<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto..sono in crisi! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto..sono in crisi!

NEWsuper5 ha scritto:
japjap ha scritto:
E perchè? Perchè ti ho smentito con la realtà dei fatti? Ripeto, l'ibrida a differenza di qualsiasi benzina o diesel ha tantissimi momenti in cui il consumo è 0 ( se sei a 200kmh e molli l'acceleratore il consumo è zero tanto per fare un esempio limite)
lo fa qualsiasi auto a motore termico caldo e in rilascio, da quando non montano più il carburatore meccanico.

anche la panda 1200 fire, tanto per citare un motore di "ultimissima generazione" :lol:

Questa me la dovete spiegare.....
Come fa un motore a consumare zero anche restando acceso :shock:
 
japjap ha scritto:
l'unica cosa che conta è la realtà, e questa realtà è che l'ibrida ha un motore a combustione che lavora anche meglio del diesel e gira molto più in basso (Quindi se in cruising alla velocità perfetta per l'auto la mia gira a 900 e la tua a 1800 credo proprio che i consumi siano diversi), senza contare di tutti i momenti in cui il motore che consuma è spento, e si, non sono i soli 2km tanto bistrattati perchè su strada è molto di più (in giro c'è sicuramente qualcuno che ha già fatto tutti i calcoli in merito).
La questione non è dire bugie o non dire bugie, il problema è che si nega l'evidenza, addirittura quella che ha fatto tanto scalpore dei cdb e delle omologazioni, oltrettutto ho visto con i miei occhi e continuo a vedere con i miei occhi che i cbd sono veramente troppo ottimisti.

L'unica cosa che conta è la realtà, e io i consumi li valuto col sistema pieno-pieno, poi semmai li confronto col cdb.
Con l'Auris ibrida motore spento o no ( in discesa l'indicatore di consumo mi dava 90 km/l :D ), facevo in media 17/18 km/l, la stessa percorrenza che avevo con la 208 hdi a nolo ( con la 308 1,6 hdi sempre a nolo ero sui 16/17).
Io ero comunque soddisfatto della HSD, e non solo dei consumi.
 
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Mi spiace, ma devo darti dell'ignorante (e mi riferisco solo a questo argomento).

Ciao.

E perchè? Perchè ti ho smentito con la realtà dei fatti? Ripeto, l'ibrida a differenza di qualsiasi benzina o diesel ha tantissimi momenti in cui il consumo è 0 ( se sei a 200kmh e molli l'acceleratore il consumo è zero tanto per fare un esempio limite) o il motore bazzica intorno ai mille giri, poi per i tuoi consumi ( se non sbaglio la foto indica che non hai percorso nemmeno 100 km per avere quel consumo....) i migliori "hypermiler" fanno più di 5l per 100km con l'auto uguale alla tua.
Chiedo scusa se, dal lavoro, casa dei miei genitori è solo a 35 km :D
Anch'io ho una media 5 l/100km da quando ho preso l'auto pur non essendo un hypermiler (ora non sono più bugiardo? ;) ) ma per il 90% dei chilometri dei percorsi, il 40% sono in extraurbano collinare e il 60% in autostrada collinare. Ed ho pure detto che in città consumi del genere li potrei solo sognare.

A proposito, pensi che un hypermiler comprerebbe mai la Leon 2.0 TDI da 150CV?

Sono io che ti ho smentito nei fatti facendoti vedere il consumo in extraurbano e solo per farti capire quanto stavi vaneggiando con i tuoi discorsi sul perchè l'ibrido consuma così poco e un motore "tradizionale" non può mai consumare meno.

Vuoi che ti faccio la foto del consumo istantaneo in discesa quando vado a folle, a 120 km/h è a circa 0,5 l/100km, e quando ho la marcia inserita ma non accelero il consumo è a 0 l/100km?
Io a 1000 giri/min non posso andare in giro dalla terza in su ma a 1200-1300 giri/min si: non è che tu hai tutto questo vantaggio (anche perchè questo non vuol dire niente, ma mi voglio mettere sul tuo piano)
Tu in salita collinare puoi andare in giro a 60-130 km/h con il motore a 1300-2200 giri/min?

Ciao.
 
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La smetti di darmi del bugiardo?

Ciao.

Bugiardo? Noo, al massimo credulone che non usa la testa per fare due più due, infatti io posso dirti 20 come 28 come 37, tu a tua volta puoi dirmi 15 come 25 come 40, l'unica cosa che conta è la realtà, e questa realtà è che l'ibrida ha un motore a combustione che lavora anche meglio del diesel e gira molto più in basso (Quindi se in cruising alla velocità perfetta per l'auto la mia gira a 900 e la tua a 1800 credo proprio che i consumi siano diversi), senza contare di tutti i momenti in cui il motore che consuma è spento, e si, non sono i soli 2km tanto bistrattati perchè su strada è molto di più (in giro c'è sicuramente qualcuno che ha già fatto tutti i calcoli in merito).
La questione non è dire bugie o non dire bugie, il problema è che si nega l'evidenza, addirittura quella che ha fatto tanto scalpore dei cdb e delle omologazioni, oltrettutto ho visto con i miei occhi e continuo a vedere con i miei occhi che i cbd sono veramente troppo ottimisti.

scusa japjap

ma che tipo di atteggiamento.
1. anche il cdb della Yaris e della Prius oscilla tra -0,1 a +0,2 da quanto ho verificato nei ultimi 210.000 complessivi
poi lui fa vedere una foto con dati reali...tu quanto hai fatto vedere di quello che dici?
2. io sono dal idea che un moderno TD riesce benissimo fare consumi bassi quanto un HSD. anche se la guida è un pochino snaturata.
3. mettere in dubbio quello che gli altri testimoniano, non è una bella cosa e dovresti smettere di comportarti cosi.

la Toyota non ha bisogno di una tifoseria di questo genere.

la cosa migliore è andare a fare la prova in strada.
poi una macchina non è solo consumi.

saluti da der blume, ibridista convinto.
 
2. io sono dal idea che un moderno TD riesce benissimo fare consumi bassi quanto un HSD. anche se la guida è un pochino snaturata.
Io penso che in extraurbano l'HSD guidata da hypermiler possa fare meglio del diesel guidato allo stesso modo ma l'ultimo dei miei pensieri è la guida da hypermiler.
Adottando una guida scorrevole penso che ci siano differenze degne di nota tra HSD e diesel.
In autostrada fa un po' peggio l'HSD e in città, di che parliamo? In città l'HSD fa il diesel nero nero: peggio dei diesel dei camion di 40 anni fa :D

poi una macchina non è solo consumi.
10 e lode.

ma che tipo di atteggiamento.
Grazie.

Ciao.
 
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Questa me la dovete spiegare.....
Come fa un motore a consumare zero anche restando acceso :shock:

Credo che si riferiscono al cut-off in rilascio, che non è certo una novità degli ultimi anni.

l' ho sentita anch' io da parecchio....
Volevo semplicemente sapere come fa a non consumare rimanendo acceso
 
arizona77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Questa me la dovete spiegare.....
Come fa un motore a consumare zero anche restando acceso :shock:

Credo che si riferiscono al cut-off in rilascio, che non è certo una novità degli ultimi anni.

l' ho sentita anch' io da parecchio....
Volevo semplicemente sapere come fa a non consumare rimanendo acceso

Infatti il cut off è inserito in rilascio ma non al minimo e per esempio sulla mia auto la barra del consumo che è a zero in rilascio al minimo sale e anche parecchio.
 
Oddio ora devo credere ai folletti e agli elfi? I moderni diesel consumano anche di più, tra filtri e pesi differenti un diesel turbo 2.0 da 150cv, non può consumare come una yaris ibrida 1.5 con motore a benzina atkinson da 70cv, o forse i soliti 4 gatti randagi di questo forum vogliono continuare ad affermare che con il diesel fanno 25kml medi e con le ibride 17kml ? Lol
Smentito ok, preso per culo no!

Ps. Ripeto quello mostrato vale meno di una cosa scritta a penna, conosco i cdb, conosco l'ibrida, conosco diesel non così vecchi, conosco i consumi a varie velocità e usando le tecniche più disparate, sappiate che anche ad auto ferma si consuma qualcosa (circa mezzo litro all'ora) , figuriamoci in movimento, a voglia dire che il cdb consuma 0, non lo fa e basta, i consumi nel diesel ci sono e nell'ibrida il motore si spegne, pensate che addirittura tutta la parte clima etc proviene dalla batteria, poi magari col clima a palla il benzina rimarrà più acceso ma non consuma di più di una auto normale e di certo non taglia la potenza ( quindi non bisogna nemmeno compensare di acceleratore).

Pps. Il cut off non è così miracoloso, taglia solo a bassissimi giri e siccome non avete nemmeno un psd o cvt amnche in frenata con il cambio di marcia e quindi di giri risulta una inezia a singhiozzo.
 
fran56 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Questa me la dovete spiegare.....
Come fa un motore a consumare zero anche restando acceso :shock:

Credo che si riferiscono al cut-off in rilascio, che non è certo una novità degli ultimi anni.

l' ho sentita anch' io da parecchio....
Volevo semplicemente sapere come fa a non consumare rimanendo acceso

Infatti il cut off è inserito in rilascio ma non al minimo e per esempio sulla mia auto la barra del consumo che è a zero in rilascio al minimo sale e anche parecchio.

anche la mia, ma il motore, come da contagiri, mi sembra acceso
 
arizona77 ha scritto:
fran56 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Questa me la dovete spiegare.....
Come fa un motore a consumare zero anche restando acceso :shock:

Credo che si riferiscono al cut-off in rilascio, che non è certo una novità degli ultimi anni.

l' ho sentita anch' io da parecchio....
Volevo semplicemente sapere come fa a non consumare rimanendo acceso

Infatti il cut off è inserito in rilascio ma non al minimo e per esempio sulla mia auto la barra del consumo che è a zero in rilascio al minimo sale e anche parecchio.

anche la mia, ma il motore, come da contagiri, mi sembra acceso

Ti sembra acceso quando? Quando sei in rilascio? Se si perché ti sembra acceso (nel senso che c'è il processo di combustione nelle camere?). Il contagiri conta i giri del motore, non credo che per il contagiri cambi sulla se il motore è acceso o no.
 
japjap ha scritto:
Oddio ora devo credere ai folletti e agli elfi? I moderni diesel consumano anche di più, tra filtri e pesi differenti un diesel turbo 2.0 da 150cv, non può consumare come una yaris ibrida 1.5 con motore a benzina atkinson da 70cv, o forse i soliti 4 gatti randagi di questo forum vogliono continuare ad affermare che con il diesel fanno 25kml medi e con le ibride 17kml ? Lol
Smentito ok, preso per culo no!
Crediamo invece ad uno che invece ci racconta di fare i 28 con un litro con la sua auto che bastona i doppiafrizione in montagna?
Meglio che mi fermi qui.

japjap ha scritto:
Pps. Il cut off non è così miracoloso, taglia solo a bassissimi giri e siccome non avete nemmeno un psd o cvt amnche in frenata con il cambio di marcia e quindi di giri risulta una inezia a singhiozzo.
Japjap, per parlare di tecnica bisogna prima conoscerla. Come per il discorso dei CVT, continui a dimostrare che tu e la conoscenza tecnica siete due concetti abbastanza distanti; il cut-off (presente sulle UNO 45 ES del 1983, quindi tutt'altro che recente), taglia l'alimentazione con gas completamente rilasciato dal regime massimo sino a quando il motore non arriva ai 1100-1200rpm, a quel punto viene ridata funzionalità agli iniettori o riaperta la valvolina di immissione nei carburatori. Con cut-off inserito il rumore del motore continua ovviamente ad esserci ma ad un orecchio allenato cambia, soprattutto sui diesel. Il cut-off è invece abbastanza efficace a patto di usarlo, ovvero di rilasciare completamente il gas perchè altrimenti la funzione non viene attivata.
 
fran56 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fran56 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Questa me la dovete spiegare.....
Come fa un motore a consumare zero anche restando acceso :shock:

Credo che si riferiscono al cut-off in rilascio, che non è certo una novità degli ultimi anni.

l' ho sentita anch' io da parecchio....
Volevo semplicemente sapere come fa a non consumare rimanendo acceso

Infatti il cut off è inserito in rilascio ma non al minimo e per esempio sulla mia auto la barra del consumo che è a zero in rilascio al minimo sale e anche parecchio.

anche la mia, ma il motore, come da contagiri, mi sembra acceso

Ti sembra acceso quando? Quando sei in rilascio? Se si perché ti sembra acceso (nel senso che c'è il processo di combustione nelle camere?). Il contagiri conta i giri del motore, non credo che cambi sulla se è acceso o no.

Del tipo:
sono a 60 in terza
vedo il semaforo a 300 metri
rilascio il gas e
la lancetta del contagiri scende lentamente fino a 1000.
Deduco pertanto che il motore sia acceso,
fosse spento, la lancetta dovrebbe scendere istantaneamente a 0.
Credo.....Per quello chiedevo
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Oddio ora devo credere ai folletti e agli elfi? I moderni diesel consumano anche di più, tra filtri e pesi differenti un diesel turbo 2.0 da 150cv, non può consumare come una yaris ibrida 1.5 con motore a benzina atkinson da 70cv, o forse i soliti 4 gatti randagi di questo forum vogliono continuare ad affermare che con il diesel fanno 25kml medi e con le ibride 17kml ? Lol
Smentito ok, preso per culo no!
Crediamo invece ad uno che invece ci racconta di fare i 28 con un litro con la sua auto che bastona i doppiafrizione in montagna?
Meglio che mi fermi qui.

Se sapessi veramente come funziona l'intero sistema HSD e vedessi siti come spritmonitor.de mi crederesti a prescindere da tutto.

Ps. Il doppia frizione le prende anche dal manuale, ci sono dei piloti professionisti che hanno fatto delle prove.]
 
Back
Alto