Salve a tutti,
vi scrivo per un consiglio a tutto campo circa il mio futuro acquisto di quella che sarà la MIA prima auto.
Scusatemi in anticipo se sarò un po prolisso in questo primo intervento
Piccola premessa introduttiva: ho 25 anni, vivo in Brianza e lavoro a nord di Milano,
dai 18 anni ad oggi sto guidando in prestito una "fenomenale" PANDA 1.2 Dynamic di famiglia.
Auto che uso attualmente tutti i giorni per tragitto casa-lavoro-casa (circa 50km a/r), uscite, etc.. mai fatto viaggi più in la di Rimini/Riccione anche visto il mezzo non proprio adatto ai lunghi viaggi.
Ridendo e scherzando dal 2008 (anno di acquisto) ad oggi siamo a 98500km, devo dire senza infamia e senza lode, mai avuto un problema meccanico (tocchiamoci
) a parte gli ammortizzatori che ho dovuto rifare da poco e qualche problemino classico FIAT tipo connettore degli anabbaglianti che si scalda o A/C che sono più le volte che non va di quelle che va, per il resto tutto ok.
Mi sono posto come limite psicologico i 100.000km del pandino per ridarlo ai legittimi proprietari e farmi una macchinina tutta mia
Sono anni in realtà che voglio prendermela ma continuo a rimandare...!
Ogni tanto butto un occhio agli annunci dell'usato e varie riviste del settore giusto per farmi un'idea siu modelli e dei prezzi.
Mi sono imposto come budget 15000?, variabili di 1-2k in più o in meno in base a come è messo il mezzo, per intenderci, per un seminuovo (diciamo non più di 2 anni e 40000km) MOLTO ben accessoriato posso anche spendere 16500, se invece ne trovo uno diciamo di 3 anni con 50-60000km e con pochi accessori più di 13000 difficilmente lì spenderei, più che altro anche per una questione di longevità del mezzo.
Non che non possa spendere di più ma perchè non intendo spendere di più per una macchina che sappiamo bene essere economicamente un pessimo investimento e che da un giorno all'altro può "svanire".
Io punto a prendere un mezzo che chiaramente al netto di sfighe (incidenti, etc..) mi possa durare almeno 7-8 anni con una ragionevole certezza che non siano necessari interventi di manutenzione straordinaria.
Cerco un mezzo anzitutto con OTTTIMI CONSUMI (per questo pensavo ad un diesel max 1.6), giovanile (quindi no famigliare, etc..), affidabile (ovviamente!) compatta ma preferibilmente 5 porte (i 3 porte hanno quasi sempre dei portelloni enormi), dai bassi costi di gestione (bollo, assicurazione, manutenzione, etc..), preferibilmente con cambio automatico (ancor meglio se sequenziale al volante
)
Il discorso diesel non è fondamentale, la cosa importante sono i consumi, attualmente faccio circa 1200km al mese (diciamo 15000km annui),
senza però aver mai fatto viaggi e considerando che almeno una settimana al mese ho la macchina aziendale e la mia la lascio a casa.
Considerando che facilmente tra massimo 1-2 anni andrò a vivere da solo e non è detto che vada a stare qualche km più lontano dal lavoro di dove sto ora, che spero di non dover più andare in trasferta così spesso e di fare magari qualche viaggetto, preferirei un mezzo che mi faccia ALMENO 18 Km/Lt di media, considerate che il tragitto casa-lavoro è 95% superstrada a 3 corsie (praticamente un'autostrada non troppo trafficata negli orari che faccio io) e il resto strade urbane a rapido scorrimento, guido pochissimo in città con la mia auto.
Fino a qualche mese fa ero in fissa per la Scirocco, ne ero andato a vedere e provare anche qualcuna ma alla fine ho cambiato idea perchè troppo Coupè, oggettivamente scomoda e con visibilità non ottima, già in 4 non ci si sta per niente comodi pur essendo abbastanza grossa e pesante come auto.
I consumi poi considerando che le uniche motorizzazioni sono il 1.4 TFSI e il 2.0 TDI (che come costi di gestione è abbastanza più alto) difficilmente si arriva ai 15-16km/lt.
Ultimamente invece ho preso in considerazione l'Audi A1, in particolare il 1.6 TDI con cambio S-Tronic (provata un paio di volte): UNA FIGATA di cambio !!
Anche l'auto in sè ha molte delle carattteristiche che cerco: compatta, bassi consumi (ho letto diversi pareri e pare che il 1.6 TDI con S-Tronic si avvicini ai consumi che vorrei fare), giovanile, costi di gestione contenuti se non si considera che sia un'AUDI, quindi affidabile e tutto ma se si deve metterci mano sappiamo bene di mettere in conto almeno un 30-40% in più che per le altre marche meno blasonate.
Unico punto dolente (ovviamente): il PREZZO, perchè la versione che piace a me 1.6TDI con S-Tronic a meno di 15000? si trova scendendo però a compromessi sul resto, ovvero con più di 50000km o con più di 3 anni.
La cosa che più mi fa "girare" è che oggettivamente non vale quel che costa, facendo con che con quasi gli stessi soldi si trova la Golf 7 a pari motorizzazione e cambio, ttutt'altro setttore di auto!!!
Di fatto la A1 è una Polo marchiatta Audi :evil: :evil:
Per come sono fatto io non stravedo per le cose da "fighetti" 8)
Io volevo stare, ovviamente su un usato (nuova non mi interessa minimamente), dal 2012 in su e con meno di 50-60000km, monoproprietario e tenuta bene, di una buona/ottima marca.
Voi avete qualche consiglio in merito??
Sono aperto a tutte le possibilità, il discorso automatico come lo vedete?
Uno sfizio inutile? Ogni tanto mi capita di guidare auto automatiche per lavoro e devo dire che dopo i primi 5 minuti di adattamento che poi si tratta solo di non usare il piede sinistro per frenare
sono una goduria... soprattutto in super-autostrada, se magari come spesso mi capita sono al telefono o a dare retta al navigatore, secondo me l'automatico contribuisce a ridurre lo stress da guida di un buon 60%, sbaglio?
Grazie e scusate di nuovo la lunghezza del post
vi scrivo per un consiglio a tutto campo circa il mio futuro acquisto di quella che sarà la MIA prima auto.
Scusatemi in anticipo se sarò un po prolisso in questo primo intervento
Piccola premessa introduttiva: ho 25 anni, vivo in Brianza e lavoro a nord di Milano,
dai 18 anni ad oggi sto guidando in prestito una "fenomenale" PANDA 1.2 Dynamic di famiglia.
Auto che uso attualmente tutti i giorni per tragitto casa-lavoro-casa (circa 50km a/r), uscite, etc.. mai fatto viaggi più in la di Rimini/Riccione anche visto il mezzo non proprio adatto ai lunghi viaggi.
Ridendo e scherzando dal 2008 (anno di acquisto) ad oggi siamo a 98500km, devo dire senza infamia e senza lode, mai avuto un problema meccanico (tocchiamoci
Mi sono posto come limite psicologico i 100.000km del pandino per ridarlo ai legittimi proprietari e farmi una macchinina tutta mia
Sono anni in realtà che voglio prendermela ma continuo a rimandare...!
Ogni tanto butto un occhio agli annunci dell'usato e varie riviste del settore giusto per farmi un'idea siu modelli e dei prezzi.
Mi sono imposto come budget 15000?, variabili di 1-2k in più o in meno in base a come è messo il mezzo, per intenderci, per un seminuovo (diciamo non più di 2 anni e 40000km) MOLTO ben accessoriato posso anche spendere 16500, se invece ne trovo uno diciamo di 3 anni con 50-60000km e con pochi accessori più di 13000 difficilmente lì spenderei, più che altro anche per una questione di longevità del mezzo.
Non che non possa spendere di più ma perchè non intendo spendere di più per una macchina che sappiamo bene essere economicamente un pessimo investimento e che da un giorno all'altro può "svanire".
Io punto a prendere un mezzo che chiaramente al netto di sfighe (incidenti, etc..) mi possa durare almeno 7-8 anni con una ragionevole certezza che non siano necessari interventi di manutenzione straordinaria.
Cerco un mezzo anzitutto con OTTTIMI CONSUMI (per questo pensavo ad un diesel max 1.6), giovanile (quindi no famigliare, etc..), affidabile (ovviamente!) compatta ma preferibilmente 5 porte (i 3 porte hanno quasi sempre dei portelloni enormi), dai bassi costi di gestione (bollo, assicurazione, manutenzione, etc..), preferibilmente con cambio automatico (ancor meglio se sequenziale al volante
Il discorso diesel non è fondamentale, la cosa importante sono i consumi, attualmente faccio circa 1200km al mese (diciamo 15000km annui),
senza però aver mai fatto viaggi e considerando che almeno una settimana al mese ho la macchina aziendale e la mia la lascio a casa.
Considerando che facilmente tra massimo 1-2 anni andrò a vivere da solo e non è detto che vada a stare qualche km più lontano dal lavoro di dove sto ora, che spero di non dover più andare in trasferta così spesso e di fare magari qualche viaggetto, preferirei un mezzo che mi faccia ALMENO 18 Km/Lt di media, considerate che il tragitto casa-lavoro è 95% superstrada a 3 corsie (praticamente un'autostrada non troppo trafficata negli orari che faccio io) e il resto strade urbane a rapido scorrimento, guido pochissimo in città con la mia auto.
Fino a qualche mese fa ero in fissa per la Scirocco, ne ero andato a vedere e provare anche qualcuna ma alla fine ho cambiato idea perchè troppo Coupè, oggettivamente scomoda e con visibilità non ottima, già in 4 non ci si sta per niente comodi pur essendo abbastanza grossa e pesante come auto.
I consumi poi considerando che le uniche motorizzazioni sono il 1.4 TFSI e il 2.0 TDI (che come costi di gestione è abbastanza più alto) difficilmente si arriva ai 15-16km/lt.
Ultimamente invece ho preso in considerazione l'Audi A1, in particolare il 1.6 TDI con cambio S-Tronic (provata un paio di volte): UNA FIGATA di cambio !!
Anche l'auto in sè ha molte delle carattteristiche che cerco: compatta, bassi consumi (ho letto diversi pareri e pare che il 1.6 TDI con S-Tronic si avvicini ai consumi che vorrei fare), giovanile, costi di gestione contenuti se non si considera che sia un'AUDI, quindi affidabile e tutto ma se si deve metterci mano sappiamo bene di mettere in conto almeno un 30-40% in più che per le altre marche meno blasonate.
Unico punto dolente (ovviamente): il PREZZO, perchè la versione che piace a me 1.6TDI con S-Tronic a meno di 15000? si trova scendendo però a compromessi sul resto, ovvero con più di 50000km o con più di 3 anni.
La cosa che più mi fa "girare" è che oggettivamente non vale quel che costa, facendo con che con quasi gli stessi soldi si trova la Golf 7 a pari motorizzazione e cambio, ttutt'altro setttore di auto!!!
Di fatto la A1 è una Polo marchiatta Audi :evil: :evil:
Per come sono fatto io non stravedo per le cose da "fighetti" 8)
Io volevo stare, ovviamente su un usato (nuova non mi interessa minimamente), dal 2012 in su e con meno di 50-60000km, monoproprietario e tenuta bene, di una buona/ottima marca.
Voi avete qualche consiglio in merito??
Sono aperto a tutte le possibilità, il discorso automatico come lo vedete?
Uno sfizio inutile? Ogni tanto mi capita di guidare auto automatiche per lavoro e devo dire che dopo i primi 5 minuti di adattamento che poi si tratta solo di non usare il piede sinistro per frenare
Grazie e scusate di nuovo la lunghezza del post