<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio nuova auto suv compatto/crossover | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consiglio nuova auto suv compatto/crossover

Audi q2 è di segmento inferiore rispetto a 3008 e Compass, che sono Suv di segmento C mentre la tedesca è una crossover di segmento B. E non è una 3.0 TDI, ma una 1.6 da 116 cv (30 è la nuova denominazione di Audi, molto fuorviante, che identifica le auto con 110-115 CV)
Con e6 d def la 30 tdi è diventata 2000 tdi 116 cv non più 1600
 
Audi q2 è di segmento inferiore rispetto a 3008 e Compass, che sono Suv di segmento C mentre la tedesca è una crossover di segmento B. E non è una 3.0 TDI, ma una 1.6 da 116 cv (30 è la nuova denominazione di Audi, molto fuorviante, che identifica le auto con 110-115 CV)


Gia'....
I primi tempi,
fra 30 e 40
pensavo si fossero
messi a fare solo 3.000 e 4.000 cc
ahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Aggiornamento post visita concessionarie:
- Q2 scartata, la trovo completamente sovraprezzata;
- Jeep Compass restyling 2021 (allestimento 80th anniversary) BELLISSIMA, buona scontistica, per ora è favorita
- Peugeot 3008 scartata (ho capito che non mi piace, che ci vuoi fare)
- New entry VOLVO XC40 T2 benzina mild hybrid: molto interessante. Temo di svenarmi in consumi, ma ho l’impressione di una qualità davvero alta.

che ne pensate? Compass 1600 diesel, o volvo xc40 benzina mild hybrid? Per me conta molto estetica, durabilità (auto da tenere 10 anni), e non vorrei svenarmi in consumi
 
Insomma, spendendo sui 35k € solo per acquistare l’auto, con tutte le inevitabili spese successive sei sicuro che la differenza della spesa in carburante sia quella che ti svena? Oltretutto con il rischio che tra molto meno di 10aa il diesel abbia pesanti limitazioni nell’uso ( anche solo attraverso un nell’autentico delle accise?) Ma a parte questo mi pare che in molti sopravvalutino la differenza di spesa carburante benzina/ gasolio nei costi di gestione totali
 
Insomma, spendendo sui 35k € solo per acquistare l’auto, con tutte le inevitabili spese successive sei sicuro che la differenza della spesa in carburante sia quella che ti svena? Oltretutto con il rischio che tra molto meno di 10aa il diesel abbia pesanti limitazioni nell’uso ( anche solo attraverso un nell’autentico delle accise?) Ma a parte questo mi pare che in molti sopravvalutino la differenza di spesa carburante benzina/ gasolio nei costi di gestione totali

Non ci saranno limitazioni nell'uso del diesel nel prossimo futuro (10 anni), salvo forse verso i vecchi diesel, o particolari centri storici. Sono ancora il 40% delle immatricolazioni totali, quindi auto nuove, che facciamo diciamo a tutti di cambiare auto? Aumento delle accise diesel ci sarebbe una rivoluzione.
Quanto ai consumi un risparmio del 25-30% è innegabile a pari altre condizioni, divisi tra extraconsumo in l/km e costo benzina/diesel. Che fanno 500 euro minimo all'anno per la mia condizione.
 
Cioè la peggiore delle ipotesi è stop del diesel a MILANO nel 2030 (abito a 1000 km da Milano). Termine che potrà solo essere ritardato, non anticipato.
Per il resto d'Italia pensare al 2035 non è così assurdo, no?
 
Non ci saranno limitazioni nell'uso del diesel nel prossimo futuro (10 anni), salvo forse verso i vecchi diesel, o particolari centri storici. Sono ancora il 40% delle immatricolazioni totali, quindi auto nuove, che facciamo diciamo a tutti di cambiare auto? Aumento delle accise diesel ci sarebbe una rivoluzione.
Quanto ai consumi un risparmio del 25-30% è innegabile a pari altre condizioni, divisi tra extraconsumo in l/km e costo benzina/diesel. Che fanno 500 euro minimo all'anno per la mia condizione.


Io me lo auguro....
Ma soprattutto lo auguro a quelli che stanno nelle grandi citta'....
Dove la vedo ben piu' dura.
 
Io me lo auguro....
Ma soprattutto lo auguro a quelli che stanno nelle grandi citta'....
Dove la vedo ben piu' dura.

Milano l'ha annunciato. Stop nel 2030 (e il termine può solo essere ritardato). Quindi se fossi milanese ci penserei. Ma abito in città al sud, penso che ne parleremo nel 2035-40 di uno stop integrale.
 
Aggiornamento post visita concessionarie:
- Q2 scartata, la trovo completamente sovraprezzata;
- Jeep Compass restyling 2021 (allestimento 80th anniversary) BELLISSIMA, buona scontistica, per ora è favorita
- Peugeot 3008 scartata (ho capito che non mi piace, che ci vuoi fare)
- New entry VOLVO XC40 T2 benzina mild hybrid: molto interessante. Temo di svenarmi in consumi, ma ho l’impressione di una qualità davvero alta.

che ne pensate? Compass 1600 diesel, o volvo xc40 benzina mild hybrid? Per me conta molto estetica, durabilità (auto da tenere 10 anni), e non vorrei svenarmi in consumi
Voto per la Compass, il motore è valido e affidabile, i consumi sono buoni per essere un suv, come linea è riuscita, le finiture sono buone e si viaggia piuttosto comodi.
 
Voto per la Compass, il motore è valido e affidabile, i consumi sono buoni per essere un suv, come linea è riuscita, le finiture sono buone e si viaggia piuttosto comodi.
Pensa che io trovo invece sovrapprezzata la Compass.
Una macchinetta, che di segmento C in realtà non ha nulla, è anch'essa B come la Q2.
Con finiture e plastiche ben peggiori, una meccanica abbastanza scadente (tranne il motore, che è discreto).
Personalmente trovo il paragone con XC40 improponibile.
Sarebbe come chiedere se è meglio una cena a base di pesce oppure un toast!
 
Perdonami ma tra compass e q2 ci sono 20 cm di lunghezza e una quindicina in altezza, quindi il segmento B sulla compass proprio no.
Io ero convinto di voler prendere q2 per quello che dici.
Poi sono andato in concessionaria: non c'è proprio paragone su nessun punto (parlo di compass restyling 2021). Guardati i nuovi interni compass my2021 e poi mi dici. La Q2 sembra la punto di 10 anni fa.
 
ovviamente parti dal presupposto che un allestimento decente degli interni di q2 di fa salire il prezzo di 4-5000 euro e ti fanno pagare anche i tappetini e la messa in strada.
 
Back
Alto