Infatti, come ho scritto, non è cosa certa. Occorre fortuna, documentazione comprovata e un minimo di occhio ma queste occasioni in giro ci sono.può darsi, ma io non lo darei per certo se non ci sono fatture dimostrative con intestazione e numero di targa, che non sia che le fanno fuori proprio perchè è ora di farli...
Benvenuto. In bocca al lupo per il nuovo lavoro.Intanto mi presento: mi chiamo Leonardo e tra poche settimane inizierò il mio primo lavoro che è a 35 km da casa, praticamente tutti da percorrere in autostrada.
Hai già le idee chiare, anche se con budget limitato. Per iniziare io cercherei una segmento B o C al massimo. Adeguata la scelta del diesel, ma non scarterei a priori un bifuel a GPL, economicamente competeitivo e meno limitabile in futuro.chiedo a voi esperti dei consigli sul tipo di auto (magari anche modelli specifici) su cui orientarmi
eh si, dato che un diesel lo prendi vecchiotto a quelle cifre ed è sempre in agguato la questione blocchi...ma non scarterei a priori un bifuel a GPL, economicamente competeitivo e meno limitabile in futuro.
Non restringere il raggio di ricerca. Né ad una specifica combinazione marca, modello, versione, anno, né in un preciso canale di vendita. Nei vari usati che ho comprato, ho sperimentato che si possono fare ottimi o pessimi affari sia tra privati che coi venditori. Consiglio di cercare il miglior affare, non solo una vettura e relativa meccanica in buono stato d'uso e manutenzione. Ma anche ben documentata e dotata di dispositivi di sicurezza. È importante per chi fa tanta strada.Tra l'altro, consigliate cercare dai privati o dai concessionari?
mah, non so se cambia molto...Fosse stata una Yaris il discorso cambiava.
Certo, ed in più un benzina da trasformare o bifuel, spesso ha meno km e più semplice come manutenzione e meno a rischio EGR, DPF, turbina, intercooler, etceh si, dato che un diesel lo prendi vecchiotto a quelle cifre ed è sempre in agguato la questione blocchi...
Cambia sopratutto se l'auto usata ha una storia il più rassicurante possibile, forse, in questo, un utente Yaris fa una scelta tendenzialmente razionale, altri acquirenti di auto molto economiche, a volte, possono usare la stessa strategia per la manutenzione, e non sempre promette bene. Ma sono generalizzazioni che mal si attagliano alla scelta di un usato, dove conta lo stato del singolo esemplare.mah, non so se cambia molto...
C'è un'ampia sezione usato anche su questo sito, se vuoi.Per quanto riguarda la ricerca su AutoScout24, ho già dato un occhio (anche su subito).
Non so se siano esperienze negative o statistiche documentate. Personalmente ho avuto solo 2 VW Golf a nolo, una con qualche problema di elettronica, sensori TPMS, sensori parcheggio, retrocamera... niente di grave ma seccante in vacanza all'estero.Unica cosa, mi hanno parlato male della punto, dicendo che ha spesso problemi di elettronica e altre piccole cose, mentre mi hanno consigliato le Volkswagen, in particolare le Polo.
Comprensibile, ma potrebbe essere un timore immotivato.lui vendeva a 4k euro ma con 190k chilometri e non me la sono sentita… diciamo che ho paura che un auto cosi “usata” possa lasciarmi a piedi sull’autostrada ogni due mesi.
Per conciliare le 2 esigenze, consiglierei di tenere un po' di margine sul budget, un 20-25% almeno, per eventuali spese iniziali per rafforzare la manutenzione, qualora necessario, per migliorarne l'affidabilità.Vorrei solo un mezzo che rientrasse nel budget e che fosse affidabile.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa