<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Fari Bianchi | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Fari Bianchi

Salve a tutti. Da un po' di tempo ho comprato una Clio CN Bianco Ghiaccio, e sinceramente secondo me i fari gialli con una macchina bianca cosi bella stonano un pochettino. Volevo quindi metterci dei fari bianchi ma non sapendo nulla di ciò volevo chiedere a voi che sicuramente ne sapete di più. Io so solo che di bianchi ne esistono di due tipi, a led e allo xeno (credo).Ma su ciò ho diversi dubbi, riguardo alla convenienza su 1)costo 2)legalità 3)difficoltà nel metterle 4)risultato, se verrebbe meglio con i led o xeno 5)se devo sostituire gruppi ottici interi o solo singole lampadine di anabbaglianti e luci di posizione e infine 6)se influirebbe sulla garanzia.
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto e scusatemi per l'ignoranza, sto cercando di istruirmi ma non mi risulta facile viste le informazioni vaghe che trovo!(sorryyyyy :cry: )
 
Se non sono previsti di serie oppure come optional, non puoi metter gli xeno o i led, al massimo puoi scegliere una lampada con luce più "fredda" come le Philips X-tremeVision, sempre alogene comunque.

Attached files /attachments/1985247=46158-35026528-IMS-it_IT.png
 
Ciao!
Allora, sulla Clio (non ho ben capito il modello però) non lo puoi fare, tranne dal pre-restyling della 3 in giù che avevano in opzione i fari allo xeno.
Se hai un altro modello di Clio, fattelo passare dalla testa, sarebbe, seppur economico, illegale.
Se hai un auto che prevede il montaggio di fari allo Xeno di fabbrica come optional allora puoi fare qualcosa.
Ma risulterebbe molto dispendioso e dovresti seguire una prassi burocratica fondamentale: omologazione e aggiornamento del libretto in motorizzazione.
Il che vuol dire che dovresti comprare fari nuovi, centraline, paraurti nuovo predisposto per l'alloggiamento dei lavafari (e farlo verniciare), lavafari, motorino elettrico per la regolazione dei fari, cablaggi e tubature nuove per far funzionare i lavafari, penso ci voglia anche una batteria nuova.
Fatto ciò dovresti andare in motorizzazione, fare la richiesta di omologazione, al che l'auto verrà sottoposta ad ispezione ed eventualmente omologata (ma non ne puoi avere la certezza), il che ha comunque dei costi burocratici.
Io penso che per la Clio un lavoro del genere richieda minimo 1.500 euro (ammesso che non sia una Clio dalla 3 restyling in poi.
Ad esempio io ho una Megane 2 e mi ero informato perché volevo farlo pure io, ma in Renault mi hanno sparato 1000 euro per la coppia di fari originali, e 260 (se non ricordo male) per il paraurti non verniciato.
Per degli omologati Valeo ad esempio ci vogliono comunque più di 300 euro cada uno.
Io lascerei perdere fossi in te...a meno che tu non abbia soldi e tempo da buttare... ;)
 
lucomannaro ha scritto:
Salve a tutti. Da un po' di tempo ho comprato una Clio CN Bianco Ghiaccio, e sinceramente secondo me i fari gialli con una macchina bianca cosi bella stonano un pochettino. Volevo quindi metterci dei fari bianchi ma non sapendo nulla di ciò volevo chiedere a voi che sicuramente ne sapete di più. Io so solo che di bianchi ne esistono di due tipi, a led e allo xeno (credo).Ma su ciò ho diversi dubbi, riguardo alla convenienza su 1)costo 2)legalità 3)difficoltà nel metterle 4)risultato, se verrebbe meglio con i led o xeno 5)se devo sostituire gruppi ottici interi o solo singole lampadine di anabbaglianti e luci di posizione e infine 6)se influirebbe sulla garanzia.
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto e scusatemi per l'ignoranza, sto cercando di istruirmi ma non mi risulta facile viste le informazioni vaghe che trovo!(sorryyyyy :cry: )

allora, come già scritto i fari xenon sono illegali se nn di primo impianto, tuttavia per rispondere anche alle altre tue domande t dico che, cineserie escluse, i kit hanno raggiunto prezzi più che accettabili, in oltre, sulla difficoltà di montaggio, sono tutti kit plug & play, roba da una mezz'oretta a dir tanto e nn è necessario sostituire la batteria...in oltre dipende da dove abiti e quanto sono fiscali i controlli potresti anche nn incontrare particolari problemi....tuttavia alla revisione periodica è quasi impossibile passare, a meno di nn conoscere qualche tecnico che si volti dall'altra parte...
Però tieni ben presente che se t contestano 6 in torto marcio e ciao ciao libretto!!!

Per le lampade bianche ne trovi di ogni prezzo e marca....però sinceramente lascerei perdere...si usurano prima e invecchiando ingialliscono....oltre che attirare l'attenzione del poliziotto di turno che vuol verificare se sono solo lampadine o hai il kit xenon....

Dunque valuta tu....io col tempo ho imparato che esternamente meglio toccare il meno possibile....
 
Allora la mia è la nuova Clio, la 4a serie.E dunque se ho capito bene...la cosa migliore da fare e meno illegale possibile sarebbe montare i fari alogeni ma con luce più fredda come ha detto 53AR giusto?e se montassi questi, giunto alla revisione periodica me la farebbero passare oppure mi rispediscono a casa senza macchina...?grazie ancora a tutti per la disponibilità.
 
Fino agli anni '80 quasi tutte le macchine francesi montavano fari gialli, e fino al 1992 erano regolarmente omologabili i fari bianchi o gialli. Poi una direttiva CE li ha proibiti per le nuove immatricolazioni. Per chi ha una DS o una 403 sono un plus ancora apprezzato.
 
lucomannaro ha scritto:
Allora la mia è la nuova Clio, la 4a serie.E dunque se ho capito bene...la cosa migliore da fare e meno illegale possibile sarebbe montare i fari alogeni ma con luce più fredda come ha detto 53AR giusto?e se montassi questi, giunto alla revisione periodica me la farebbero passare oppure mi rispediscono a casa senza macchina...?grazie ancora a tutti per la disponibilità.

le lampadine bianche nn t dicono nulla neppure in motorizzazione
 
'spetta un attimo... le lampade (quasi sempre di marche sconosciute) bianche/blu che ottengono lo "sbiancamento" :D tramite colorazione del vetro (volgarmente, le pucciano nella vernice blu...) poi alla revisione non disturbano il revisore ma molto spesso non emettono abbastanza luce facendo rischiare la bocciatura per insufficiente illuminazione; mentre le bianche omologate (Osram, Philips o comunque marchi famosi) non danno problemi anche sotto quel punto di vista, visto che ottengono la luce più bianca facendo passare maggior corrente nel filamento (e il plus di costo serve a garantirne una durata accettabile visto che la corrente in più ne accorcerebbe la vita).
A questo punto chiedo: a che pro la luce bianca con la giustifica che non è elegante o non sta bene col colore della carrozzeria? Quanto vi piace mostrare la vostra macchina? :D
Quando siete seduti alla guida non la vedete, quando siete seduti al bar difficilmente la vostra auto avrà i fari accesi e puntati verso di voi. Quindi si tratterebbe proprio solo di mostrare al prossimo. Sicuri che al prossimo interessa?
 
Grattaballe ha scritto:
'spetta un attimo... le lampade (quasi sempre di marche sconosciute) bianche/blu che ottengono lo "sbiancamento" :D tramite colorazione del vetro (volgarmente, le pucciano nella vernice blu...) poi alla revisione non disturbano il revisore ma molto spesso non emettono abbastanza luce facendo rischiare la bocciatura per insufficiente illuminazione; mentre le bianche omologate (Osram, Philips o comunque marchi famosi) non danno problemi anche sotto quel punto di vista, visto che ottengono la luce più bianca facendo passare maggior corrente nel filamento (e il plus di costo serve a garantirne una durata accettabile visto che la corrente in più ne accorcerebbe la vita).
A questo punto chiedo: a che pro la luce bianca con la giustifica che non è elegante o non sta bene col colore della carrozzeria? Quanto vi piace mostrare la vostra macchina? :D
Quando siete seduti alla guida non la vedete, quando siete seduti al bar difficilmente la vostra auto avrà i fari accesi e puntati verso di voi. Quindi si tratterebbe proprio solo di mostrare al prossimo. Sicuri che al prossimo interessa?

io quando mi dedicavo a questo tipo di modifiche compravo quelle della Lampa da 7? e 90 e nn ho mai avuto problemi alla revisione x la poca illuminazione...ed erano le peggiori sul mercato....
 
Grattaballe ha scritto:
'spetta un attimo... le lampade (quasi sempre di marche sconosciute) bianche/blu che ottengono lo "sbiancamento" :D tramite colorazione del vetro (volgarmente, le pucciano nella vernice blu...) poi alla revisione non disturbano il revisore ma molto spesso non emettono abbastanza luce facendo rischiare la bocciatura per insufficiente illuminazione; mentre le bianche omologate (Osram, Philips o comunque marchi famosi) non danno problemi anche sotto quel punto di vista, visto che ottengono la luce più bianca facendo passare maggior corrente nel filamento (e il plus di costo serve a garantirne una durata accettabile visto che la corrente in più ne accorcerebbe la vita).
A questo punto chiedo: a che pro la luce bianca con la giustifica che non è elegante o non sta bene col colore della carrozzeria? Quanto vi piace mostrare la vostra macchina? :D
Quando siete seduti alla guida non la vedete, quando siete seduti al bar difficilmente la vostra auto avrà i fari accesi e puntati verso di voi. Quindi si tratterebbe proprio solo di mostrare al prossimo. Sicuri che al prossimo interessa?
Sinceramente credo che l'estetica in una macchina sia una cosa fondamentale, al pari della funzionalità e dell'affidabilità quindi se posso fare una modifica per renderla migliore da questo punto di vista la faccio, se non mi interessava per nulla l'aspetto estetico mi prendevo una Panda che appunto non è proprio un granchè in bellezza e costava pure meno; non è però un fatto di sfoggiarla davanti ad altri sennò mi prendevo un cosiddetto "macchinone" che vanno tanto di moda oggi cosi sai la gente che attiravo, è un fatto di soddisfazione personale.
Detto ciò la pensiamo diversamente e ne sono contento, non vorrei essere un sempliciotto ma è bella la diversità.E grazie per i consigli li metterò di certo in pratica ;)
 
suppasandro ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
'spetta un attimo... le lampade (quasi sempre di marche sconosciute) bianche/blu che ottengono lo "sbiancamento" :D tramite colorazione del vetro (volgarmente, le pucciano nella vernice blu...) poi alla revisione non disturbano il revisore ma molto spesso non emettono abbastanza luce facendo rischiare la bocciatura per insufficiente illuminazione; mentre le bianche omologate (Osram, Philips o comunque marchi famosi) non danno problemi anche sotto quel punto di vista, visto che ottengono la luce più bianca facendo passare maggior corrente nel filamento (e il plus di costo serve a garantirne una durata accettabile visto che la corrente in più ne accorcerebbe la vita).
A questo punto chiedo: a che pro la luce bianca con la giustifica che non è elegante o non sta bene col colore della carrozzeria? Quanto vi piace mostrare la vostra macchina? :D
Quando siete seduti alla guida non la vedete, quando siete seduti al bar difficilmente la vostra auto avrà i fari accesi e puntati verso di voi. Quindi si tratterebbe proprio solo di mostrare al prossimo. Sicuri che al prossimo interessa?

io quando mi dedicavo a questo tipo di modifiche compravo quelle della Lampa da 7? e 90 e nn ho mai avuto problemi alla revisione x la poca illuminazione...ed erano le peggiori sul mercato....

Infatti ho scritto "molto spesso" e non sempre. ;) In ogni caso (ripeto, in ogni caso) una lampada col vetro colorato ad minchiam emetterà meno luce di una studiata ad hoc da gente in gamba. Anche se non arriverà al limite della bocciatura sarà comunque meno luminosa (e quindi meno sicura, checché se ne pensi) di una lampada seria. Se poi vogliamo la luce bianca a tutti i costi anche contro la sicurezza, è un altro discorso e non mi ci metto.
 
Back
Alto