<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio CT200h - Golf 1.6 TDI 110 CV DSG | Il Forum di Quattroruote

Consiglio CT200h - Golf 1.6 TDI 110 CV DSG

Vorrei un parere sull'acquisto di una delle auto in oggetto, se possibile anche dai possessori

In rete si leggono opinioni divergenti su ambedue i modelli. Io ho capito quanto segue:

CT:

ottime finiture, abitabilità media, doppio braccio oscillante posteriore, ottima affidabilità (peraltro non ci sono cinghie, nemmeno servizi, niente DPF, niente turbina ecc.).

Non è chiaro i consumi che si possano ottenere dal sistema qualora l'utilizzo dell'auto non sia prevalentemente cittadino o comunque con rallentamenti che ricaricano le batterie.
Tenendo conto che il cittadino non sarà l'utilizzo prevalente (diciamo che il prevalente è l'extraurbano, 70% Città 25% Autostrada 5%) è un punto sul quale mi preme avere un'opinione.
Con l'attuale diesel (1.4 D4D Toyota Auris MMT senza DPF) sono sempre oltre 25 km/l.

Per chi la possiede inoltre, vorrei un commento sul comfort dei sedili, in quanto i modelli "più poveri" non hanno il supporto lombare regolabile nemmeno in opzione.

Golf:

-finiture buone/ottime, abitabilità forse superiore, ponte torcente posteriore (male).

-Affidabilità punto interrogativo.
Si legge di tutto, in particolare sul DSG 7 marce con frizioni a secco, ma anche i motori diesel non sembrano il massimo nè come DPF nè come affidabilità generale (ma almeno questo motore dovrebbe montare iniezione bosch che dal punto di vista garanzie ne dà sicuramente più dei Siemens precedentemente usati).

-Sui consumi non ho letto cose negative (neanche di estremamente positive in effetti).

Ringrazio anticipatamente per le risposte.
 
pincopallo122 ha scritto:
Vorrei un parere sull'acquisto di una delle auto in oggetto, se possibile anche dai possessori

In rete si leggono opinioni divergenti su ambedue i modelli. Io ho capito quanto segue:

CT:

ottime finiture, abitabilità media, doppio braccio oscillante posteriore, ottima affidabilità (peraltro non ci sono cinghie, nemmeno servizi, niente DPF, niente turbina ecc.).

Non è chiaro i consumi che si possano ottenere dal sistema qualora l'utilizzo dell'auto non sia prevalentemente cittadino o comunque con rallentamenti che ricaricano le batterie.
Tenendo conto che il cittadino non sarà l'utilizzo prevalente (diciamo che il prevalente è l'extraurbano, 70% Città 25% Autostrada 5%) è un punto sul quale mi preme avere un'opinione.
Con l'attuale diesel (1.4 D4D Toyota Auris MMT senza DPF) sono sempre oltre 25 km/l.

Per chi la possiede inoltre, vorrei un commento sul comfort dei sedili, in quanto i modelli "più poveri" non hanno il supporto lombare regolabile nemmeno in opzione.

Golf:

-finiture buone/ottime, abitabilità forse superiore, ponte torcente posteriore (male).

-Affidabilità punto interrogativo.
Si legge di tutto, in particolare sul DSG 7 marce con frizioni a secco, ma anche i motori diesel non sembrano il massimo nè come DPF nè come affidabilità generale (ma almeno questo motore dovrebbe montare iniezione bosch che dal punto di vista garanzie ne dà sicuramente più dei Siemens precedentemente usati).

-Sui consumi non ho letto cose negative (neanche di estremamente positive in effetti).

Ringrazio anticipatamente per le risposte.

Come finiture e arredamenti, una e' premium l'altra una generalista quindi in confronto un po' impari per Golf...forse un paragone piu' calzante sarebbe CT 200h e Audi A3 1.6 TDI.
 
:shock: :shock: :shock: :shock:
Un confronto tra una Tedesca ed una giapponese, tra una golf ed una toyota, e per giunta tra una ibrida ed una diesel????
Non oso immaginare cosa verrà fuori.. :shock: :D :D
 
Rickjapan ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock:
Un confronto tra una Tedesca ed una giapponese, tra una golf ed una toyota, e per giunta tra una ibrida ed una diesel????
Non oso immaginare cosa verrà fuori.. :shock: :D :D

Sì, appunto. Sembra quasi.... "studiato" (l'autore ha 1 messaggio all'attivo).
Comunque, "fasten your safety belt".
 
Direi, a parte preferenze personali, Golf tdi se si fa tanta autostrada, ma non mi sembra il tuo caso.
Personalmente preferisco il DSG al CVT, e Golf probabilmente tiene meglio il mercato se hai intenzione di rivendere entro pochi anni.
Per il resto, la Lexus è decisamente più particolare, esclusiva, lussuosa, e in città imbattibile.
 
Come prestazioni dovrebbero essere lì, come consumi su quel tipo di percorso pure, con un leggero vantaggio del diesel dovuto al maggior costo della benzina. Per cui, la differenza la fanno il fattore estetico e il prezzo.
 
@enosnowb Ct200h con pack Business, Golf Comfortline

@Rickjapan @PalmerEldrich studiato sì, in base a svariati preventivi ottenuti da vari concessionari di varie marche del segmento C.

Quelle due auto sono quanto di meglio ottenibile in rapporto alla valutazione del mio usato/sconti della vettura nuova.

I prezzi delle due auto sono similari, al netto di questi fattori.

Mi rendo conto che VW risulta più generalista di Lexus, ma d'altronde Audi sportback, a parte la linea che comunque non mi piace, non viene via allo stesso prezzo di CT200h, mentre Mercedes Classe A mi valuta una cesta di banane l'usato. Di Toyota (Auris HSD) sta per uscire il modello nuovo, mentre quello attuale non ha finiture convincenti.

Non capisco perchè le due vetture non dovrebbero essere confrontabili, per il discorso ibrido vs. diesel: a cosa si confronta l'ibrido? E poi chi sarebbe indubbiamente migliore tra tedeschi e giapponesi?

Comunque, al di là del discorso "confronto" potete anche solo semplicemente darmi un giudizio "assoluto" sulle due auto in questione.

Il sottoscritto chiede (umilmente) un parere, niente altro.

In tema di "fasten your safety belt", senza polemica mi permetto di osservare qualche castroneria sia in salsa tedesca che in salsa giapponese:

Japan: sensori di parcheggio e supporto lombare assenti su un auto da 30.000 di listino, e per giunta nemmeno optional.

Germany: assale torcente posteriore.

Ringrazio nuovamente per i consigli
 
in ordine sparso:

- per l'utilizzo tipo in questione quale fa meglio al caso? entrambe sono adeguate (con leggero vantaggio per ct)

- l'ibrido (in questione) vale la pena solo se si fa gran parte di urbano? assolutamente falso (dipende anche da che urbano in quanto a traffico)

- come gestione e costi di esercizio complessivi sono confrontabili? assolutamente si

- cambi spesso auto? in vantaggio golf

- priorità è l'affidabilità e manutenzione nel tempo? vince ct a mani basse (bene inteso che non riferito vs alla golf in questione ma in termini assoluti)

- priorità in certo piacere/coinvolgimento di guida (inteso come "sportiveggiante")? prevale golf

- priorità in termini di confort/relax di guida/viaggio? prevale ct (più che altro per la totale assenza di vibrazioni)

- priorità spazio e funzionalità interni? prevale golf

- priorità nelle personalizzazioni? prevale golf

per il resto porrei all'attenzione circa la possibilità di optare per la leon avente la medesima componentistica/meccanica della "consorella" golf...
oppure nel caso le tempistiche lo permettessero, aspettare sino a giugno per poter accedere al restyling e relativi aggiornamenti dell'auris avente di fatto il medesimo powertrain della lexus in questione.
 
XPerience74 ha scritto:
in ordine sparso:

- per l'utilizzo tipo in questione quale fa meglio al caso? entrambe sono adeguate (con leggero vantaggio per ct)

- l'ibrido (in questione) vale la pena solo se si fa gran parte di urbano? assolutamente falso (dipende anche da che urbano in quanto a traffico)

- come gestione e costi di esercizio complessivi sono confrontabili? assolutamente si

- cambi spesso auto? in vantaggio golf

- priorità è l'affidabilità nel tempo? vince ct a mani basse

- priorità in certo piacere di guida (inteso come "sportiveggiante")? prevale golf

- priorità in termini di confort/relax di guida/viaggio? prevale ct

- priorità spazio e funzionalità interni? prevale golf

- priorità nelle personalizzazioni? prevale golf

per il resto porrei all'attenzione circa la possibilità di optare per la leon avente la medesima componentistica/meccanica della "consorella" golf...
oppure nel caso le tempistiche lo permettessero, aspettare sino a giugno per aspettare il restyling e relativi aggiornamenti dell'auris avente di fatto il medesimo powertrain della lexus in questione.

Condivido questa analisi.

IMHO, la conclusione è che, se entrambe le auto ti soddisfano in egual misura, dipende molto da quanto tempo la vuoi tenere.

Personalmente, se prevedessi di tenere l'auto a lungo, il DSG con le frizioni a secco non lo vorrei vedere neanche in cartolina.
Se, invece, tieni l'auto poco tempo, penso che una Golf la rivendi più facilmente e il suddetto cambio, almeno, per gran parte del tempo, lo hai in garanzia o correntezza commerciale.
 
renatom ha scritto:
Condivido questa analisi.

IMHO, la conclusione è che, se entrambe le auto ti soddisfano in egual misura, dipende molto da quanto tempo la vuoi tenere.

Personalmente, se prevedessi di tenere l'auto a lungo, il DSG con le frizioni a secco non lo vorrei vedere neanche in cartolina.
Se, invece, tieni l'auto poco tempo, penso che una Golf la rivendi più facilmente e il suddetto cambio, almeno, per gran parte del tempo, lo hai in garanzia o correntezza commerciale.
anche io convengo con quanto specifichi... e ne approfitto anche per segnalare qualche piccolo edit al mio intervento :)
 
Visto che non mi piace nessuna delle due volevo proporre anche altre auto....intanto quale prezzi ti hsnno fatto?
Potresti considerare anche 308 che in versione allure ha degli interni di grande qualità e un motore forse un pelo meglio del 1.6tdi con consumi molto bassi......con 23000euri forse riesci a prenderla.
Mazda 3 2.2 150cv, consuma poco per la potenza che ha e puoi mettere il cambio automatico, multilink al posteriore....con 27000 si prende la exceed che è praticamente full optional e l'affidabilità è al top.
Volvo v40, a marzo c'erano fortissimi sconti ed è ottima.
 
Io personalmente ti dico Golf. Perché non sono un fan dell'ibrido, ma soprattutto perché la linea della ct200h non mi piace assolutamente.mi sembra una berlina Lexus tagliata in due, infatti il posteriore lo trovo pesantissimo.
 
salve, se posso aggiungere una discriminante vera tra le 2 auto: il volume del bagagliaio. Se già ora lo sfrutti molto ti conviene restare su Golf. E le conc/off VW sono più capillari.
Però io ho preso comunque un CT...
 
Back
Alto