<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Motore nuova audi a3 sportback 2.0 tdi o 1.6 tdi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Motore nuova audi a3 sportback 2.0 tdi o 1.6 tdi

autofede2009 ha scritto:
flavio ma lo sai che sospensioni monta la versione 1600...? :shock:

se non hai problemi prendi il 2000 dove hai al posteriore le sospensioni multilink al posto del ponte torcente della Vw Up...

Ma tu che auto guidi ? Hai almeno la patente ? :XD:
Scommetto che la VW UP! te la sogni.... :D
 
autofede2009 ha scritto:
flavio ma lo sai che sospensioni monta la versione 1600...? :shock:

se non hai problemi prendi il 2000 dove hai al posteriore le sospensioni multilink al posto del ponte torcente della Vw Up...

Ancora con sta storia dell'interconnesso! A quanto pare la Leon TDI 150 monta al posteriore l'interconneso e nella guida non fa per niente schifo, quindi tutto questo demonizzare ed allarmare a sproposito è veramente inutile.
Un conto è informare un conto è creare allarmismi.

In merito al 1.6 non mi sembra ci sia molta consapevolezza di prezzi e costi di gestione per chi si approccia a questo motore rispetto al 2.0! Tranne per poi accorgersi successivamente che alla fine ci sono 2.000 euro di spesa in più tra i due modelli all'acquisto e che in relazione ad un costo ovviamente superiore di gestione ci sono anche dei chiari vantaggi.

Si prescinde che essendo il 1.6 il motore più piccolo tutto stia li, maggior risparmio, minor consumo, miglior compromesso ed invece non è per niente scontato. Molto dipende da come è l'utilizzo della vettura.
Altra cosa poi, quasi nessuno ha capito che il 1.6 è un motore nuovo al pari del 2.0 e continua a credere che sia l'attuale 1.6.

Purtroppo c'è molta confusione.
 
ma voi sapete quando sarà visibile la A3 sb? ultimamente si parlava di febbraio/marzo e la cosa mi sembra veramente incredibile, come è possibile che la semplice aggiunta di due porte comporti una tale ritardo nella comemcializzazione, non sarà per caso l'usicta di golf7 che ha fatto spostare tutto in avanti? qualcuno ha notizie fresche sulla data di comemrcializzazione dell'auto? io non spendo 40.000 e passa euro senza averla nemmeno vista!!!!
 
L'occasione più prossima per vederla dal vivo sarà il Motor Show di Bologna in programma durante la prima settimana di dicembre.
Non prima di febbraio la vedrai in concessionaria.
Al di là del lato estetico (e li la fiera di Bologna ti sarà di aiuto per chiarirti le idee), il lato funzionale/prestazionale lo puoi riscontrare provando un'Audi A3 3 porte.

Io probabilmente sarò uno che l'acquistarà "a scatola chiusa". In fin dei conti è sempre un'Audi e di recensioni lette da chi l'ha provata ci tranquillizza in tal senso.

Per tornare all'oggetto del topic le sospensioni Multilink sono oltre che ad essere più pesanti e costose, sono anche più complesse e tecnologicamente avanzate.
La differenza la noti nel lungo periodo e su strade sconnesse. Ma soprattutto sono i passeggeri dietro a sentire la differenza, non tu che guidi.

Detto questo, se uno ha 30 mila euro da spendere, meglio fare uno sforzo e passare ad un livello più alto.
Perchè non considerare, ad esempio, un benzina da 122 cv o, ancora più parca nei consumi, la 140 cv con i cilindri "on demand"? A meno che tu non percorra 40/50 mila km annui i diesel non convenono più.
 
La A3 benzina 140CV non è neanche configurabile sul sito e quindi penso neanche ordinabile...

Dici che il diesel non conviene, ma fermo restando che i prezzi al litro dei due tipi di carburante si stanno allineando, il diesel rimane cmq più economico come consumo litri/100km! Io non mi sento di acquistare un benzina e nenche lo consiglio! E' vero che i cilindri sono disattivabili, ma il consumo medio rimane più elevato
 
zeusbimba ha scritto:
conufusione o meno però vedi che di clienti questo 1.6 ne sta attirando?? ignari dell'inghippo al posteriore... :D

Più che il 1.6 in se è il modello A3 che attira, il problema è che alla fine, conti alla mano, il risparmio è molto illusorio sul prezzo di acquisto nel senso che a parità di motore ti conviene di gran lunga una Leon oppure la Golf, il problema è che ti dicono... ma a me pice la A3. :rolleyes:

Come pure, fatto 30 per il 1.6 fai 31 e prendi il 2.0 poichè sul prezzo di acquisto siamo li, chiaramente sul mantenimento c'è di che parlare ma andare in un service con un 1.6 o con un 2.0 non ti cambia nulla, sempre salato paghi. :?
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
conufusione o meno però vedi che di clienti questo 1.6 ne sta attirando?? ignari dell'inghippo al posteriore... :D

Più che il 1.6 in se è il modello A3 che attira, il problema è che alla fine, conti alla mano, il risparmio è molto illusorio sul prezzo di acquisto nel senso che a parità di motore ti conviene di gran lunga una Leon oppure la Golf, il problema è che ti dicono... ma a me pice la A3. :rolleyes:

Come pure, fatto 30 per il 1.6 fai 31 e prendi il 2.0 poichè sul prezzo di acquisto siamo li, chiaramente sul mantenimento c'è di che parlare ma andare in un service con un 1.6 o con un 2.0 non ti cambia nulla, sempre salato paghi. :?

Sul fatto del prezzo d'acquisto è vero ma data la crisi e il costo del carburante vedrai che in molti penseranno al 1.6.... comunque ne abbiamo già parlato ma vedo che qualcuno anche qua inizia a chiedere informazioni, quindi chissà nelle concessionarie.. ;) non c'è modo di controllare le immatricolazioni di questa motorizzazzione ponte torciata???
 
con tutto il rispetto per il mondo audi io non spendo 40 e passa mila euro su una foto anche se patinata, ho visto la 3p e l'impressione non è stat esaltante, sarà stata l'ambientazione assieme a tutta la scala dei modelli audi ma, detto sinceramente, l'impresisone è stata quella di una A1 grande e non certo quella di una A4 piccola. io penso che la SB sia diversa e igliore ma, ripeto, prima di spendere più di 80 mln delle vecchie lire almeno un'occhiatina in concessionario vorrei darla. ho visto e rivisto golf 7, ho superato la strana impressione iniziale di un cruscotto troppo affollato ed invadente anche se mi è rimasta un po' l'impressione di poco spazio, esattamente l'opposto di A3 che è più ampia ma on un cruscotto un po' minimalista. insomma non voglio certo la via di mezzo, che non esiste, ma non posso nemmeno scegliere senza vedere, toccare e provare. prox settimana provo golf tdi 150 dsg poi vorrei far lo stesso con la A3, aspetterò di crto febbraio e speriamo che per allora sia magari disponibile anche il TDI 184 cv con s tronic a 7m, magari con i 1000 ? di differenza della vecchia serie.....
 
ferro7 ha scritto:
con tutto il rispetto per il mondo audi io non spendo 40 e passa mila euro su una foto anche se patinata, ho visto la 3p e l'impressione non è stat esaltante, sarà stata l'ambientazione assieme a tutta la scala dei modelli audi ma, detto sinceramente, l'impresisone è stata quella di una A1 grande e non certo quella di una A4 piccola. io penso che la SB sia diversa e igliore ma, ripeto, prima di spendere più di 80 mln delle vecchie lire almeno un'occhiatina in concessionario vorrei darla. ho visto e rivisto golf 7, ho superato la strana impressione iniziale di un cruscotto troppo affollato ed invadente anche se mi è rimasta un po' l'impressione di poco spazio, esattamente l'opposto di A3 che è più ampia ma on un cruscotto un po' minimalista. insomma non voglio certo la via di mezzo, che non esiste, ma non posso nemmeno scegliere senza vedere, toccare e provare. prox settimana provo golf tdi 150 dsg poi vorrei far lo stesso con la A3, aspetterò di crto febbraio e speriamo che per allora sia magari disponibile anche il TDI 184 cv con s tronic a 7m, magari con i 1000 ? di differenza della vecchia serie.....

L'A3 3porte ben accessoriata non costa 40 mila euro, bensi' 30 mila euro. Piccola differenza ;) .

Parere personale: molto più bella la nuova A3 che la golf 7, come del resto è più bella la Scirocco che l'A3 :!:
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
conufusione o meno però vedi che di clienti questo 1.6 ne sta attirando?? ignari dell'inghippo al posteriore... :D

Più che il 1.6 in se è il modello A3 che attira, il problema è che alla fine, conti alla mano, il risparmio è molto illusorio sul prezzo di acquisto nel senso che a parità di motore ti conviene di gran lunga una Leon oppure la Golf, il problema è che ti dicono... ma a me pice la A3. :rolleyes:

Come pure, fatto 30 per il 1.6 fai 31 e prendi il 2.0 poichè sul prezzo di acquisto siamo li, chiaramente sul mantenimento c'è di che parlare ma andare in un service con un 1.6 o con un 2.0 non ti cambia nulla, sempre salato paghi. :?

Sul fatto del prezzo d'acquisto è vero ma data la crisi e il costo del carburante vedrai che in molti penseranno al 1.6.... comunque ne abbiamo già parlato ma vedo che qualcuno anche qua inizia a chiedere informazioni, quindi chissà nelle concessionarie.. ;) non c'è modo di controllare le immatricolazioni di questa motorizzazzione ponte torciata???

Mmmh, troppo presto Zeus! In generale poche consegne, troppo poche.
 
ferro7 ha scritto:
con tutto il rispetto per il mondo audi io non spendo 40 e passa mila euro su una foto anche se patinata, ho visto la 3p e l'impressione non è stat esaltante, sarà stata l'ambientazione assieme a tutta la scala dei modelli audi ma, detto sinceramente, l'impresisone è stata quella di una A1 grande e non certo quella di una A4 piccola. io penso che la SB sia diversa e igliore ma, ripeto, prima di spendere più di 80 mln delle vecchie lire almeno un'occhiatina in concessionario vorrei darla. ho visto e rivisto golf 7, ho superato la strana impressione iniziale di un cruscotto troppo affollato ed invadente anche se mi è rimasta un po' l'impressione di poco spazio, esattamente l'opposto di A3 che è più ampia ma on un cruscotto un po' minimalista. insomma non voglio certo la via di mezzo, che non esiste, ma non posso nemmeno scegliere senza vedere, toccare e provare. prox settimana provo golf tdi 150 dsg poi vorrei far lo stesso con la A3, aspetterò di crto febbraio e speriamo che per allora sia magari disponibile anche il TDI 184 cv con s tronic a 7m, magari con i 1000 ? di differenza della vecchia serie.....

Il gusto è personale e quindi variabile lo spazio in generale quello è!
La A3 da un senso di più ariosità proprio per via del suo design interno che con forme più ricercate e minimaliste ma non scarne rende l'abitacolo più ampio alla vista. Si paga un plus anche per questo.

Sotto il profilo delle dotazioni la A3 è il prodotto più avanzato disponibile al momento in gamma media Audi, in questo modello non solo si trovano conferme derivanti dal vecchio modello ma si incontrano notevoli influebze dei modeli di categoria superiore vedi A6 ed A8, oltre ad essere la prima ad aver utilizzato la nuova piattaforma. Altri modelli come Q3 e A1 sono basati su uno step inferiore.
 
FurettoS ha scritto:
La A3 da un senso di più ariosità proprio per via del suo design interno che con forme più ricercate e minimaliste ma non scarne rende l'abitacolo più ampio alla vista. Si paga un plus anche per questo.

Dovrebbero assumerti al marketing! :D

Non so come facciate a trovare l'A3 più ariosa......
La nuova Golf 7 ha un mobiletto centrale tra i sedili importante come dimensioni Se le avessero fatto un tunnel da utilitaria sarebbe avrebbe reso meno importanti gli interni.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La A3 da un senso di più ariosità proprio per via del suo design interno che con forme più ricercate e minimaliste ma non scarne rende l'abitacolo più ampio alla vista. Si paga un plus anche per questo.

Dovrebbero assumerti al marketing! :D

Non so come facciate a trovare l'A3 più ariosa......
La nuova Golf 7 ha un mobiletto centrale tra i sedili importante come dimensioni Se le avessero fatto un tunnel da utilitaria sarebbe avrebbe reso meno importanti gli interni.

Dentro la golf ViI m 'ha proprio fatto tutta un'altra impressione ;)
 
Back
Alto