<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto chr ibrida | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto chr ibrida

Ciao Ibridista, benvenuto!
Ho un dubbio su:

"come già accennato i motori funzionano sempre insieme quindi non si consumerà mai la stessa quantità di benzina di un'auto mono-motore": per esperienza ci sono situazioni, come autostrada in pendenza, dove con il diesel ho avuto consumi inferiori. Probabilmente a causa del fatto che in quelle condizioni il lavoro del termico è elevato (mi ricordo 25-30 kw) e va a lavorare in una zona meno "conveniente" rispetto al dieselone che ronza a 2000 giri o poco più.
Questa è l'unica situazione dove ho notato un vantaggio del diesel (diesel grosso, non saprei in caso di diesel piccolo).

- 9) l'auto fa realmente intorno al 50% in elettrico: si, in estate, in inverno tenendo 20-22 gradi purtroppo no

- PSD: è geniale, funziona bene, tutto bello, ma purtroppo rimane il "piacere" personale, difficilmente discutibile. In salita preferisco ancora sentire le marce, almeno fino all'arrivo dell'elettrico, che è una figata incredibile, ma sono ancora troppo povero :)
In compenso in città, per me il PSD non ha eguali.


Provato recentemente la Prius plugin di un amico del forum (derblume), davvero bello girare in elettrico.
 
Ciao Ibridista, benvenuto!
Ho un dubbio su:

"come già accennato i motori funzionano sempre insieme quindi non si consumerà mai la stessa quantità di benzina di un'auto mono-motore": per esperienza ci sono situazioni, come autostrada in pendenza, dove con il diesel ho avuto consumi inferiori. Probabilmente a causa del fatto che in quelle condizioni il lavoro del termico è elevato (mi ricordo 25-30 kw) e va a lavorare in una zona meno "conveniente" rispetto al dieselone che ronza a 2000 giri o poco più.
Questa è l'unica situazione dove ho notato un vantaggio del diesel (diesel grosso, non saprei in caso di diesel piccolo).

- 9) l'auto fa realmente intorno al 50% in elettrico: si, in estate, in inverno tenendo 20-22 gradi purtroppo no

- PSD: è geniale, funziona bene, tutto bello, ma purtroppo rimane il "piacere" personale, difficilmente discutibile. In salita preferisco ancora sentire le marce, almeno fino all'arrivo dell'elettrico, che è una figata incredibile, ma sono ancora troppo povero :)
In compenso in città, per me il PSD non ha eguali.


Provato recentemente la Prius plugin di un amico del forum (derblume), davvero bello girare in elettrico.

Grazie :)

anche l'ibrido sta intorno a poco più di 2000giri a velocità limite d'autostrada, magari c'è qualche cambio che mette una marcia molto alta abbassando ancor più i giri (ma poi è altamente sottocoppia e seduta, l'ibrida è più diretta e pronta anche a certe velocità è già in coppia praticamente). Il vantaggio di cui parli in realtà è dovuto ad uno svantaggio di gestione dell'ibrido, se uno va in autostrada con la batteria molto bassa finisce per consumare sicuramente meno di un benzina normale ma in condizioni peggiori per l'ibrido, mentre il diesel essendo fatto così e basta non ha situazioni differenti interne all'auto. Ma come ho detto una gestione del genere dell'ibrido è come avere una cattiva gestione dei giri con un motore normale stando sempre sotto coppia o ad una potenza non adeguata. Ma ammettendo il vantaggio del diesel nella condizione di "strada libera per tantissimi km e motore fisso a 2000giri circa se non meno" , per tutte le altre condizioni compresa l'autostrada trafficata e l'adottare un'andatura tra i 120 e i 130 ecco che porta l'ibrido anche a superare il diesel (una cosa che un benzina normale non può mai fare in tali condizioni), appena si scende in un extraurbano o urbano veloce da 70-90-110 l'ibrida trova il suo sweet spot, in città tutte soffrono ma l'ibrida ha dei risultati comunque ottimi in un urbano abbastanza scorrevole, non a caso l'ibrida è l'unico tipo di auto che fa 2X in urbano 2X in extraurbano 2X in autostrada, tutte le altre possono avere un punto di forza ma peccano nel resto, anche con il diesel prima o poi uno deve pur uscire dall'autostrada, l'ibrido a 80kmh consuma 1litro per 100km e in città fa comunque faville, ho usato per tanto tempo un diesel 90cv quando ero in città e non faceva più di 15kmL medi reali.
L'andatura elettrica non c'entra dalle performance della batteria, se io mollo non entra benzina, se io sono a velocità costante non chiedo tutta la potenza della batteria quindi non raggiungo il limite di efficienza inferiore per colpa del freddo, poi comunque non cala come una batteria al litio e sappiamo bene che a temperature di ghiaccio anche un diesel diventa un vecchio trattorino, ogni motore è meno efficiente con il troppo freddo, con il troppo caldo, con poca aria, non pensare di avere le stesse prestazioni a 25 gradi di ambiente come a -5 gradi con un motore normale, deve sempre avere una certa temperatura di funzionamento e di mantenimento delle temperature, l'ibrida inizia a lavorare sotto i 50°.

Quello è gusto personale, per me avere le marce equivale ad avere 4-5 volte il rumore dell'ibrida. broooooooooom stak stak broooooooooooom, invece l'ibrida è brooooo.............. XD
 
Scusami ibridista, probabilmente sono io che me ne intendo poco, ma se consumi 1,5 litri per 100km vuol dire che percorri 66kml a 80km orari.
Ripeto, sei proprio sicuro?
si si, ovviamente su strada diciamo piana e a velocità fissa (anche a piede se sei bravo non per forza con cruise), si può tenere il motore intorno ai 1000 giri (si sente quando è a 1000 rispetto a 1200 giri, è come quando si sta per spegnere) e il consumo è quello fin quando vuoi/puoi. Ovviamente se la strada fosse tutta così sempre... XD però l'auto ci arriva tranquillamente.
 
Grazie :)

anche l'ibrido sta intorno a poco più di 2000giri a velocità limite d'autostrada


L'andatura elettrica non c'entra dalle performance della batteria

Quello è gusto personale, per me avere le marce equivale ad avere 4-5 volte il rumore dell'ibrida. broooooooooom stak stak broooooooooooom, invece l'ibrida è brooooo.............. XD

Taglio per semplificare.
è vero che la Prius ha più termico, ma la Yaris meno di 2500-2700 giri a 130 km orari non riesce a farli, in piano. Se c'è pendenza arriva vicino ai 3000, quindi lavora piuttosto alta.

Per la temperatura, non mi riferivo alla batteria, anche se da fredda taglia la corrente in entrata e uscita, ma al termico che non si spegne quando mollo perchè deve scaldare l'abitacolo. Questo succede ad occhio fino ad S3, durante S2 rimane spesso acceso....con l'aumento di consumo del caso. Dopo 20 km in inverno mi ritrovo con il termico a 55 gradi....e si sente.


Per il cambio e relativo rumore, non parlo di intensità, ma del tipo di rumore. Però, come detto, si va nel piacere personale, come lo sterzo....quello della BMW mi appaga molto più di quello della Golf, nelle curve, perchè in città preferisco il budino della vw.
 
Ciao ibridista.
Sin dal tuo primo articolo ho capito che tu di teoria sui motori ne capisci abbastanza, probabilmente sei un ingegnere, mentre io di motori capisco poco che niente, ho frequentato fino alla terza media.
Alla mia prima domanda "sei sicuro?", mi hai risposto "si dai 1,2-1,5.
Ti ho fatto notare che 1,5 corrispondevano a 66kml e ti ho chiesto "ma sei sicuro?".
Tu mi hai risposto"se sai guidare un ibrido si possono fare.
Ora sin dall'inizio, guardando le tue cifre ho pensato che tu stessi scherzando, ma ora credo che tu stessi parlando seriamente e allora anche io ora rispondo seriamente.
Non so tu quelle cifre da dove le hai prese, se da prove fatte in strada o prove fatte a mente.
Da parte mia posso dirti che per 2 anni ho fatto prove di consumo con la mia prius v3 fino a raggiungere il primo posto su spritmonitor, con un consumo annuo di
3.16l%km quasi 32kml e ti posso garantire che a 80km orari, la media consumo effettivo è 35kml ma solo dopo aver percorso decine e decine di km.
A 70km orari sono 40kml e a 90km orari sono 30kml.
Ciao caro ibridista.
 
Ciao ibridista.
Sin dal tuo primo articolo ho capito che tu di teoria sui motori ne capisci abbastanza, probabilmente sei un ingegnere, mentre io di motori capisco poco che niente, ho frequentato fino alla terza media.
Alla mia prima domanda "sei sicuro?", mi hai risposto "si dai 1,2-1,5.
Ti ho fatto notare che 1,5 corrispondevano a 66kml e ti ho chiesto "ma sei sicuro?".
Tu mi hai risposto"se sai guidare un ibrido si possono fare.
Ora sin dall'inizio, guardando le tue cifre ho pensato che tu stessi scherzando, ma ora credo che tu stessi parlando seriamente e allora anche io ora rispondo seriamente.
Non so tu quelle cifre da dove le hai prese, se da prove fatte in strada o prove fatte a mente.
Da parte mia posso dirti che per 2 anni ho fatto prove di consumo con la mia prius v3 fino a raggiungere il primo posto su spritmonitor, con un consumo annuo di
3.16l%km quasi 32kml e ti posso garantire che a 80km orari, la media consumo effettivo è 35kml ma solo dopo aver percorso decine e decine di km.
A 70km orari sono 40kml e a 90km orari sono 30kml.
Ciao caro ibridista.

Sono semplicemente occasioni specifiche, a 70kmh è intorno ai 2,5 come dice paulein118, a 80 e certe volte anche verso i 90 è dai 2 in sotto in queste specifiche condizioni (due strade statali diverse), il meno che sono riuscito a fare è appunto 1.2l per un tempo anche continuativo in modo interessante. Il motore gira anche a 900 giri, proprio si sta per spegnere, normalmente intorno ai 1000giri. In condizioni più miste a queste velocità semplicemente si sta sotto i 2000 giri , tra i 3,5 e i 4,5 se si guida in modo normale.


Sono test fatti direttamente tramite la porta OBD2

ps. non sono ingegnere, lavoro in un settore alimentare. Spesso per questi livelli di conversazioni fra persone comuni, appassionati e non dentro un progetto di lavoro, basta avere la passione per le cose e scambiarsi le informazioni. "Studio" le ibride da circa 15 anni (appunto anche mettendo mano direttamente sui dati e test) , quindi qualcosa mi sarà entrato in testa XD .
 
Ok ibridista ora ci siamo chiariti, tu intendevi il consumo istantaneo, ma capisci che quello ha un valore nullo, quello che conta è il consumo finale, a 80km orari il consumo è 35kml.
Già c'è una guerra fra ibridisti e diselisti, se poi ci mettiamo a scrivere che a 80km orari un ibrida percorre dai 66 ai 100kml, e allora vuol dire che ce le andiamo a cercare noi stessi le bastonate dai diselisti.
Tu non hai specificato che si trattava di consumo istantaneo.
Per dimostrare di aver ragione, occorrerebbero delle prove di dati o fotografie e allora si che gli altri ci crederebbero.
Ciao caro ibridista ti saluta Giottoprius
 
ciao a tutti, sono possessore di un chr da dicembre, ho già fatto 6000km e posso confermare che i consumi con 70% autostrada e il resto periferia/ centro città, si attestano sui 19 km/l. Fuori autostrada, quindi con percorsi in statali extraurbane , in zona collinare per esempio, ho raggiunto tranquillamente e costantemente i 24 km/l senza pensarci mai. Bisogna abituarsi a guidare diversamente, in modo corretto direi, guardando a 100 mt di distanza per anticipare frenate, curve, salite e discese. Per me, che ho fatto più di 800.000 km in auto in questi ultimi 15 anni, posso affermare che sarà difficile farmi ritornare ad un sistema Diesel con cambio automatico. La fluidità di guida e la comodità che mi da questo ibrido, non l’ho mai visto. Ah vorrei sfatare un mito: la chr consuma di più in città (ma mooolto) a motore freddo. Alla mattina preferisco non guardare il display....
 
Che auto avevi prima? pura curiosità.
A motore freddo, soprattutto quando fa anche freddo, i consumi salgono molto. Il primo minuto buono, almeno, è di S1 per arrivare a 40 gradi, poi rimane acceso di più se vuoi scaldare l'abitacolo.
Vedrai che goduria in estate.....consumerai meno e non di poco
 
Il motore Atkinson ha rendimento pari al ciclo diesel, ma Il gasolio ha un calore specifico (cioè energia al litro) del 10% superiore rispetto alla benzina, ciò significa che a pari potenza erogata il motore diesel consuma il 10% in meno. Per questo in autostrada, dove il carico sul motore è elevato e costante e per la Toyota è minore il contributo della parte ibrida, il motore diesel conserva un certo vantaggio. Poi però fuori dall'autostrada i carichi sono variabili e parzializzati, circostanza che fa abbassare il rendimento del motore diesel (basta vedere un qualsiasi piano quotato di un motore diesel per vederlo), mentre in virtù del PSD e dello HSD il motore Atkinson Toyota lavora sempre in zona di massimo rendimento, consumando così meno (a volte anche molto meno) del diesel. Inoltre c'è il recupero di energia in frenata, che dà un notevole contributo al risparmio di carburante.

Ah vorrei sfatare un mito: la chr consuma di più in città
E finalmente qualcun altro che lo dice!
La condizione dove si ha il consumo minore in assoluto è l'extraurbano percorso a circa 80 km/h.
In inverno è normale che i consumi siano alti (in proporzione) perché il motore deve produrre anche il calore per scaldare l'abitacolo, e lo può fare solo bruciando benzina in più.
 
Quoto, i consumi migliori sono in statale, dove si lavora da a 70-90.
Credo che l'inghippo stia nel fatto che in città è dove si può notare il maggior divario dal precedente diesel.
Per esempio, la clio trattore 1.5 dci che abbiamo in casa, che percorre tutto extraurbano, ha una media molto simile alla Yaris, ma usata in urbano, alza i consumi palesemente, cosa che la Yaris fa in misura minore (almeno in estate).
In città poi ci sono numerosi vantaggi lato comfort.
 
Back
Alto