japjap ha scritto:La batteria non si scarica mai del tutto e non si ricarica solo in rilascio o in frenata ma anche con il surplus del benzina (è a trazione elettrica visto che le ruote sono collegate a MG2) poi grazie al cambio avresti sempre il rapporto potenza-giri migliore. Il motore a benzina non è un semplice motore a benzina, è a ciclo atkinson e c'è un riciclo di fumi di scarico dentro ai cilindri per ridurre lavquantità di benzina immessa, inoltre il rendimento è anche superiore al diesel. Se il tuo crucio sono i consumi, pensa che le auto più classiche non hanno tutte quelle occasioni per avere il motore spento, quindi qualsiasi auto farà sempre "peggio" visto che qualcosa non può essere meno di 0.
E poi ciò che sale dovrà pur scendere
Ps. Ho fatto un po' di calcoli qualche tempo fa, e sono arrivato alla conclusione che il gpl è troppo simile alla percorrenza euro-km del diesel (idem con patate per la maggiorazione al momento d'acquisto).
Comunque tutto il resto è de gustibus. e
Si ma caricare la batteria mediante l'uso del motore è solo uno spostare l'energia da una parte ad un altra, con le conseguenti perdite del passaggio. L'ibrido funziona quando recupera l'energia solitamente sprecata nelle frenate/discese. Se usi il motore per ricaricare la batteria, hai un falso guadagno, poiché il motore, oltre a far muovere la macchina, deve ricaricare la batteria. Per quanto riguarda il motore termico, è molto piccolo, e se gli chiedi troppo inizia a consumare molto, ed ecco che i consumi in montagna sono elevati. Per quanto riguarda il costo euro/km hai perfettamente ragione. Alla fine si ha un vantaggio per kilometro molto piccolo con il gpl. Ma c'è da dire che, essendo il GPL uno scarto, ha una crescita del prezzo molto più piccola del disel/benzina. Inoltre a differenza di quest'ultimi non ha problemi di blocco del traffico, come per l'ibrida