Ci sono anche turbodiesel che in autostrada ad andatura con cruise tra i 115 ed i 130km/h fanno tra i 25 ed i 27km/l quindi io continuo a ritenere l'ibrido fuori città un progetto fallimentare dal punto di vista dei consumi, poi ci sarà quello che riesce a tirare fuori consumi da record non lo metto in dubbio, ma vale per tutte le alimentazioni quindi non incensiamo troppo l'ibrido come se dovesse vincere a tutti i costi.
Io parlo sempre per la mia esperienza con le ibride di casa, poi se Toyota consegna anche ibride spinte dal solo vento non lo so.
Posso passare sopra agli interni degni di un giocattolo, ad una qualità di assemblaggio degna di un non vedente, alla morte del piacere di guida, ma se poi basta uscire dai centri abitati per consumare come una vettura vera allora direi proprio che per me l'ibrido Toyota può restare in concessionario.
All'utente del topic continuo a consigliarlo il CH-R solo sbattendoci la faccia potrà capire se l'acquisto è stato giusto o sbagliato a seconda delle sue esigenze.

Ho milioni di km sulle spalle dato che sulle ruote ci lavoro da 23 anni.
Qui sparate consumi come se i motori andassero ad aria, ho avuto auto benzina e diesel prima di questa ibrida e so bene quanto consumano... e non sparare 27-30 km/l perchè non esistono nemmeno a velocità costante. Con una delle mie precedenti auto turbodiesel, cito la Golf 2.0 Tdi che è stata l'ultima diesel che ho avuto, a 120 costanti con cruise inserito non ho oltrepassato i 23km/l reali (26 indicati dal cdb). Inoltre qui si guarda solo al consumo delle auto ibride ma si risparmia e molto anche sul resto, come tagliandi,costi di esercizio, freni e non in ultimo bollo. Siccome come ho detto "sulle ruote ci lavoro da molto tempo" facendomi i conti in tasca con questa Ct200h in totale risparmio circa 3000 euro l'anno tra carburante,manutenzione e bollo rispetto all'ultima che ho posseduto (Golf TDI).
 
Mi sono solo permesso di dire a chi diceva che con laibrida a115 Km/h di tachimetro faceva i 22 Km/l che tali risultati sono gli stessi, se non peggiori di quelli che qualunque turbodiesel, anche più pesante, meno aerodinamico e più potente di una Prius o una CT200 riesce ad ottenere senza tanti sbattimenti.

In autostrada li ottengo anche io senza sbattimenti con cruise inserito.
Volendo potrei cercare uno sweet point a quella velocità, così da mettere il sistema in modalità eretica a abbassando ulteriormente i consumi. Poi una volta individuata la posizione della lancetta sul powermeter per lo sweet point è facile ritrovarlo. Ci proverò.

Sempre per quello che può valere l'esperienza personale, ricordo che con la precedente auto (S60 D5 163 Cv con geartronic a 5 marce e cerchi da 17") avendo l'accortezza di fare il pieno di carburante fino all'orlo riuscivo a fare Civitanova - Aosta e ritorno, nei casi in cui il traffico era scorrevole con un solo pieno di gasolio (il serbatoio tiene 70 litri e considerando il bocchettone arriviamo a 75) con un semplice rabbocco precauzionale di una 10 di litri al ritorno all'altezza di fano. Sono 1.350 Km per una media di 16 km/l col cruise a 130 costanti, senza dover impazzire con pulse & glyde o altre amenità del genere.
Non ho dubbi che col cruise a 115 sarei stato ampiamente ai 20 Km/l e con una vettura immatricolata nel 2004 che all'epoca aveva più di 150.000 Km e le gomme termiche.

In autostrada come già detto, non si utilizza il pulse&glide in quanto oltre i 74km/h il motore termico rimane sempre acceso.
Rabbocco sempre appena si accende la riserva, quindi in media ci metto 34 litri per 770km

Se poi vogliamo fare a gara a chi e l'ha più lungo non avrei nessuna difficoltà a postare foto della mia attuale auto (XC70 D5 Biturbo da 215 CV, trazione integrale, cambio automatico a convertitore a 6 rapporti, cerchi da 18", barre sul tetto, due specchietti che sembrano le orecchie di un elefante e l'aerodinamica di un armadio) in cui il computer di bordo mi indica un consumo istantaneo di 80 Km/l con medie di 25 km/l su un percorso di almeno 15 Km.

Il CdB della mia attuale Ct200h sgarra del 2%.... verificato con i consumi indicati e quelli alla pompa.
 
@giuliogiulio
Certo, hai ragione anche tu, però penso che tolti i vari test drive e pareri più o meno contrastanti alla fine per capire davvero se questo tipo di alimentazione fa per lui non resta che comprarla (oppure riuscire magari a farsi un week end a noleggio), poi certo su un forum ci si può fare un minimo di idea però ogni esperienza è soggettiva.
@Ax-80
Ti ringrazio e concordo nel fatto che ogni dogma sia troppo fuorviante per essere preso in considerazione in maniera assoluta, io cerco sempre di ripetere che quello che scrivo è solo la mia opinione ed in base all'argomento può essere basato su esperienze personali (grandi e piccole), nessuno ha la verità in tasca e si cerca solo di riportare opinioni trasparenti, poi sarà il nostro amico a decidere se la mia esperienza vale zero e la tua vale 100 e così via ;)


Si non se ne esce più. È pur vero che ci sono dati oggettivi però diventa dura dare una massima assoluta. Per esempio mi sono fatto l’idea che una hsd possa essere un alternativa a un 1.6 /1.5 a gasolio facendo una valutazione globale non solo di consumi. Per me.
 
Per me, la fonte di dati più affidabile, per confrontare i consumi di auto diverse, alla fine è Spritmonitor.
Lì C-HR fa 5,36 l/100 km.
Difficile trovare un diesel da confrontare direttamente.
Comunque diciamo che consuma un po' più di una berlina C, ma meno di un SUV C, diesel.
Quindi, per l'ennesima volta, direi che la differenza di costo carburante tra diesel e ibrido è sufficientemente ridotta da potere essere trascurata sui costi globali di un'auto.
Invece le solite n pagine di discussione per confrontare consumi ottenuto li da guidatori diversi, su percorsi diversi, in condizioni diverse, quindi non confrontabili.
 
30
Ho milioni di km sulle spalle dato che sulle ruote ci lavoro da 23 anni.
Qui sparate consumi come se i motori andassero ad aria, ho avuto auto benzina e diesel prima di questa ibrida e so bene quanto consumano... e non sparare 27-30 km/l perchè non esistono nemmeno a velocità costante. Con una delle mie precedenti auto turbodiesel, cito la Golf 2.0 Tdi che è stata l'ultima diesel che ho avuto, a 120 costanti con cruise inserito non ho oltrepassato i 23km/l reali (26 indicati dal cdb). Inoltre qui si guarda solo al consumo delle auto ibride ma si risparmia e molto anche sul resto, come tagliandi,costi di esercizio, freni e non in ultimo bollo. Siccome come ho detto "sulle ruote ci lavoro da molto tempo" facendomi i conti in tasca con questa Ct200h in totale risparmio circa 3000 euro l'anno tra carburante,manutenzione e bollo rispetto all'ultima che ho posseduto (Golf TDI).
3000euro/anno vuol dire nulla però se non specifici i km/annui.
 
Ho milioni di km sulle spalle dato che sulle ruote ci lavoro da 23 anni.
Qui sparate consumi come se i motori andassero ad aria, ho avuto auto benzina e diesel prima di questa ibrida e so bene quanto consumano... e non sparare 27-30 km/l perchè non esistono nemmeno a velocità costante.
Allora mettiamola così, se tu non sei mai riuscito a fare i 25/27km/l non è detto che altri non siano riusciti a farlo solo perchè parli come se conoscessi tutti i motori diesel in circolazione.
Posso comprendere che dopo aver speso soldi su una tecnologia leggere che il vecchio nafta può fare molto meglio in alcuni contesti possa far innervosire, ma basta essere felici di ciò che si è comprato senza a tutti i costi imporre la propria religione (intesa come fede ad una certa tecnologia) agli altri sbagliando perchè come ho già scritto c'è chi riesce a fare consumi record con l'ibrido, chi con il diesel e chi con il benzina però vedo che tu vai ad un senso solo quindi mi spiace che tu abbia perso milioni di km senza riuscire ad ottenere ottimi risultati con diesel e benzina, evidentemente per te ci voleva proprio l'ibrido, però non trattare chi non la pensa come te come se stesse mentendo perchè così facendo avvalori solo la nostra tesi.
 
Allora mettiamola così, se tu non sei mai riuscito a fare i 25/27km/l non è detto che altri non siano riusciti a farlo solo perchè parli come se conoscessi tutti i motori diesel in circolazione.
Posso comprendere che dopo aver speso soldi su una tecnologia leggere che il vecchio nafta può fare molto meglio in alcuni contesti possa far innervosire, ma basta essere felici di ciò che si è comprato senza a tutti i costi imporre la propria religione (intesa come fede ad una certa tecnologia) agli altri sbagliando perchè come ho già scritto c'è chi riesce a fare consumi record con l'ibrido, chi con il diesel e chi con il benzina però vedo che tu vai ad un senso solo quindi mi spiace che tu abbia perso milioni di km senza riuscire ad ottenere ottimi risultati con diesel e benzina, evidentemente per te ci voleva proprio l'ibrido, però non trattare chi non la pensa come te come se stesse mentendo perchè così facendo avvalori solo la nostra tesi.
Beh bizzarro!
di norma eccepimenti simili li vedevamo ma a parti inverse però...!

"Per vedere l'effetto che fa"... chiosava la famosa canzonetta...
 
Per me, la fonte di dati più affidabile, per confrontare i consumi di auto diverse, alla fine è Spritmonitor.
Lì C-HR fa 5,36 l/100 km.
Difficile trovare un diesel da confrontare direttamente.
Comunque diciamo che consuma un po' più di una berlina C, ma meno di un SUV C, diesel.
Quindi, per l'ennesima volta, direi che la differenza di costo carburante tra diesel e ibrido è sufficientemente ridotta da potere essere trascurata sui costi globali di un'auto.
Invece le solite n pagine di discussione per confrontare consumi ottenuto li da guidatori diversi, su percorsi diversi, in condizioni diverse, quindi non confrontabili.


L’hrv risulta a 4.93 di media

https://www.spritmonitor.de/en/overview/18-Honda/747-HR-V.html?fueltype=1&vehicletype=1&powerunit=2
 
Grazie cmq a tutti, ho aperto questo topic e ho trovato tante risposte che mi serviranno in futuro.
Per ora niente cambio auto, userò l auto di mio padre che non sta più usando per motivi di salute e mi terrò informato per il futuro.
La macchina è una golf 1.4 tsi highline
Nel mio percorso e alla mia velocità l auto segna 19 km litro quindi meglio della mia mini che segnava 15 km litro.
Chr resta cmq nei miei pensieri
Il consumo "alla pompa" che vuol dire?
Grazie
Fabio
 
Grazie cmq a tutti, ho aperto questo topic e ho trovato tante risposte che mi serviranno in futuro.
Per ora niente cambio auto, userò l auto di mio padre che non sta più usando per motivi di salute e mi terrò informato per il futuro.
La macchina è una golf 1.4 tsi highline
Nel mio percorso e alla mia velocità l auto segna 19 km litro quindi meglio della mia mini che segnava 15 km litro.
Chr resta cmq nei miei pensieri
Il consumo "alla pompa" che vuol dire?
Grazie
Fabio
Non facciamo preoccupare le fidanzate*, prezzo alla pompa significa al Distributore, cioè a ogni rifornimento.(*dispiace per te)
Ci sono applicazioni dove mettendo dentro i dati si possono sapere la media reale del consumo carburante.
Io uso Fuelio e inserico i dati dopo ogni pieno.
Ho avuto la Tsi a noleggio un paio di settimane, classica tedescona semplice e noiosa, fa quello che deve fare, quello che m'ha sorpreso e la possibilità di resettare il cruise, avanzare cambiando le marce usando solo la frizione senza dover accelerare, faceva tutto lui. Solo che sti motori turbocompressi li trovo troppo coppiosi ai bassi, ma molto gestibile.
È un ottima vettura finche tutto va bene.
 
Salve, sono nell'ibrido da 10 anni e lo seguo informandomi fin dal 2004.

Intanto dico un fatto, " l'ibrida non va guidata diversamente, ma va guidata diversamente".
Cosa significa questa frase così bizzarra? Che per prima cosa bisogna ragionare, metterci il cervello e avere alcune nozioni di base (che sono sapere che sotto il cofano c'è un motore)

L'auto che cosa è? Un oggetto con un certo peso e massa spostato in una certa direzione grazie ad un sistema di propulsione.

Le auto "classiche" avendo un solo motore possono spostarsi grazie soltanto a quel SINGOLO ed UNICO motore, invece l'ibrida no.

Facciamo un esempio:

Abbiamo due automobili, entrambe da 1 tonnellata e 100cv massimi (e qui dovremmo aprire una parentesi lunghissima perché i cavalli e la coppia indicata nelle brochures in un'auto "classica" è quella massima ad un certo numero di giri, mentre il numero indicato per le Toyota è un'erogazione massima ma raggiunta in modo medio, ovvero le ibride sono molto più costanti nell'erogazione, mentre le altre auto possono essere sotto di giri e quindi di coppia e di potenza erogata, purtroppo le medie non le fanno sarebbe bello capire quanti buchi di potenza abbia),

per mantenere 100kmh su un piano perfetto, con l'auto da 1 tonnellata e 100cv massimi abbiamo che (faccio sempre un esempio tanto per dire dei numeri, l'importante è il concetto non il numero, perché il numero dipende da tanti fattori come ben sappiamo, ah e uso i cavalli per semplicità, i kw sono un concetto troppo specifico, voglio che siano esempi comprensibili anche a chi non è un geek di auto):


Auto classica deve erogare 70cv per mantenere i 100kmh, quindi X=Z dove X sono i 70cv e Z sono i 100kmh

Auto ibrida (toyota) deve sempre erogare 70cv per mantenere i 100kmh, solo che qui abbiamo X+Y=Z dove X è sempre il motore a combustione interna ma a cui si aggiunge il motore elettrico per avere poi lo stesso risultato Z.
I 70cv ovviamente non saranno per forza divisi al 50% ma ipotizziamo 50cv da parte del motore a benzina e 20cv da parte del motore elettrico

Risultato finale, l'auto classica che sia diesel o benzina consuma un tot di carburante per riuscire ad erogare 70cv, l'ibrida invece consuma un tot inferiore di carburante perché deve erogarne solo 50cv, quindi già da questa base si può intuire e capire come l'ibrida consumi meno rispetto all'auto "classica" .

Se poi all'intera "equazione" ci aggiungiamo che:

1) il motore a ciclo Atkinson montato sulle toyota e settato da toyota ha un rendimento di circa il 40% percentuale più percentuale meno (ovvero come un ottimo diesel e quindi lasciando fuori dai giochi qualunque benzina normale)
2) il motore elettrico ha un rendimento del 90% punto percentuale più o meno
3) l'ibrida non ha un cambio e l'insieme di ingranaggi non è complesso, quindi ha perdite meccaniche nettamente inferiori e che il surplus (perché sappiamo che i motori a combustione spesso girano a vuoto) permette di recuperare parte della benzina usata.
4) il sistema funziona con l'elettrico in ogni condizione e velocità (andare in EV è un'altra cosa, ma in accelerazione, decelerazione, cruising, i motori lavorano sempre insieme)
5) l'auto ha un peso nella media, per dire, una yaris ibrida pesa 50kg in meno rispetto ad una Corsa diesel e ben 85kg meno di una Clio diesel, dati presi dal listino 4R.
6) l'auto ibrida ha una gestione automatica ottima che permette di essere praticamente sempre in coppia, avere giri bassissimi (a 80kmh sono sui 1000giri o anche meno se è un bel piano che aiuta) con salite normali in cui non si superano i 3000giri
7) come già accennato i motori funzionano sempre insieme quindi non si consumerà mai la stessa quantità di benzina di un'auto mono-motore, inoltre l'elettrico funge come turbo fin da 0 giri, quindi esiste anche una questione di consumo di benzina per tempo di accelerazione.
8) è affidabile e ha costi di mantenimento e di usura nel tempo nettamente inferiori
9) l'auto fa realmente intorno al 50% in elettrico, perché si contano non i 2km in EV (che poi io ci faccio 7-10km su piano a circa 60-70kmh usando massimo 3 tacche di batteria, certo questo è un discorso diverso ma che smentisce chi si lamenta dei 2km) ma si contano tutti gli intervalli in cui il motore è spento o trascinato, i momenti in cui non c'è benzina nelle camere di scoppio.
10) Toyota, l'azienda automobilistica al primo posto, che ha mi pare 3 marchi (più uno di mezzi da lavoro) rispetto per esempio a VW che avendo molti marchi sotto la sua ala ha un valore notevole, toyota ha un listino che è praticamente tutto ibrido nei prodotti più importanti. Secondo voi un'azienda così spende praticamente 30 anni di lavoro (mi pare anche 40 tra una cosa e l'altra), sudore, sangue, soldi, faccia, progetti, un intero listino per proporre una truffa che non cambia le carte in tavola?

Concludo dicendo che la mia frase bizzarra dell'inizio riguarda anche il modo di guidare dei guidatori, voi usereste un'auto "classica" sempre con le marce a 6000giri? no? Ho visto svariate persone che usavano l'ibrida in un modo paragonabile a quello del vecchietto che fonde la frizione, purtroppo l'ibrida (almeno le toyota) hanno una sorta di kickdown virtuale che io chiamo "del novellino" (o del sorpasso) che per colpa del guidatore può portare a consumi maggiori, così come esiste il "piede di fata" che scarica tutta la batteria facendo quei famosi 2km per poi pestare perché ne ha bisogno arrivano poi ad avere consumi peggiori. Invece l'ibrida va guidata come un elastico, non tirata troppo perché si spezza l'equilibrio dei consumi o troppo poco perché altrimenti non va da nessuna parte, ma è una guida normale, nessuno di noi si sognerebbe di andare in giro sempre a 6000 giri o di fare sorpassi ben sotto coppia quindi sono "regole" che valgono per ogni auto, l'ibrida guidata male trae in inganno chi non ci è abituato, ma il paragone è quello che ho fatto, eppure molti guidatori anziché cospargersi il capo di cenere, iniziano a giudicare "l'auto non funziona" incalzando ulteriormente con frasi per la serie "il mio falegname per 30 mila lire la fa meglio", fate i 13-15 con l'ibrida e 27 con il diesel? ma in quale pianeta? Siate realisti e ad alte velocità ogni auto fa consumi peggiori, la fisica non guarda il tipo di motore, a 140kmh nemmeno il diesel può fare meglio di se stesso a 100kmh, come invece sembra dalle parole di alcuni.

Detto questo la mia ibrida fa i 25kmL ormai da anni senza guidarla tranquillamente, sono sempre oltre i limiti e ai semafori mi lascio tutti dietro (perché è divertente), in statale lascio i camion sulla destra, non sono mica un ciclista ;) .

ps. piccola menzione all'E-CVT o per meglio dire PSD (Power Split Device), che non funziona e non suona assolutamente come un vero CVT.

CVT classico: 6000 giri raggiunti intorno ai 60-70kmh su auto con cavalleria intorno ai 150cv o sotto (esempio preso osservano delle Honda)

PSD ibrida: 4000-4500giri raggiunti intorno ai 100kmh per la yaris 1.5, 120kmh per il 1.8 (dati presi direttamente dall'OBD)

Qualcuno di voi ha mai avuto e/o guidato un aspirato? qualcuno ha mai usato le marce? Un'auto con motore aspirato raggiunge i 4000giri tranquillamente e praticamente su 4 marce almeno prima di raggiungere quelle velocità, quindi è 3-4 volte più fastidioso, poi un CVT classico è più fastidioso e sinceramente, un DSG che pare l'auto abbia un'eiaculazione precoce ad ogni cambiata lo trovo irritante sia come gestione delle marce (a basse velocità è una piaga d'indecisione) sia come suono. Quindi per favore, evitate di parlare di effetto scooterone, potete dire che non vi piace (tranquilli il problema deriva dal fatto che i motori in se aumentano di giri e fanno rumore, in futuro avremo le elettriche) o al massimo chiamarla "monomarcia unica", però non è un CVT e non fa un effetto scooter.
 
Back
Alto