<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto..sono in crisi! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto..sono in crisi!

modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Probabilmente diventeranno 20 - 25 visto che questo famoso Rudolf Diesel sembra il merlino dei nostri tempi, comunque si forse avevo esagerato un po', 12 - 13 nel peggiore dei casi come città con clima, però i 15kml era la media reale, contro i 17 - 18 da cdb.]
I Maghi Merlini dei nostri tempi sembrano ben altri...
Se non è troppo, media reale misurata come? Con lo Scangauge?

Sulla 207 hdi si, sulla yaris km percorsi e litri consumati virgola più virgola meno, e poi se non l'hai visto, nella pagina precedente in questo thread troverai delle foto fatte poco fa (visto che a quanto pare i cdb in questo forum sono dogmi)

EDIT: che poi io non nego che si possano fare i 25 su un diesel ( soprattutto se è piccolo) ma nego che si possano fare medie di un pieno o addirittura più pieni a 25kml, altrimenti anche io vi mostro gli istantanei e i medi ogni tot km, e i 2litri per 100km non me li toglie nessuno, solo che non sarebbero medie reali.
 
japjap ha scritto:
Probabilmente diventeranno 20 - 25 visto che questo famoso Rudolf Diesel sembra il merlino dei nostri tempi, comunque si forse avevo esagerato un po', 12 - 13 nel peggiore dei casi come città con clima, però i 15kml era la media reale, contro i 17 - 18 da cdb.]

Non è che sembra il Merlino, semplicemente un diesel ha un rendimento superiore ad un benzina ed un litro di gasolio contiene più energia di un litro di benzina. In città l'ibrido vince alla grande grazie all'aiuto dell'energia contenuta nelle batterie, ma quando la guida diventa più costante con meno transitori questo aiuto diventa meno fondamentale ed il diesel si prende la sua rivincita; se la velocità diventa costante il diesel vince a mani basse
 
japjap ha scritto:
Sulla 207 hdi si, sulla yaris km percorsi e litri consumati virgola più virgola meno, e poi se non l'hai visto, nella pagina precedente in questo thread troverai delle foto fatte poco fa (visto che a quanto pare i cdb in questo forum sono dogmi)]
Per me il mio CDB è un dogma, nel senso che so da misure pieno-pieno che se segna 6,5 litri per 100km il reale è 6,6. E so che anche l'odometro è preciso, grazie ai dati del GPS su strada rettilinea; segna 132km/h, nella realtà sono 130. Eran così da nuovi lo sono ancora a 180000km. Il mio CDB calcola i consumi istantanei dai tempi di iniezione, ricavando la quantità di carburante iniettato usando questo dato assieme ai valori di massa, temperatura e pressione nel rail, e come detto sopra è abbastanza preciso. Come funziona lo Scangauge?
 
Questi i miei consumi reali, pieno per pieno, presi da uno screenshot sul cellulare (il programma che uso per tenere traccia dei rifornimenti e dei chilometri percorsi si chiama fuelio).
Da notare il penultimo consumo che sfiora i 4,5 l/100km dovuti ad un andatura più tranquilla (80 km/h in extraurbano e 110 km/h in autostrada con pochi sorpassi, diciamo non da hypermiler ma in pieno relax).

Considerando che il mio CDB ha tre memorie, dalla partenza, dall'ultimo rifornimento e di lungo periodo, non è difficile vedere quanto sbaglia?

@japjap: come vedi tutto quadra.

Ciao.

Attached files /attachments/1784257=35168-Screenshot_2014-03-31-16-51-39.png
 
Cometa Rossa ha scritto:
Non è che sembra il Merlino, semplicemente un diesel ha un rendimento superiore ad un benzina ed un litro di gasolio contiene più energia di un litro di benzina. In città l'ibrido vince alla grande grazie all'aiuto dell'energia contenuta nelle batterie, ma quando la guida diventa più costante con meno transitori questo aiuto diventa meno fondamentale ed il diesel si prende la sua rivincita; se la velocità diventa costante il diesel vince a mani basse
Più che per il potere calorifico del gasolio , la differenza maggiore viene dal rapporto di compressione superiore nel ciclo diesel e dall'assenza della farfalla che, chiudendosi, determina perdite di pompaggio. Infatti una delle strategie che rendono parco l'HSD è proprio quella di tenere il motore a regime tale da funzionare il più possibile con farfalla aperta, aumentando o riducendo opportunamente il rapporto di trasmissione del CVT. Un normale 1.5 a benzina viaggia a 130km/h in quinta con farfalla a mezza apertura e motore a circa 3800 giri, il 1.5 delle HSD nella stessa condizione lavora con farfalla spalancata ma regime a circa 2500 giri. Salvo però salire e non di poco appena la strada prende una salita oppure si da gas per aumentare l'andatura.
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
Probabilmente diventeranno 20 - 25 visto che questo famoso Rudolf Diesel sembra il merlino dei nostri tempi, comunque si forse avevo esagerato un po', 12 - 13 nel peggiore dei casi come città con clima, però i 15kml era la media reale, contro i 17 - 18 da cdb.]

Non è che sembra il Merlino, semplicemente un diesel ha un rendimento superiore ad un benzina ed un litro di gasolio contiene più energia di un litro di benzina. In città l'ibrido vince alla grande grazie all'aiuto dell'energia contenuta nelle batterie, ma quando la guida diventa più costante con meno transitori questo aiuto diventa meno fondamentale ed il diesel si prende la sua rivincita; se la velocità diventa costante il diesel vince a mani basse

Visto? non sai nulla del sistema Hybrid Synergy Drive...... Il rendimento del motore è superiore a quello di un diesel e il motore elettrico ha una rendimento quasi del 100%, per non parlare dei giri che se stai intorno alla metà della zona eco ti mette il motore a circa 1300 giri.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Sulla 207 hdi si, sulla yaris km percorsi e litri consumati virgola più virgola meno, e poi se non l'hai visto, nella pagina precedente in questo thread troverai delle foto fatte poco fa (visto che a quanto pare i cdb in questo forum sono dogmi)]
Per me il mio CDB è un dogma, nel senso che so da misure pieno-pieno che se segna 6,5 litri per 100km il reale è 6,6. E so che anche l'odometro è preciso, grazie ai dati del GPS su strada rettilinea; segna 132km/h, nella realtà sono 130. Eran così da nuovi lo sono ancora a 180000km. Il mio CDB calcola i consumi istantanei dai tempi di iniezione, ricavando la quantità di carburante iniettato usando questo dato assieme ai valori di massa, temperatura e pressione nel rail, e come detto sopra è abbastanza preciso. Come funziona lo Scangauge?

Per quello anche il mio CDB e' piuttosto preciso.
Ho fatto 2 volte il conto litri km su un riferimento di
alcuni pieni su 3.000 km
e il risultato e' stato 16,6 contro 16,5 km litro
 
japjap ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
Probabilmente diventeranno 20 - 25 visto che questo famoso Rudolf Diesel sembra il merlino dei nostri tempi, comunque si forse avevo esagerato un po', 12 - 13 nel peggiore dei casi come città con clima, però i 15kml era la media reale, contro i 17 - 18 da cdb.]

Non è che sembra il Merlino, semplicemente un diesel ha un rendimento superiore ad un benzina ed un litro di gasolio contiene più energia di un litro di benzina. In città l'ibrido vince alla grande grazie all'aiuto dell'energia contenuta nelle batterie, ma quando la guida diventa più costante con meno transitori questo aiuto diventa meno fondamentale ed il diesel si prende la sua rivincita; se la velocità diventa costante il diesel vince a mani basse

Visto? non sai nulla del sistema Hybrid Synergy Drive...... Il rendimento del motore è superiore a quello di un diesel e il motore elettrico ha una rendimento quasi del 100%, per non parlare dei giri che se stai intorno alla metà della zona eco ti mette il motore a circa 1300 giri.

Infatti quando 4ruote provò la prius in autostrada rilevò 11 km/litro scarsi, con la Auris rilevò 13 km/litro scarsi. Da li una marea di polemiche sulle modalità di prova e via dicendo. Preso anche per vero che la prova non fu svolta correttamente, da li ad arrivare ai 16-18 di un buon turbodiesel ce ne corre
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Sulla 207 hdi si, sulla yaris km percorsi e litri consumati virgola più virgola meno, e poi se non l'hai visto, nella pagina precedente in questo thread troverai delle foto fatte poco fa (visto che a quanto pare i cdb in questo forum sono dogmi)]
Per me il mio CDB è un dogma, nel senso che so da misure pieno-pieno che se segna 6,5 litri per 100km il reale è 6,6. E so che anche l'odometro è preciso, grazie ai dati del GPS su strada rettilinea; segna 132km/h, nella realtà sono 130. Eran così da nuovi lo sono ancora a 180000km. Il mio CDB calcola i consumi istantanei dai tempi di iniezione, ricavando la quantità di carburante iniettato usando questo dato assieme ai valori di massa, temperatura e pressione nel rail, e come detto sopra è abbastanza preciso. Come funziona lo Scangauge?

Per quello anche il mio CDB e' piuttosto preciso.
Ho fatto 2 volte il conto litri km su un riferimento di
alcuni pieni su 3.000 km
e il risultato e' stato 16,6 contro 16,5 km litro

Ma come fai a dire che è preciso se facendo una accelerata nell'ultimo km prima del benzinaio potresti sballarti tutto? Purtroppo gli averange variano da minuto a minuto, l'unica cosa importante sono i km percorsi con i litri consumati, se invece vuoi vedere se gli averange o gli instant nel cdb sono uguali o diversi dalla realtà ti serve uno scangauge o qualcosa di simile ( e anche con quello io non ci giurerei troppo) ]
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Sulla 207 hdi si, sulla yaris km percorsi e litri consumati virgola più virgola meno, e poi se non l'hai visto, nella pagina precedente in questo thread troverai delle foto fatte poco fa (visto che a quanto pare i cdb in questo forum sono dogmi)]
Per me il mio CDB è un dogma, nel senso che so da misure pieno-pieno che se segna 6,5 litri per 100km il reale è 6,6. E so che anche l'odometro è preciso, grazie ai dati del GPS su strada rettilinea; segna 132km/h, nella realtà sono 130. Eran così da nuovi lo sono ancora a 180000km. Il mio CDB calcola i consumi istantanei dai tempi di iniezione, ricavando la quantità di carburante iniettato usando questo dato assieme ai valori di massa, temperatura e pressione nel rail, e come detto sopra è abbastanza preciso. Come funziona lo Scangauge?

Per quello anche il mio CDB e' piuttosto preciso.
Ho fatto 2 volte il conto litri km su un riferimento di
alcuni pieni su 3.000 km
e il risultato e' stato 16,6 contro 16,5 km litro

Il mio sballa di circa un km/litro ( se segna 19 so che sono circa 18, se segna 17 so che sono circa 16)). C'è da dire che la bavarese permette con apposita procedura nel menù segreto di tararlo fino a raggiungere la precisione, ma non mi ci sono mai voluto cimentare
 
japjap ha scritto:
Ma come fai a dire che è preciso se facendo una accelerata nell'ultimo km prima del benzinaio potresti sballarti tutto? Purtroppo gli averange variano da minuto a minuto, l'unica cosa importante sono i km percorsi con i litri consumati, se invece vuoi vedere se gli averange o gli instant nel cdb sono uguali o diversi dalla realtà ti serve uno scangauge o qualcosa di simile ( e anche con quello io non ci giurerei troppo) ]

Dipende su che distanza calcola la media; se è una media su 10-20 km è vero che in un km tirato può cambiare tutto; ma se la media è da 100 km percorsi in su un km fatto col motore scannato o fatto con l'uovo sotto l'acceleratore cambia poco o nulla
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma come fai a dire che è preciso se facendo una accelerata nell'ultimo km prima del benzinaio potresti sballarti tutto? Purtroppo gli averange variano da minuto a minuto, l'unica cosa importante sono i km percorsi con i litri consumati, se invece vuoi vedere se gli averange o gli instant nel cdb sono uguali o diversi dalla realtà ti serve uno scangauge o qualcosa di simile ( e anche con quello io non ci giurerei troppo) ]

Dipende su che distanza calcola la media; se è una media su 10-20 km è vero che in un km tirato può cambiare tutto; ma se la media è da 100 km percorsi in su un km fatto col motore scannato o fatto con l'uovo sotto l'acceleratore cambia poco o nulla

Perchè, esiste un averange del cdb che si aggiorna ogni 100km?

Personalmente io ho sempre visto una sorta di "calcolatore d'istantanei" ovvero ogni tanto (forse troppo spesso) ricalcola in base agli istantanei che invece cambiano ogni sencondo, per fortuna nelle auto nuove ci sono anche i consumi nei tempi.

Ps. Per chiaro_scuro : potresti caricare l'immagine con un link o immagine diretta, sono su un tablet e la miniatura non si legge per niente e il file scaricato non me lo apre, grazie]
 
japjap ha scritto:
Perchè, esiste un averange del cdb che si aggiorna ogni 100km?

Personalmente io ho sempre visto una sorta di "calcolatore d'istantanei" ovvero ogni tanto (forse troppo spesso) ricalcola in base agli istantanei che invece cambiano ogni sencondo, per fortuna nelle auto nuove ci sono anche i consumi nei tempi.

Non so ogni quanto si aggiorni il mio, ma siccome azzerro il consumo medio ad ogni pieno, nei primi km il consumo medio è estremamente sensibile alle variazioni del consumo istantaneo, man mano che crescono i km diventa smepre meno sensibile ( ieri, dopo 600 km, ho fatto un'ora di coda a passo d'uomo e con frequenti stop and go ed il consumo medio del cbd è calato di 0,8 km/litro)
 
japjap ha scritto:
Visto? non sai nulla del sistema Hybrid Synergy Drive...... Il rendimento del motore è superiore a quello di un diesel e il motore elettrico ha una rendimento quasi del 100%, per non parlare dei giri che se stai intorno alla metà della zona eco ti mette il motore a circa 1300 giri.
Come detto in precedenza, se si parla di tecnica bisogna saper di cosa si parla altrimenti si fanno delle figurette come quelle sul CVT..
Innanzitutto il potere calorifico della benzina è di poco superiore a quello del gasolio, considerando le unità di misura in massa. Se però si considerano i litri e non i kg, grazie alla maggior densità un litro di gasolio ha circa l'11% di energia in più rispetto ad un litro di benzina a 95 ottani.
Per quanto riguarda il ciclo diesel, il rendimento di per sè è superiore al benzina Otto ed Atkinson grazie al maggior rapporto di compressione, alla totale assenza di farfalle (che sui diesel vengono montate solo in certi casi ma rimangono quasi sempre aperte) e al potere calorifico del gasolio maggiore e al turbocompressore che recupera parte dell'energia termica dei gas di scarico per soffiare aria fresca nei cilindri.
Riguardo ai motori elettrici... La "macchina elettrica" con rendimento maggiore è il trasformatore di corrente, che viaggia fra il 95 ed il 98%, mentre i motori a magneti permanenti si aggirano sul 90%; poi ci sono le batterie, ci sono gli inverter, ci sono i cavi... a parte i cavi si tratta sempre di roba raffreddata da liquido o da ventoline, il che significa tutta energia buttata. Perciò il "quasi 100%" è moolto ottimistico...
E' fisica, non magia di Merlino. Infatti a velocità costante un diesel fa meglio delle HSD, che invece si prendono la rivincita con gli interessi in ciclo urbano per tutto quanto già correttamente detto.
 
Back
Alto