albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
albelilly ha scritto:
Bisogna ricordarsi cmq che non stiamo parlando di supercar da centinaia di cavalli le quali richiedono gommature specialistiche con mescole particolari...le nostre Honda pur belle e affidabili che siano, non sono certo delle sportive e quindi, IMHO, ben inteso, è giusto che anche per il comparto pneumatici si trovi un giusto compromesso tra durata, tenuta, comfort e quant'altro.
Non sono troppo d'accordo : una gommatura adeguata puo' esaltare le caratteristiche stradali di qualsiasi macchina, indipendentemente dalla potenza, che puo' essere anche ridotta.
Il compromesso naturalmente dipende dalle esigenze e dallo stile di guida di ognuno, ma spesso si possono anche avere sorprese, per esempio percorrere buoni o ottimi chilometraggi anche con gomme sportive, soprattutto se la vettura e' leggera. Magari con qualche rinuncia sul piano acustico.
Fra l'altro, in questo 3D si parla di una richiesta di consigli per un pneumatico equilibrato nelle prestazioni, per un utilizzo stradale mirato al confort e anche alla durata, ma le gommature "specialistiche" a cui accenni, esistono anche nelle misure previste per la Civic, volendo ci si potrebbe sbizzarrire, anche con pneumatici perfettamente adatti ad un uso stradale, ma molto gratificanti dal punto di vista dell'handling e delle senzazioni di guida. D'altra parte anche gli stessi pneumatici con utilizzo mirato al confort sono ormai piuttosto evoluti da questo punto di vista. Ormai le medie hanno gommature che qualche anno fa erano appannaggio di macchine molto prestanti, e le gamme dei produttori permettono, a un prezzo economico, di equipaggiarle con pneumatici molto prestanti.
Insomma, e' giusto che ognuno ricerchi il compromesso che preferisce, ma non c'e' bisogno secondo me di avere una supercar per apprezzare le differenze tra pneumatici, che possono portare a un comportamento stradale anche sensibilmente diverso. E una media attuale come una Civic non e' certo una macchina "ferma"...
sai, dipende dai momenti della vita e da quello che cerchi : personalmente quando avevo qualche lustro di meno (a partire dal Kart o dalle formule minori dove ho corso) apprezzavo unicamente le caratteristiche di guida, non badavo certamente al comfort, alla rumorosità o altre caratteristiche che esulavano dal puro gusto della guida...l'auto doveva tenere e basta, poco importava se a causa sia dell'assetto che degli pneumatici "sentivi" anche un francobollo quando gli passavi sopra o facevi al massimo 5-10mila km con un treno...ora con i capelli brizzolati, famiglia e responsabilità connesse, apprezzo maggiormente, parlando di pneumatici, qualcosa che incontri maggiormente il comparto comfort e durata più che le caratteristiche di guida stesse, perlomeno sulle auto di tutti i giorni.

Altro discorso per quella bestiola che ho da poco comprato e che uso solo io e... da solo.

Piccoli sfizi che mi permetto un paio di volte l'anno e poi rivendo, ma qui entriamo nel ludico/professionale....
L'autore del 3D mi pare sia sulla mia stessa (attuale) lunghezza d' (H)onda

, per questo io consiglio basandomi dalle esperienze vissute sempre e solo Michelin.
Non ho detto che la Civic 1,8 o 2,2 sia "ferma" ma da qui a considerarla "sportiva" ce ne passa...se mi parli di CTR ci possiamo avvicinare ma personalmente per "sportivo" io intendo altro...
Solo e comunque punti di vista, com'è ovvio
Il ragionamento non fa una piega se visto dal punto di vista dell esigenze e delle "stagioni della vita" come dici tu...quello che penso e' che non sia necessario che una macchina sia autenticamente sportiva (e concordo sul fatto che la Civic non lo sia, e probabilmente neanche la CTR lo e' fino in fondo, se per sportive si intendono sensazioni e caratteristiche di guida estreme) per dotarla di pneumatici ad alte prestazioni.
Fra l'altro molti pneumatici UHP sono anche piuttosto confortevoli oggi, per esempio sto provando le Hankook V12 Evo e le trovo piuttosto silenziose, con una spalla bella consistente ma non granitica alle frequenze di assorbimento dello sconnesso, insomma gomme perfettamente stradali e piacevoli, "pastose", ne' rumorose, ne' secche sulle asperita' nonostante la loro sportivita'.
E, anche viste le dimensioni ormai in gioco anche sulle medie, le differenze tra pneumatici sportivi e piu' votati al confort (non a caso sono spesso definiti come sport-confort) si sono ormai assottigliate, sono tutti pneumatici di buone prestazioni e abbastanza confortevoli anche nel caso degli UHP, i veri pneumatici specialistici attualmente sono gli extreme performance (Advan Neova, Ecsta XS, etc etc) o le semislick, tutti assolutamente fuori luogo su una Civic 8 non Type R. Insomma, spostandoci dalla teoria alla pratica, non e' che cambi veramente il mondo da una Primacy HP a una Pilot Sport, da una C-Drive a una S-Drive, o da una Ventus Prime a una V12 Evo...si, cambieranno un po' le sensazioni e le prestazioni, ma non e' che quelli del gruppo degli UHP siano pneumatici da scalmanati, non adatti a un padre di famiglia che vuole guidare normalmente ma magari con qualche feedback dallo sterzo e dall'assetto in piu'. Fra l'altro nella misura in oggetto anche gli sport-confort sono spesso in classe di velocita' W. E non sono certo gomme adatte solo a una guida "da nonno"...insomma sono tutti ottimi prodotti in cui il compromesso e' piu' o meno spostato su alcune caratteristiche, ma resta sempre molto adatto ad un uso "normale".
Aggiungerei anche che, secondo me, un bell'assetto o una bella gomma si apprezzano anche e soprattutto andando piano. Bello non vuol dire granitico o esasperato, ma efficiente.
A volte, su macchine dall'assetto piuttosto molliccio e turistico (come una Golf di qualche anno fa) mi e' capitato anche di veder migliorare il confort (per i miei gusti) con gomme dalla carcassa piu' "consistente" e leggermente piu' sportiveggiante rispetto a quelle di primo equipaggiamento, perche' rendevano l'insieme meno "budinoso" e piu' piacevole, e davano l'idea di far lavorare meglio le sospensioni filtrando una certa parte di oscillazioni "parassite" dell'assetto.
E per esempio, sulla Civic EJ in passato con un treno di Yokohama A539 (belle sportivette) usate senza risparmio, ho fatto piu' di 60 mila km...
Insomma, credo che l'accoppiamento gomma-macchina-utente sia un insieme molto complesso e interessante, e che non ci siano ricette o soluzioni definitive o applicabili a tutti i casi. Tutto e' molto influenzato dal caso tecnico specifico, e del resto molto personale nella percezione, come anche tu dici.
Per questo una gomma definita "sportiva" su una macchina che secondo le stesse definizioni convenzionali non lo e', non la vedo una scelta bizzarra, ma semplicemente la scelta di chi privilegia il divertimento e le sensazioni alla guida, scelta che, a volte, puo' non comportare neanche troppe rinuncie dal punto di vista durata e confort. Tutto qui.
La richiesta dell'autore del 3D e' diversa naturalmente, mi rendo conto di essere OT. , infatti gli avevo consigliato le C.Drive 2 8)
p.s. per curiosita', cos'e' la "bestiola"

?