<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio CT200h - Golf 1.6 TDI 110 CV DSG | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio CT200h - Golf 1.6 TDI 110 CV DSG

pincopallo122 ha scritto:
Domanda alla quale mi saprete rispondere: vedo che CT ha identico passo della mia auto attuale Auris '07, è lo stesso telaio con il doppio braccio in luogo dell'assale torcente?
affermativo, sia a ct che attuale auris derivano dall'auris prima serie:

CT: essendo che ha debuttato prima dell'attuale auris (a metà stada fra le 2 auris diciamo), ha quindi per così dire una "parentela più stretta" con la precedente serie di auris (mk1, ossia la tua a quanto ho potuto capire) che proprio con quest'ultima di fatto ne condivide l'alloggio del gruppo batteria il quale infatti per entrambe si trova in corrispondenza dal vano bagagli.

AURIS MK2: discorso diverso invece per questa che è infatti figlia di un'alquanto sostanziosa rivisitazione che ha visto una riorganizzazione del gruppo telaio-pianale proprio in funzione di un più razionale riposizionamento del comparto ibrido in previsione in fase di progetto... il risultato è che ora il gruppo batteria si colloca in una posizione più "strategica" ossia proprio sotto il divano posteriore con quindi il doppio vantaggio che se ad es da un lato ciò non inficia la capacità di carico, quindi funzionalità interna, dall'altro ne giova anche in termini di equilibrio e comportamento stradale dato proprio dalla migliore distribuzione delle masse in quanto più concentrate e bilanciate verso l'abitacolo...

edit: per quanto riguarda invece il discorso sospensione posteriore delle varie auris dovrebbe essere così:

prima serie:
- tutte dotate di ponte torcente/interconnesso
- ad eccezione invece della 2.2 td d-cat da 177hp, anche se in quel caso non trattavasi di doppio braccio ma di ancor più raffinata soluzione multilink a 5 bracci.

seconda/attuale serie:
- 1.3 benzina e 1.4 td con retrotreno interconnesso
- il restante a doppio braccio (soluzione mutuata da avensis)
 
pincopallo122 ha scritto:
Io al momento ho provato, molto brevemente, la CT, più a lungo la Auris HSD. Non ho particolari remore contro il cambio, certamente a parità di fluidità di marcia (essa intesa quale non interruzione della coppia motrice durante il cambio marcia) il DSG è più coinvolgente. Certo che se devo restare a piedi con quest'ultimo...

Ti posso dire solo che io di problemi non me ne facevo già da un po se ero nella tua situazione, perché ora avevo già sotto le chiappe una Ct. E' vero che un'Auris My10 non à la stessa cosa di una Ct ma il modo di guidare si, mi sono abituato troppo bene quindi in futuro prenderei sicuramente ancora una Hsd. Che poi avrà il marchio Toyota o Lexus, sarà una segmento C o un Suv poco importa ?..
 
@uccio21 invece sbagli, una classe a dalle mie parti con lo stessu usato in permuta, pur partendo da 3000 in meno circa alla fine ne costa 2 in più.

Per quanto riguarda auris mkII restyling, ovviamente non so che promozioni ci saranno, ma con la versione attuale costa poco poco di meno della Lexus. Poi a marchio Toyota sono rimasto scottato da assemblaggi e materiali sotto l'accettabile con auris mk I, pertanto precauzionalmente non reinvesto li, anche se si su lounge so che è disponibile il supporto lombare. Sempre su auris mkI anche molte altre cose non sono andate come dovrebbero (freni corrosi, parasole rotti, cambio mmt) darei un'altra chance al gruppo Toyota solo per l'ottima qualita' percepita salendo, casualmente, su ct200h.

In riferimento a quest'ultima ho letto unicamente di un consumo freni-dischi un po' alto, scritto da alcuni utenti su vari forum.

Golf costerebbe un poco di meno, però c'è, a quanto leggo e scrivete, l'incognita dsg. Anche se su questo punto non saprei bene come muovermi, in quanto il capofficina toyota mi ha detto che la mia auris mmt è l'unica, di quelle che ha visto, che è arrivata a 120000 km senza aver avuto necessità di sostituire la frizione (dice che nessuna ha raggiunto i 100k).

La versione manuale della stessa non la prendo in considerazione non tanto per la necessità spasmodica di un automatico quanto per le sole 5 marce...
 
pincopallo122 ha scritto:
@uccio21 invece sbagli, una classe a dalle mie parti con lo stessu usato in permuta, pur partendo da 3000 in meno circa alla fine ne costa 2 in più.

Per quanto riguarda auris mkII restyling, ovviamente non so che promozioni ci saranno, ma con la versione attuale costa poco poco di meno della Lexus. Poi a marchio Toyota sono rimasto scottato da assemblaggi e materiali sotto l'accettabile con auris mk I, pertanto precauzionalmente non reinvesto li, anche se si su lounge so che è disponibile il supporto lombare. Sempre su auris mkI anche molte altre cose non sono andate come dovrebbero (freni corrosi, parasole rotti, cambio mmt) darei un'altra chance al gruppo Toyota solo per l'ottima qualita' percepita salendo, casualmente, su ct200h.

In riferimento a quest'ultima ho letto unicamente di un consumo freni-dischi un po' alto, scritto da alcuni utenti su vari forum.

Golf costerebbe un poco di meno, però c'è, a quanto leggo e scrivete, l'incognita dsg. Anche se su questo punto non saprei bene come muovermi, in quanto il capofficina toyota mi ha detto che la mia auris mmt è l'unica, di quelle che ha visto, che è arrivata a 120000 km senza aver avuto necessità di sostituire la frizione (dice che nessuna ha raggiunto i 100k).

La versione manuale della stessa non la prendo in considerazione non tanto per la necessità spasmodica di un automatico quanto per le sole 5 marce...

chi ha un consumo freni alto nei modelli HSD, a mio parere non sfrutta bene il sistema rigenerativo ! e in seguito ha anche consumi più alti del possibile.

la nostra Prius ora ha 130.000km, è sempre con dischi e pastiglie da produzione.
 
- l'auris serie attuale è decisamente migliorata rispetto alla precedente in termini di qualità e finiture degli interni...

- l'argomento problematica freni delle prima serie in questione francamente lo ignoro a differenza invece del fatto che l'impianto delle hsd che è certamente duraturo ed a maggior ragione proprio in quanto caratterizzato da minor utilizzo (frenata rigenerativa) e relativa usura quindi rispetto ad una qualsiasi auto con powertrain "normale"...

- non parliamo poi della questione (non)cambio dove proprio quello facente parte (integrante) all'hsd system si distingue per assoluta robustezza ed affidabilità... mentre per quanto concerne il capito funzionamento e "piacere di guida" che se ne ricava dallo stesso se ne può invece discutere (leggasi gusti personali come anche assuefazione al suo comportamento ad es)...
 
@pincopallo122: ciao, per il supp. lombare non saprei consigliarti.
Sono circa 1,8 x 70kg, sedentario. Ho fatto un paio di viaggi in autostrada A4 da 200-250km (+rit). guidando sempre io e non ne sono sceso affaticato. Può essere che se fai i passi dolomitici o apenninici, o strade tormentate o che sò io ne senti la mancanza. Oppure sono storto io e compenso.
L' usura freni degli HSD è questione delicata, perchè bisogna capire come frenano ( il sistema è misto ). Quelli bravi ottengono i 25km/l e dischi immortali. Se vuoi info più precise a riguardo c'è il forum
http://www.hybrid-synergy.eu
praticamente un monomarca toy HSD.
 
@deadmanwalking beh, diciamo che al momento il sedile della mia Auris mi affatica dopo 18 km, la posizione di guida è corretta e comunque non variata nel tempo, può essere che il sedile dopo quasi 8 anni accusi un po' di fatica e quindi mi affatichi più di prima, anche se da quando ho acquistato la vettura affaticamenti (inteso come leggero dolore della zona lombare appunto) ne ho sempre avuti. Oggi ho provato ad indurire la zona lombare del sedile grossolanamente con un cuscino e il problema è quasi scomparso, ma ovviamente non è il caso acquistare un'auto e aggiungerci un cuscino posticcio :). Valuterò per quanto possibile con una nuova prova su strada.

Per quanto riguarda i freni, con l'attuale diesel con cambio al volante, freno parecchio di motore scalando opportunamente le marce, e dischi e pastiglie sono ancora originali, eccetto la zona posteriore ma lì la colpa è del produttore, per ragioni che non so spiegare le pastiglie "si corrodevano" e causavano attrito con il disco di continuo arrivando a generare un forte sibillio metallico in marcia con quattro persone a bordo (c'è un bollettino tecnico a riguardo della corrosione posteriore, che ovviamente l'officina toyota dove l'auto ha sempre fatto manutenzione non conosceva...) e ho dovuto sostituirle quindi sue o tre di anni fa con il modello rivisto.

Poco fa mi ha chiamato il venditore VW aumentando lo sconto, quindi ora la Golf "passa in vantaggio" lato soldi spesi per acquisto, rimane il dubbio del DSG, al momento non ho ricevuto messaggi di "incitamento" sul cambio, e questo un filo mi preoccupa...

Per chi consiglia V40, in effetti tra le C è l'unica che non ho preventivato in quanto fuori mano, domani un preventivo lo posso andare a fare... certo, è una quasi SW, ed il 1.6 diesel è ancora solo Euro 5 (e dalle prove di 4R risultava "fiacco", ma poi quello è soggettivo magari è "fiacco" come alcuni considerano il 1.6 VW). Inoltre, mi risulta poco spaziosa dietro, però anche quì dipende in effetti dai gusti e potrebbe corrispondere alla CT200h in questo.

Esiste il powershift, garanzia di affidabilità o nè più nè meno di VW?
 
pincopallo122 ha scritto:
@deadmanwalking beh, diciamo che al momento il sedile della mia Auris mi affatica dopo 18 km, la posizione di guida è corretta e comunque non variata nel tempo, può essere che il sedile dopo quasi 8 anni accusi un po' di fatica e quindi mi affatichi più di prima, anche se da quando ho acquistato la vettura affaticamenti (inteso come leggero dolore della zona lombare appunto) ne ho sempre avuti. Oggi ho provato ad indurire la zona lombare del sedile grossolanamente con un cuscino e il problema è quasi scomparso, ma ovviamente non è il caso acquistare un'auto e aggiungerci un cuscino posticcio :). Valuterò per quanto possibile con una nuova prova su strada.

Per quanto riguarda i freni, con l'attuale diesel con cambio al volante, freno parecchio di motore scalando opportunamente le marce, e dischi e pastiglie sono ancora originali, eccetto la zona posteriore ma lì la colpa è del produttore, per ragioni che non so spiegare le pastiglie "si corrodevano" e causavano attrito con il disco di continuo arrivando a generare un forte sibillio metallico in marcia con quattro persone a bordo (c'è un bollettino tecnico a riguardo della corrosione posteriore, che ovviamente l'officina toyota dove l'auto ha sempre fatto manutenzione non conosceva...) e ho dovuto sostituirle quindi sue o tre di anni fa con il modello rivisto.

ciao, effettivamente ho dimenticato un dettaglio: la mia Ct è solo di 4 anni, e presa usata, sicché non so neanche quanto fosse leggero il precedente proprietario.
Mi vien da dire che forse tra i vari accessori in aftermarket, potresti trovare qualcosa che fa al caso tu senza dover prendere una CT full optional ( sebbene sarebbe uno spettacolo ecc ).
Per i freni, non so neanche più dove l' ho letto, qualcuno sostenitore del freno motore, alla lunga ha pagato pegno sui sincronizzatori ( non ricordo né marca ne modello ). Su una ibrida Toyota/Lexus quei pezzi mancano del tutto, sicché i freni hanno necessariamente un po' più di lavoro, se non ci si adatta all' architettura dell' auto. Io stò ancora imparando, dopo più di 6 mesi, ma son di coccio.

Qualunque scelta tu faccia, mi permetto di consigliarti l' estensione di garanzia. Se tieni l'auto vivi un po' più sereno, se dovessi/volessi vederla entro 2-3 anni potrai offrire un "quid" apprezzabile, soprattutto con Golf + DSG7. Poi magari i tuoi percorsi prevedono poche cambiate e il robotizzato vivrebbe bene. Io ci feci un pensierino, ma declinai quasi subito per i troppi dubbi a riguardo.
Saluti, dmw.
 
pincopallo122 ha scritto:
@deadmanwalking beh, diciamo che al momento il sedile della mia Auris mi affatica dopo 18 km, la posizione di guida è corretta e comunque non variata nel tempo, può essere che il sedile dopo quasi 8 anni accusi un po' di fatica e quindi mi affatichi più di prima, anche se da quando ho acquistato la vettura affaticamenti (inteso come leggero dolore della zona lombare appunto) ne ho sempre avuti. Oggi ho provato ad indurire la zona lombare del sedile grossolanamente con un cuscino e il problema è quasi scomparso, ma ovviamente non è il caso acquistare un'auto e aggiungerci un cuscino posticcio :). Valuterò per quanto possibile con una nuova prova su strada.

Per quanto riguarda i freni, con l'attuale diesel con cambio al volante, freno parecchio di motore scalando opportunamente le marce, e dischi e pastiglie sono ancora originali, eccetto la zona posteriore ma lì la colpa è del produttore, per ragioni che non so spiegare le pastiglie "si corrodevano" e causavano attrito con il disco di continuo arrivando a generare un forte sibillio metallico in marcia con quattro persone a bordo (c'è un bollettino tecnico a riguardo della corrosione posteriore, che ovviamente l'officina toyota dove l'auto ha sempre fatto manutenzione non conosceva...) e ho dovuto sostituirle quindi sue o tre di anni fa con il modello rivisto.

Poco fa mi ha chiamato il venditore VW aumentando lo sconto, quindi ora la Golf "passa in vantaggio" lato soldi spesi per acquisto, rimane il dubbio del DSG, al momento non ho ricevuto messaggi di "incitamento" sul cambio, e questo un filo mi preoccupa...

Per chi consiglia V40, in effetti tra le C è l'unica che non ho preventivato in quanto fuori mano, domani un preventivo lo posso andare a fare... certo, è una quasi SW, ed il 1.6 diesel è ancora solo Euro 5 (e dalle prove di 4R risultava "fiacco", ma poi quello è soggettivo magari è "fiacco" come alcuni considerano il 1.6 VW). Inoltre, mi risulta poco spaziosa dietro, però anche quì dipende in effetti dai gusti e potrebbe corrispondere alla CT200h in questo.

Esiste il powershift, garanzia di affidabilità o nè più nè meno di VW?
La v40 è una C piena, confermo che però dietro è poco spaziosa, il motore è il PSA che però su 308 ha migliori prestazioni ma comunque non si dovrebbero distaccare molto da Lexus e il consumo è ottimo.
Purtroppo c'erano 5000euro di sconto sul 1,6 ma finivano a marzo.
 
La Golf la prenderei, ma solo 2.0 TDI e in allestimento Highline, la Comfortline è un po troppo povera (secondo i miei gusti).
La CT è più esclusiva in un certo senso, ma non mi piace.
Cosa scegliere?
Quello che più ti piace.
 
@Baron89 Comfortline ma con diversi optional... Highline ha qualcosa di superfluo e manca comunque di alcuni optional per me necessari (parkpilot, rear camera, ecc) oltre ad avere scarpe da 17" che a mio avviso, senza togliere alla relativa bellezza estetica, sono un po' care da sostituire...

@uccio21 Se i 5000? scadevano a marzo, ora saremo ancora lì, almeno dalle mie parti non è che veda un gran proliferare di V40...

Sul 1.6 D mi sono giunte voci di affidabilità non impeccabile, almeno nei motori un po' datati, non so se ora siamo a posto sotto questo aspetto.

Come ci sono "diverse" voci sul DSG7... Del quale io al momento non ho ancora capito se la produzione recente ha raggiunto un discreto livello di affidabilità e/o con un utilizzo accorto (sequenziale nelle partenze ed in coda per evitare "sfrizionamenti") si è al riparo dai guai oppure no...

Lexus, almeno teoricamente, è l'acquisto più tranquillo lato affidabilità... Ma mi chiedevo, per i tagliandi occorrerà andare in Lexus oppure ci si può rivolgere alla più capillare rete Toyota? Perchè in effetti anche questo è un aspetto che, avendo la concessionaria ad oltre sessanta km, non è proprio da sottovalutare...
 
Visto anche quanto mi hanno scritto in room VW, getto la spugna sul cambio DSG...

Se dovrà essere Golf sarà solo manuale, bluemotion a 6 marce.

Certo che senza DSG un po' di appeal me lo perde...
 
pincopallo122 ha scritto:
Visto anche quanto mi hanno scritto in room VW, getto la spugna sul cambio DSG...

Se dovrà essere Golf sarà solo manuale, bluemotion a 6 marce.

Certo che senza DSG un po' di appeal me lo perde...

Senza DSG lasciala dove sta e prendi la Lexus senza pensarci un picosecondo.
 
Potrà sempre prendere il 2,0 TDI con l'affidabile DSG a 6 marce :thumbup:

Ritengo anch'io che la "sua" macchina sia proprio la CT200h.

Ciao.
 
Back
Alto