<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto..sono in crisi! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto..sono in crisi!

japjap ha scritto:
La batteria non si scarica mai del tutto e non si ricarica solo in rilascio o in frenata ma anche con il surplus del benzina (è a trazione elettrica visto che le ruote sono collegate a MG2) poi grazie al cambio avresti sempre il rapporto potenza-giri migliore. Il motore a benzina non è un semplice motore a benzina, è a ciclo atkinson e c'è un riciclo di fumi di scarico dentro ai cilindri per ridurre lavquantità di benzina immessa, inoltre il rendimento è anche superiore al diesel. Se il tuo crucio sono i consumi, pensa che le auto più classiche non hanno tutte quelle occasioni per avere il motore spento, quindi qualsiasi auto farà sempre "peggio" visto che qualcosa non può essere meno di 0.

E poi ciò che sale dovrà pur scendere

Ps. Ho fatto un po' di calcoli qualche tempo fa, e sono arrivato alla conclusione che il gpl è troppo simile alla percorrenza euro-km del diesel (idem con patate per la maggiorazione al momento d'acquisto).
Comunque tutto il resto è de gustibus. e

Si ma caricare la batteria mediante l'uso del motore è solo uno spostare l'energia da una parte ad un altra, con le conseguenti perdite del passaggio. L'ibrido funziona quando recupera l'energia solitamente sprecata nelle frenate/discese. Se usi il motore per ricaricare la batteria, hai un falso guadagno, poiché il motore, oltre a far muovere la macchina, deve ricaricare la batteria. Per quanto riguarda il motore termico, è molto piccolo, e se gli chiedi troppo inizia a consumare molto, ed ecco che i consumi in montagna sono elevati. Per quanto riguarda il costo euro/km hai perfettamente ragione. Alla fine si ha un vantaggio per kilometro molto piccolo con il gpl. Ma c'è da dire che, essendo il GPL uno scarto, ha una crescita del prezzo molto più piccola del disel/benzina. Inoltre a differenza di quest'ultimi non ha problemi di blocco del traffico, come per l'ibrida
 
Se in montagna non vai "allegro" allora penso che la Yaris HSD sia l'auto adatta a te: consumi e ti stressi poco in città, consumi in modo accettabile (diciamo come un diesel) fuori città e in montagna e consumi solo un po' di più del diesel in autostrada (dove soffre un po' le salite con il motore costretto a girare alto quando vai oltre i 110 km/h ma per il resto va bene).
Se ti piace un'auto più briosa la Mito va decisamente di più ed è molto più adatta all'autostrada ma devi manovrare molto il cambio in città e un po' in montagna.
Sono sicuro che per tua madre, se ti interessa qualcosa di lei (dovrebbe interessarti ma se sei giovane è facile che non sia così :( ), la Yaris sarebbe perfetta.

Ad ogni modo, prova e vedi quale ti piace di più.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se in montagna non vai "allegro" allora penso che la Yaris HSD sia l'auto adatta a te: consumi e ti stressi poco in città, consumi in modo accettabile (diciamo come un diesel) fuori città e in montagna e consumi solo un po' di più del diesel in autostrada (dove soffre un po' le salite con il motore costretto a girare alto quando vai oltre i 110 km/h ma per il resto va bene).
Se ti piace un'auto più briosa la Mito va decisamente di più ed è molto più adatta all'autostrada ma devi manovrare molto il cambio in città e un po' in montagna.
Sono sicuro che per tua madre, se ti interessa qualcosa di lei (dovrebbe interessarti ma se sei giovane è facile che non sia così :( ), la Yaris sarebbe perfetta.

Ad ogni modo, prova e vedi quale ti piace di più.

Ciao.

Paradossalmente, la Yaris la preferisco più io rispetto al resto della famiglia (a mia madre piace poco la Yaris ed è più propensa per la mito). Però la mito è l'unica su cui trovo poche informazioni.
 
TwinDeagle ha scritto:
Paradossalmente, la Yaris la preferisco più io rispetto al resto della famiglia (a mia madre piace poco la Yaris ed è più propensa per la mito). Però la mito è l'unica su cui trovo poche informazioni.
Allora quando provi le auto portati tua madre e falle provare anche lei: se non sei il fratello di Alonso :D la Yaris dovrebbe piacerle di più alla guida (per il resto anche a me la Yaris non piace più di tanto, nè rispetto alla Mito nè rispetto alla Yaris precedente)

Ciao.
 
TwinDeagle ha scritto:
japjap ha scritto:
La batteria non si scarica mai del tutto e non si ricarica solo in rilascio o in frenata ma anche con il surplus del benzina (è a trazione elettrica visto che le ruote sono collegate a MG2) poi grazie al cambio avresti sempre il rapporto potenza-giri migliore. Il motore a benzina non è un semplice motore a benzina, è a ciclo atkinson e c'è un riciclo di fumi di scarico dentro ai cilindri per ridurre lavquantità di benzina immessa, inoltre il rendimento è anche superiore al diesel. Se il tuo crucio sono i consumi, pensa che le auto più classiche non hanno tutte quelle occasioni per avere il motore spento, quindi qualsiasi auto farà sempre "peggio" visto che qualcosa non può essere meno di 0.

E poi ciò che sale dovrà pur scendere

Ps. Ho fatto un po' di calcoli qualche tempo fa, e sono arrivato alla conclusione che il gpl è troppo simile alla percorrenza euro-km del diesel (idem con patate per la maggiorazione al momento d'acquisto).
Comunque tutto il resto è de gustibus. e

Si ma caricare la batteria mediante l'uso del motore è solo uno spostare l'energia da una parte ad un altra, con le conseguenti perdite del passaggio. L'ibrido funziona quando recupera l'energia solitamente sprecata nelle frenate/discese. Se usi il motore per ricaricare la batteria, hai un falso guadagno, poiché il motore, oltre a far muovere la macchina, deve ricaricare la batteria. Per quanto riguarda il motore termico, è molto piccolo, e se gli chiedi troppo inizia a consumare molto, ed ecco che i consumi in montagna sono elevati. Per quanto riguarda il costo euro/km hai perfettamente ragione. Alla fine si ha un vantaggio per kilometro molto piccolo con il gpl. Ma c'è da dire che, essendo il GPL uno scarto, ha una crescita del prezzo molto più piccola del disel/benzina. Inoltre a differenza di quest'ultimi non ha problemi di blocco del traffico, come per l'ibrida

Non ricarichi la batteria con la benzina, lo ricarichi con l'eccesso del motore a benzina, il motore non è piccolo perchè funziona in sinergia con l'elettrico qundi è come avere un motore turbo però con coppia a 0 giri + quella del motore ca benzina. Mi sembra che tu ti stia confondendo con i sistemi tipo quelli sulla chevrolet volt o bmw i3. Il gpl porta molte spese oltre l'acquisto, l'ibrida è come una auto a benzina normale, solo che ha anche meno roba che si potrebbe usurare (es: frizione) rispetto ad una benzina più classica, per non parlare delle minori sollecitazioni di motore, freni, cambio etc.]
 
japjap ha scritto:
TwinDeagle ha scritto:
japjap ha scritto:
La batteria non si scarica mai del tutto e non si ricarica solo in rilascio o in frenata ma anche con il surplus del benzina (è a trazione elettrica visto che le ruote sono collegate a MG2) poi grazie al cambio avresti sempre il rapporto potenza-giri migliore. Il motore a benzina non è un semplice motore a benzina, è a ciclo atkinson e c'è un riciclo di fumi di scarico dentro ai cilindri per ridurre lavquantità di benzina immessa, inoltre il rendimento è anche superiore al diesel. Se il tuo crucio sono i consumi, pensa che le auto più classiche non hanno tutte quelle occasioni per avere il motore spento, quindi qualsiasi auto farà sempre "peggio" visto che qualcosa non può essere meno di 0.

E poi ciò che sale dovrà pur scendere

Ps. Ho fatto un po' di calcoli qualche tempo fa, e sono arrivato alla conclusione che il gpl è troppo simile alla percorrenza euro-km del diesel (idem con patate per la maggiorazione al momento d'acquisto).
Comunque tutto il resto è de gustibus. e

Si ma caricare la batteria mediante l'uso del motore è solo uno spostare l'energia da una parte ad un altra, con le conseguenti perdite del passaggio. L'ibrido funziona quando recupera l'energia solitamente sprecata nelle frenate/discese. Se usi il motore per ricaricare la batteria, hai un falso guadagno, poiché il motore, oltre a far muovere la macchina, deve ricaricare la batteria. Per quanto riguarda il motore termico, è molto piccolo, e se gli chiedi troppo inizia a consumare molto, ed ecco che i consumi in montagna sono elevati. Per quanto riguarda il costo euro/km hai perfettamente ragione. Alla fine si ha un vantaggio per kilometro molto piccolo con il gpl. Ma c'è da dire che, essendo il GPL uno scarto, ha una crescita del prezzo molto più piccola del disel/benzina. Inoltre a differenza di quest'ultimi non ha problemi di blocco del traffico, come per l'ibrida

Non ricarichi la batteria con la benzina, lo ricarichi con l'eccesso del motore a benzina, il motore non è piccolo perchè funziona in sinergia con l'elettrico qundi è come avere un motore turbo però con coppia a 0 giri + quella del motore ca benzina. Mi sembra che tu ti stia confondendo con i sistemi tipo quelli sulla chevrolet volt o bmw i3. Il gpl porta molte spese oltre l'acquisto, l'ibrida è come una auto a benzina normale, solo che ha anche meno roba che si potrebbe usurare (es: frizione) rispetto ad una benzina più classica, per non parlare delle minori sollecitazioni di motore, freni, cambio etc.]
potresti spiegare il grassetto?L'eccesso del motore a benzina comporta in ogni caso consumi (superiori) di benzina rispetto al non eccesso...qualunque cosa tu voglia dire.
Nulla si crea e nulla si distrugge: da una parte prendi e dall'altra dai (meno di quel che prendi per i rendimento inferiori sempre a 1) ;)
 
bellafobia ha scritto:
japjap ha scritto:
TwinDeagle ha scritto:
japjap ha scritto:
La batteria non si scarica mai del tutto e non si ricarica solo in rilascio o in frenata ma anche con il surplus del benzina (è a trazione elettrica visto che le ruote sono collegate a MG2) poi grazie al cambio avresti sempre il rapporto potenza-giri migliore. Il motore a benzina non è un semplice motore a benzina, è a ciclo atkinson e c'è un riciclo di fumi di scarico dentro ai cilindri per ridurre lavquantità di benzina immessa, inoltre il rendimento è anche superiore al diesel. Se il tuo crucio sono i consumi, pensa che le auto più classiche non hanno tutte quelle occasioni per avere il motore spento, quindi qualsiasi auto farà sempre "peggio" visto che qualcosa non può essere meno di 0.

E poi ciò che sale dovrà pur scendere

Ps. Ho fatto un po' di calcoli qualche tempo fa, e sono arrivato alla conclusione che il gpl è troppo simile alla percorrenza euro-km del diesel (idem con patate per la maggiorazione al momento d'acquisto).
Comunque tutto il resto è de gustibus. e

Si ma caricare la batteria mediante l'uso del motore è solo uno spostare l'energia da una parte ad un altra, con le conseguenti perdite del passaggio. L'ibrido funziona quando recupera l'energia solitamente sprecata nelle frenate/discese. Se usi il motore per ricaricare la batteria, hai un falso guadagno, poiché il motore, oltre a far muovere la macchina, deve ricaricare la batteria. Per quanto riguarda il motore termico, è molto piccolo, e se gli chiedi troppo inizia a consumare molto, ed ecco che i consumi in montagna sono elevati. Per quanto riguarda il costo euro/km hai perfettamente ragione. Alla fine si ha un vantaggio per kilometro molto piccolo con il gpl. Ma c'è da dire che, essendo il GPL uno scarto, ha una crescita del prezzo molto più piccola del disel/benzina. Inoltre a differenza di quest'ultimi non ha problemi di blocco del traffico, come per l'ibrida

Non ricarichi la batteria con la benzina, lo ricarichi con l'eccesso del motore a benzina, il motore non è piccolo perchè funziona in sinergia con l'elettrico qundi è come avere un motore turbo però con coppia a 0 giri + quella del motore ca benzina. Mi sembra che tu ti stia confondendo con i sistemi tipo quelli sulla chevrolet volt o bmw i3. Il gpl porta molte spese oltre l'acquisto, l'ibrida è come una auto a benzina normale, solo che ha anche meno roba che si potrebbe usurare (es: frizione) rispetto ad una benzina più classica, per non parlare delle minori sollecitazioni di motore, freni, cambio etc.]
potresti spiegare il grassetto?L'eccesso del motore a benzina comporta in ogni caso consumi (superiori) di benzina rispetto al non eccesso...qualunque cosa tu voglia dire.
Nulla si crea e nulla si distrugge: da una parte prendi e dall'altra dai (meno di quel che prendi per i rendimento inferiori sempre a 1) ;)

Allora mettiamo che un motore a benzina ciclo otto stessa cubatura e cavalleria tiri fuori 100 con X, già il motore dell'ibrida (ciclo atkinson, recupero gas di scarico nel cilindro e vvt-i) con X tira fuori 110.
Ora se nel primo caso manderà per esempio 60 alle ruote, il restante 40 diventa gas,frizione,calore etc, sulla ibrida 80 su 110 finisce alle ruote e c'è un recupero movimenti vari che andrebbero persi che fanno arrivare il tutto a 90 (85 alle ruote per il passaggio nel sistema elettrico).
Attenzione i numeri sono puramente casuali, li ho usati solo per spiegare due cose, ovvero:

1) il motore della hsd è più performante rispetto a qualcosa di simile come parte benzinae

2) c'è anche un recupero di una parte di quello che normalmente andrebbe perso.

A questo punto potresti anche dire "ma il litro di benzina l'hai già pagato, qundi nulla è gratis" e invece si perchè la norma equivale a perdere molto di più di quel litro, si avrebbe la convenienza totale con un ritorno di 100 su 100 che è impossibile se non nella propria fantasia.

Il sistema hsd non prevede una accensione per ricarica della batteria (come può essere il sistema della bmw i3) ma una accensione per una carenza di motore elettrico, immaginati due persone che corrono, una va avanti, sprona la seconda e si ferma ogni tanto, ma di certo la prima non si mette sulle spalle la seconda ormai stanca, casomai si adegua e quindi corre per più tempo visto che non è così avanti da dover aspettare la seconda persona.

Ps. Forse in casi d'emergenza interviene il benzina in modo da evitare che la batteria di trazione sia irrimediabile senza la dovuta attrezzatura, oppure possiamo integrare in questo tema l's1, ovvero il motore si accende per riscaldarsi e quindi visto che gira ricarica la batteria come ho già descritto, anche se anche questa fase è abbastanza "passiva" e di certo non fondamentale per il sostegno della batteria (come, ripeto, auto plug in hybrid come la volt/ampera, la i3, etc.).
Per dirla in parole più povere, il motore a benzina serve per la trazione, il resto sono situazioni collaterali volute.
 
TwinDeagle ha scritto:
Salve a tutti :D Essendo il mio primo post, mando un saluto a tutto il Forum e vi ringrazio per i tanti utilissimi consigli che ho sempre trovato.
Il mio problema è sul cambio di una C2 1.4 HDI primo modello, che ormai dobbiamo cambiare.
Il mio dilemma è sul modello da scegliere. Abbiamo visto la mito, la Yaris hybride e la polo tech and sound. Ora, sono riuscito giusto ieri a bloccare la mia famiglia dall'acquisto a scatola chiusa della polo tech and sound, che stavano per prendere, senza riflettere, come si compra una cassa d'olio in offerta ad un supermercato, ammaliati dall'incredibile venditore che li aveva rapiti.

Preso atto dell'ottimo prezzo della polo (circa 15200 euro con ruota di scorta e cerchi in lega) ho spulciato su internet per informarmi un po sul motore 1.2 TDI da 75 cv, scoprendo che è molto distante dal motore idilliaco presentato dalle brochure. La C2 non è mai stata troppo sportiva, ma consentiva di fare un sorpasso in tranquillità. Scoprire che invece un motore con 5 cavalli in più ha prestazioni (anche sulla carta) minori della nostra auto attuale e consumi reali maggiori, ci ha spiazzati.

Per quanto riguarda la Mito, il discorso è diverso. La versione benzina/gpl da 120 cv è un passo avanti come prestazioni ed è scontata fino al 31 di questo mese con gli ecoincentivi del gruppo fiat. Il prezzo è di circa 17300 euro, con alcune aggiunte alle dotazioni di serie. Con un piccolo calcolo, superata la soglia dei 15000 km sotto la quale la macchina consumicchia, il risparmio dato dal prezzo del gpl si fa sentire parecchio, nonostante il potente motore. Inoltre è possibile prenderla a rate ad un tasso totale davvero conveniente. Ma com'è questo motore? Ha ancora il problema all'ignizione che affliggeva la prima versione? Com'è l'affidabilità generale? Insomma.. quanto alimenta le voci per cui gruppo fiat=meccanico?

L'ultima è la Yaris Hybrid. Prezzo intorno ai 16500 per tutto, per una macchina dove non bisogna praticamente aggiungere nulla. Motore ibrido da 100 cv in totale ma tassato come un 75. Consumi in città eccezionali(e io sono di roma, dove hanno prima creato il traffico e poi la rete stradale). L'affidabilità della Toyota è indiscutibile. Ma il motore vincola la macchina all'uso cittadino e considerando i frequenti viaggi in montagna ( territorio molto temuto dalla Yaris), il motore a benzina inizia a consumare, e anche tanto.

Dopo questo sproloquio, di cui mi scuso, avrei davvero bisogno del vostro aiuto.

Fra le tre, a parer mio: MiTo, Yaris, Polo nell'ordine.
Ma sono di parte, avendo in casa una Giulietta my 2014(la seconda consecutiva...) e una Panda mjet dal 2010; comunque il motore 1,4 t-jet da120 cv a Gpl ha raggiunto una notevole maturità, con prestazioni reali notevoli persino sulla Giulietta (la mia è la Mair da 170 cv) ed ha consumi ovviamente competitivi (meno se a benzina); la Yaris penso sia comunque un'ottima alternativa, anche se non la conosco, mentre, perdonatemi, non riesco a digerire immagine e "prosopopea" della Polo, magari ben costruita, ma, per me, scialba e scontata, oltre che dotata, in questo caso, del propulsore meno valido del confronto.
Ciao
 
japjap ha scritto:
è come avere un motore turbo
Non hai mai guidato un motore turbo.

japjap ha scritto:
il motore della hsd è più performante rispetto a qualcosa di simile come parte benzina
E' più efficiente ma meno performante.

japjap ha scritto:
Allora mettiamo che un motore a benzina ciclo otto stessa cubatura e cavalleria tiri fuori 100 con X, già il motore dell'ibrida (ciclo atkinson, recupero gas di scarico nel cilindro e vvt-i) con X tira fuori 110.
Giusto ma ti devi fermare qua, tutto il resto è fantascienza.
L'ibrido diventa più efficiente, oltre per quanto appena quotato, perchè riesce a far girare il motore quasi sempre in condizioni di massima efficienza e perchè recupera l'energia che andrebbe persa in discesa e in decelerazione.
In altri casi produce energia per ricaricare le batterie ma con perdite di non poco conto e per questo motivo è meglio accelerare per bene e quindi stabilizzare la velocità che non accelerare lentamente per usare il più possibile l'elettrico (tranne casi particolari).

In sintesi, la Mito va molto di più della Yaris ma consuma molto di più in compenso il GPL costa molto meno della benzina.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
è come avere un motore turbo
Non hai mai guidato un motore turbo.

japjap ha scritto:
il motore della hsd è più performante rispetto a qualcosa di simile come parte benzina
E' più efficiente ma meno performante.

japjap ha scritto:
Allora mettiamo che un motore a benzina ciclo otto stessa cubatura e cavalleria tiri fuori 100 con X, già il motore dell'ibrida (ciclo atkinson, recupero gas di scarico nel cilindro e vvt-i) con X tira fuori 110.
Giusto ma ti devi fermare qua, tutto il resto è fantascienza.
L'ibrido diventa più efficiente, oltre per quanto appena quotato, perchè riesce a far girare il motore quasi sempre in condizioni di massima efficienza e perchè recupera l'energia che andrebbe persa in discesa e in decelerazione.
In altri casi produce energia per ricaricare le batterie ma con perdite di non poco conto e per questo motivo è meglio accelerare per bene e quindi stabilizzare la velocità che non accelerare lentamente per usare il più possibile l'elettrico (tranne casi particolari).

In sintesi, la Mito va molto di più della Yaris ma consuma molto di più in compenso il GPL costa molto meno della benzina.

Ciao.

Guarda lascia perdere perchè sei totalmente fuori strada, per il turbo leggi tutta la frase, per il resto hai cannato proprio tutto. Sai , potrei stare tutto il giorno a spiegarti i due modi di accelerazione ( elttrica o a benzina) appena scatta il verde ma non ho voglia, comunque sappi che l'elettrico puoi usarlo tranquillamente, ho la media dei 28 e non con il pulse and glide ma con un tecnica "tocco elettrico" (penso abbia un nome specifico) che unita alla conoscenza della strada fa miracoli (e parlo anche di velocità superiori, non è strano scendere sotto i 2 litri per 100km a 80 -85 kmh)]
 
Leggiamo tutta la frase:
japjap ha scritto:
il motore non è piccolo perchè funziona in sinergia con l'elettrico qundi è come avere un motore turbo però con coppia a 0 giri + quella del motore ca benzina.
Peccato che vada più lento di un turbo di pari potenza, figuriamoci di un turbo di pari cilindrata....

Potrai parlare tutto il giorno dei due modi di accelerazione solo che non mi spiegherai niente visto che sei tu ad essere fuori strada.

Per fortuna l'elettronica dell'HSD ne sa più di te e ti fa fare 28 km/l.

Spero che qualcuno non creda che andando a 80-85 km/h si possano fare 50 km/l: ma quant'è grande 'sta golia? :lol:

Ciao.
 
Grazie ragazzi. Alla fine, considerando che la macchina era per mia madre e che quindi lei doveva decidere, abbiamo preso la mito. Per quanto riguarda il motore della Toyota, ho letto un po di cose lontane dalle leggi fisiche che regolano questo mondo xD. Il motore a benzina non ha scarsa efficienza perché genera energia meccanica "in più", che viene sfruttata per caricare la batteria, ma la spreca in calore. L'energia meccanica generata è quasi completamente trasmessa alle ruote ( o, più precisamente, trasmessa in maniera equivalente a come farebbe il motore elettrico). Per ricaricare la batteria è impensabile attaccare lo stesso motore che fa muovere la macchina a quello elettrico. Questo perché il motore elettrico, quando usato come generatore, diventa estremamente rigido. Viene infatti usato per frenare la macchina in tutto il primo tratto del pedale del freno. Quello che dici tu, equivarrebbe a far camminare la macchina con il piede sul freno.
 
Back
Alto