<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata

prendendo nuovo ci si toglie da sti casini..
Bisogna poter prendere nuovo.....e apro una parentesi....

Spesso e volentieri sento dire "ah no costa troppo....." ovviamente riferito al nuovo, io con 18k ho preso un bel Mercades usato che ti svernicio la tua Picanto di.....

Dipende...io 18k per un usato....none....ma manco se è l'offerta delle offerte....ma non potessi arrivare a diciotto chicchi prenderei con 3k....quel che trovo a tre k....

Con l'ossimoro che più sei disgraziato più hai bisogno di vaselina....
 
Bisogna poter prendere nuovo.....e apro una parentesi....

Spesso e volentieri sento dire "ah no costa troppo....." ovviamente riferito al nuovo, io con 18k ho preso un bel Mercades usato che ti svernicio la tua Picanto di.....

Dipende...io 18k per un usato....none....ma manco se è l'offerta delle offerte....ma non potessi arrivare a diciotto chicchi prenderei con 3k....quel che trovo a tre k....

Con l'ossimoro che più sei disgraziato più hai bisogno di vaselina....
Io credo che "assoluti" in termine di questa cifra o quell'auto siano, appunto, assoluti ma non particolarmente significativi.

La propensione alla spesa di ciascuno è cosa ovviamente personale, le necessità in termini di requisiti quando si compra un'auto possono essere le più disparate e portare a delle "soluzioni" specifiche.

Esempio, 18k per un usato possono essere riferiti a una segmento B ben allestita, seminuova e poco chilometrata oppure a una segmento D SW con il quadruplo degli anni e dei km, dipende sempre da cosa ci devi fare, da cosa (e chi) ci devi caricare, alle zone in cui circoli, ecc.

Tieni conto che stando al centro studi AS24 sulle compravendite di usato (privati, commercianti, import) in Italia nel 2024 il prezzo medio di acquisto di un'auto usata è stato di circa 21k €, mentre quello di un'auto nuova è stato di circa 30k o poco oltre. ;)

Quindi 18k € sono una buona cifra, vicina alla media, per l'acquisto di un'auto usata ma sono "appena" la metà o poco più della media di acquisto per un'auto nuova. ;)
 
Tieni conto che stando al centro studi AS24 sulle compravendite di usato (privati, commercianti, import) in Italia nel 2024 il prezzo medio di acquisto di un'auto usata è stato di circa 21k €, mentre quello di un'auto nuova è stato di circa 30k o poco oltre. ;)
ma di acquisto o di annuncio?
Perchè ho il dubbio autoscout sappia a quanto sono state effettivamente vendute...
 
Hanno un sistema di verifica, oltre che porre una limitazione sul prezzo massimo a 200.000 € (sempre che su AS24 vadano auto oltre quella cifra) che sostanzialmente porta in basso il valore delle cifre inserzionate di una cifra tra il 10/15%.

Tempo fa avevo letto un altro articolo di non ricordo quale testata in cui comunque si parlava di circa 20.000 € come valor medio di un'auto usata che passa di mano.
 
Io credo che "assoluti" in termine di questa cifra o quell'auto siano, appunto, assoluti ma non particolarmente significativi.

La propensione alla spesa di ciascuno è cosa ovviamente personale, le necessità in termini di requisiti quando si compra un'auto possono essere le più disparate e portare a delle "soluzioni" specifiche.

Esempio, 18k per un usato possono essere riferiti a una segmento B ben allestita, seminuova e poco chilometrata oppure a una segmento D SW con il quadruplo degli anni e dei km, dipende sempre da cosa ci devi fare, da cosa (e chi) ci devi caricare, alle zone in cui circoli, ecc.

Tieni conto che stando al centro studi AS24 sulle compravendite di usato (privati, commercianti, import) in Italia nel 2024 il prezzo medio di acquisto di un'auto usata è stato di circa 21k €, mentre quello di un'auto nuova è stato di circa 30k o poco oltre. ;)

Quindi 18k € sono una buona cifra, vicina alla media, per l'acquisto di un'auto usata ma sono "appena" la metà o poco più della media di acquisto per un'auto nuova. ;)


18 K di media.....
??
Non avrei mai pensato
Da quel che leggo qua in Forum, la maggioranza di quelle attenzionate per l' acquisto stanno,
si' e no, sui 10.000 euri.
Questo mi porta a pensare che ci siano in ballo anche parecchie km 0.
Quelle che alzano la media fino ai 18 di cui sopra
 
18 K di media.....
??
Non avrei mai pensato
Da quel che leggo qua in Forum, la maggioranza di quelle attenzionate per l' acquisto stanno,
si' e no, sui 10.000 euri.
Questo mi porta a pensare che ci siano in ballo anche parecchie km 0.
Quelle che alzano la media fino ai 18 di cui sopra
Probabilmente le molte da 10/12k € fanno media con quelle da 30/40/50 k € e oltre...

Chiaramente chi cerca un'auto da battaglia, molto vecchia e piccolina, spenderà relativamente poco (molto meno dei 18k) ma già una famiglia che ha figli e cerca un'auto con una ragionevole durata nel tempo (quindi non troppo vecchia o kmetrata) probabilmente spenderà di più.

Anche a me ha "stupito" leggere di quella cifra (20k € riferita alle transazioni di usati), però se si pensa che per il nuovo il valore è del 50% superiore tutto assume una proporzione ragionevole. ;)
 
Chiaro che se si vendono cento Pandina o come si chiama, anche in comode rate, e tre Porscayenne e dieci BMW fa presto a salire la media.....che media non sarà perchè magari quelle tredici auto valgono più della metà dele bisarcate di Pandine....
 
Mi diceva un mio amico che non è così. Ossia da quando le trattative sono su internet i prezzi sono belli "allineati" anche grazie al massiccio uso dei famosi trovaprezzi o similari che comparano....

Così c'è chi preferisce comunque andare nell'autosalone, e chi preferisce la trattativa col privato per tirare a cannone....
E invece è proprio così, visto che i privati non possono, in media, vendere agli stessi prezzi dei commercianti, sia perché costoro ci devono guadagnare su sia perché offrono - devono farlo - il famoso anno di garanzia, che - comunque venga giudicato, ed il mio giudizio, si sa, è estremamente negativo - ha evidentemente una presa su almeno una parte della clientela, quella meno smaliziata, categoria però, ahimè, molto comune.

Questo, in media : è chiaro che poi ci saranno sempre quelli che vogliono fare i "furbi" e che chiedono quanto e più dei commercianti. Ma basta evitarli.....

Ti assicuro che da nessun commerciante (e non parliamo poi delle vetture usate offerte dai centri Porsche, spesso più costose del listino del nuovo !) avrei trovato la mia Cayman a quel prezzo, e guarda che, per la cronaca, ho guardato annunci di vendita per 2 anni, anche dall'estero, iniziando quando ho smesso di lavorare (ma eravamo nel pieno del Covid) e finendo poi soltanto nella primavera del 2022 : dai commercianti, anche le 2.0 offerte costavano , quasi sempre, più di quanto ho pagato la mia, che è una 2.5.

Ci sono, certo, anche i privati che chiedono troppo : ma basta lasciarli nel loro brodo o offrirgli, eventualmente, una cifra più ragionevole - quest'ultima opzione da prendere con le pinze, perché può essere che chi si sente "furbo" e vuole fregare il prossimo abbia anche trascurato in parte la manutenzione, quindi controlli raddoppiati e massima attenzione, altrimenti tanti saluti e via - e se, anche così, non si rendono conto della loro scarsa ragionevolezza, beh che se le tengano, le loro auto..... l'esperienza mi dice però, e non certo solo per le automobili, che se si vuol vendere davvero le richieste devono essere ragionevoli, altrimenti ci si tiene solo sul groppone quello che si vorrebbe vendere.
 
prendendo nuovo ci si toglie da sti casini..
Ma, almeno in alcuni casi, ci si nega anche la possibilità di avere un'auto di livello superiore.
Io mai più avrei potuto prendermi nuova la M6 (pagata 35.000 contro circa 124.000 del nuovo, ed aveva 42.000 km) e direi che, in misura minore, valga anche per la Cayman.
Se poi, negli ultimi anni, con l'aumento del costo degli usati tutto ciò non valga più, non so ; in passato si potevano sicuramente trovare buone occasioni, adesso sarà più difficile, ma forse non impossibile.
 
Back
Alto