Buon pomeriggio a tutti,
frequento da tempo il forum come "lettore", ma adesso vorrei chiedervi un consiglio.
Ho 21 anni (22 tra poco) e la patente da 1 anno e mezzo. In quel momento, in famiglia c'era una Fiat Seicento 1.1 a benzina (del 2001, con poco meno di 100 mila chilometri e messa ancora bene negli interni) inutilizzata. Di conseguenza ne ho approfittato per usarla come prima auto per "farmi le ossa" ed essere autonomo nei movimenti. Inizialmente ho fatto fare dal meccanico di fiducia un controllo completo e sistemare tutto ciò che c'era da sistemare, ho montato delle gomme nuove ecc, per avere almeno la certezza di guidare un'auto che anche se vecchia avesse tutto in ordine e di cui potevo avere un minimo di fiducia, visto che già di suo è un'auto ben poco sicura. Lato sicurezza infatti, non ha niente di ciò che ha un'auto odierna, a partire da cose ormai basilari come ABS e quant'altro (tralascio la mancanza di comodità come chiusura centralizzata, climatizzatore ecc). In fin dei conti, a 19 anni e alla primissima auto, non ho fatto tanto lo schizzinoso, e, nonostante non mi "piaccia" come auto in sé, con piccole personalizzazioni, ad esempio, banalmente, copricerchi, coprisedili, coprivolante, luce installata da me nel bagagliao (sì, mancava anche quella!) e altre piccole cose, ho cominciato comunque a sentirla "mia", non so se mi spiego.
So che oggettivamente, sicuramente non valeva la pena spenderci soldi, ma da fresco di patente e senza altre alternative, con bisogno di autonomia e per fortuna già un lavoro, ho speso 1000-2000€ ma l'ho praticamente messa "a nuovo". Per il momento andava bene così e il mio obiettivo era quella di tenerla in totale 3/4 anni senza problemi (cosa che almeno fino ad ora sta andando come previsto). Diciamo che non rimpiango la scelta, anche perché la semplicità quasi imbarazzante di quest'auto mi ha spinto più volte ad aprire il cofano e capire come funzionano certe cose, e penso che, nel bene e nel male, insegni a guidare senza nessun tipo di aiuto.
Per la questione sicurezza, come ho detto ne sono pienamente consapevole, infatti mi ha sempre frenato fare tragitti troppo lunghi e in strade con velocità più elevate, come l'autostrada. Diciamo che l'ho usata abbastanza in tangenziali, alcune volte ho azzardato l'autostrada se ero "costretto", ma appunto sempre per tragitti di al massimo 100km, e ovviamente a certe velocità non è un'auto che trasmette sicurezza.
La mia intenzione è appunto quella di cambiarla entro 2 anni, comprando un'auto KM0 o al massimo con poche miglialia di chilometri, quindi seminuova.
Fin qui tutto ok, il mio dubbio nasce dal fatto che adesso avrei la possibilità di avere (pagando solo il passaggio) una Skoda Fabia prima serie 1.4 16V 100CV (anno 2002), a benzina. Purtroppo al momento non so i chilometri (molto probabilmente meno di 100 mila) e altro di più specifico, ma il fatto è che non so nemmeno se sia da prendere in considerazione e approfondire la cosa. L'auto è di un parente anziano che non la usa più, internamente/esternamente è messa bene, e da quello che so è sempre stata tenuta controllata e fatta manutenzione.
Ovviamente se deciderò di valutare seriamente la cosa, appena sarà possibile la proverò di persona e mi informerò per quanto riguarda chilometri e tutto il resto.
Il dubbio nasce dal fatto che, già con le poche informazioni che ho, non so nemmeno se sia anche solo da valutare un cambio del genere. Considerando che è un auto con gli stessi anni della mia (troppi..), e che la mia intenzione è di prenderne una nuova tra un paio d'anni, dovrei "accollarmi" per questo periodo, il costo del passaggio, di bollo e assicurazione praticamente raddoppiati, consumi maggiori, più altre eventuali e possibili riparazioni, certamente più costose dell'auto attuale, e avrei comunque un'auto di cui non conosco tutta la storia.
In fin dei conti un'auto come quella, ma anche come la mia, dubito che valga la pena e che sia possibile tenerla ancora per più di 2/3 anni.
Quindi mi ritroverei nella stessa condizione di adesso, cioè a dover cambiare auto tra 2 anni, ma spendendo di più nel frattempo. Certo, fino ad all'ora ne guadagneri in sicurezza (come ABS, airbag..ho dato un'occhiata al test euro ncap della Skoda, quello della Seicento penso sia conosciuto da tutti purtroppo), comfort (ha il climatizzatore ad esempio, e già la seduta e lo spazio interno cambiano), motore più potente, lato estetico è sicuramente più sobria, e altri lati positivi che ci sarebbero.
Voi che consiglio mi date? Potrebbe valerne la pena?
Tengo la Seicento per altri 2 annetti e poi la cambio con una nuova come avevo già intenzione di fare? O prendo questa Skoda e...? Tra due anni la cambio lo stesso?
Forse ho scritto troppo
ma penso fosse necessario spiegare un minimo la situazione. Mi scuso in anticipo e ringrazio chi leggerà tutto, e vi anticipo che non abbandonerò la discussione senza farvi sapere la scelta finale, come a volte succede 
frequento da tempo il forum come "lettore", ma adesso vorrei chiedervi un consiglio.
Ho 21 anni (22 tra poco) e la patente da 1 anno e mezzo. In quel momento, in famiglia c'era una Fiat Seicento 1.1 a benzina (del 2001, con poco meno di 100 mila chilometri e messa ancora bene negli interni) inutilizzata. Di conseguenza ne ho approfittato per usarla come prima auto per "farmi le ossa" ed essere autonomo nei movimenti. Inizialmente ho fatto fare dal meccanico di fiducia un controllo completo e sistemare tutto ciò che c'era da sistemare, ho montato delle gomme nuove ecc, per avere almeno la certezza di guidare un'auto che anche se vecchia avesse tutto in ordine e di cui potevo avere un minimo di fiducia, visto che già di suo è un'auto ben poco sicura. Lato sicurezza infatti, non ha niente di ciò che ha un'auto odierna, a partire da cose ormai basilari come ABS e quant'altro (tralascio la mancanza di comodità come chiusura centralizzata, climatizzatore ecc). In fin dei conti, a 19 anni e alla primissima auto, non ho fatto tanto lo schizzinoso, e, nonostante non mi "piaccia" come auto in sé, con piccole personalizzazioni, ad esempio, banalmente, copricerchi, coprisedili, coprivolante, luce installata da me nel bagagliao (sì, mancava anche quella!) e altre piccole cose, ho cominciato comunque a sentirla "mia", non so se mi spiego.
So che oggettivamente, sicuramente non valeva la pena spenderci soldi, ma da fresco di patente e senza altre alternative, con bisogno di autonomia e per fortuna già un lavoro, ho speso 1000-2000€ ma l'ho praticamente messa "a nuovo". Per il momento andava bene così e il mio obiettivo era quella di tenerla in totale 3/4 anni senza problemi (cosa che almeno fino ad ora sta andando come previsto). Diciamo che non rimpiango la scelta, anche perché la semplicità quasi imbarazzante di quest'auto mi ha spinto più volte ad aprire il cofano e capire come funzionano certe cose, e penso che, nel bene e nel male, insegni a guidare senza nessun tipo di aiuto.
Per la questione sicurezza, come ho detto ne sono pienamente consapevole, infatti mi ha sempre frenato fare tragitti troppo lunghi e in strade con velocità più elevate, come l'autostrada. Diciamo che l'ho usata abbastanza in tangenziali, alcune volte ho azzardato l'autostrada se ero "costretto", ma appunto sempre per tragitti di al massimo 100km, e ovviamente a certe velocità non è un'auto che trasmette sicurezza.
La mia intenzione è appunto quella di cambiarla entro 2 anni, comprando un'auto KM0 o al massimo con poche miglialia di chilometri, quindi seminuova.
Fin qui tutto ok, il mio dubbio nasce dal fatto che adesso avrei la possibilità di avere (pagando solo il passaggio) una Skoda Fabia prima serie 1.4 16V 100CV (anno 2002), a benzina. Purtroppo al momento non so i chilometri (molto probabilmente meno di 100 mila) e altro di più specifico, ma il fatto è che non so nemmeno se sia da prendere in considerazione e approfondire la cosa. L'auto è di un parente anziano che non la usa più, internamente/esternamente è messa bene, e da quello che so è sempre stata tenuta controllata e fatta manutenzione.
Ovviamente se deciderò di valutare seriamente la cosa, appena sarà possibile la proverò di persona e mi informerò per quanto riguarda chilometri e tutto il resto.
Il dubbio nasce dal fatto che, già con le poche informazioni che ho, non so nemmeno se sia anche solo da valutare un cambio del genere. Considerando che è un auto con gli stessi anni della mia (troppi..), e che la mia intenzione è di prenderne una nuova tra un paio d'anni, dovrei "accollarmi" per questo periodo, il costo del passaggio, di bollo e assicurazione praticamente raddoppiati, consumi maggiori, più altre eventuali e possibili riparazioni, certamente più costose dell'auto attuale, e avrei comunque un'auto di cui non conosco tutta la storia.
In fin dei conti un'auto come quella, ma anche come la mia, dubito che valga la pena e che sia possibile tenerla ancora per più di 2/3 anni.
Quindi mi ritroverei nella stessa condizione di adesso, cioè a dover cambiare auto tra 2 anni, ma spendendo di più nel frattempo. Certo, fino ad all'ora ne guadagneri in sicurezza (come ABS, airbag..ho dato un'occhiata al test euro ncap della Skoda, quello della Seicento penso sia conosciuto da tutti purtroppo), comfort (ha il climatizzatore ad esempio, e già la seduta e lo spazio interno cambiano), motore più potente, lato estetico è sicuramente più sobria, e altri lati positivi che ci sarebbero.
Voi che consiglio mi date? Potrebbe valerne la pena?
Tengo la Seicento per altri 2 annetti e poi la cambio con una nuova come avevo già intenzione di fare? O prendo questa Skoda e...? Tra due anni la cambio lo stesso?
Forse ho scritto troppo