<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: ne vale la pena? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: ne vale la pena?

Buon pomeriggio a tutti,
frequento da tempo il forum come "lettore", ma adesso vorrei chiedervi un consiglio.
Ho 21 anni (22 tra poco) e la patente da 1 anno e mezzo. In quel momento, in famiglia c'era una Fiat Seicento 1.1 a benzina (del 2001, con poco meno di 100 mila chilometri e messa ancora bene negli interni) inutilizzata. Di conseguenza ne ho approfittato per usarla come prima auto per "farmi le ossa" ed essere autonomo nei movimenti. Inizialmente ho fatto fare dal meccanico di fiducia un controllo completo e sistemare tutto ciò che c'era da sistemare, ho montato delle gomme nuove ecc, per avere almeno la certezza di guidare un'auto che anche se vecchia avesse tutto in ordine e di cui potevo avere un minimo di fiducia, visto che già di suo è un'auto ben poco sicura. Lato sicurezza infatti, non ha niente di ciò che ha un'auto odierna, a partire da cose ormai basilari come ABS e quant'altro (tralascio la mancanza di comodità come chiusura centralizzata, climatizzatore ecc). In fin dei conti, a 19 anni e alla primissima auto, non ho fatto tanto lo schizzinoso, e, nonostante non mi "piaccia" come auto in sé, con piccole personalizzazioni, ad esempio, banalmente, copricerchi, coprisedili, coprivolante, luce installata da me nel bagagliao (sì, mancava anche quella!) e altre piccole cose, ho cominciato comunque a sentirla "mia", non so se mi spiego.
So che oggettivamente, sicuramente non valeva la pena spenderci soldi, ma da fresco di patente e senza altre alternative, con bisogno di autonomia e per fortuna già un lavoro, ho speso 1000-2000€ ma l'ho praticamente messa "a nuovo". Per il momento andava bene così e il mio obiettivo era quella di tenerla in totale 3/4 anni senza problemi (cosa che almeno fino ad ora sta andando come previsto). Diciamo che non rimpiango la scelta, anche perché la semplicità quasi imbarazzante di quest'auto mi ha spinto più volte ad aprire il cofano e capire come funzionano certe cose, e penso che, nel bene e nel male, insegni a guidare senza nessun tipo di aiuto.
Per la questione sicurezza, come ho detto ne sono pienamente consapevole, infatti mi ha sempre frenato fare tragitti troppo lunghi e in strade con velocità più elevate, come l'autostrada. Diciamo che l'ho usata abbastanza in tangenziali, alcune volte ho azzardato l'autostrada se ero "costretto", ma appunto sempre per tragitti di al massimo 100km, e ovviamente a certe velocità non è un'auto che trasmette sicurezza.
La mia intenzione è appunto quella di cambiarla entro 2 anni, comprando un'auto KM0 o al massimo con poche miglialia di chilometri, quindi seminuova.
Fin qui tutto ok, il mio dubbio nasce dal fatto che adesso avrei la possibilità di avere (pagando solo il passaggio) una Skoda Fabia prima serie 1.4 16V 100CV (anno 2002), a benzina. Purtroppo al momento non so i chilometri (molto probabilmente meno di 100 mila) e altro di più specifico, ma il fatto è che non so nemmeno se sia da prendere in considerazione e approfondire la cosa. L'auto è di un parente anziano che non la usa più, internamente/esternamente è messa bene, e da quello che so è sempre stata tenuta controllata e fatta manutenzione.
Ovviamente se deciderò di valutare seriamente la cosa, appena sarà possibile la proverò di persona e mi informerò per quanto riguarda chilometri e tutto il resto.
Il dubbio nasce dal fatto che, già con le poche informazioni che ho, non so nemmeno se sia anche solo da valutare un cambio del genere. Considerando che è un auto con gli stessi anni della mia (troppi..), e che la mia intenzione è di prenderne una nuova tra un paio d'anni, dovrei "accollarmi" per questo periodo, il costo del passaggio, di bollo e assicurazione praticamente raddoppiati, consumi maggiori, più altre eventuali e possibili riparazioni, certamente più costose dell'auto attuale, e avrei comunque un'auto di cui non conosco tutta la storia.
In fin dei conti un'auto come quella, ma anche come la mia, dubito che valga la pena e che sia possibile tenerla ancora per più di 2/3 anni.
Quindi mi ritroverei nella stessa condizione di adesso, cioè a dover cambiare auto tra 2 anni, ma spendendo di più nel frattempo. Certo, fino ad all'ora ne guadagneri in sicurezza (come ABS, airbag..ho dato un'occhiata al test euro ncap della Skoda, quello della Seicento penso sia conosciuto da tutti purtroppo), comfort (ha il climatizzatore ad esempio, e già la seduta e lo spazio interno cambiano), motore più potente, lato estetico è sicuramente più sobria, e altri lati positivi che ci sarebbero.
Voi che consiglio mi date? Potrebbe valerne la pena?
Tengo la Seicento per altri 2 annetti e poi la cambio con una nuova come avevo già intenzione di fare? O prendo questa Skoda e...? Tra due anni la cambio lo stesso?
Forse ho scritto troppo :emoji_sweat_smile: ma penso fosse necessario spiegare un minimo la situazione. Mi scuso in anticipo e ringrazio chi leggerà tutto, e vi anticipo che non abbandonerò la discussione senza farvi sapere la scelta finale, come a volte succede :emoji_grin:
 
Secondo me ti conviene, prendi un'auto più sicura, più grande, più prestante, più macchina insomma.
Le spese di passaggio e di bollo e assicurazione per i due anni che la terrai secondo me le puoi recuperare vendendo la seicento. Non sembra ma sono richieste, probabilmente 6-700 euro ce li puoi ricavare vendendola
 
La Fabia di quegli anni montava un ottimo motore (già euro4) ha ottime finiture. Aspettati solo, rispetto alla 600 consumi più alti. La cosa più importante poi. è che a quanto pare tu conosci questa vettura. Che sull'usato è fondamentale

Io la prenderei. E' un'occasione. Che non ti vincola. Se invece prendi una Km0, con un impegno economico ad essa associato sensibilmente più alto, immagino che sicuramente per i prossimi anni ti sarà difficile cambiare auto.

Con la Fabia, chi lo sa che magari tra 3 anni, tu non possa effettuare un altro passo in avanti.
 
Buon pomeriggio a tutti,
frequento da tempo il forum come "lettore", ma adesso vorrei chiedervi un consiglio.
Ho 21 anni (22 tra poco) e la patente da 1 anno e mezzo. In quel momento, in famiglia c'era una Fiat Seicento 1.1 a benzina (del 2001, con poco meno di 100 mila chilometri e messa ancora bene negli interni) inutilizzata. Di conseguenza ne ho approfittato per usarla come prima auto per "farmi le ossa" ed essere autonomo nei movimenti. Inizialmente ho fatto fare dal meccanico di fiducia un controllo completo e sistemare tutto ciò che c'era da sistemare, ho montato delle gomme nuove ecc, per avere almeno la certezza di guidare un'auto che anche se vecchia avesse tutto in ordine e di cui potevo avere un minimo di fiducia, visto che già di suo è un'auto ben poco sicura. Lato sicurezza infatti, non ha niente di ciò che ha un'auto odierna, a partire da cose ormai basilari come ABS e quant'altro (tralascio la mancanza di comodità come chiusura centralizzata, climatizzatore ecc). In fin dei conti, a 19 anni e alla primissima auto, non ho fatto tanto lo schizzinoso, e, nonostante non mi "piaccia" come auto in sé, con piccole personalizzazioni, ad esempio, banalmente, copricerchi, coprisedili, coprivolante, luce installata da me nel bagagliao (sì, mancava anche quella!) e altre piccole cose, ho cominciato comunque a sentirla "mia", non so se mi spiego.
So che oggettivamente, sicuramente non valeva la pena spenderci soldi, ma da fresco di patente e senza altre alternative, con bisogno di autonomia e per fortuna già un lavoro, ho speso 1000-2000€ ma l'ho praticamente messa "a nuovo". Per il momento andava bene così e il mio obiettivo era quella di tenerla in totale 3/4 anni senza problemi (cosa che almeno fino ad ora sta andando come previsto). Diciamo che non rimpiango la scelta, anche perché la semplicità quasi imbarazzante di quest'auto mi ha spinto più volte ad aprire il cofano e capire come funzionano certe cose, e penso che, nel bene e nel male, insegni a guidare senza nessun tipo di aiuto.
Per la questione sicurezza, come ho detto ne sono pienamente consapevole, infatti mi ha sempre frenato fare tragitti troppo lunghi e in strade con velocità più elevate, come l'autostrada. Diciamo che l'ho usata abbastanza in tangenziali, alcune volte ho azzardato l'autostrada se ero "costretto", ma appunto sempre per tragitti di al massimo 100km, e ovviamente a certe velocità non è un'auto che trasmette sicurezza.
La mia intenzione è appunto quella di cambiarla entro 2 anni, comprando un'auto KM0 o al massimo con poche miglialia di chilometri, quindi seminuova.
Fin qui tutto ok, il mio dubbio nasce dal fatto che adesso avrei la possibilità di avere (pagando solo il passaggio) una Skoda Fabia prima serie 1.4 16V 100CV (anno 2002), a benzina. Purtroppo al momento non so i chilometri (molto probabilmente meno di 100 mila) e altro di più specifico, ma il fatto è che non so nemmeno se sia da prendere in considerazione e approfondire la cosa. L'auto è di un parente anziano che non la usa più, internamente/esternamente è messa bene, e da quello che so è sempre stata tenuta controllata e fatta manutenzione.
Ovviamente se deciderò di valutare seriamente la cosa, appena sarà possibile la proverò di persona e mi informerò per quanto riguarda chilometri e tutto il resto.
Il dubbio nasce dal fatto che, già con le poche informazioni che ho, non so nemmeno se sia anche solo da valutare un cambio del genere. Considerando che è un auto con gli stessi anni della mia (troppi..), e che la mia intenzione è di prenderne una nuova tra un paio d'anni, dovrei "accollarmi" per questo periodo, il costo del passaggio, di bollo e assicurazione praticamente raddoppiati, consumi maggiori, più altre eventuali e possibili riparazioni, certamente più costose dell'auto attuale, e avrei comunque un'auto di cui non conosco tutta la storia.
In fin dei conti un'auto come quella, ma anche come la mia, dubito che valga la pena e che sia possibile tenerla ancora per più di 2/3 anni.
Quindi mi ritroverei nella stessa condizione di adesso, cioè a dover cambiare auto tra 2 anni, ma spendendo di più nel frattempo. Certo, fino ad all'ora ne guadagneri in sicurezza (come ABS, airbag..ho dato un'occhiata al test euro ncap della Skoda, quello della Seicento penso sia conosciuto da tutti purtroppo), comfort (ha il climatizzatore ad esempio, e già la seduta e lo spazio interno cambiano), motore più potente, lato estetico è sicuramente più sobria, e altri lati positivi che ci sarebbero.
Voi che consiglio mi date? Potrebbe valerne la pena?
Tengo la Seicento per altri 2 annetti e poi la cambio con una nuova come avevo già intenzione di fare? O prendo questa Skoda e...? Tra due anni la cambio lo stesso?
Forse ho scritto troppo :emoji_sweat_smile: ma penso fosse necessario spiegare un minimo la situazione. Mi scuso in anticipo e ringrazio chi leggerà tutto, e vi anticipo che non abbandonerò la discussione senza farvi sapere la scelta finale, come a volte succede :emoji_grin:
Ti consiglio di cambiare, se il livello di manutenzione della skoda è pari a quello della 600.
Ma perchè dici che pagheresti bollo e assicurazione doppi?
 
Buon pomeriggio a tutti,
frequento da tempo il forum come "lettore", ma adesso vorrei chiedervi un consiglio.
Ho 21 anni (22 tra poco) e la patente da 1 anno e mezzo. In quel momento, in famiglia c'era una Fiat Seicento 1.1 a benzina (del 2001, con poco meno di 100 mila chilometri e messa ancora bene negli interni) inutilizzata. Di conseguenza ne ho approfittato per usarla come prima auto per "farmi le ossa" ed essere autonomo nei movimenti. Inizialmente ho fatto fare dal meccanico di fiducia un controllo completo e sistemare tutto ciò che c'era da sistemare, ho montato delle gomme nuove ecc, per avere almeno la certezza di guidare un'auto che anche se vecchia avesse tutto in ordine e di cui potevo avere un minimo di fiducia, visto che già di suo è un'auto ben poco sicura. Lato sicurezza infatti, non ha niente di ciò che ha un'auto odierna, a partire da cose ormai basilari come ABS e quant'altro (tralascio la mancanza di comodità come chiusura centralizzata, climatizzatore ecc). In fin dei conti, a 19 anni e alla primissima auto, non ho fatto tanto lo schizzinoso, e, nonostante non mi "piaccia" come auto in sé, con piccole personalizzazioni, ad esempio, banalmente, copricerchi, coprisedili, coprivolante, luce installata da me nel bagagliao (sì, mancava anche quella!) e altre piccole cose, ho cominciato comunque a sentirla "mia", non so se mi spiego.
So che oggettivamente, sicuramente non valeva la pena spenderci soldi, ma da fresco di patente e senza altre alternative, con bisogno di autonomia e per fortuna già un lavoro, ho speso 1000-2000€ ma l'ho praticamente messa "a nuovo". Per il momento andava bene così e il mio obiettivo era quella di tenerla in totale 3/4 anni senza problemi (cosa che almeno fino ad ora sta andando come previsto). Diciamo che non rimpiango la scelta, anche perché la semplicità quasi imbarazzante di quest'auto mi ha spinto più volte ad aprire il cofano e capire come funzionano certe cose, e penso che, nel bene e nel male, insegni a guidare senza nessun tipo di aiuto.
Per la questione sicurezza, come ho detto ne sono pienamente consapevole, infatti mi ha sempre frenato fare tragitti troppo lunghi e in strade con velocità più elevate, come l'autostrada. Diciamo che l'ho usata abbastanza in tangenziali, alcune volte ho azzardato l'autostrada se ero "costretto", ma appunto sempre per tragitti di al massimo 100km, e ovviamente a certe velocità non è un'auto che trasmette sicurezza.
La mia intenzione è appunto quella di cambiarla entro 2 anni, comprando un'auto KM0 o al massimo con poche miglialia di chilometri, quindi seminuova.
Fin qui tutto ok, il mio dubbio nasce dal fatto che adesso avrei la possibilità di avere (pagando solo il passaggio) una Skoda Fabia prima serie 1.4 16V 100CV (anno 2002), a benzina. Purtroppo al momento non so i chilometri (molto probabilmente meno di 100 mila) e altro di più specifico, ma il fatto è che non so nemmeno se sia da prendere in considerazione e approfondire la cosa. L'auto è di un parente anziano che non la usa più, internamente/esternamente è messa bene, e da quello che so è sempre stata tenuta controllata e fatta manutenzione.
Ovviamente se deciderò di valutare seriamente la cosa, appena sarà possibile la proverò di persona e mi informerò per quanto riguarda chilometri e tutto il resto.
Il dubbio nasce dal fatto che, già con le poche informazioni che ho, non so nemmeno se sia anche solo da valutare un cambio del genere. Considerando che è un auto con gli stessi anni della mia (troppi..), e che la mia intenzione è di prenderne una nuova tra un paio d'anni, dovrei "accollarmi" per questo periodo, il costo del passaggio, di bollo e assicurazione praticamente raddoppiati, consumi maggiori, più altre eventuali e possibili riparazioni, certamente più costose dell'auto attuale, e avrei comunque un'auto di cui non conosco tutta la storia.
In fin dei conti un'auto come quella, ma anche come la mia, dubito che valga la pena e che sia possibile tenerla ancora per più di 2/3 anni.
Quindi mi ritroverei nella stessa condizione di adesso, cioè a dover cambiare auto tra 2 anni, ma spendendo di più nel frattempo. Certo, fino ad all'ora ne guadagneri in sicurezza (come ABS, airbag..ho dato un'occhiata al test euro ncap della Skoda, quello della Seicento penso sia conosciuto da tutti purtroppo), comfort (ha il climatizzatore ad esempio, e già la seduta e lo spazio interno cambiano), motore più potente, lato estetico è sicuramente più sobria, e altri lati positivi che ci sarebbero.
Voi che consiglio mi date? Potrebbe valerne la pena?
Tengo la Seicento per altri 2 annetti e poi la cambio con una nuova come avevo già intenzione di fare? O prendo questa Skoda e...? Tra due anni la cambio lo stesso?
Forse ho scritto troppo :emoji_sweat_smile: ma penso fosse necessario spiegare un minimo la situazione. Mi scuso in anticipo e ringrazio chi leggerà tutto, e vi anticipo che non abbandonerò la discussione senza farvi sapere la scelta finale, come a volte succede :emoji_grin:

Innanzitutto benvenuto tra noi Arlex.

Per quanto riguarda il tuo quesito, io terrei la 600 ancora 2 anni e poi la cambierei, come era nei tuoi piani. Cambiarla con una Skoda Fabia (sia pure con 100 cv) del 2002 mi sembra inutile, soprattutto in questa fase in cui l'auto, per forza di cose, si usa poco. A meno che la Fabia sia davvero in eccellenti condizioni, migliori della tua.

Capisco che sia anche un discorso di "sicurezza" (la Fabia è certamente più sicura), e in questa ottica può essere utile cambiarla.
 
Sicuramente ne vale la pena.
Primo perchè è più sicura, ha l'ABS e il Clima, e la porti via al costo del passaggio.
La Seicento ha mercato come auto da neopatentati, la puoi vendere bene.
La Skoda no, ma se è tenuta bene potresti tenerla anche più di due anni, essendo a benzina non ha problemi di blocchi del traffico.
Poi quando prenderai quella nuova sfrutterai la rottamazione e recupererai sicuramente il costo dela passaggio che hai speso per acquistarla.
Mi raccomando cambia l'olio regolarmente e non trascurarla.
Secondo me se ha meno di 100.000 Km ed è stata trattata bene (spero sia stata nel box) potrà darti ancora molto.
 
Da quello che dice, non conosce tutta la storia dell'auto, e il suo timore è quello di spendere altri soldi dopo aver speso 2000 euro sulla 600. Il consiglio che posso darti è quello di visionare bene la Skoda, se l'auto ti piace e ritieni di poterla tenere più a lungo senza spendeci troppo può valerne la pena.
 
io cambierei senza tanti dubbi.
Alla prima botta seria te ne accorgi come ben hai capito, e non è un problema né di costi né di gestione. La sicurezza per me va al primo posto. Basta che ti sorpassi un tir in quella poca autostrada che fai e la scopri la differenza...

Detto ciò l'unica discriminante seria è quanti km percorri. Se in questa fase non ti muovi proprio potresti anche aspettare e vedere se trovi qualcosa di meglio.

Se no ci sarebbe l'opzione di tenere la 600 come auto dei tuoi fino a che diventa storica (se mai lo diventi), e poi la usi solo i weekend per divertirti

Fuori topic, ed è un complimento: ...comunque è bello trovare ogni tanto un ventenne umile e con un po' di sale in zucca... dopo gli eccessi di ragazzini pieni di testosterone con 35k euro di budget per comprare solo una premium tedesca o una hummer, perchè devono andare col piede pesante al bar nei weekend ed in palestra... forse il pianeta Terra ha da offrirci ancora speranza... Klaatu, Barada, Nikto! :emoji_grinning:
 
Cerco di rispondere un po' a tutti.
Intanto grazie per le opinioni, vedo che quasi tutti sareste favorevoli al cambio...

Che avrei di più da ogni lato, certamente. Sicurezza, comodità, prestazioni, anche da un punto di vista estetico sicuramente...tra l'altro il colore è grigio metallizzato, non mi dispiace.
Confermo che il motore è Euro4 (la Seicento attuale è Euro3). Come consumi ovviamente sì, so che consumerebbe di più, diciamo però che non dovrebbe incidere tanto, visto che comunque lavoro a poco meno di 10km da casa, e faccio il tragitto solo due volte al giorno. In totale sono ben al di sotto dei 10 mila chilometri all'anno, almeno per ora.
Qualcuno mi sembra abbia accennato la questione della mobilità nei prossimi mesi: attualmente lavoro in smartworking da quasi due mesi e probabilmente (anche se magari ad intermittenza), la cosa continuerà anche prossimamente, non so fino a quando...
Per quanto riguarda il fatto di pagare il doppio di bollo e assicurazione, ho fatto la simulazione rispettivamente sul sito ACI e sul sito dell'assicurazione attuale della Seicento. In entrambi i casi l'importo è il doppio, l'assicurazione forse sarebbe anche un po' più del doppio. Nel caso, prima dovrei farmi fare un preventivo sicuro, però indicativamente è quello.
Per quanto riguarda il vendere la Seicento, se facessi questo cambio, probabilmente la lascerei a mia sorella più piccola che presto farà la patente.
Non credevo fosse rilevante ai fini della discussione e non volevo dilungarmi ancora di più, ma, se può essere utile, a me piace molto la Fiat Tipo 5 porte, l'ho adocchiata da un po', e almeno nella mia zona se ne trovano molte KM0 intorno ai 10/12000€, anche accessoriate. È un budget che potrò sostenere e che trovo ottimo rispetto all'auto, inoltre eviterei finanziamenti e rate da cui cerco di tenermi alla larga, se possibile. Visto i chilometri annuali starei sempre su un benzina, eventualmente gpl se dovessero aumentare, ma questi sono altri discorsi...che riprenderemo più avanti.
La mia idea sarebbe appunto quella di fare il cambio tra un paio d'anni, risparmiando adesso e poi certamente fare uno sforzo economico maggiore rispetto alla Fabia, però avrei un'auto praticamente nuova (adesso sapete anche quale :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:) , che mi piace veramente e che dall'attuale è un salto enorme.

Diciamo che la Seicento ormai la conosco molto bene, sono consapevole dei suoi limiti e proprio per questo mi adeguo di conseguenza, farlo per altri due annetti non mi peserebbe, visto che era già preventivato, e penso ancora meno visto come si presenta l'immediato futuro. Tra l'altro, per altri due anni sono ancora neopatentato (ergo...limite 100 km/h anche in autostrada, la Seicento aiuta :emoji_joy:). Scherzi a parte, ecco, ne conosco la storia, e posso dire con abbastanza sicurezza (non certezza ovviamente) che per i prossimi due anni non mi darà problemi, ho fatto tutti i lavori necessari alla soglia dei 100 mila chilometri (testata, frizione, scatola sterzo, ammortizzatori, e altro...), quindi ormai mi sento relativamente tranquillo. La Skoda non la conosco così bene, potrebbe darmi delle brutte sorprese, e il mio timore è appunto quello di doverci spendere altri soldi dopo averli già spesi sulla Seicento. Con quest'ultima nei prossimi due anni continuerei ad avere spese contenute, in vista dell'auto nuova, che è il vero obiettivo che ho.
Aggiungo anche che, oggi ho saputo i chilometri della Fabia, 98 mila. Pensavo meno, diciamo che è alla soglia dei 100 mila, uso prevalentemente cittadino, qualche lavoro secondo me ci scappa... a proposito, l'auto è sempre stata in un box chiuso, quindi non per strada/all'aperto.

Alcuni di voi mi hanno detto che nel caso in cui andasse bene potrei tenerla anche a lungo, più di 2/3 anni, sì, però un'auto nel 2002 per quanto può durare ancora "bene"? Voglio dire, ipotizziamo che la tenessi ad esempio 5 anni. Alla fine sarebbe un auto con 23 anni sulle spalle, non che mi interessino gli anni in sè, però a me sembrano troppi, poi non lo so, voi avete sicuramente più esperienza di me in merito, magari sono io a sbagliare punto di vista.
Volevo appunto capire anche solo a livello teorico se può valerne la pena, ed eventualmente approfondire il tutto verificando e provando di persona, quando l'attuale situazione lo permetterà.
Mi sembra di capire che per molti sì, potrebbe valerne la pena, però solo se le condizioni della Fabia sono ottime e se non richiede di spendere in lavori, quindi al pari della Seicento.

Buona serata! :emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
va beh però è anche vero, che con una Fabia alla fine si va più forti rispetto a quanto non accada con una 600

Molto probabilmente oltre ad andare di più, tiene anche la strada meglio, frena meglio e permette di sorpassare con più sicurezza. Ma, a parte questo, purtroppo spesso gli incidenti dipendono totalmente dagli altri e succedono pure quando si è fermi.
A me hanno distrutto un'auto, una Golf (l'ho dovuta rottamare in seguito all'incidente) tamponandomi mentre ero fermo al semaforo rosso...
 
Ultima modifica:
Cerco di rispondere un po' a tutti.
Intanto grazie per le opinioni, vedo che quasi tutti sareste favorevoli al cambio...

Che avrei di più da ogni lato, certamente. Sicurezza, comodità, prestazioni, anche da un punto di vista estetico sicuramente...tra l'altro il colore è grigio metallizzato, non mi dispiace.
Confermo che il motore è Euro4 (la Seicento attuale è Euro3). Come consumi ovviamente sì, so che consumerebbe di più, diciamo però che non dovrebbe incidere tanto, visto che comunque lavoro a poco meno di 10km da casa, e faccio il tragitto solo due volte al giorno. In totale sono ben al di sotto dei 10 mila chilometri all'anno, almeno per ora.
Qualcuno mi sembra abbia accennato la questione della mobilità nei prossimi mesi: attualmente lavoro in smartworking da quasi due mesi e probabilmente (anche se magari ad intermittenza), la cosa continuerà anche prossimamente, non so fino a quando...
Per quanto riguarda il fatto di pagare il doppio di bollo e assicurazione, ho fatto la simulazione rispettivamente sul sito ACI e sul sito dell'assicurazione attuale della Seicento. In entrambi i casi l'importo è il doppio, l'assicurazione forse sarebbe anche un po' più del doppio. Nel caso, prima dovrei farmi fare un preventivo sicuro, però indicativamente è quello.
Per quanto riguarda il vendere la Seicento, se facessi questo cambio, probabilmente la lascerei a mia sorella più piccola che presto farà la patente.
Non credevo fosse rilevante ai fini della discussione e non volevo dilungarmi ancora di più, ma, se può essere utile, a me piace molto la Fiat Tipo 5 porte, l'ho addocchiata da un po', fin dalla prima volta che l'ho vista ho pensato "cavolo, mi piace", e almeno nella mia zona se ne trovano molte KM0 intorno ai 10/12000€, anche accessoriate. È un budget che potrò sostenere e che trovo ottimo rispetto all'auto, inoltre eviterei finanziamenti e rate da cui cerco di tenermi alla larga, se possibile. Visto i chilometri annuali starei sempre su un benzina, eventualmente gpl se dovessero aumentare, ma questi sono altri discorsi...che riprenderemo più avanti.
La mia idea sarebbe appunto quella di fare il cambio tra un paio d'anni, risparmiando adesso e poi certamente fare uno sforzo economico maggiore rispetto alla Fabia, però avrei un'auto praticamente nuova (adesso sapete anche quale :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:) , che mi piace veramente e che dall'attuale è un salto enorme.

Diciamo che la Seicento ormai la conosco molto bene, sono consapevole dei suoi limiti e proprio per questo mi adeguo di conseguenza, farlo per altri due annetti non mi peserebbe, visto che era già preventivato, e penso ancora meno visto come si presenta l'immediato futuro. Tra l'altro, per altri due anni sono ancora neopatentato (ergo...limite 100 km/h anche in autostrada, la Seicento aiuta :emoji_joy:). Quindi ecco, ne conosco la storia, e posso dire con abbastanza sicurezza (non certezza ovviamente) che per i prossimi due anni non mi darà problemi, ho fatto tutti i lavori necessari alla soglia dei 100 mila chilometri (testata, frizione, scatola sterzo, ammortizzatori, e altro...), quindi ormai mi sento relativamente tranquillo. La Skoda non la conosco così bene, potrebbe darmi delle brutte sorprese, e il mio timore è appunto quello di doverci spendere altri soldi dopo averli già spesi sulla Seicento. Con quest'ultima nei prossimi due anni continuerei ad avere spese contenute, in vista dell'auto nuova, che è il vero obiettivo che ho.
Aggiungo anche che, oggi ho saputo i chilometri della Fabia, 98 mila. Pensavo meno, diciamo che è alla soglia dei 100 mila, uso prevalentemente cittadino, qualche lavoro secondo me ci scappa... a proposito, l'auto è sempre stata in un box chiuso, quindi non per strada/all'aperto.

Alcuni di voi mi hanno detto che nel caso in cui andasse bene potrei tenerla anche a lungo, più di 2/3 anni, sì, però un'auto nel 2002 per quanto può durare ancora "bene"? Voglio dire, ipotizziamo che la tenessi ad esempio 5 anni. Alla fine sarebbe un auto con 23 anni sulle spalle, non che mi interessino gli anni in sè, però a me sembrano troppi, poi non lo so, voi avete sicuramente più esperienza di me in merito, magari sono io a sbagliare punto di vista.
Volevo appunto capire anche solo a livello teorico se può valerne la pena, ed eventualmente approfondire il tutto verificando e provando di persona, quando l'attuale situazione lo permetterà.
Mi sembra di capire che per molti sì, potrebbe valerne la pena, però solo se le condizioni della Fabia sono ottime e se non richiede di spendere in lavori, quindi al pari della Seicento.

Buona serata! :emoji_grinning:

Secondo me ne vale comunque la pena perché è regalata, ti costa solo il passaggio di proprietà, e anche se dovesse sorgere qualche magagna grossa, potresti sempre darla via, pure a pezzi, e ci rimetteresti veramente poco.
Controllala bene prima di prenderla, magari con l'aiuto di un meccanico di fiducia.
Se è stata sempre in garage, ha fatto pochi km (100 mila sono veramente pochi per un'auto del 2002 anche se in città sono più usuranti, ma dipende anche come e dove) i 18 anni sono relativi, può essere anche messa meglio di auto di 15 o 12... se la base è buona in relazione alla semplice età potrai avere qualche guarnizione o silent block da cambiare, o qualche altra magagna minore, non è che un'auto crolla al raggiungimento 20 anni. Non è giovane certo, ma dipende tantissimo da come è stata tenuta.
Ma soprattutto perché la 600, seppur simpatica, nel traffico odierno è una vera scatoletta che offre bassissimi standard di sicurezza, e te lo dice uno che va pazzo di auto d'epoca e youngtimer, ma credo che potendo, sia meglio, per un uso quotidiano, un'auto più solida.
 
Ultima modifica:
Back
Alto