<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto..sono in crisi! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto..sono in crisi!

chiaro_scuro ha scritto:
Leggiamo tutta la frase:
japjap ha scritto:
il motore non è piccolo perchè funziona in sinergia con l'elettrico qundi è come avere un motore turbo però con coppia a 0 giri + quella del motore ca benzina.
Peccato che vada più lento di un turbo di pari potenza, figuriamoci di un turbo di pari cilindrata....

Potrai parlare tutto il giorno dei due modi di accelerazione solo che non mi spiegherai niente visto che sei tu ad essere fuori strada.

Per fortuna l'elettronica dell'HSD ne sa più di te e ti fa fare 28 km/l.

Spero che qualcuno non creda che andando a 80-85 km/h si possano fare 50 km/l: ma quant'è grande 'sta golia? :lol:

Ciao.

Vai a vedere quanto fa una polo 1.6 tdi da 105cv......

L'auto la guido io non a caso sono passato a una media di 20km al litro fino ai 25, solo negli ultimi 3 pieni sto riuscendo a fare una media total di 27 - 28 km al litro.
Per i 2 litri per 100 km ho detto che era l'instantaneo (ho già indicato le mie medie) ed è possibilissimo visto che il motore gira veramente in basso (si sente il motore sul filo dello spegnimento) e ovviamente riesco a farlo mantenendo la velocità mica in accelerazione, e tanto per informazione sappi che 70 - 80 è la velocità in cui tutto il sistema lavora al meglio.]
 
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.

Io parlo di consumi reali mica da cdb, comunque si dubito che un diesel (inoltre così grosso) ti possa far fare una media reale di 25km/l, tra filtri vari, giri del motore molto diversi ( su youtube vedrai persone con lo scangauge e intorno ai 45 - 50 mph, appunto 70 - 80 kmh, il motore girerà addirittura a 800 - 900 giri, contro i comunque bassi 1300 - 1800 giri ad altre velocità, in più lasciando l'acceleratore non entra benzina nel motore e se la batteria non è così bassa (ovvero se non si è guidata male l'auto) puoi andare in puro EV anche a 60 fino ai 70 kmh, dubito che il tuo diesel possa fare certi miracoli solo grazie agli "spruzzini" (e tanto per la cronaca ho avuto dei diesel nemmeno così vecchi, l'ultimo di circa 5 anni fa e ti assicuro che la vera differenza la fa il prezzo alla pompa e non quei pochi km ipotetici in più al litro) se io in molte occasioni consumo ZERO come è possibile che tu riesca a fare quel che facevo fino a qualche mese fa? cioè non quadra per nulla. Magari se mi dicessi 20 potrei anche crederti ( sempre che tu non aggiunga qualcosa come " faccio molta città").
Sfatiamo un po' di miti, l'ibrida in città può andare bene come malissimo, se c'è traffico a voglia sperare di non scaricare la batteria o di prendere abbastanza velocità per rigenerarla, alla fine si cade nell'utilizzo del benzina (anche se per ovvi motivi si comporta comunque meglio di qualsiasi altra auto che invece consuma in ogni momento), invece fuori città come ho già detto è il parco giochi migliore, il motore è sempre al minimo e l'elettrico non ne risente, se andiamo oltre invece siamo di fronte ad una sorta di ottimo eco diesel, ma basta scendere a 120 che già vedi molta differenza dai 130, basta scendere a 110 che vedrai molta differenza rispetto ai 120,.
 
TwinDeagle ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Chi ti ha detto che la Yaris Hibrid si trova male in montagna? A me risulta il contrario, il sistema ibrido ti consente di avere sempre quella riserva di potenza elettrica da farti uscire in bella spinta da ogni tornante. Dovresti provarla.

L'ho provata ed è fantastica. Ovviamente non l'ho potuta provare in montagna durante il test drive. Il problema è che la batteria si scarica subito in montagna e ti lascia solo con il benzina e ha poche possibilità di ricaricarsi in salita. Ma tralasciando questo che è un problema minore, il grosso problema è il consumo. Il motore benzina è piccolo e consuma parecchio se stressato.

no, la batteria non si scarica, e il elettrico cosi è sempre pronto a aiutare al termico.

guarda, l'ultimo estate e anche questo inverno abbiamo fatto le montagne in austria. ti dico, soprattutto nelle curve più lenti, dove il diesel spesso si trova sotto coppia, la &gtHSD ti permette una guida estremamente fluida. unica cosa consigliabile...durante la salita o in autostrada andando veloce o in accelerazione meglio passare in pwr e non rimanere in eco.

in salita comunque qualsiasi macchina consuma di più, ma la HSD nella seguente discesa non consuma NIENTE ed è l'unico che po farlo, perché tutti altri hanno bisogno che il motore resta acceso.

resta l'affidabilità...notissima per le HSD Toyota sembra che siano indistruttibili e fanno ancora meglio che tutti altri Toyota.

se ti piace la Yaris, se ti piace la guida HSD. prendetelo !!! sarai sodisfatto molto.
 
derblume ha scritto:
TwinDeagle ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Chi ti ha detto che la Yaris Hibrid si trova male in montagna? A me risulta il contrario, il sistema ibrido ti consente di avere sempre quella riserva di potenza elettrica da farti uscire in bella spinta da ogni tornante. Dovresti provarla.

L'ho provata ed è fantastica. Ovviamente non l'ho potuta provare in montagna durante il test drive. Il problema è che la batteria si scarica subito in montagna e ti lascia solo con il benzina e ha poche possibilità di ricaricarsi in salita. Ma tralasciando questo che è un problema minore, il grosso problema è il consumo. Il motore benzina è piccolo e consuma parecchio se stressato.

no, la batteria non si scarica, e il elettrico cosi è sempre pronto a aiutare al termico.

guarda, l'ultimo estate e anche questo inverno abbiamo fatto le montagne in austria. ti dico, soprattutto nelle curve più lenti, dove il diesel spesso si trova sotto coppia, la &gtHSD ti permette una guida estremamente fluida. unica cosa consigliabile...durante la salita o in autostrada andando veloce o in accelerazione meglio passare in pwr e non rimanere in eco.

in salita comunque qualsiasi macchina consuma di più, ma la HSD nella seguente discesa non consuma NIENTE ed è l'unico che po farlo, perché tutti altri hanno bisogno che il motore resta acceso.

resta l'affidabilità...notissima per le HSD Toyota sembra che siano indistruttibili e fanno ancora meglio che tutti altri Toyota.

se ti piace la Yaris, se ti piace la guida HSD. prendetelo !!! sarai sodisfatto molto.

e poi, il nostro consumo migliore è di 3,3x100km quello peggiore 4,8x100km. la media annuale sta sui 4,1x100. macchina sempre in strada e 35.000km percorsi

Attached files /attachments/1783690=35143-Prius 4.1lx743km.JPG
 
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.

Io parlo di consumi reali mica da cdb, comunque si dubito che un diesel (inoltre così grosso) ti possa far fare una media reale di 25km/l, tra filtri vari, giri del motore molto diversi
Il mio CDB segna un consumo leggermente maggiore del vero, diciamo 0,1-0,2 l/100km in più (ed è la prima volta che mi capita un CDB che segna di più).
Ad ogni modo posto una schermata per farti vedere che non sono un bugiardo. Quella media è relativa ad un percorso in extraurbano, andata e ritorno, compresi parcheggio e 3-4 salit/discese collinari per ogni tratto che non sono il massimo per tenere i consumi bassi visto che le auto non ibride in discesa non recuperano niente.

Ciao.

Attached files /attachments/1783718=35144-20140121_151545.jpg
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
So quanto fa la Leon 2.0 TDI: 20 km/l a 84 km/h di media, scommettiamo che su con la Yaris a 84 km/h di media su 700 km sarai su un consumo simile facendo extraurbano e autostrada collinare?
Solo per far capire, l'ultimo pieno fatto a 79 km/h di media ho fatto 22 km/l e a circa 60-65 km/h di media con la sola statale ho fatto 25 km/l.
In città i consumi che fai li posso vedere solo con il binocolo (ma qua ci sono tanti motivi per cui non li posso fare).
Se fosse come la racconti tu in statale non potrei fare mai 25 km/l, no?

Ciao.

Io parlo di consumi reali mica da cdb, comunque si dubito che un diesel (inoltre così grosso) ti possa far fare una media reale di 25km/l, tra filtri vari, giri del motore molto diversi
Il mio CDB segna un consumo leggermente maggiore del vero, diciamo 0,1-0,2 l/100km in più (ed è la prima volta che mi capita un CDB che segna di più).
Ad ogni modo posto una schermata per farti vedere che non sono un bugiardo. Quella media è relativa ad un percorso in extraurbano, andata e ritorno, compresi parcheggio e 3-4 salit/discese collinari per ogni tratto che non sono il massimo per tenere i consumi bassi visto che le auto non ibride in discesa non recuperano niente.

Ciao.

Si certo, sicuramente il tuo cdb è l'unico al mondo che addirittura mostra un consumo maggiore...... Ti ripeto che sull'ibrida ci sono veramente tante occasioni in cui non entra benzina nel motore o dove il motore gira al minimo, capisci come i tuoi consumi siano fantascienza? Personalmente posso dire di essere rimasto male con la mia precedente 207 hdi, cdb mi diceva 17 - 18 kml ed invece un mio amico con lo scangauge mi ha fatto notare come i consumi reali fossero 14 - 15 kml, probabilmente tu hai fatto i 20 al litro e non ti usciranno nemmeno così spesso.

Se pierino mangia 0 mele e pincopalla mangia 2 mele, chi ha mangiato più mele? La risposta non può essere "entrambi la stessa quantità" ]
 
chiaro_scuro ha scritto:
La smetti di darmi del bugiardo?

Ciao.

Bugiardo? Noo, al massimo credulone che non usa la testa per fare due più due, infatti io posso dirti 20 come 28 come 37, tu a tua volta puoi dirmi 15 come 25 come 40, l'unica cosa che conta è la realtà, e questa realtà è che l'ibrida ha un motore a combustione che lavora anche meglio del diesel e gira molto più in basso (Quindi se in cruising alla velocità perfetta per l'auto la mia gira a 900 e la tua a 1800 credo proprio che i consumi siano diversi), senza contare di tutti i momenti in cui il motore che consuma è spento, e si, non sono i soli 2km tanto bistrattati perchè su strada è molto di più (in giro c'è sicuramente qualcuno che ha già fatto tutti i calcoli in merito).
La questione non è dire bugie o non dire bugie, il problema è che si nega l'evidenza, addirittura quella che ha fatto tanto scalpore dei cdb e delle omologazioni, oltrettutto ho visto con i miei occhi e continuo a vedere con i miei occhi che i cbd sono veramente troppo ottimisti.
 
Credulone che non usa la testa per fare due più due? Tu sei fuori.
Faccio i controlli pieno su pieno, mi segno tutti i rifornimenti e controllo nel breve e nel lungo periodo anche la precisione del CDB e sarei un credulone che non usa la testa?

Lasciamo perdere...

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Credulone che non usa la testa per fare due più due? Tu sei fuori.
Faccio i controlli pieno su pieno, mi segno tutti i rifornimenti e controllo nel breve e nel lungo periodo anche la precisione del CDB e sarei un credulone che non usa la testa?

Lasciamo perdere...

Ciao.

Allora mi spiace ma devo darti del bugiardo perchè non credo nella magia.

EDIT: tanto per farmi una idea sono andato su spritmonitor.de e della leon c'è la 1.9 ecomotive da poco più di 100cv e il più piccolo 1.6 (mi pare siano entrambi quelli vecchi) e i migliori che caricano idati costantemente hanno una media di 4,6 in su (ovvero 22 kml) la 2.0 tdi invece siamo oltre i 5
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi spiace, ma devo darti dell'ignorante (e mi riferisco solo a questo argomento).

Ciao.

E perchè? Perchè ti ho smentito con la realtà dei fatti? Ripeto, l'ibrida a differenza di qualsiasi benzina o diesel ha tantissimi momenti in cui il consumo è 0 ( se sei a 200kmh e molli l'acceleratore il consumo è zero tanto per fare un esempio limite) o il motore bazzica intorno ai mille giri, poi per i tuoi consumi ( se non sbaglio la foto indica che non hai percorso nemmeno 100 km per avere quel consumo....) i migliori "hypermiler" fanno più di 5l per 100km con l'auto uguale alla tua.
 
japjap ha scritto:
E perchè? Perchè ti ho smentito con la realtà dei fatti? Ripeto, l'ibrida a differenza di qualsiasi benzina o diesel ha tantissimi momenti in cui il consumo è 0 ( se sei a 200kmh e molli l'acceleratore il consumo è zero tanto per fare un esempio limite)
lo fa qualsiasi auto a motore termico caldo e in rilascio, da quando non montano più il carburatore meccanico.

anche la panda 1200 fire, tanto per citare un motore di "ultimissima generazione" :lol:
 
Back
Alto