<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio CT200h - Golf 1.6 TDI 110 CV DSG | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio CT200h - Golf 1.6 TDI 110 CV DSG

@chiaro_scuro 2.0 TDI DSG fuori budget :rolleyes:

Dopo il test drive "lungo" di sabato prossimo di CT200h, in caso possa soprassedere all'assenza di supporto lombare e sensori di parcheggio

(come si parcheggia con retrocamera? meglio/peggio dei sensori?)

e il venditore non sia tirchio e arrotondi per difetto il preventivo :twisted: diventerò possessore di CT200h (che mi pare sia la suggerita dalla maggioranza degli utenti e "goda" di fama di affidabilità molto maggiore).
 
pincopallo122 ha scritto:
@chiaro_scuro 2.0 TDI DSG fuori budget :rolleyes:

Dopo il test drive "lungo" di sabato prossimo di CT200h, in caso possa soprassedere all'assenza di supporto lombare e sensori di parcheggio

(come si parcheggia con retrocamera? meglio/peggio dei sensori?)

e il venditore non sia tirchio e arrotondi per difetto il preventivo :twisted: diventerò possessore di CT200h (che mi pare sia la suggerita dalla maggioranza degli utenti e "goda" di fama di affidabilità molto maggiore).
...ho entrambi, retrocamera e sensori, pur utilizzando gli specchietti esterni per fare retromarcia, ogni tanto un'occhiata la do al display, le righe sono molto utili per prendere le misure....
 
pincopallo122 ha scritto:
(come si parcheggia con retrocamera? meglio/peggio dei sensori?)

Anch'io ho sia la retrocedere che i sensori. Comunque a seconda delle situazioni il poter usufruire di diverse opzioni, specchietti compresi, è comodo. Io ho la fortuna, almeno per me, che lo schermo della retrocamera venga visualizzato nello specchietto retrovisore centrale, quindi non ha modificato le abitudini di come facevo la retromarcia.
 
pincopallo122 ha scritto:
@chiaro_scuro 2.0 TDI DSG fuori budget :rolleyes:

Dopo il test drive "lungo" di sabato prossimo di CT200h, in caso possa soprassedere all'assenza di supporto lombare e sensori di parcheggio

(come si parcheggia con retrocamera? meglio/peggio dei sensori?)

e il venditore non sia tirchio e arrotondi per difetto il preventivo :twisted: diventerò possessore di CT200h (che mi pare sia la suggerita dalla maggioranza degli utenti e "goda" di fama di affidabilità molto maggiore).
Io ho la retrocamera sulla Verso-S e i sensori sulla Leon e ognuno ha pregi e difetti, il vantaggio è che sia con uno sia con l'altro hai un valido aiuto in fase di parcheggio: averli entrambe sarebbe il massimo ma si vive benissimo anche con un solo sistema.
Ho la netta sensazione che tra poco firmerai il contratto per la CT200h ;)

Ciao.
 
pincopallo122 ha scritto:
@chiaro_scuro 2.0 TDI DSG fuori budget :rolleyes:

Dopo il test drive "lungo" di sabato prossimo di CT200h, in caso possa soprassedere all'assenza di supporto lombare e sensori di parcheggio

(come si parcheggia con retrocamera? meglio/peggio dei sensori?)

e il venditore non sia tirchio e arrotondi per difetto il preventivo :twisted: diventerò possessore di CT200h (che mi pare sia la suggerita dalla maggioranza degli utenti e "goda" di fama di affidabilità molto maggiore).

Credo che con la Lexus tu vada sul sicuro in tema di affidabilità.

Per la Golf, è un peccato perché il prodotto mi è parso ottimo (l'ho avuta come auto sostitutiva per 2 settimane, 1.4 TSI COD con DSG), ma è gusto così: VW paga per le leggerezze commesse e la scarsa attenzione dimostrata alla loro risoluzione .
 
Ho i sensori su un'auto con meno visibilita' delle 2 sopra, vanno benissimo e non ho mai sentito la necessita' di una retrocamera
 
pincopallo122 ha scritto:
come si parcheggia con retrocamera? meglio/peggio dei sensori?

I sensori sono sufficienti, nel senso che ti segnalano la distanza da un ostacolo, così puoi regolarti.

La telecamera è molto utile, perché oltre a segnalarti l'ostacolo (sulla mia l'immagine viene colorata di giallo/rosso sui punti di presenza di ostacoli) ti permette di impostare e concludere meglio il parcheggio (vedi la distanza dalla linea, ad esempio, oppure le linee guida ti segnalano se sei centrato o meno).

Banalmente, il meglio è avere entrambi poiché, sebbene la telecamera sia esaustiva come informazione, va guardata costantemente, mentre la segnalazione acustica dei sensori è sempre fruibile.
 
I sensori si potrebbero aggiungere ma solo post-vendita, come sulla auto che ho attualmente.

Su quest'ultima ho avuto però prestazioni non proprio brillanti degli stessi (paletti sottili non rilevati se non proprio in corrispondenza del sensore, urto allo spigolo di una cancellata mentre facevo manovra controsole e anche quì silenzio totale degli stessi). Modello Metasystem- Toyota accessori GMP40000.

Non so se ad esempio i Metasystem Active Park 4 siano migliori di quelli attualmente in mio possesso... Esteticamente ho visto da un catalogo che il risultato "visivo" è identico a sensori originali (niente "bottoni" antiestetici che sbordano dal paraurti).

I sensori aftermarket Lexus credo che ora siano i Cobra (non ho riscontri sulle relative prestazioni), anche se poi i conce fanno un po' come credono mi pare...

Certamente a) mi secca fare interventi post-vendita ad una macchina nuova (occorre poi trovare qualcuno competente e capace per farlo, e non è detto sia la concessionaria...) e soprattutto occorre sapere con certezza che la marca e modello X danno garanzie di funzionamento pari originali.

Non so inoltre se il paraurti della CT200h presenta delle linee guida di foratura (molto utili per evitare disallineamenti oppure asimmetrie nel montaggio delle capsule) oppure no.
 
ciao, ti rispondo per quello che ho imparato io su CT.
Se la prendi coi vetri oscurati ti serve la telecamera: di notte non vedresti una cippa, con la tele sì. Ma non crearti troppe aspettative che la luce di retromarcia è comunque un lumino da camposanto...
Per i sensori di parch. aftermarket: riuscì a scucire quelli anteriori al venditore ( era un autosalone Audi, e probabilmente il mezzo gli alzava troppo la media :p ). Per montarli han fatto un mezzo pasticcio con i bottoni che fissano il paraurti, e pure con la pompa del lavavetri...
Se li vuoi falli montare in Lexus, che almeno conoscono la macchina.
E tieni presente che al posteriore la telecamera non copre gli spigoli esterni destro e sinistro del paraurti, così che non ci metti niente a graffiarlo per esserti fidato della telecamera.
Quindi sensori e telec. al posteriore sì, IMHO; all' anteriore fai tu, però gli originali della luxury hanno anche un' anteprima grafica sul cruscotto (se non ricordo male, per indicarti il lato ostacolato).
Meglio ancora se trovi un carrozziere che ti stende la pellicola antigraffio: io non ho fatto in tempo :-( .
 
Purtroppo sono sciocchezze a mio avviso made in japan... Purtroppo al posteriore nelle versioni economiche i sensori di fabbrica non li rendono disponibili... Se la telecamera non è sufficiente è un problema....

Non mi pare che le base abbiano i vetri scuri.
 
deadmanwalking ha scritto:
Se la prendi coi vetri oscurati ti serve la telecamera: di notte non vedresti una cippa,

Perchè? Io sul T-Rex li ho praticamente neri (per vedere all'interno bisogna letteralmente incollarci il naso), ma di notte ci vedo tanto quanto....
 
@pincopallo122: la telecamera è sufficiente quando sai già che non copre fino agli spigoli. Di solito lo scopriresti quando leggi il corposo manuale. Dato che ora lo sai già, sei a cavallo.
Se quella che hai preventivato tu ha vetri bianchi, secondo me, tanto meglio.

@a_gricolo: la visione notturna è sempre soggettiva. Probabilmente c'hai i superpoteri, io no, anzi.
 
Anch'io, pur non avendo superpoteri :) , sulla Leon e sulla Verso-S ho i vetri scuri dietro, non neri, e di notte non ho problemi in manovra.
Ad ogni modo penso che o con i sensori o con la retrocamera si abbia un valido aiuto e che basti davvero pochissimo impegno per evitare graffi: a questi ci pensano gli altri :twisted:

Ciao.
 
Fino a un paio di anni fa leggevo la targa alle zanzare, adesso posso dire che senza occhiali non vedo un beato cazzo :evil: :evil: :evil: comunque, con la retrocamera della Auris vado bene per la "rifinitura", ma la manovra da lontano non riesco a impostarla e vado rigorosamente di specchi. Trovo invece molto utile lo specchietto dx della 840 che si orienta in basso quando si seleziona la R, fichissimo per accostare a filo marciapiedi....
 
a_gricolo ha scritto:
Trovo invece molto utile lo specchietto dx della 840 che si orienta in basso quando si seleziona la R, fichissimo per accostare a filo marciapiedi....
...verissimo!!! Lo avevo anche io ed era una figata oltre che una comodità strepitosa!!!!
 
Back
Alto