<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Diesel Usato con Buoni/Ottimi Consumi - buget 15000 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Diesel Usato con Buoni/Ottimi Consumi - buget 15000

Salve a tutti,
vi scrivo per un consiglio a tutto campo circa il mio futuro acquisto di quella che sarà la MIA prima auto.
Scusatemi in anticipo se sarò un po prolisso in questo primo intervento :)

Piccola premessa introduttiva: ho 25 anni, vivo in Brianza e lavoro a nord di Milano,
dai 18 anni ad oggi sto guidando in prestito una "fenomenale" PANDA 1.2 Dynamic di famiglia.
Auto che uso attualmente tutti i giorni per tragitto casa-lavoro-casa (circa 50km a/r), uscite, etc.. mai fatto viaggi più in la di Rimini/Riccione anche visto il mezzo non proprio adatto ai lunghi viaggi.

Ridendo e scherzando dal 2008 (anno di acquisto) ad oggi siamo a 98500km, devo dire senza infamia e senza lode, mai avuto un problema meccanico (tocchiamoci :D) a parte gli ammortizzatori che ho dovuto rifare da poco e qualche problemino classico FIAT tipo connettore degli anabbaglianti che si scalda o A/C che sono più le volte che non va di quelle che va, per il resto tutto ok.

Mi sono posto come limite psicologico i 100.000km del pandino per ridarlo ai legittimi proprietari e farmi una macchinina tutta mia :)
Sono anni in realtà che voglio prendermela ma continuo a rimandare...!

Ogni tanto butto un occhio agli annunci dell'usato e varie riviste del settore giusto per farmi un'idea siu modelli e dei prezzi.
Mi sono imposto come budget 15000?, variabili di 1-2k in più o in meno in base a come è messo il mezzo, per intenderci, per un seminuovo (diciamo non più di 2 anni e 40000km) MOLTO ben accessoriato posso anche spendere 16500, se invece ne trovo uno diciamo di 3 anni con 50-60000km e con pochi accessori più di 13000 difficilmente lì spenderei, più che altro anche per una questione di longevità del mezzo.
Non che non possa spendere di più ma perchè non intendo spendere di più per una macchina che sappiamo bene essere economicamente un pessimo investimento e che da un giorno all'altro può "svanire".

Io punto a prendere un mezzo che chiaramente al netto di sfighe (incidenti, etc..) mi possa durare almeno 7-8 anni con una ragionevole certezza che non siano necessari interventi di manutenzione straordinaria.

Cerco un mezzo anzitutto con OTTTIMI CONSUMI (per questo pensavo ad un diesel max 1.6), giovanile (quindi no famigliare, etc..), affidabile (ovviamente!) compatta ma preferibilmente 5 porte (i 3 porte hanno quasi sempre dei portelloni enormi), dai bassi costi di gestione (bollo, assicurazione, manutenzione, etc..), preferibilmente con cambio automatico (ancor meglio se sequenziale al volante :D)

Il discorso diesel non è fondamentale, la cosa importante sono i consumi, attualmente faccio circa 1200km al mese (diciamo 15000km annui),
senza però aver mai fatto viaggi e considerando che almeno una settimana al mese ho la macchina aziendale e la mia la lascio a casa.
Considerando che facilmente tra massimo 1-2 anni andrò a vivere da solo e non è detto che vada a stare qualche km più lontano dal lavoro di dove sto ora, che spero di non dover più andare in trasferta così spesso e di fare magari qualche viaggetto, preferirei un mezzo che mi faccia ALMENO 18 Km/Lt di media, considerate che il tragitto casa-lavoro è 95% superstrada a 3 corsie (praticamente un'autostrada non troppo trafficata negli orari che faccio io) e il resto strade urbane a rapido scorrimento, guido pochissimo in città con la mia auto.

Fino a qualche mese fa ero in fissa per la Scirocco, ne ero andato a vedere e provare anche qualcuna ma alla fine ho cambiato idea perchè troppo Coupè, oggettivamente scomoda e con visibilità non ottima, già in 4 non ci si sta per niente comodi pur essendo abbastanza grossa e pesante come auto.
I consumi poi considerando che le uniche motorizzazioni sono il 1.4 TFSI e il 2.0 TDI (che come costi di gestione è abbastanza più alto) difficilmente si arriva ai 15-16km/lt.

Ultimamente invece ho preso in considerazione l'Audi A1, in particolare il 1.6 TDI con cambio S-Tronic (provata un paio di volte): UNA FIGATA di cambio !!
Anche l'auto in sè ha molte delle carattteristiche che cerco: compatta, bassi consumi (ho letto diversi pareri e pare che il 1.6 TDI con S-Tronic si avvicini ai consumi che vorrei fare), giovanile, costi di gestione contenuti se non si considera che sia un'AUDI, quindi affidabile e tutto ma se si deve metterci mano sappiamo bene di mettere in conto almeno un 30-40% in più che per le altre marche meno blasonate.
Unico punto dolente (ovviamente): il PREZZO, perchè la versione che piace a me 1.6TDI con S-Tronic a meno di 15000? si trova scendendo però a compromessi sul resto, ovvero con più di 50000km o con più di 3 anni.
La cosa che più mi fa "girare" è che oggettivamente non vale quel che costa, facendo con che con quasi gli stessi soldi si trova la Golf 7 a pari motorizzazione e cambio, ttutt'altro setttore di auto!!!

Di fatto la A1 è una Polo marchiatta Audi :evil: :evil:
Per come sono fatto io non stravedo per le cose da "fighetti" 8)

Io volevo stare, ovviamente su un usato (nuova non mi interessa minimamente), dal 2012 in su e con meno di 50-60000km, monoproprietario e tenuta bene, di una buona/ottima marca.

Voi avete qualche consiglio in merito??
Sono aperto a tutte le possibilità, il discorso automatico come lo vedete?
Uno sfizio inutile? Ogni tanto mi capita di guidare auto automatiche per lavoro e devo dire che dopo i primi 5 minuti di adattamento che poi si tratta solo di non usare il piede sinistro per frenare :D :D sono una goduria... soprattutto in super-autostrada, se magari come spesso mi capita sono al telefono o a dare retta al navigatore, secondo me l'automatico contribuisce a ridurre lo stress da guida di un buon 60%, sbaglio?

Grazie e scusate di nuovo la lunghezza del post :)
 
lorenzo91990 ha scritto:
... Sono aperto a tutte le possibilità, il discorso automatico come lo vedete? ...... secondo me l'automatico contribuisce a ridurre lo stress da guida di un buon 60%, sbaglio?
Io mi guarderò bene dal dirti quale auto comprare : altri sono molto più aggiornati di me sui modelli usciti, i prezzi, la situazione usato o km zero, ecc...

Io dico solo 2 cose :

1) se c'è una cosa di cui uno come te, che fa una percorrenza annuale abbastanza modesta e per di più fuori città, può fare vantaggiosamente a meno è proprio il cambio automatico... qualunque tipo di cambio automatico.
Con vantaggio per il portafoglio : perché un manuale, salvo casi eccezionali, durerà quanto l'automobile ; anzi, probabilmente, molto di più, se non trattato male.
Che un automatico, invece, duri quanto l'automobile è tutto da vedere : più che mai se si tratta di un sofisticato cambio recente, tipo doppia frizione... ma, soprattutto, è molto più facile che richieda riparazioni costose, che tu, mi par di capire, non gradisci.
E qui ci si collega al...

2) a mio parere (guido da circa quarant'anni) tu pretendi troppo : vuoi un'auto non nuova tipo 50/60.000 km e ti aspetti di non avere interventi di manutenzione straordinaria - non mi è ben chiaro se tu intenda anche guasti o semplicemente cose come nuovi ammortizzatori, frizione ecc. - fino a circa 180.000 km di percorrenza ; pretendi un consumo medio molto basso (pretesa questa ai miei occhi particolarmente fuori luogo, stante anche la tua limitata percorrenza) e vorresti anche una vettura carica di accessori, e magari anche "in".... ma vuoi limitare abbastanza il budget.

Ora, io ti auguro, per carità, di trovare quel che cerchi.... ma mi pare di intravedere un po' di utopia in tutto questo : se vuoi 7/8 anni d'uso senza spese straordinarie - e ci vuole comunque sempre un po' di fortuna - la cosa migliore è cercare un'auto nuova, non una usata ! Una km 0 va benissimo : e se ne trovano facilmente, di fatto nuove, anche a cifre sensibilmente inferiori ai 15.000 ? da te ipotizzati.

Ma non si deve pretendere troppo, però : i prezzi delle km 0 sono già eccellenti (due anni fa ho visto prendersi a 11.000 ? una Lancia Ypsilon, con impianto GPL, stereo, metallizzato, ruote in lega ecc.) ma certo non si deve chiedere la luna.

Infine, una mia considerazione personale circa il consumo : guarda che il risparmio di carburante è, spesso anzi molto spesso, una questione SOPRAVVALUTATA - particolarmente quando non si fanno grandi percorrenze annue, come è il tuo caso - e cercare a tutti i costi il risparmio estremo, come sembri voler fare tu, rischia di essere un "risparmio" che caro ti costa !

Posto infatti che i super-risparmiatori sono i diesel d'ultima generazione (es. vari motori Bmw) va anche notato che questi diesel sono più delicati, meno affidabili e meno duraturi dei diesel precedenti : perché lavorano a pressioni fortissime (gli impianti d'iniezione e le turbine) e quindi anche (le turbine) a temperature altissime, sempre in condizioni di stress : cosa che ne limita le durate medie e ne rende molto più probabile, rispetto al passato, la fine prematura.... con relativi, non indifferenti, costi (sempre circa Bmw, prova ad andare nella "stanza" Bmw a chiedere se non è mai saltata una turbina di diesel a 100.000 km, o meno).

Se si vuole un ottimo risparmio di carburante e nello stesso tempo una lunga durata senza spese impreviste, è a mio parere più saggio, con una percorrenza come la tua, prendersi un'auto nuova / km 0 (a benzina, aspirata, costerà ancora meno) e limitarne il consumo con uno stile di guida tranquillo e programmato ; non lento, non necessariamente.

Se invece si pretende il diesel d'ultima generazione, sobrio anche se si schiaccia, è molto più probabile ritrovarsi a toccare con mano gli effetti (piuttosto perversi, parere mio personale) della recente filosofia di vari costruttori, cui interessa poter dichiarare consumi ed emissioni di CO² incredibilmente bassi.... anche a scapito della durata ed affidabilità nel tempo delle auto.

Buona fortuna
Lucio
 
Ciao Lucio,
Grazie anzitutto della esaustiva risposta.

Tieni presente che il budget è variabile appunto in base alle condizioni è optionals del mezzo, per un quasi nuovo posso arrivare anche a 16500-17000.

Per il discorso automatico ho già considerato quanto dici, il dsg o s-tronic che sono poi uguali cambiare tutto il cambio costa dai 3000 ai 5000.
Mi sono informato e dicono che le nuove versioni sono molto più affidabili delle precedenti, vero è che la possibilità di guasto c'è sempre più del manuale con costi decisamente superiori, questo è chiaro.

Infatti in caso di automatico puntavo ad auto ancora in Garanzia e tagliandate Audi sulle quali è possibile estendere la garanzia a 5 anni con qualche centinaio di ? ed essere così tranquilli per un po più di tempo.
Poi sappiamo bene che se qualcosa si deve rompere lo fa il giorno dopo l'ultimo giorno di garanzia :twisted:

Per la questione consumi i miei 18km/lt richiesti sono troppi??
Fai conto che attualmente con la Panda faccio circa i 14 e con i miei percorsi abituali spendo circa 150?/mese di benzina.
Se aumentassi anche di poco i km con un mezzo che consuma anche uguale e presupponendo un aumento dei carburanti da qui a 4/5 anni vorrebbero dire 200?/mese di spesa, non mi pare poco.. no?
Il discorso che fai tu è più che corretto, di fatto io ho cercato di fare una comparazione (in casa VW, Audi) del 1.4 TFSI vs 1.6TDI e per i consumi si parla di un 14km/lt con andatura pacata per il TFSI da 90-100cv contro i 18km/lt con andatura normale del TDI.
Di contro il TFSI come schiacci un po va tranquillamente sotto i 10 mentre il TDI per andare sotto i 14 devi proprio andare forte sempre.
Almeno così mi è sembrato di capire, voialtri avete informazioni diverse in merito?
Tenendo conto che il Gasolio costa anche sensibilmente meno rispetto alla benzina (lavoro nel settore petrolifero) e ormai si parla di 20cent/litro di differenza a mio avviso il rapporto TFSI vs TDI anche sulle mie percorrenze si sente parecchio sul portafogli, no?
Se poi aggiungi qualche viaggetto, weekend, etc.. il risparmio va ad aumentare..

Tornando al tuo discorso, il 1.6TDI VW/Audi rientra tra quei motori delicati?
Non mi sembra che di contro il TFSI che è un TURBOBENZINA sia un motore meno delicato.
Ripeto, non sono del settore e non sono neanche troppo appassionato ma ho letto parecchio in merito e questa è l'opinione che mi sono fatto.
Sarei molto felice se qualcuno mi spiegasse per bene le differenze ai fini pratici :) :)

Forse mi sono spiegato male sul fronte "manutenzione", è chiaro che se prendi una macchina di 60000km che a 90-100000 prevede di rifare chessò la cinghia, ovviamente è da fare come manutenzione ordinaria.
Se l'avessi presa nuova anziché farla dopo 2-3 anni l'avresti fatta dopo 7-8, di contro solo di: prezzo pieno + iva + messa in strada, etc.. ci lasciavi un buon 30-40% in più all'acquisto.
Se la matematica non è diventata un'opinione fa parte del "gioco" e nel 90% dei casi il risparmio all'acquisto compre ampiamente questi costi, io parlavo di costi di manutenzione straordinari tipo guasti o difetti "congeniti" di certi modelli.

Poi non so perchè ma il nuovo non mi convinvce mai perchè hai sempre i primi 2-3 anni di "agonia" quando vai in giro o la lasci parcheggiata che non te la segnino, etc.
Assicurazioni costose al nuovo per evitare spiacevoli inconvenienti etc..
Ho un collega che ha preso la Golf 7 nuova appena uscita, tra permuta e finanziamento gli ha lasciato quasi 30k, lui stesso dopo i primi mesi di entusiasmo ha detto che tornasse indietro mai più il nuovo.
Ogni minimo segnetto è un colpo al cuore, quando la parcheggi ti devi fare il segno della croce, poi assicurazione che copre il valore al nuovo che ti costa un occhio, fobie di ogni genere nonchè il fatto che appena accendi ed esci dal concessionario hai perso il 30% di quel che hai speso come valore.

Mi sembra oggettivamente un pessimo investimento, poi io non sono uno che sta molto attento quando vado in giro in macchina, dove trovo la metto, passo a destra/sinistra/in mezzo :twisted: :twisted: e comunque più di 15k? per un'auto mi sembrano proprio buttati.

Sbaglio?

Il discorso optionals è a parte, tralasciando l'automatico per me una volta che ha dei cerchi che non siano quelli di ferraccio della Panda e che abbia l'autoradio con bluetooth (per me dovrebbe essere OBBLIGATORIA su tutte le auto) non chiedo altro di base (ovvero al mio budget).
Chiaro che alcuni optionals sono carini, vedi sensori di parcheggio, tettuccio panoramico, sedili avvolgenti, fari led, e chi più ne ha più ne metta..!
Però nel mio caso sono un extra che comunque non andrei a pagare al nuovo, su Audi poi è imbarazzante, fanno pagare componenti elettroniche da 4 soldi una follia!!!
 
così la prima che mi è venuta in mente, pensando ai consumi e all'affidabilità, ma deve piacere... Suzuki S-cross Style 1.6 Diesel 120cv (320 Nm) tra i 16500 euro e i 15000 euro con percorrenze che variano tra le 18000 e 34000 del 2014. e' manuale, e mi associo a quanto già detto, se vuoi avere meno noie possibili evita l'automatico...

http://ww3.autoscout24.it/classified/262031773?asrc="st|as"

Poi trovi comunque un po' di tutto a quei prezzi...
 
La S-Cross non mi sembra certo un'auto da sbarbati... :D

Ho letto che ti è piaciuto il cambio della A1, ma pensi che sia una Polo (le solite dicerie da forum), perchè allora non prendere una Polo ?

Prendi la 1.2 Fresh TSI, c'è anche con DSG e vai tranquillo.

A parte che scendendo da una Panda, ogni auto ti sembrerà decisamente superiore in tutto.... :D

Aspettati il solito "attacco" degli ibridisti... sicuramente ti consiglieranno una Yaris Hybrid, ma a meno che tu faccia molta città, la scarterei a priori... ;)

Avendo fatto 100K Km in 7 anni, il diesel lo scarterei anche lui...
 
SirPatrick ha scritto:
La S-Cross non mi sembra certo un'auto da sbarbati... :D

Ho letto che ti è piaciuto il cambio della A1, ma pensi che sia una Polo (le solite dicerie da forum), perchè allora non prendere una Polo ?

Prendi la 1.2 Fresh TSI, c'è anche con DSG e vai tranquillo.

A parte che scendendo da una Panda, ogni auto ti sembrerà decisamente superiore in tutto.... :D

Aspettati il solito "attacco" degli ibridisti... sicuramente ti consiglieranno una Yaris Hybrid, ma a meno che tu faccia molta città, la scarterei a priori... ;)

Avendo fatto 100K Km in 7 anni, il diesel lo scarterei anche lui...
Si, la S-Cross tra l'altro per me è decisamente sovradimensionata!
Io cerco una compatta, le 5 porte sono solo per comodità e perchè di solito i modelli 3 porte hanno dei portelloni enormi!

Una curiosità, perchè dici che sia una diceria da forum il fatto che la A1 sia una polo marchiata Audi?
Se non vado errato ha lo stesso pianale nonchè motore, cambio, etc..

Detto questo ti dico un'altra cosa, sarà il "fighetto" che è in me (ben nascosto) ma la A1 mi piace MOLTO di più della Polo!
Sia dentro che fuori, le ho provate entrambe diverse volte e oggettivamente la A1 è fatta meglio come finiture interne,
per non parlare del design esterno che è oggettivamente (o soggettivamente) più carino e ricercato...

Voi che ne pensate?

La Yaris Hybrid l'ha un mio amico, GRAN MEZZO!
Davvero ben fatta, un sacco di optionals di serie, anche molto bella esteticamente...!
Detto questo l'avevo già considerata (non sapendo il prezzo) e non vale ASSOLUTAMENTE la pena!
Lui l'ha presa perchè ha avuto un'occasione sul nuovo pagando il 4% di IVA per via di sua madre e gli hanno fatto una supervalutazione della sua vecchia Yaris!
Ciò nonostante avevamo fatto dei conti spannometrici e lui che fa anche meno km di me pur avendola pagata un buon 30% in meno neanche in 10 anni ammortizza l'investimento, diciamo che va in pari senza guadagnarci nulla.

So bene che scendendo dalla Panda ogni altra auto mi sembrerà un altro mondo!
Tra l'altro per lavoro prendo spesso (una volta al mese circa) auto a noleggio (segmenti B-C con qualche upgrade a categorie superiori ogni tanto),
spesso faccio i primi km e so bene come girano i mezzi nuovi rispetto al buon pandino, che comunque non sottovaluterei in quanto a manegevolezza!!
Sarà perchè ho su un bel occhio ma con parecchie auto di pari dimensioni difficilmente riesco a infilarmi dove mi infilo con il Panda.

Perdonate la mia cocciutaggine, voi vi sentireste di sconsigliarmi il diesel a priori vista la mia percorrenza?

A me sembra che il risparmio possa essere buono, vi dico, i miei hanno una Audi A2 (credo la peggiore Audi come estetica da sempre :twisted: :twisted: ) ma monta un 1.4 TDI 3 cilindri.
Ogni tanto la uso qualche giorno/settimana al posto del Panda, possibile che con 20? di gasolio rispetto a 20? di benzina messi sul Panda faccio un buon 30% in più di km??
20? sul Panda mi durano tipo 3 giorni di tragitto casa-lavoro-palestra-casa + una uscita mentre con la A2 faccio quasi 5 giorni con stesso identico percorso agli stessi orari, stessa andatura, etc...!
Ho preso io un abbaglio? Il vantaggio in termini di risparmio sui consumi non copre il maggiore costo sull'acquisto e sulla manutenzione?

Chiedo lumi essendo piuttosto ignorante in materia.

Grazie di nuovo a tutti :)
 
lorenzo91990 ha scritto:
Ciao Lucio,
Grazie anzitutto della esaustiva risposta.

Tieni presente che il budget è variabile appunto in base alle condizioni è optionals del mezzo, per un quasi nuovo posso arrivare anche a 16500-17000.

Per il discorso automatico ho già considerato quanto dici, il dsg o s-tronic che sono poi uguali cambiare tutto il cambio costa dai 3000 ai 5000.
Mi sono informato e dicono che le nuove versioni sono molto più affidabili delle precedenti, vero è che la possibilità di guasto c'è sempre più del manuale con costi decisamente superiori, questo è chiaro.

Infatti in caso di automatico puntavo ad auto ancora in Garanzia e tagliandate Audi sulle quali è possibile estendere la garanzia a 5 anni con qualche centinaio di ? ed essere così tranquilli per un po più di tempo.
Poi sappiamo bene che se qualcosa si deve rompere lo fa il giorno dopo l'ultimo giorno di garanzia :twisted:

Per la questione consumi i miei 18km/lt richiesti sono troppi??
Fai conto che attualmente con la Panda faccio circa i 14 e con i miei percorsi abituali spendo circa 150?/mese di benzina.
Se aumentassi anche di poco i km con un mezzo che consuma anche uguale e presupponendo un aumento dei carburanti da qui a 4/5 anni vorrebbero dire 200?/mese di spesa, non mi pare poco.. no?
Il discorso che fai tu è più che corretto, di fatto io ho cercato di fare una comparazione (in casa VW, Audi) del 1.4 TFSI vs 1.6TDI e per i consumi si parla di un 14km/lt con andatura pacata per il TFSI da 90-100cv contro i 18km/lt con andatura normale del TDI.
Di contro il TFSI come schiacci un po va tranquillamente sotto i 10 mentre il TDI per andare sotto i 14 devi proprio andare forte sempre.
Almeno così mi è sembrato di capire, voialtri avete informazioni diverse in merito?
Tenendo conto che il Gasolio costa anche sensibilmente meno rispetto alla benzina (lavoro nel settore petrolifero) e ormai si parla di 20cent/litro di differenza a mio avviso il rapporto TFSI vs TDI anche sulle mie percorrenze si sente parecchio sul portafogli, no?
Se poi aggiungi qualche viaggetto, weekend, etc.. il risparmio va ad aumentare..

Tornando al tuo discorso, il 1.6TDI VW/Audi rientra tra quei motori delicati?
Non mi sembra che di contro il TFSI che è un TURBOBENZINA sia un motore meno delicato.
Ripeto, non sono del settore e non sono neanche troppo appassionato ma ho letto parecchio in merito e questa è l'opinione che mi sono fatto.
Sarei molto felice se qualcuno mi spiegasse per bene le differenze ai fini pratici :) :)

Forse mi sono spiegato male sul fronte "manutenzione", è chiaro che se prendi una macchina di 60000km che a 90-100000 prevede di rifare chessò la cinghia, ovviamente è da fare come manutenzione ordinaria.
Se l'avessi presa nuova anziché farla dopo 2-3 anni l'avresti fatta dopo 7-8, di contro solo di: prezzo pieno + iva + messa in strada, etc.. ci lasciavi un buon 30-40% in più all'acquisto.
Se la matematica non è diventata un'opinione fa parte del "gioco" e nel 90% dei casi il risparmio all'acquisto compre ampiamente questi costi, io parlavo di costi di manutenzione straordinari tipo guasti o difetti "congeniti" di certi modelli.

Poi non so perchè ma il nuovo non mi convinvce mai perchè hai sempre i primi 2-3 anni di "agonia" quando vai in giro o la lasci parcheggiata che non te la segnino, etc.
Assicurazioni costose al nuovo per evitare spiacevoli inconvenienti etc..
Ho un collega che ha preso la Golf 7 nuova appena uscita, tra permuta e finanziamento gli ha lasciato quasi 30k, lui stesso dopo i primi mesi di entusiasmo ha detto che tornasse indietro mai più il nuovo.
Ogni minimo segnetto è un colpo al cuore, quando la parcheggi ti devi fare il segno della croce, poi assicurazione che copre il valore al nuovo che ti costa un occhio, fobie di ogni genere nonchè il fatto che appena accendi ed esci dal concessionario hai perso il 30% di quel che hai speso come valore.

Mi sembra oggettivamente un pessimo investimento, poi io non sono uno che sta molto attento quando vado in giro in macchina, dove trovo la metto, passo a destra/sinistra/in mezzo :twisted: :twisted: e comunque più di 15k? per un'auto mi sembrano proprio buttati.

Sbaglio?

Il discorso optionals è a parte, tralasciando l'automatico per me una volta che ha dei cerchi che non siano quelli di ferraccio della Panda e che abbia l'autoradio con bluetooth (per me dovrebbe essere OBBLIGATORIA su tutte le auto) non chiedo altro di base (ovvero al mio budget).
Chiaro che alcuni optionals sono carini, vedi sensori di parcheggio, tettuccio panoramico, sedili avvolgenti, fari led, e chi più ne ha più ne metta..!
Però nel mio caso sono un extra che comunque non andrei a pagare al nuovo, su Audi poi è imbarazzante, fanno pagare componenti elettroniche da 4 soldi una follia!!!
Quello che ti ho detto io è basato sul presupposto di limitare le spese : che mi era parso di capire fosse prioritario.

Se invece non è così basilare, ovviamente certi consigli non hanno più pari peso... diciamo che si tratta di capire cosa si vuole, e forse tu hai lasciato un po' troppe porte aperte, ciò che può rendere il tutto troppo dispersivo.

Tornando a quel che suggerivo io, sul cambio hai già detto tutto tu, nulla da aggiungere : valuta tu se vale la pena rischiare - sempre alla lunga, tutto quel che ho detto io vale per le spese a medio/lungo termine, mai nell'immediato - fino ad un terzo della spesa totale per l'auto per un doppia frizione, su un'auto non sportiva ed usata prevalentemente fuori città.... la ragione suggerisce il manuale : poi uno, ovviamente, fa quello che vuole... ma allora, se già si sa quel che si vuole, perché chiedere consigli..? lo si fa e basta...

Se per il cambio il manuale, sul fronte costi, vince senza partita, non è così scontato per la questione consumi e benzina vs. diesel, assai meno semplice e scontata : e dove le diverse opinioni, probabilmente, cozzeranno molto di più.

So benissimo che i diesel sono imbattibili nei consumi : il loro rendimento intrinseco è nettamente migliore, anche qui non ci sarebbe partita.

Io però prendevo in esame TUTTE le spese, anche possibili e più o meno probabili a seconda della bontà del progetto / affidabilità, di un motore fino a circa 180.000 km (percorrenza da te prospettata) e l'alternativa era, nelle mie intenzioni, con un benzina aspirato, non turbo a sua volta : un genere di motore mediamente meno brillante e meno sobrio, ma che arriva di solito molto più facilmente a quella percorrenza senza necessitare di spese importanti, quali la sostituzione della turbina (che non c'è) o degli iniettori, che non lavorano a pressioni così estreme.

Si spende un po' di più sempre per il carburante, ma si è molto meno esposti ad improvvisi esborsi di qualche migliaio di euro : che non sono rari.

E' un discorso difficile da capire, di fatto, per la maggior parte della gente, tant'è vero che crea notevoli "storture" nel mercato dell'usato (diesel anche vecchi e logori si vendono più facilmente di analoghi benzina seminuovi) di cui anche 4R si era occupata, ma tant'é : la gente vuole in genere il risparmio al distributore, anche se poi quel "risparmio" spesso lo paga carissimo :oops: con guasti che costano un occhio.

Ecco, il mio consiglio era in sostanza tutto qui ; so benissimo, poi, che in genere non viene ascoltato, parla di possibili guasti (ma tutt'altro che rari) cui molti reagiscono facendo le corna... in questo caso, tanti auguri.

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Quello che ti ho detto io è basato sul presupposto di limitare le spese : che mi era parso di capire fosse prioritario.

Se invece non è così basilare, ovviamente certi consigli non hanno più pari peso... diciamo che si tratta di capire cosa si vuole, e forse tu hai lasciato un po' troppe porte aperte, ciò che può rendere il tutto troppo dispersivo.

Tornando a quel che suggerivo io, sul cambio hai già detto tutto tu, nulla da aggiungere : valuta tu se vale la pena rischiare - sempre alla lunga, tutto quel che ho detto io vale per le spese a medio/lungo termine, mai nell'immediato - fino ad un terzo della spesa totale per l'auto per un doppia frizione, su un'auto non sportiva ed usata prevalentemente fuori città.... la ragione suggerisce il manuale : poi uno, ovviamente, fa quello che vuole... ma allora, se già si sa quel che si vuole, perché chiedere consigli..? lo si fa e basta...

Se per il cambio il manuale, sul fronte costi, vince senza partita, non è così scontato per la questione consumi e benzina vs. diesel, assai meno semplice e scontata : e dove le diverse opinioni, probabilmente, cozzeranno molto di più.

So benissimo che i diesel sono imbattibili nei consumi : il loro rendimento intrinseco è nettamente migliore, anche qui non ci sarebbe partita.

Io però prendevo in esame TUTTE le spese, anche possibili e più o meno probabili a seconda della bontà del progetto / affidabilità, di un motore fino a circa 180.000 km (percorrenza da te prospettata) e l'alternativa era, nelle mie intenzioni, con un benzina aspirato, non turbo a sua volta : un genere di motore mediamente meno brillante e meno sobrio, ma che arriva di solito molto più facilmente a quella percorrenza senza necessitare di spese importanti, quali la sostituzione della turbina (che non c'è) o degli iniettori, che non lavorano a pressioni così estreme.

Si spende un po' di più sempre per il carburante, ma si è molto meno esposti ad improvvisi esborsi di qualche migliaio di euro : che non sono rari.

E' un discorso difficile da capire, di fatto, per la maggior parte della gente, tant'è vero che crea notevoli "storture" nel mercato dell'usato (diesel anche vecchi e logori si vendono più facilmente di analoghi benzina seminuovi) di cui anche 4R si era occupata, ma tant'é : la gente vuole in genere il risparmio al distributore, anche se poi quel "risparmio" spesso lo paga carissimo :oops: con guasti che costano un occhio.

Ecco, il mio consiglio era in sostanza tutto qui ; so benissimo, poi, che in genere non viene ascoltato, parla di possibili guasti (ma tutt'altro che rari) cui molti reagiscono facendo le corna... in questo caso, tanti auguri.

Lucio

Ciao Lucio,
grazie di nuovo! Per ora sei l'unico che ha avuto la pazienza e la voglia di darmi retta :)

Premetto dicendo che non ho già certezze ma sto cercando di documentarmi e capire al meglio delle mie possibilità le scelte in campo ;)
C'è di buono che non ho fretta, volevo lasciare il panda ai 100k ma posso anche tirare un po di più.
Tra l'altro ho compiuto 25 anni settimana scorsa e ho visto che scattando il 25esimo anno di età del proprietario l'assicurazione (ho ipotizzato una A1 1.6 TDI) si è abbassata di tipo 250? dall'ultimo preventivo fatto qualche mese fa! :D

L'anno scorso ero quasi lì a prendere una A1 TDI e non avendo urgenza uno dei motivi per cui ho preferito aspettare è stato proprio questo.
Fate conto che per il panda che è intestato a mia madre pago 400?/anno con praticamente tutto: RC,furto,assistenza stradale/legale,infortuni,cristalli a parte la kasko ovviamente.
Per la A1 (intestata a me usufruendo del decreto Bersani) l'anno scorso il più basso preventivo possibile (e già avevo usato tutte le combinazioni esistenti di codici sconto, convenzioni, etc.. :twisted: :twisted: ) con le stesse garanzie mi veniva 1080?, ora 780? installando la black box con Genertel, a propostio, opinioni in merito la scatola nera??
Diciamo che già questo è un discreto risparmio....!

Il discorso che fai tu sul costo (chiamiamolo kilometrico) del Diesel rispetto al Benzina fila...
Giustamente dici: tu prevedi di farci 90-100k km da quando la prendi (i miei 7-8 anni di utilizzo), prendendola che ha su fai 50-60k km vuol dire arrivare a 150-160k km, potrebbe essere che su un Diesel dovrai fare interventi più onerosi che anche solo dovendoci spendere 2-3k? sommati ai 2k? in più sull'acquisto rispetto all'equivalente benzina mandano a monte gli ipotizziamo 3-400? annui di risparmio sui consumi. Ho capito bene?

La mia analisi finora era basata sui propulsori di casa VW/Audi TDI vs TFSI, ad oggi davo per più affidabile e meno incline a rischi/guasti il TDI.
Potrebbe non essere così?
 
lorenzo91990 ha scritto:
... Il discorso che fai tu sul costo (chiamiamolo kilometrico) del Diesel rispetto al Benzina fila...
Giustamente dici: tu prevedi di farci 90-100k km da quando la prendi (i miei 7-8 anni di utilizzo), prendendola che ha su fai 50-60k km vuol dire arrivare a 150-160k km, potrebbe essere che su un Diesel dovrai fare interventi più onerosi che anche solo dovendoci spendere 2-3k? sommati ai 2k? in più sull'acquisto rispetto all'equivalente benzina mandano a monte gli ipotizziamo 3-400? annui di risparmio sui consumi. Ho capito bene?

La mia analisi finora era basata sui propulsori di casa VW/Audi TDI vs TFSI, ad oggi davo per più affidabile e meno incline a rischi/guasti il TDI.
Potrebbe non essere così?
Esatto, hai capito bene : e nota che un semplice conto portava il chilometraggio da te ipotizzato anche oltre i 150.000, sui 170/180.000.

Mi rendo conto che è una scommessa sul futuro ; che alla maggior parte della gente questa logica non piace molto (salvo poi lamentarsi quando è tardi, a danno avvenuto..) e che l'idea di poter camminare forte mantenendo consumi irrisori ha il suo fascino.... quindi non mi stupisco se questo mio consiglio è, diciamo, "impopolare".

Quanto alla previsione guasti sui singoli motori, ahimé non è facile... anche motori "spinti" (vedi il diesel Bmw 3.0 litri da 286 CV, che qualche anno fa era il più spinto di tutti - 335d , 535d) possono risultare molto affidabili nel tempo, mentre motori più "comuni" possono soffrire di guai notevoli se usano componenti mal progettati o con frequenti difetti realizzativi : su questo, nel forum c'è gente sicuramente molto più informata ed aggiornata di me.

Poi naturalmente pesa anche la cura nell'uso e nella manutenzione... insomma, la casistica è quasi infinita ; ed infatti io ho parlato in generale, ma non mi sentirei di consigliarti questo o quel modello d'auto... anche perché vedo che non sei così ingenuo né sprovveduto, ed uno vuole anche la soddisfazione di scegliere da sé, no ?

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
lorenzo91990 ha scritto:
... Il discorso che fai tu sul costo (chiamiamolo kilometrico) del Diesel rispetto al Benzina fila...
Giustamente dici: tu prevedi di farci 90-100k km da quando la prendi (i miei 7-8 anni di utilizzo), prendendola che ha su fai 50-60k km vuol dire arrivare a 150-160k km, potrebbe essere che su un Diesel dovrai fare interventi più onerosi che anche solo dovendoci spendere 2-3k? sommati ai 2k? in più sull'acquisto rispetto all'equivalente benzina mandano a monte gli ipotizziamo 3-400? annui di risparmio sui consumi. Ho capito bene?

La mia analisi finora era basata sui propulsori di casa VW/Audi TDI vs TFSI, ad oggi davo per più affidabile e meno incline a rischi/guasti il TDI.
Potrebbe non essere così?
Esatto, hai capito bene : e nota che un semplice conto portava il chilometraggio da te ipotizzato anche oltre i 150.000, sui 170/180.000.

Mi rendo conto che è una scommessa sul futuro ; che alla maggior parte della gente questa logica non piace molto (salvo poi lamentarsi quando è tardi, a danno avvenuto..) e che l'idea di poter camminare forte mantenendo consumi irrisori ha il suo fascino.... quindi non mi stupisco se questo mio consiglio è, diciamo, "impopolare".

Quanto alla previsione guasti sui singoli motori, ahimé non è facile... anche motori "spinti" (vedi il diesel Bmw 3.0 litri da 286 CV, che qualche anno fa era il più spinto di tutti - 335d , 535d) possono risultare molto affidabili nel tempo, mentre motori più "comuni" possono soffrire di guai notevoli se usano componenti mal progettati o con frequenti difetti realizzativi : su questo, nel forum c'è gente sicuramente molto più informata ed aggiornata di me.

Poi naturalmente pesa anche la cura nell'uso e nella manutenzione... insomma, la casistica è quasi infinita ; ed infatti io ho parlato in generale, ma non mi sentirei di consigliarti questo o quel modello d'auto... anche perché vedo che non sei così ingenuo né sprovveduto, ed uno vuole anche la soddisfazione di scegliere da sé, no ?

Lucio
Buonasera Lucio :)
Mi sembra quasi una chat privata questo 3d :D :D

Rimango in dubbio circa le motorizzazioni 1.6TDI vs 1.4 TFSI,
essendo il 1.6TDI lo stesso motore montato da anni su tutte le VW/Audi nonchè Skoda etc.. dovrebbe essere piuttosto affidabile.
Magari rompo le scatole nel forum Audi e chiedo anche lì :D

Non si può dire lo stesso del 1.4TDI, il propulsore della A1 TDI ULTRA che sembra in effetti fare si consumi da "record" !
Effettivamente in questo caso (1.4TDI ULTRA) sarebbe probabilmente un azzardo andare a cercare il super-consumo a scapito magari della maggiore manutenzione sul lungo periodo.

Il discorso cambio automatico ammetto che è uno sfizio che voglio togliermi dalla prima volta che ho guidato una automatica (qualche anno fa),
dopo due giorni che l'avevo in mano mi ero ripromesso che la mia prossima auto sarebbe stata automatica.
Quando poi ho provato l'S-Tronic mi sono un pochino "innamorato" :oops:
 
lorenzo91990 ha scritto:
... Magari rompo le scatole nel forum Audi e chiedo anche lì :D
Buona idea, troverai sicuramente qualcuno che sa vita morte e miracoli di quei motori.

lorenzo91990 ha scritto:
Il discorso cambio automatico ammetto che è uno sfizio che voglio togliermi dalla prima volta che ho guidato una automatica (qualche anno fa)...
Eh appunto... quindi fallo e basta, inutile cercare pretese "giustificazioni" tecniche. ;-)
 
hai preso in considerazione un'auto nuova?
di questi tempi si trovano buone occasioni, a patto che ti "accontenti" di auto piccole (Yaris, panda, 208)...e l'ordine non è casuale.
la Yaris è davvero molto affidabile. per tutte e tre i consumi sono bassissimi. io con la mia Yaris, per esempio, ho fatto roma napoli e ritorno a manetta e non sono sceso sotto i 17.
la 208 con il 1,6 pare abbia consumi da record.
poi ovvio ce ne sono tante altre a seconda delle preferenze.
con l'usato hai davvero tanta scelta, e condivido il parere sul cambio automatico, puoi farne a meno.
tramite un collega ho la possibilità di acquistare auto restituite dopo noleggio a lungo termine, per cui da 1 a 4 anni di vita.
e si trovano ottime occasioni.
giulietta su 10k, 159 da 9 a 12k, ed a me hanno colpito le bravo (1,6 e 120 cv) a 7-7,5k. preciso che ho preso in esame modelli con max 40milakm
 
mangiafuoco67 ha scritto:
hai preso in considerazione un'auto nuova?
di questi tempi si trovano buone occasioni, a patto che ti "accontenti" di auto piccole (Yaris, panda, 208)...e l'ordine non è casuale.
la Yaris è davvero molto affidabile. per tutte e tre i consumi sono bassissimi. io con la mia Yaris, per esempio, ho fatto roma napoli e ritorno a manetta e non sono sceso sotto i 17.
la 208 con il 1,6 pare abbia consumi da record.
poi ovvio ce ne sono tante altre a seconda delle preferenze.
con l'usato hai davvero tanta scelta, e condivido il parere sul cambio automatico, puoi farne a meno.
tramite un collega ho la possibilità di acquistare auto restituite dopo noleggio a lungo termine, per cui da 1 a 4 anni di vita.
e si trovano ottime occasioni.
giulietta su 10k, 159 da 9 a 12k, ed a me hanno colpito le bravo (1,6 e 120 cv) a 7-7,5k. preciso che ho preso in esame modelli con max 40milakm
Allora, non ho preso in considerazione il nuovo per il semplice fatto che considero l'auto un pessimo investimento.
Cioè, la compri nuova, come metti in moto ed esci dal concessionario perdi il 30% del valore..!

Piuttosto prendo lo stesso modello seminuovo (max 2 anni) più accessoriata e i soldi risparmiati lì tengo in saccoccia, male che vada spenderò prima del nuovo per la manutenzione ma credo che il gioco vale la candela.
Certo che non prenderei un usato con più di 3 anni e 60-70k km..

Comunque, sai che sto dando un occhio al 208 e ammazza...!
Consumi della madonna e sembra che il cambio robotizzato sia ottimo, molto meno elaborato del DSG/S-Tronic.
Così guardando velocemente ho trovato una 1.6 8V e-HDi 92CV, del 2013 con 50k km con cambio robotizzato fuori a 11900?.
Per me anche troppo vecchia e con troppi km visto il budget ma è qui vicino a magari passo a provarla.
La trovassi anche a 13000? del 2014 con meno di 40000km potrebbe anche starci.

Voi avete opinioni o ancora meglio c'è qualcuno che già l'ha comprata che mi può dare qualche consiglio?

Grazie di nuovo :)
 
scusa ma la 208 nuova quanto costa? vai su autoscout, ce ne sono di scontatissime.
vero che l'auto è un pessimo investimento, ma sai che per 3 anni è in garanzia, non devi cambiare batteria e gomme, per i km che fai tu io ci penserei seriamente, soprattutto se vai su auto immatricolate nel 2014.
il risparmio rispetto al nuovo è irrisorio se trovi un nuovo ben scontato, poi qualcosa vicino ce la devi sempre fare, tipo cambio olio etc, più il passaggio di proprietà. ma almeno sei certo che la macchina cnon ha impicci, e in più mettici lo sfizio di uscire dal concessionario.
diverso il discorso su usato di 2/3 anni, il risparmio diventa consistente.
mandami in mp il tuo indirizzo di posta, ti mando un file Excel....dai un'occhiata
 
Io ti dico....
Con 16.500 euro compri un auto nuova di zecca... Una seg.B nuova molto bene accessoriata.
Puoi guardare Clio, 208, Fiesta, Yaris ecc.
Io con quel budget non comprerei un usato...se ti serve un'utilitaria.
Per spendere tutti quei soldi per un'A1 usata io prenderei una Polo, una Fabia o un'Ibiza, tutte nuove.
 
Back
Alto