<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio climatizzatore casa. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio climatizzatore casa.

Stranamente in questa discussione è apparsa questa pubblicità, ma va checcaso.
Screenshot_20240413_224239_Chrome.jpg
 
L'alternativa è morire
purtroppo non è nemmeno poi così un modo di dire.
Lo scorso agosto, siam dovuti correre alle 3 di notte a casa di mio suocero.
Lui aveva 41° di febbre ed in casa c'erano 34°.
Finito in ospedale non ne è più uscito.

Quando mia moglie gli diceva di mettere il climatizzatore rispondeva "per des dì da cald var mia la pena".

ne avrebbero comprati un paio portatili

Da me ne sono passati due. Primo approccio per far dormire decentemente nostra figlia oltre vent'anni fa.
Raffeddano una camera e fanno un casino bestia.
Dormirci non se ne parla. Efficinza molto scarsa.
Il secondo l'avevo preso quando i miei erano senza causa ristrutturazione del palazzo.
Ora lo usiamo noi nello studio, ma lo dobbiamo tenere nell'altro locale perché almeno si mitiga un po' il frastuono.

Il lato positivo è che lo usiamo anche come deumidificatore tutto l'anno tenendolo in lavanderia.

Noi abbiamo le unità in camera e le utilizziamo quasi esclusivamente di notte. Si dorme asciutti e ci si sveglia riposati.
Troppo freddo? basta regolare il setpoint di temperatura a livelli non troppo bassi. Impostare 19° e dormire col piumone ad agosto, come faceva un conoscente mi pare poco salutare.

In zona giorno di norma ci si arrangia col ventilatore ;).
 
Io ne ho avuto uno,poi l'ho dato via.
Però non era tanto più rumoroso di un ventilatore.
In compenso era molto ingombrante e non particolarmente efficace.
 
purtroppo non è nemmeno poi così un modo di dire.
Lo scorso agosto, siam dovuti correre alle 3 di notte a casa di mio suocero.
Lui aveva 41° di febbre ed in casa c'erano 34°.
Finito in ospedale non ne è più uscito.

Quando mia moglie gli diceva di mettere il climatizzatore rispondeva "per des dì da cald var mia la pena".



Da me ne sono passati due. Primo approccio per far dormire decentemente nostra figlia oltre vent'anni fa.
Raffeddano una camera e fanno un casino bestia.
Dormirci non se ne parla. Efficinza molto scarsa.
Il secondo l'avevo preso quando i miei erano senza causa ristrutturazione del palazzo.
Ora lo usiamo noi nello studio, ma lo dobbiamo tenere nell'altro locale perché almeno si mitiga un po' il frastuono.

Il lato positivo è che lo usiamo anche come deumidificatore tutto l'anno tenendolo in lavanderia.

Noi abbiamo le unità in camera e le utilizziamo quasi esclusivamente di notte. Si dorme asciutti e ci si sveglia riposati.
Troppo freddo? basta regolare il setpoint di temperatura a livelli non troppo bassi. Impostare 19° e dormire col piumone ad agosto, come faceva un conoscente mi pare poco salutare.

In zona giorno di norma ci si arrangia col ventilatore ;).
a mio avviso negli ultimi anni i condizionatori sono indispensabili anche dove prima si poteva fare a meno.
Al mare per esempio ricordo che la sera c'era bisogno di coprirsi mentre ora senza condizionatore non dormo.

Quanto alla spesa indicata nel post di apertura mi sembra decisamente esagerata. Personalmente sentirei un istallatore indipendente perchè più di 1500 euro ad unità per un 12.000 btu a mio avviso non ha senso spenderli.
Poi forse i miei riferimenti sono questi perchè gli impianti che ho fatto erano inseriti in un lavoro più grande di ristrutturazione
 
Personalmente sentirei un istallatore indipendente perchè più di 1500 euro ad unità per un 12.000 btu a mio avviso non ha senso spenderli.
diciamo che è la base.
Ho visto questa settimana un preventivo di indipendente e si va con marche non premium su quella cifra. A salire, con Daikin base si parla di 1'800 circa

Poi gli ultimi mega super ultra raddoppi veramente.
 
A FE,

in noto Iper di elettronica

Daikin
( certo non sara' l' utimo modello )
un dual split da 12.000 + 9.000

----------------------------------1.499 Euri----------------------------------

Samsung
( idem di sopra )
mono 12.000
-----------------------------------449 Euri-----------------------------------
 
Nel 2007 spesi 6.000 + Iva per un tri-split Aermec nel vecchio studio, fornitot e posa in opera. Talmente buono che alcuni anni fa, cambiando ufficio, me lo sono portato a casa dove lavora ancora egregiamente.

Nel nuovo studio a fine 2018 spesi 5.600 + Iva per un trisplit Mitsubishi Electric (non quelli da centro commerciale), installazione un po' meno rognosa. Molto buoni anche questi, ma non al livello del "vecchio" Aermec.

Vedendo anche altri impianti "casalinghi", ne ho tratto la conclusione che se vuoi roba che funzioni, devi cacciare il grano e non li prendi al mercato consumer.
 
Vedendo anche altri impianti "casalinghi", ne ho tratto la conclusione che se vuoi roba che funzioni, devi cacciare il grano e non li prendi al mercato consumer.
ma sotto quali aspetti trovi questa differenza?
Personalmente ho avuto Panasonic per 6 anni pagato una stupidaggine al MW ed è andato alla grande.
Ora ho 3 Zephir da 2 anni che vanno benissimo in termini di efficacia di raffreddamento e silenziosità ed anche questi sono stati pagati molto poco. Non saprei apprezzare il tema consumi perchè stanno attaccati sempre al minimo e mai contemporaneamente e sulla bolletta non noto particolari impatti.

Non ho esperienza di impianti costosi o professionali ma non cambierei quelli che ho ora per nessun altro tanto mi trovo bene
 
Visto che è tornato fuori l'argomento, relativamente alla detrazione, da quello che ho capito anche da una risposta su fisco oggi che dovrebbe essere collegata all'AdE, quindi spero attendibile:
- l'installazione di climatizzatori con pompa di calore è una manutenzione straordinaria.
- ho quindi diritto alla detrazione del 50% in 10 rate annuali con il bonus mobili ed elettrodomestici.
- per avere questa detrazione non è necessario certificare un miglioramento della classe energetica dell'edificio.
 
Visto che è tornato fuori l'argomento, relativamente alla detrazione, da quello che ho capito anche da una risposta su fisco oggi che dovrebbe essere collegata all'AdE, quindi spero attendibile:
- l'installazione di climatizzatori con pompa di calore è una manutenzione straordinaria.
- ho quindi diritto alla detrazione del 50% in 10 rate annuali con il bonus mobili ed elettrodomestici.
- per avere questa detrazione non è necessario certificare un miglioramento della classe energetica dell'edificio.

Confermo, per quanto riguarda impianti che non vanno a sostituire unità già presenti ma obsolete
Devi allegare alla dichiarazione dei redditi la ricevuta che ti rilascerà il venditore e la certificazione di avvenuta installazione di chi te lo monta (se diverso dal venditore). Io ho fatto così
 
Visto che è tornato fuori l'argomento, relativamente alla detrazione, da quello che ho capito anche da una risposta su fisco oggi che dovrebbe essere collegata all'AdE, quindi spero attendibile:
- l'installazione di climatizzatori con pompa di calore è una manutenzione straordinaria.
- ho quindi diritto alla detrazione del 50% in 10 rate annuali con il bonus mobili ed elettrodomestici.
- per avere questa detrazione non è necessario certificare un miglioramento della classe energetica dell'edificio.
...
https://forum.quattroruote.it/threads/consiglio-climatizzatore-casa.146798/#post-3005225
 
Back
Alto