<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio gomme civic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio gomme civic

con la mia Honda Civic 1,7 ... 195/60/R15 di serie le Bridgestone, percorrenza 90.000 km quasi sempre in pianura... poi le Michelin Energy, percorrenza 90.000 km la maggior parte anch'esse in pianura... Poi quest'inverno ho montato quelle da neve della Kleber Crisalp "solo 15.000 km, ora da una settimana ho messo sotto le Toyo CF1...

Innanzitutto devo dire che ogni 10.000 km le inverto, poi le prime 2 serie non hanno subito un usura eccessiva, le ho cambiate, tirando gli ultimi 10.000 km, solo xchè erano diventate dure. sempre tra le prime 2 posso solo confermare che le Michelin erano fantastiche, e silenziose.
Ora ho sotto le Toyo ed ho percorso già 1000 km, le ho trovate molto più morbide e sicuramente andrà a svantaggio della loro durata. Infine a differenza dei vari post su questa marca, le ho trovate anche silenzione...
di quelle invernali non ne parlo, dato che sono una cosa completamente diversa... e rumorosa... :)
 
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
Bisogna ricordarsi cmq che non stiamo parlando di supercar da centinaia di cavalli le quali richiedono gommature specialistiche con mescole particolari...le nostre Honda pur belle e affidabili che siano, non sono certo delle sportive e quindi, IMHO, ben inteso, è giusto che anche per il comparto pneumatici si trovi un giusto compromesso tra durata, tenuta, comfort e quant'altro.

Non sono troppo d'accordo : una gommatura adeguata puo' esaltare le caratteristiche stradali di qualsiasi macchina, indipendentemente dalla potenza, che puo' essere anche ridotta.

Il compromesso naturalmente dipende dalle esigenze e dallo stile di guida di ognuno, ma spesso si possono anche avere sorprese, per esempio percorrere buoni o ottimi chilometraggi anche con gomme sportive, soprattutto se la vettura e' leggera. Magari con qualche rinuncia sul piano acustico.

Fra l'altro, in questo 3D si parla di una richiesta di consigli per un pneumatico equilibrato nelle prestazioni, per un utilizzo stradale mirato al confort e anche alla durata, ma le gommature "specialistiche" a cui accenni, esistono anche nelle misure previste per la Civic, volendo ci si potrebbe sbizzarrire, anche con pneumatici perfettamente adatti ad un uso stradale, ma molto gratificanti dal punto di vista dell'handling e delle senzazioni di guida. D'altra parte anche gli stessi pneumatici con utilizzo mirato al confort sono ormai piuttosto evoluti da questo punto di vista. Ormai le medie hanno gommature che qualche anno fa erano appannaggio di macchine molto prestanti, e le gamme dei produttori permettono, a un prezzo economico, di equipaggiarle con pneumatici molto prestanti.

Insomma, e' giusto che ognuno ricerchi il compromesso che preferisce, ma non c'e' bisogno secondo me di avere una supercar per apprezzare le differenze tra pneumatici, che possono portare a un comportamento stradale anche sensibilmente diverso. E una media attuale come una Civic non e' certo una macchina "ferma"... ;)

sai, dipende dai momenti della vita e da quello che cerchi : personalmente quando avevo qualche lustro di meno (a partire dal Kart o dalle formule minori dove ho corso) apprezzavo unicamente le caratteristiche di guida, non badavo certamente al comfort, alla rumorosità o altre caratteristiche che esulavano dal puro gusto della guida...l'auto doveva tenere e basta, poco importava se a causa sia dell'assetto che degli pneumatici "sentivi" anche un francobollo quando gli passavi sopra o facevi al massimo 5-10mila km con un treno...ora con i capelli brizzolati, famiglia e responsabilità connesse, apprezzo maggiormente, parlando di pneumatici, qualcosa che incontri maggiormente il comparto comfort e durata più che le caratteristiche di guida stesse, perlomeno sulle auto di tutti i giorni.
:D Altro discorso per quella bestiola che ho da poco comprato e che uso solo io e... da solo. :D
Piccoli sfizi che mi permetto un paio di volte l'anno e poi rivendo, ma qui entriamo nel ludico/professionale....
L'autore del 3D mi pare sia sulla mia stessa (attuale) lunghezza d' (H)onda :D, per questo io consiglio basandomi dalle esperienze vissute sempre e solo Michelin.
Non ho detto che la Civic 1,8 o 2,2 sia "ferma" ma da qui a considerarla "sportiva" ce ne passa...se mi parli di CTR ci possiamo avvicinare ma personalmente per "sportivo" io intendo altro...
Solo e comunque punti di vista, com'è ovvio ;)
 
elancia75 ha scritto:
albelilly ha scritto:
sulla mia old Jazz ho appena cambiato le gomme (185/55-15); ho tolto le Bridgestone Potenza 040 originali ed ho montato le Michelin E3A.

Le Bridgestone originali, ottime come tenuta in ogni condizione e perfette come risposta allo sterzo, peccavano di eccessiva rigidità e soprattutto, a causa della mescola morbida, di bassa durata; non ci ho infatti percorso più di 20'000km.
Ora, la prima impressione con le Michelin è sicuramente un maggior comfort però contrapposto, come ovvio, ad una minore reattività nella guida, per la durata vedremo con il passare di Km...
La scelta è caduta sulle Michelin per diversi motivi: il primo dei quali è la durata, (un amico sulla civic 1,4 ci ha percorso oltre 50'000 km) il secondo è il comfort: dato il nostro uso, prettamente da seconda auto su strade di montagna talvolta "accidentate" e mai alla ricerca prestazionale, sono sicuramente più adatte delle Bridgestone, il terzo è il prezzo; essendo uscito il modello Energy Saver le E3A le ho trovate ad un costo, qui in Svizzera, di circa 90 euro (140 Fr. Svizzeri) tutto compreso per gomma, al posto di 130 originali.
Per la Civic, volendo montare le Michelin, opterei per le Exalto, ottima gomma e valido compromesso tra durata, tenuta e risposta allo sterzo, altrimenti ancora Bridgestone che, durata e comfort a parte, sono una garanzia per tutto il resto.

Però la spalla granitica ti consente di sgonfiarle un pò e magicamente cambia l'assorbimento delle asperità e non di poco (spalla 55mm). Io lo sto provando e non perdo in tenuta. Quanto all'usura quoto ma la differenza non è così marcata imo.

forse c'è un fraintendimento, per chi non lo sapesse, quando si parla di gomme .../55 oppure di .../45 non si intende il numero dopo la barra come misura in mm, ma si indica l?altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza espressa in millimetri; il nome tecnico è ?rapporto nominale d?aspetto? che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l?altezza dello pneumatico.
Ad esempio 185/55-15 significa 185 mm di larghezza della gomma e 55% di 185 mm, cioè 107,75 mm di altezza effettiva del fianco della gomma.
Il 15 indica ovviamente la dimensione del cerchio espressa in pollici.
Spero di essere utile e di essermi spiegato bene.
 
albelilly ha scritto:
elancia75 ha scritto:
albelilly ha scritto:
sulla mia old Jazz ho appena cambiato le gomme (185/55-15); ho tolto le Bridgestone Potenza 040 originali ed ho montato le Michelin E3A.

Le Bridgestone originali, ottime come tenuta in ogni condizione e perfette come risposta allo sterzo, peccavano di eccessiva rigidità e soprattutto, a causa della mescola morbida, di bassa durata; non ci ho infatti percorso più di 20'000km.
Ora, la prima impressione con le Michelin è sicuramente un maggior comfort però contrapposto, come ovvio, ad una minore reattività nella guida, per la durata vedremo con il passare di Km...
La scelta è caduta sulle Michelin per diversi motivi: il primo dei quali è la durata, (un amico sulla civic 1,4 ci ha percorso oltre 50'000 km) il secondo è il comfort: dato il nostro uso, prettamente da seconda auto su strade di montagna talvolta "accidentate" e mai alla ricerca prestazionale, sono sicuramente più adatte delle Bridgestone, il terzo è il prezzo; essendo uscito il modello Energy Saver le E3A le ho trovate ad un costo, qui in Svizzera, di circa 90 euro (140 Fr. Svizzeri) tutto compreso per gomma, al posto di 130 originali.
Per la Civic, volendo montare le Michelin, opterei per le Exalto, ottima gomma e valido compromesso tra durata, tenuta e risposta allo sterzo, altrimenti ancora Bridgestone che, durata e comfort a parte, sono una garanzia per tutto il resto.

Però la spalla granitica ti consente di sgonfiarle un pò e magicamente cambia l'assorbimento delle asperità e non di poco (spalla 55mm). Io lo sto provando e non perdo in tenuta. Quanto all'usura quoto ma la differenza non è così marcata imo.

forse c'è un fraintendimento, per chi non lo sapesse, quando si parla di gomme .../55 oppure di .../45 non si intende il numero dopo la barra come misura in mm, ma si indica l?altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza espressa in millimetri; il nome tecnico è ?rapporto nominale d?aspetto? che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l?altezza dello pneumatico.
Ad esempio 185/55-15 significa 185 mm di larghezza della gomma e 55% di 185 mm, cioè 107,75 mm di altezza effettiva del fianco della gomma.
Il 15 indica ovviamente la dimensione del cerchio espressa in pollici.
Spero di essere utile e di essermi spiegato bene.

Grazie per la delucidazione, spero comunque di essermi spiegato...
Il concetto era riferito all'altezza della spalla che nella misura da 16 pollici è di 112,75 mm contro i 101,25 della misura da 17 con battistrada da 225 mm facendo i conti.
 
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
Bisogna ricordarsi cmq che non stiamo parlando di supercar da centinaia di cavalli le quali richiedono gommature specialistiche con mescole particolari...le nostre Honda pur belle e affidabili che siano, non sono certo delle sportive e quindi, IMHO, ben inteso, è giusto che anche per il comparto pneumatici si trovi un giusto compromesso tra durata, tenuta, comfort e quant'altro.

Non sono troppo d'accordo : una gommatura adeguata puo' esaltare le caratteristiche stradali di qualsiasi macchina, indipendentemente dalla potenza, che puo' essere anche ridotta.

Il compromesso naturalmente dipende dalle esigenze e dallo stile di guida di ognuno, ma spesso si possono anche avere sorprese, per esempio percorrere buoni o ottimi chilometraggi anche con gomme sportive, soprattutto se la vettura e' leggera. Magari con qualche rinuncia sul piano acustico.

Fra l'altro, in questo 3D si parla di una richiesta di consigli per un pneumatico equilibrato nelle prestazioni, per un utilizzo stradale mirato al confort e anche alla durata, ma le gommature "specialistiche" a cui accenni, esistono anche nelle misure previste per la Civic, volendo ci si potrebbe sbizzarrire, anche con pneumatici perfettamente adatti ad un uso stradale, ma molto gratificanti dal punto di vista dell'handling e delle senzazioni di guida. D'altra parte anche gli stessi pneumatici con utilizzo mirato al confort sono ormai piuttosto evoluti da questo punto di vista. Ormai le medie hanno gommature che qualche anno fa erano appannaggio di macchine molto prestanti, e le gamme dei produttori permettono, a un prezzo economico, di equipaggiarle con pneumatici molto prestanti.

Insomma, e' giusto che ognuno ricerchi il compromesso che preferisce, ma non c'e' bisogno secondo me di avere una supercar per apprezzare le differenze tra pneumatici, che possono portare a un comportamento stradale anche sensibilmente diverso. E una media attuale come una Civic non e' certo una macchina "ferma"... ;)

sai, dipende dai momenti della vita e da quello che cerchi : personalmente quando avevo qualche lustro di meno (a partire dal Kart o dalle formule minori dove ho corso) apprezzavo unicamente le caratteristiche di guida, non badavo certamente al comfort, alla rumorosità o altre caratteristiche che esulavano dal puro gusto della guida...l'auto doveva tenere e basta, poco importava se a causa sia dell'assetto che degli pneumatici "sentivi" anche un francobollo quando gli passavi sopra o facevi al massimo 5-10mila km con un treno...ora con i capelli brizzolati, famiglia e responsabilità connesse, apprezzo maggiormente, parlando di pneumatici, qualcosa che incontri maggiormente il comparto comfort e durata più che le caratteristiche di guida stesse, perlomeno sulle auto di tutti i giorni.
:D Altro discorso per quella bestiola che ho da poco comprato e che uso solo io e... da solo. :D
Piccoli sfizi che mi permetto un paio di volte l'anno e poi rivendo, ma qui entriamo nel ludico/professionale....
L'autore del 3D mi pare sia sulla mia stessa (attuale) lunghezza d' (H)onda :D, per questo io consiglio basandomi dalle esperienze vissute sempre e solo Michelin.
Non ho detto che la Civic 1,8 o 2,2 sia "ferma" ma da qui a considerarla "sportiva" ce ne passa...se mi parli di CTR ci possiamo avvicinare ma personalmente per "sportivo" io intendo altro...
Solo e comunque punti di vista, com'è ovvio ;)

Il ragionamento non fa una piega se visto dal punto di vista dell esigenze e delle "stagioni della vita" come dici tu...quello che penso e' che non sia necessario che una macchina sia autenticamente sportiva (e concordo sul fatto che la Civic non lo sia, e probabilmente neanche la CTR lo e' fino in fondo, se per sportive si intendono sensazioni e caratteristiche di guida estreme) per dotarla di pneumatici ad alte prestazioni.

Fra l'altro molti pneumatici UHP sono anche piuttosto confortevoli oggi, per esempio sto provando le Hankook V12 Evo e le trovo piuttosto silenziose, con una spalla bella consistente ma non granitica alle frequenze di assorbimento dello sconnesso, insomma gomme perfettamente stradali e piacevoli, "pastose", ne' rumorose, ne' secche sulle asperita' nonostante la loro sportivita'.

E, anche viste le dimensioni ormai in gioco anche sulle medie, le differenze tra pneumatici sportivi e piu' votati al confort (non a caso sono spesso definiti come sport-confort) si sono ormai assottigliate, sono tutti pneumatici di buone prestazioni e abbastanza confortevoli anche nel caso degli UHP, i veri pneumatici specialistici attualmente sono gli extreme performance (Advan Neova, Ecsta XS, etc etc) o le semislick, tutti assolutamente fuori luogo su una Civic 8 non Type R. Insomma, spostandoci dalla teoria alla pratica, non e' che cambi veramente il mondo da una Primacy HP a una Pilot Sport, da una C-Drive a una S-Drive, o da una Ventus Prime a una V12 Evo...si, cambieranno un po' le sensazioni e le prestazioni, ma non e' che quelli del gruppo degli UHP siano pneumatici da scalmanati, non adatti a un padre di famiglia che vuole guidare normalmente ma magari con qualche feedback dallo sterzo e dall'assetto in piu'. Fra l'altro nella misura in oggetto anche gli sport-confort sono spesso in classe di velocita' W. E non sono certo gomme adatte solo a una guida "da nonno"...insomma sono tutti ottimi prodotti in cui il compromesso e' piu' o meno spostato su alcune caratteristiche, ma resta sempre molto adatto ad un uso "normale".

Aggiungerei anche che, secondo me, un bell'assetto o una bella gomma si apprezzano anche e soprattutto andando piano. Bello non vuol dire granitico o esasperato, ma efficiente.

A volte, su macchine dall'assetto piuttosto molliccio e turistico (come una Golf di qualche anno fa) mi e' capitato anche di veder migliorare il confort (per i miei gusti) con gomme dalla carcassa piu' "consistente" e leggermente piu' sportiveggiante rispetto a quelle di primo equipaggiamento, perche' rendevano l'insieme meno "budinoso" e piu' piacevole, e davano l'idea di far lavorare meglio le sospensioni filtrando una certa parte di oscillazioni "parassite" dell'assetto.

E per esempio, sulla Civic EJ in passato con un treno di Yokohama A539 (belle sportivette) usate senza risparmio, ho fatto piu' di 60 mila km...

Insomma, credo che l'accoppiamento gomma-macchina-utente sia un insieme molto complesso e interessante, e che non ci siano ricette o soluzioni definitive o applicabili a tutti i casi. Tutto e' molto influenzato dal caso tecnico specifico, e del resto molto personale nella percezione, come anche tu dici.

Per questo una gomma definita "sportiva" su una macchina che secondo le stesse definizioni convenzionali non lo e', non la vedo una scelta bizzarra, ma semplicemente la scelta di chi privilegia il divertimento e le sensazioni alla guida, scelta che, a volte, puo' non comportare neanche troppe rinuncie dal punto di vista durata e confort. Tutto qui.

La richiesta dell'autore del 3D e' diversa naturalmente, mi rendo conto di essere OT. , infatti gli avevo consigliato le C.Drive 2 8)

p.s. per curiosita', cos'e' la "bestiola" :D?
 
grazie dei suggerimenti
nel frattempo ho avuto modo di accedere all'ultima prova fatta da altroconsumo
su diverse marche di gomme stessa misura della mia
vi posto la classifica:

1 goodyear optigrip
2 michelin primacy hp
3 continental premium contact
4 turanza bridgestone

a seguire dunlop unyroyal ecc ecc

hanno preso in esame diversi parametri e alla fine in cima alla classifica sempre i marhi blasonati ci stanno.....
 
rosmarc ha scritto:
molto strane le goodyear in pole position :D
... ma avranno avuto le loro buone ragioni, spero...

Sai probabilmente si tiene conto del rapporto qualità-prezzo; le Goodyear in generale non sono eccelse ma nemmeno da buttare, in più costano quasi la metà delle Michelin, e questo incide... ;)
 
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
Bisogna ricordarsi cmq che non stiamo parlando di supercar da centinaia di cavalli le quali richiedono gommature specialistiche con mescole particolari...le nostre Honda pur belle e affidabili che siano, non sono certo delle sportive e quindi, IMHO, ben inteso, è giusto che anche per il comparto pneumatici si trovi un giusto compromesso tra durata, tenuta, comfort e quant'altro.

Non sono troppo d'accordo : una gommatura adeguata puo' esaltare le caratteristiche stradali di qualsiasi macchina, indipendentemente dalla potenza, che puo' essere anche ridotta.

Il compromesso naturalmente dipende dalle esigenze e dallo stile di guida di ognuno, ma spesso si possono anche avere sorprese, per esempio percorrere buoni o ottimi chilometraggi anche con gomme sportive, soprattutto se la vettura e' leggera. Magari con qualche rinuncia sul piano acustico.

Fra l'altro, in questo 3D si parla di una richiesta di consigli per un pneumatico equilibrato nelle prestazioni, per un utilizzo stradale mirato al confort e anche alla durata, ma le gommature "specialistiche" a cui accenni, esistono anche nelle misure previste per la Civic, volendo ci si potrebbe sbizzarrire, anche con pneumatici perfettamente adatti ad un uso stradale, ma molto gratificanti dal punto di vista dell'handling e delle senzazioni di guida. D'altra parte anche gli stessi pneumatici con utilizzo mirato al confort sono ormai piuttosto evoluti da questo punto di vista. Ormai le medie hanno gommature che qualche anno fa erano appannaggio di macchine molto prestanti, e le gamme dei produttori permettono, a un prezzo economico, di equipaggiarle con pneumatici molto prestanti.

Insomma, e' giusto che ognuno ricerchi il compromesso che preferisce, ma non c'e' bisogno secondo me di avere una supercar per apprezzare le differenze tra pneumatici, che possono portare a un comportamento stradale anche sensibilmente diverso. E una media attuale come una Civic non e' certo una macchina "ferma"... ;)

sai, dipende dai momenti della vita e da quello che cerchi : personalmente quando avevo qualche lustro di meno (a partire dal Kart o dalle formule minori dove ho corso) apprezzavo unicamente le caratteristiche di guida, non badavo certamente al comfort, alla rumorosità o altre caratteristiche che esulavano dal puro gusto della guida...l'auto doveva tenere e basta, poco importava se a causa sia dell'assetto che degli pneumatici "sentivi" anche un francobollo quando gli passavi sopra o facevi al massimo 5-10mila km con un treno...ora con i capelli brizzolati, famiglia e responsabilità connesse, apprezzo maggiormente, parlando di pneumatici, qualcosa che incontri maggiormente il comparto comfort e durata più che le caratteristiche di guida stesse, perlomeno sulle auto di tutti i giorni.
:D Altro discorso per quella bestiola che ho da poco comprato e che uso solo io e... da solo. :D
Piccoli sfizi che mi permetto un paio di volte l'anno e poi rivendo, ma qui entriamo nel ludico/professionale....
L'autore del 3D mi pare sia sulla mia stessa (attuale) lunghezza d' (H)onda :D, per questo io consiglio basandomi dalle esperienze vissute sempre e solo Michelin.
Non ho detto che la Civic 1,8 o 2,2 sia "ferma" ma da qui a considerarla "sportiva" ce ne passa...se mi parli di CTR ci possiamo avvicinare ma personalmente per "sportivo" io intendo altro...
Solo e comunque punti di vista, com'è ovvio ;)

Il ragionamento non fa una piega se visto dal punto di vista dell esigenze e delle "stagioni della vita" come dici tu...quello che penso e' che non sia necessario che una macchina sia autenticamente sportiva (e concordo sul fatto che la Civic non lo sia, e probabilmente neanche la CTR lo e' fino in fondo, se per sportive si intendono sensazioni e caratteristiche di guida estreme) per dotarla di pneumatici ad alte prestazioni.

Fra l'altro molti pneumatici UHP sono anche piuttosto confortevoli oggi, per esempio sto provando le Hankook V12 Evo e le trovo piuttosto silenziose, con una spalla bella consistente ma non granitica alle frequenze di assorbimento dello sconnesso, insomma gomme perfettamente stradali e piacevoli, "pastose", ne' rumorose, ne' secche sulle asperita' nonostante la loro sportivita'.

E, anche viste le dimensioni ormai in gioco anche sulle medie, le differenze tra pneumatici sportivi e piu' votati al confort (non a caso sono spesso definiti come sport-confort) si sono ormai assottigliate, sono tutti pneumatici di buone prestazioni e abbastanza confortevoli anche nel caso degli UHP, i veri pneumatici specialistici attualmente sono gli extreme performance (Advan Neova, Ecsta XS, etc etc) o le semislick, tutti assolutamente fuori luogo su una Civic 8 non Type R. Insomma, spostandoci dalla teoria alla pratica, non e' che cambi veramente il mondo da una Primacy HP a una Pilot Sport, da una C-Drive a una S-Drive, o da una Ventus Prime a una V12 Evo...si, cambieranno un po' le sensazioni e le prestazioni, ma non e' che quelli del gruppo degli UHP siano pneumatici da scalmanati, non adatti a un padre di famiglia che vuole guidare normalmente ma magari con qualche feedback dallo sterzo e dall'assetto in piu'. Fra l'altro nella misura in oggetto anche gli sport-confort sono spesso in classe di velocita' W. E non sono certo gomme adatte solo a una guida "da nonno"...insomma sono tutti ottimi prodotti in cui il compromesso e' piu' o meno spostato su alcune caratteristiche, ma resta sempre molto adatto ad un uso "normale".

Aggiungerei anche che, secondo me, un bell'assetto o una bella gomma si apprezzano anche e soprattutto andando piano. Bello non vuol dire granitico o esasperato, ma efficiente.

A volte, su macchine dall'assetto piuttosto molliccio e turistico (come una Golf di qualche anno fa) mi e' capitato anche di veder migliorare il confort (per i miei gusti) con gomme dalla carcassa piu' "consistente" e leggermente piu' sportiveggiante rispetto a quelle di primo equipaggiamento, perche' rendevano l'insieme meno "budinoso" e piu' piacevole, e davano l'idea di far lavorare meglio le sospensioni filtrando una certa parte di oscillazioni "parassite" dell'assetto.

E per esempio, sulla Civic EJ in passato con un treno di Yokohama A539 (belle sportivette) usate senza risparmio, ho fatto piu' di 60 mila km...

Insomma, credo che l'accoppiamento gomma-macchina-utente sia un insieme molto complesso e interessante, e che non ci siano ricette o soluzioni definitive o applicabili a tutti i casi. Tutto e' molto influenzato dal caso tecnico specifico, e del resto molto personale nella percezione, come anche tu dici.

Per questo una gomma definita "sportiva" su una macchina che secondo le stesse definizioni convenzionali non lo e', non la vedo una scelta bizzarra, ma semplicemente la scelta di chi privilegia il divertimento e le sensazioni alla guida, scelta che, a volte, puo' non comportare neanche troppe rinuncie dal punto di vista durata e confort. Tutto qui.

La richiesta dell'autore del 3D e' diversa naturalmente, mi rendo conto di essere OT. , infatti gli avevo consigliato le C.Drive 2 8)

p.s. per curiosita', cos'e' la "bestiola" :D?

come hai fatto a percorrere 60'000 km con quelle yokohama ? D'accordo che qui le strade sono tutte un saliscendi disseminato di curve e controcurve ma io (e mia moglie) con delle "modeste" potenza RE040 non ne ho fatti più di 20'000.... e con uno stile di guida da spesa nel baule e da bambini sul sedile posteriore, boh, che dire : complimenti !

Quanto alla bestiola...attualmente ronfa sorniona nel mio garage una Viper SRT10, ho appena venduto una Boxter S, e sto trattando per una Mustang .
Quando ti parlavo di sportive intendevo questo genere di auto, io faccio compravendita di auto e moto particolari e mi capitano tra le mani spesso e volentieri "mostriciattoli" del genere, quando trovo quella "bella" la uso sempre un po' prima di rivenderla.

Prescindendo dal fatto che la crisi di cui si parla, qui in Svizzera ha toccato solo marginalmente, questo genere di auto di nicchia ha sempre avuto e sempre avrà un proprio mercato e ti assicuro che, tramite i canali giusti, qui vendere una Corvette o una Porsche risulta piû facile che vendere una Golf...così personalmente unisco l'utile al dilettevole :D

:oops: acc. mi pare che siamo un tantinello OT, vero ? :oops: scusate....
 
albelilly ha scritto:
come hai fatto a percorrere 60'000 km con quelle yokohama ? D'accordo che qui le strade sono tutte un saliscendi disseminato di curve e controcurve ma io (e mia moglie) con delle "modeste" potenza RE040 non ne ho fatti più di 20'000.... e con uno stile di guida da spesa nel baule e da bambini sul sedile posteriore, boh, che dire : complimenti !

Penso che il merito sia tutto dei 1000 kg circa dell'EJ9, e delle scarse coppia e potenza, oltre alle ottime sospensioni a quadrilateri che contribuiscono a un consumo molto omogeneo delle gomme...che non sono state risparmiate, perche' i km sono stati fatti in gran parte su strade di collina, spesso in modo non proprio turistico...la piccola Civic e' molto divertente in queste condizioni, secondo me meglio di tante macchine piu' potenti ma anche piu' pesanti e meno raffinate nel comportamento stradale. Delle belle gommette ne esaltano queste doti.
Certo, alla fine le A539 erano abbastanza scalettate e rumorose, pero' non erano certo "sulle tele" e tenevano ancora piu' che dignitosamente.
Su di una media turbodiesel recente, penso sia piu' difficile replicare certi kilometraggi...troppa coppia in piu' e peso sensibilmente maggiore soprattutto sull'avantreno.
Forse e' anche una questione di stile di guida, in genere tendo a far scorrere la macchina, senza frenare o accelerare troppo, facendo un minimo di attenzione alle traiettorie anche andando piano.

albelilly ha scritto:
Quanto alla bestiola...attualmente ronfa sorniona nel mio garage una Viper SRT10, ho appena venduto una Boxter S, e sto trattando per una Mustang .
Quando ti parlavo di sportive intendevo questo genere di auto, io faccio compravendita di auto e moto particolari e mi capitano tra le mani spesso e volentieri "mostriciattoli" del genere, quando trovo quella "bella" la uso sempre un po' prima di rivenderla.

Prescindendo dal fatto che la crisi di cui si parla, qui in Svizzera ha toccato solo marginalmente, questo genere di auto di nicchia ha sempre avuto e sempre avrà un proprio mercato e ti assicuro che, tramite i canali giusti, qui vendere una Corvette o una Porsche risulta piû facile che vendere una Golf...così personalmente unisco l'utile al dilettevole :D

:oops: acc. mi pare che siamo un tantinello OT, vero ? :oops: scusate....

Ma la Viper non vale! Probabilmente e' una delle macchine piu' strappagomme della storia! :D :oops:
La Boxster la conosco abbastanza bene, soprattutto la 986, cosi' come le Porsche in genere...certo che sei fortunato a fare questo lavoro...ti diverti, provi di tutto, senza avere gli oneri relativi, e in piu' ci guadagni anche! 8) cosa volere di piu'?

Ma provando di tutto, non ti viene voglia di "ottimizzare" anche le macchine piu' tranquille? Io faccio esperimenti su tutte le macchine di casa, parenti prossimi compresi...sto per fare l'assetto (light) anche alla Golf di mia madre :D :D
Certo, tu fai prima a cambiare macchina! :lol:
 
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
come hai fatto a percorrere 60'000 km con quelle yokohama ? D'accordo che qui le strade sono tutte un saliscendi disseminato di curve e controcurve ma io (e mia moglie) con delle "modeste" potenza RE040 non ne ho fatti più di 20'000.... e con uno stile di guida da spesa nel baule e da bambini sul sedile posteriore, boh, che dire : complimenti !

Penso che il merito sia tutto dei 1000 kg circa dell'EJ9, e delle scarse coppia e potenza, oltre alle ottime sospensioni a quadrilateri che contribuiscono a un consumo molto omogeneo delle gomme...che non sono state risparmiate, perche' i km sono stati fatti in gran parte su strade di collina, spesso in modo non proprio turistico...la piccola Civic e' molto divertente in queste condizioni, secondo me meglio di tante macchine piu' potenti ma anche piu' pesanti e meno raffinate nel comportamento stradale. Delle belle gommette ne esaltano queste doti.
Certo, alla fine le A539 erano abbastanza scalettate e rumorose, pero' non erano certo "sulle tele" e tenevano ancora piu' che dignitosamente.
Su di una media turbodiesel recente, penso sia piu' difficile replicare certi kilometraggi...troppa coppia in piu' e peso sensibilmente maggiore soprattutto sull'avantreno.
Forse e' anche una questione di stile di guida, in genere tendo a far scorrere la macchina, senza frenare o accelerare troppo, facendo un minimo di attenzione alle traiettorie anche andando piano.

albelilly ha scritto:
Quanto alla bestiola...attualmente ronfa sorniona nel mio garage una Viper SRT10, ho appena venduto una Boxter S, e sto trattando per una Mustang .
Quando ti parlavo di sportive intendevo questo genere di auto, io faccio compravendita di auto e moto particolari e mi capitano tra le mani spesso e volentieri "mostriciattoli" del genere, quando trovo quella "bella" la uso sempre un po' prima di rivenderla.

Prescindendo dal fatto che la crisi di cui si parla, qui in Svizzera ha toccato solo marginalmente, questo genere di auto di nicchia ha sempre avuto e sempre avrà un proprio mercato e ti assicuro che, tramite i canali giusti, qui vendere una Corvette o una Porsche risulta piû facile che vendere una Golf...così personalmente unisco l'utile al dilettevole :D

:oops: acc. mi pare che siamo un tantinello OT, vero ? :oops: scusate....

Ma la Viper non vale! Probabilmente e' una delle macchine piu' strappagomme della storia! :D :oops:
La Boxster la conosco abbastanza bene, soprattutto la 986, cosi' come le Porsche in genere...certo che sei fortunato a fare questo lavoro...ti diverti, provi di tutto, senza avere gli oneri relativi, e in piu' ci guadagni anche! 8) cosa volere di piu'?

Ma provando di tutto, non ti viene voglia di "ottimizzare" anche le macchine piu' tranquille? Io faccio esperimenti su tutte le macchine di casa, parenti prossimi compresi...sto per fare l'assetto (light) anche alla Golf di mia madre :D :D
Certo, tu fai prima a cambiare macchina! :lol:

Ma no, non ne avrei nemmeno il tempo...quelle cose le ho fatte per tanti anni in passato e soprattutto uso pista.
Ora ho due auto private, una jazz 1,4 ed un Cr-v i-vtec 2.0 rigorosamente originali che uso negli spostamenti di lavoro, le altre auto sono puro businness con alcune ludiche e "libidinose" divagazioni di cui sopra...
 
albelilly ha scritto:
come hai fatto a percorrere 60'000 km con quelle yokohama ?

Ah aggiungo una cosa: sulle Yoko c'e' una nomea, secondo me spesso ingiustificata, di gomme con poca resa chilometrica, ma quelle A539 per esempio avevano un treadwear (UTQG) 300, cosi' come credo le S.Drive che le hanno sostituite, che (con tutta la "tara" che si puo' fare a un indicatore di consumo del battistrada rilevato con una procedura standard e normalizzato) non e' niente male e migliore di quello di alcune gomme piu' turistiche.
Infatti la mescola non era troppo morbida, era "giusta" e piuttosto tenace, e aveva bisogno di qualche km per andare in temperatura e rendere al meglio.
Personalmente, ho provato su altre auto gomme decisamente piu' turistiche di altre marche che avevano una mescola piu' morbida e facile a surriscaldarsi, che secondo me in definitiva si consumavano piu' velocemente (infatti anche il treadwear, per quello che puo' valere, era piu' basso). Con le Yoko a differenza di tanti mi sono sempre trovato bene per la durata, e anche per il fatto che la mescola non indurisce sensibilmente col tempo. L'unico "difetto" che ho avuto su alcune , ma comune a tutte le gomme con grossi blocchi di battistrada, e' il rumore che si manifesta quando il battistrada inizia ad essere molto consumato a causa della scalettatura. Per minimizzarlo bisognerebbe invertirle molto spesso.
 
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
come hai fatto a percorrere 60'000 km con quelle yokohama ? D'accordo che qui le strade sono tutte un saliscendi disseminato di curve e controcurve ma io (e mia moglie) con delle "modeste" potenza RE040 non ne ho fatti più di 20'000.... e con uno stile di guida da spesa nel baule e da bambini sul sedile posteriore, boh, che dire : complimenti !

Penso che il merito sia tutto dei 1000 kg circa dell'EJ9, e delle scarse coppia e potenza, oltre alle ottime sospensioni a quadrilateri che contribuiscono a un consumo molto omogeneo delle gomme...che non sono state risparmiate, perche' i km sono stati fatti in gran parte su strade di collina, spesso in modo non proprio turistico...la piccola Civic e' molto divertente in queste condizioni, secondo me meglio di tante macchine piu' potenti ma anche piu' pesanti e meno raffinate nel comportamento stradale. Delle belle gommette ne esaltano queste doti.
Certo, alla fine le A539 erano abbastanza scalettate e rumorose, pero' non erano certo "sulle tele" e tenevano ancora piu' che dignitosamente.
Su di una media turbodiesel recente, penso sia piu' difficile replicare certi kilometraggi...troppa coppia in piu' e peso sensibilmente maggiore soprattutto sull'avantreno.
Forse e' anche una questione di stile di guida, in genere tendo a far scorrere la macchina, senza frenare o accelerare troppo, facendo un minimo di attenzione alle traiettorie anche andando piano.

albelilly ha scritto:
Quanto alla bestiola...attualmente ronfa sorniona nel mio garage una Viper SRT10, ho appena venduto una Boxter S, e sto trattando per una Mustang .
Quando ti parlavo di sportive intendevo questo genere di auto, io faccio compravendita di auto e moto particolari e mi capitano tra le mani spesso e volentieri "mostriciattoli" del genere, quando trovo quella "bella" la uso sempre un po' prima di rivenderla.

Prescindendo dal fatto che la crisi di cui si parla, qui in Svizzera ha toccato solo marginalmente, questo genere di auto di nicchia ha sempre avuto e sempre avrà un proprio mercato e ti assicuro che, tramite i canali giusti, qui vendere una Corvette o una Porsche risulta piû facile che vendere una Golf...così personalmente unisco l'utile al dilettevole :D

:oops: acc. mi pare che siamo un tantinello OT, vero ? :oops: scusate....

Ma la Viper non vale! Probabilmente e' una delle macchine piu' strappagomme della storia! :D :oops:
La Boxster la conosco abbastanza bene, soprattutto la 986, cosi' come le Porsche in genere...certo che sei fortunato a fare questo lavoro...ti diverti, provi di tutto, senza avere gli oneri relativi, e in piu' ci guadagni anche! 8) cosa volere di piu'?

Ma provando di tutto, non ti viene voglia di "ottimizzare" anche le macchine piu' tranquille? Io faccio esperimenti su tutte le macchine di casa, parenti prossimi compresi...sto per fare l'assetto (light) anche alla Golf di mia madre :D :D
Certo, tu fai prima a cambiare macchina! :lol:

Ma no, non ne avrei nemmeno il tempo...quelle cose le ho fatte per tanti anni in passato e soprattutto uso pista.
Ora ho due auto private, una jazz 1,4 ed un Cr-v i-vtec 2.0 rigorosamente originali che uso negli spostamenti di lavoro, le altre auto sono puro businness con alcune ludiche e "libidinose" divagazioni di cui sopra...

Mi permetto di chiederti, se non sono indiscreto...lavori per caso in una concessionaria Honda, oppure la tua e' solo affezione per la marca?

Altra curiosita', dove giravi in pista di solito?

In Svizzera fra l'altro siete stati piu' fortunati con le giapponesi non avendo, se non mi sbaglio, il famigerato contingentamento...sono sempre state piu' diffuse e piu' conosciute...
 
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
come hai fatto a percorrere 60'000 km con quelle yokohama ? D'accordo che qui le strade sono tutte un saliscendi disseminato di curve e controcurve ma io (e mia moglie) con delle "modeste" potenza RE040 non ne ho fatti più di 20'000.... e con uno stile di guida da spesa nel baule e da bambini sul sedile posteriore, boh, che dire : complimenti !

Penso che il merito sia tutto dei 1000 kg circa dell'EJ9, e delle scarse coppia e potenza, oltre alle ottime sospensioni a quadrilateri che contribuiscono a un consumo molto omogeneo delle gomme...che non sono state risparmiate, perche' i km sono stati fatti in gran parte su strade di collina, spesso in modo non proprio turistico...la piccola Civic e' molto divertente in queste condizioni, secondo me meglio di tante macchine piu' potenti ma anche piu' pesanti e meno raffinate nel comportamento stradale. Delle belle gommette ne esaltano queste doti.
Certo, alla fine le A539 erano abbastanza scalettate e rumorose, pero' non erano certo "sulle tele" e tenevano ancora piu' che dignitosamente.
Su di una media turbodiesel recente, penso sia piu' difficile replicare certi kilometraggi...troppa coppia in piu' e peso sensibilmente maggiore soprattutto sull'avantreno.
Forse e' anche una questione di stile di guida, in genere tendo a far scorrere la macchina, senza frenare o accelerare troppo, facendo un minimo di attenzione alle traiettorie anche andando piano.

albelilly ha scritto:
Quanto alla bestiola...attualmente ronfa sorniona nel mio garage una Viper SRT10, ho appena venduto una Boxter S, e sto trattando per una Mustang .
Quando ti parlavo di sportive intendevo questo genere di auto, io faccio compravendita di auto e moto particolari e mi capitano tra le mani spesso e volentieri "mostriciattoli" del genere, quando trovo quella "bella" la uso sempre un po' prima di rivenderla.

Prescindendo dal fatto che la crisi di cui si parla, qui in Svizzera ha toccato solo marginalmente, questo genere di auto di nicchia ha sempre avuto e sempre avrà un proprio mercato e ti assicuro che, tramite i canali giusti, qui vendere una Corvette o una Porsche risulta piû facile che vendere una Golf...così personalmente unisco l'utile al dilettevole :D

:oops: acc. mi pare che siamo un tantinello OT, vero ? :oops: scusate....

Ma la Viper non vale! Probabilmente e' una delle macchine piu' strappagomme della storia! :D :oops:
La Boxster la conosco abbastanza bene, soprattutto la 986, cosi' come le Porsche in genere...certo che sei fortunato a fare questo lavoro...ti diverti, provi di tutto, senza avere gli oneri relativi, e in piu' ci guadagni anche! 8) cosa volere di piu'?

Ma provando di tutto, non ti viene voglia di "ottimizzare" anche le macchine piu' tranquille? Io faccio esperimenti su tutte le macchine di casa, parenti prossimi compresi...sto per fare l'assetto (light) anche alla Golf di mia madre :D :D
Certo, tu fai prima a cambiare macchina! :lol:

Ma no, non ne avrei nemmeno il tempo...quelle cose le ho fatte per tanti anni in passato e soprattutto uso pista.
Ora ho due auto private, una jazz 1,4 ed un Cr-v i-vtec 2.0 rigorosamente originali che uso negli spostamenti di lavoro, le altre auto sono puro businness con alcune ludiche e "libidinose" divagazioni di cui sopra...

Mi permetto di chiederti, se non sono indiscreto...lavori per caso in una concessionaria Honda, oppure la tua e' solo affezione per la marca?

Altra curiosita', dove giravi in pista di solito?

In Svizzera fra l'altro siete stati piu' fortunati con le giapponesi non avendo, se non mi sbaglio, il famigerato contingentamento...sono sempre state piu' diffuse e piu' conosciute...

no, di base sono un perito meccanico indipendente, mi occupo principalmente di perizie assicurative, di consulenze e affinità del genere. Rimbalzando quotidianamente tra un concessionario, una carrozzeria o un garage e l'altro ho l'occasione innanzitutto di conoscere e frequentare molta gente del settore e, approfittando delle circostanze, ho sviluppato col tempo questa seconda attività di compravendita auto e moto, tratto però solo veicoli particolari, d'epoca e non, soprattutto sportive ma non disdegno nemmeno Suv, diciamo che lavoro quasi su commissione: se qualcuno mi chiede qualcosa di particolare io la procuro...cammin facendo ci si imbatte in una moltitudine di opportunità (grandi affari si fanno con i fallimenti) le quali, se ben sfruttate, possono soddisfare la passione e...perchè no? Anche il portafoglio ;)
Quanto alle piste, anni che furono ho fatto l'europeo di kart, la vecchia categoria Primavera 100, poi la 125, in seguito sono passato alla formula Abarth, alla formula Ford, per finire in F3 che a quel tempo utilizzava motori toyota 2000 cc bloccati sia all'aspirazione che allo scarico, poi la vita mi ha portato su altre strade ed ho chiuso con le competizioni.
In Svizzera ci vivo ormai da 26anni e devo dirti che qui, motoristicamente parlando, trovi di tutto; giustamente, non essendo paese produttore che debba difendere e salvaguardare le proprie aziende, la Svizzera non ha mai contigentato nulla; mi sono capitati difatti per le mani pezzi assolutamente sconosciuti o quasi al mercato italiano.
Quanto alla Honda, la mia è pura affezione: da sempre ho avuto moto e auto di questa marca, mia moglie ne è addirittura innamorata, anche se talvolta anche lei non disdegna qualche giretto con mezzi "giusti" tipo la mini JCW da 211 cv che ho trattato lo scorso anno (adrenalina pura, un Kart con la targa...) ma poi torna alla Jezzina sua vera passione...
E tu che fai ? Da come ti esprimi dimostri di essere anche tu, se non del ramo, perlomeno un grande appassionato, magari come me, vissuto a pane e pistoni che a 6 anni sapeva gia guidare e riconosceva solo dal rumore non solo il tipo di auto ma anche la versione ... :D ;)
Mia moglie dice che nelle vene non ho sangue ma 5w40.....
 
Ho una Civic 1.6 Sport '04. Bridgestone Potenza, qualsiasi modello. Ora monto le RE 050A, ci sono anche nella misura 205 55R16, codice W (mi sembra, cmq superiore del richiesto), sono stupende. Ci faccio 40k km, 45k forse, ma non ce ne sono di meglio. Guida sportivetta, ma senza cazzate.

Ottime davvero.

Ciao
 
Back
Alto