affermativo, sia a ct che attuale auris derivano dall'auris prima serie:pincopallo122 ha scritto:Domanda alla quale mi saprete rispondere: vedo che CT ha identico passo della mia auto attuale Auris '07, è lo stesso telaio con il doppio braccio in luogo dell'assale torcente?
pincopallo122 ha scritto:Io al momento ho provato, molto brevemente, la CT, più a lungo la Auris HSD. Non ho particolari remore contro il cambio, certamente a parità di fluidità di marcia (essa intesa quale non interruzione della coppia motrice durante il cambio marcia) il DSG è più coinvolgente. Certo che se devo restare a piedi con quest'ultimo...
pincopallo122 ha scritto:@uccio21 invece sbagli, una classe a dalle mie parti con lo stessu usato in permuta, pur partendo da 3000 in meno circa alla fine ne costa 2 in più.
Per quanto riguarda auris mkII restyling, ovviamente non so che promozioni ci saranno, ma con la versione attuale costa poco poco di meno della Lexus. Poi a marchio Toyota sono rimasto scottato da assemblaggi e materiali sotto l'accettabile con auris mk I, pertanto precauzionalmente non reinvesto li, anche se si su lounge so che è disponibile il supporto lombare. Sempre su auris mkI anche molte altre cose non sono andate come dovrebbero (freni corrosi, parasole rotti, cambio mmt) darei un'altra chance al gruppo Toyota solo per l'ottima qualita' percepita salendo, casualmente, su ct200h.
In riferimento a quest'ultima ho letto unicamente di un consumo freni-dischi un po' alto, scritto da alcuni utenti su vari forum.
Golf costerebbe un poco di meno, però c'è, a quanto leggo e scrivete, l'incognita dsg. Anche se su questo punto non saprei bene come muovermi, in quanto il capofficina toyota mi ha detto che la mia auris mmt è l'unica, di quelle che ha visto, che è arrivata a 120000 km senza aver avuto necessità di sostituire la frizione (dice che nessuna ha raggiunto i 100k).
La versione manuale della stessa non la prendo in considerazione non tanto per la necessità spasmodica di un automatico quanto per le sole 5 marce...
pincopallo122 ha scritto:@deadmanwalking beh, diciamo che al momento il sedile della mia Auris mi affatica dopo 18 km, la posizione di guida è corretta e comunque non variata nel tempo, può essere che il sedile dopo quasi 8 anni accusi un po' di fatica e quindi mi affatichi più di prima, anche se da quando ho acquistato la vettura affaticamenti (inteso come leggero dolore della zona lombare appunto) ne ho sempre avuti. Oggi ho provato ad indurire la zona lombare del sedile grossolanamente con un cuscino e il problema è quasi scomparso, ma ovviamente non è il caso acquistare un'auto e aggiungerci un cuscino posticcio. Valuterò per quanto possibile con una nuova prova su strada.
Per quanto riguarda i freni, con l'attuale diesel con cambio al volante, freno parecchio di motore scalando opportunamente le marce, e dischi e pastiglie sono ancora originali, eccetto la zona posteriore ma lì la colpa è del produttore, per ragioni che non so spiegare le pastiglie "si corrodevano" e causavano attrito con il disco di continuo arrivando a generare un forte sibillio metallico in marcia con quattro persone a bordo (c'è un bollettino tecnico a riguardo della corrosione posteriore, che ovviamente l'officina toyota dove l'auto ha sempre fatto manutenzione non conosceva...) e ho dovuto sostituirle quindi sue o tre di anni fa con il modello rivisto.
La v40 è una C piena, confermo che però dietro è poco spaziosa, il motore è il PSA che però su 308 ha migliori prestazioni ma comunque non si dovrebbero distaccare molto da Lexus e il consumo è ottimo.pincopallo122 ha scritto:@deadmanwalking beh, diciamo che al momento il sedile della mia Auris mi affatica dopo 18 km, la posizione di guida è corretta e comunque non variata nel tempo, può essere che il sedile dopo quasi 8 anni accusi un po' di fatica e quindi mi affatichi più di prima, anche se da quando ho acquistato la vettura affaticamenti (inteso come leggero dolore della zona lombare appunto) ne ho sempre avuti. Oggi ho provato ad indurire la zona lombare del sedile grossolanamente con un cuscino e il problema è quasi scomparso, ma ovviamente non è il caso acquistare un'auto e aggiungerci un cuscino posticcio. Valuterò per quanto possibile con una nuova prova su strada.
Per quanto riguarda i freni, con l'attuale diesel con cambio al volante, freno parecchio di motore scalando opportunamente le marce, e dischi e pastiglie sono ancora originali, eccetto la zona posteriore ma lì la colpa è del produttore, per ragioni che non so spiegare le pastiglie "si corrodevano" e causavano attrito con il disco di continuo arrivando a generare un forte sibillio metallico in marcia con quattro persone a bordo (c'è un bollettino tecnico a riguardo della corrosione posteriore, che ovviamente l'officina toyota dove l'auto ha sempre fatto manutenzione non conosceva...) e ho dovuto sostituirle quindi sue o tre di anni fa con il modello rivisto.
Poco fa mi ha chiamato il venditore VW aumentando lo sconto, quindi ora la Golf "passa in vantaggio" lato soldi spesi per acquisto, rimane il dubbio del DSG, al momento non ho ricevuto messaggi di "incitamento" sul cambio, e questo un filo mi preoccupa...
Per chi consiglia V40, in effetti tra le C è l'unica che non ho preventivato in quanto fuori mano, domani un preventivo lo posso andare a fare... certo, è una quasi SW, ed il 1.6 diesel è ancora solo Euro 5 (e dalle prove di 4R risultava "fiacco", ma poi quello è soggettivo magari è "fiacco" come alcuni considerano il 1.6 VW). Inoltre, mi risulta poco spaziosa dietro, però anche quì dipende in effetti dai gusti e potrebbe corrispondere alla CT200h in questo.
Esiste il powershift, garanzia di affidabilità o nè più nè meno di VW?
pincopallo122 ha scritto:Visto anche quanto mi hanno scritto in room VW, getto la spugna sul cambio DSG...
Se dovrà essere Golf sarà solo manuale, bluemotion a 6 marce.
Certo che senza DSG un po' di appeal me lo perde...
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 giorni fa